Storie dalla Sala Macchine |
Home Page | Commenti | Articoli | Faq | Documenti | Ricerca | Archivio | Storie dalla Sala Macchine | Contribuire | Imposta lingua:en it | Login/Register
Dopo un po' di madonnamenti vari ero comunque riuscito ad includere gli IP dei nostri server di uscita in tutte le white-list di cui avevo trovato traccia ed infine il nostro IP era uscito dalla loro dannata lista. Tanto per divertimento mi ero anche sottoscritto la loro mailing-list, che languiva vuota e desolata da Febbraio. Almeno fino ad oggi. Quando un paio di mail sono finite nella mia casella di posta. Si e' scatenata una flame allucinante, di cui riporto le parti salienti.
Da: UtenteScarognato
E' la seconda volta in una settimana che il nostro server di posta finisce in
questa blacklist, si puo' sapere come cappero si fa ad evitarlo?
Da: ClintEastwood
A questo punto mi sono sentito in dovere di far notare l'ovvio.
Utilizzate un viruscanner decente, ovviamente non esiste un singolo scanner
che vi assicura il 100% di virus trovati. Noi raccomandiamo chi fa hosting
di fare quello che sanno fare: ospitare siti web e lasciare l'invio della posta
agli ISP.
Da: D@NetworkGestapo
Interessante, prima dite che non esiste un singolo scanner che assicura il
100% di successo, quindi per definizione non esiste un sistema sicuro di
non essere listati. Per altro, molta gente fa entrambi i lavori: ospitano
siti web e gestiscono la posta. Quindi questi cosa dovrebbero fare? Darsi
all'ippica?
Che ne dite invece di fornire migliori informazioni per cercare di capire dove
sta il problema? E per esempio di accettare la posta che vi arriva, anche
da chi e' stato blacklistato? Nel modo attuale vi limitate a chiuderli fuori e
basta.
Naturalmente Clint ha subito ribattuto:
Da ClintEastwood
Chi ospita siti web dovrebbe usare il server smtp del proprio ISP, questo ha
anche altri vantaggi, maggiori informazioni, a parte gli header del messaggio di
posta non sono disponibili. Accettare posta da server che sono da noi blacklistati
richiede cambiamenti nel nostro sistema di posta e quindi non e' possibile.
Da D@NetworkGestapo
>ClintEastwood: Chi ospita siti web dovrebbe usare il server
smtp del proprio ISP
Cosi' quando quello viene blacklistato tutti sono blacklistati, furbo
come sistema.
>ClintEastwood: maggiori informazioni a parte gli header del messaggio di
posta non sono disponibili.
In tal caso come fate a sapere se il messaggio era o no un virus? Vi fidate
ciecamente di quello che vi dicono?
>ClintEastwood: Accettare posta da server che sono da noi blacklistati
richiede cambiamenti nel nostro sistema di posta e quindi non e' possibile.
Preferisco non commentare su questo.
La cosa non e' piaciuta a Clint...
Da: ClintEastwood
Se l'ISP utilizza dei sistemi antivirus non ci sono problemi.
A questo pero', qualcun altro e' saltato nella discussione:
Da: AltroUtente
>ClintEastwood: Se l'ISP utilizza dei sistemi antivirus non ci sono problemi.
Ecco, questa e' la parte che mi da problemi, dato che avete gia' specificato che
>ClintEastwood: ovviamente non esiste un singolo scanner
che vi assicura il 100% di virus trovati
Quindi anche chi utilizza un sistema antivirus decente PUO' essere blacklistato,
e maggiore e' il volume di mail che si invia maggiori sono le possibilita' che
cio' succeda. Inoltre voi raccomandate di utilizzare la lista specificamente
per rifiutare la posta che arriva dagli host in lista. Le mia raccomandazione
a questo punto sarebbe di verificare che i messaggi che sono riportati SIANO
effettivamente dei virus.
Da: ClintEastwood
E che certezza hanno i vari ISP di non finire in un'altra blacklist come
SpamCOP?
Da: AltroUtente
Questa e' una discussione diversa. Il mio punto e' che VOI bloccate attivamente
altri host, o comunque questo e' il suggerimento che distribuite, dopo che due
mail sono state ricevute e senza verificare che tali mail siano effettivamente
virus. Questo e', secondo me, incaccettabile.
Da: ClintEastwood
Le mail che ci sono inviate sono attivamente verificate che siano dei virus. Noi
non blocchiamo gli host ma gestiamo solamente una lista, cosa viene fatto di questa
lista da chi la utilizza non e' nostro problema.
Da: AltroUtente
Prima dite che voi non ricevete le mail che vengono individuate come virus, poi
dite che "verificate attivamente", assicurate che se si utilizza un sistema
di antivirus decente non si viene listati ed allo stesso tempo confermate che
non esiste un sistema che riconosca il 100% di virus. Affermate di non bloccare
nessuno ma allo stesso tempo suggerite sul vostro sito di rifiutare le mail che
giungono dagli host che sono sulla vostra lista. Mi pare che la vostra
posizione sia estremamente precaria e che non siate in grado di giustificarla.
La discussione e' andata avanti per un altro centinaio di messaggi prima che il thread venisse troncato di botto. Ho il sospetto che la m.l. non accetti piu' messaggi adesso... forse il loro ISP e' in una qualche blacklist?
Davide
03/07/2009 20:38
I commenti sono aggiunti quando e soprattutto se ho il tempo di guardarli e dopo aver eliminato le cagate, spam, tentativi di phishing et similia. Quindi non trattenete il respiro.
Blacklist Di Marco postato il 18/05/2009 08:12
ma è possibile che non esista qualcuno che gestisca queste blacklist in maniera un po' più "amichevole"?
solidarietà
-- Marco
autoinserimento Di Eugenio Dorigati postato il 18/05/2009 08:47
Buona settimana
-- "Unix IS user friendly. It's just selective about who its friend are"
...ne rimarra' solo uno Di Sacripant postato il 18/05/2009 09:25
Probabilmente piu' che Clint Eastwood si chiama Connor MacLeod, di server di posta ne rimarra' solo uno...il loro!!!
Loro non bloccano la posta, ma consigliano di farlo perche' sistemi antivirus sicuri al 100% non ce n'e' tranne quelli degli ISP che li fanno le marmotte che incartano la cioccolata...mabbbaffan...
Probabilmente la ML e' entrata nella loro black list e manco loro sanno perche', anzi la risposta e' dentro di loro ma e' sicuramente sbagliata...
-- Sacripant
mmm... Di Juda postato il 18/05/2009 09:52
Sempre che qualche BOFH non abbia segnalato il loro mail server o quello del loro ISP a qualche altra blacklist...
-- Juda
gmail Di Riccardo Cagnasso postato il 18/05/2009 11:19
-- Riccardo Cagnasso
evidence Di Riccardo Cagnasso postato il 18/05/2009 14:50
-- Riccardo Cagnasso
-AT- Riccardo Cagnasso Di Davide Bianchi postato il 18/05/2009 15:07
Visitare un sito web dallo stesso server di mail che e' stato listato (per la serie "chi ospita siti non dovrebbe gestire mail"...), richiedere una login (solo per ISP) o domandare a loro via mail (hemm...).
-- Davide Bianchi
-AT- Davide Bianchi Di Riccardo Cagnasso postato il 18/05/2009 23:03
>
> Visitare un sito web dallo stesso server di mail che e' stato listato (per la serie "chi ospita siti non dovrebbe gestire mail"...), richiedere una login (solo per ISP) o domandare a loro via mail (hemm...).
>
> --
> Davide Bianchi
Va beh, è un link a un file plaintext, come dicono loro puoi wgettarlo, non devi usare neanche lynx e se se il tizio addetto a sblacklistare il server di posta, si suppone che al server di posta tu ci possa accedere. A ma forse il firewall al server di posta fa passare solo la roba di posta (d'oh)
-- Riccardo Cagnasso
Certo che anche i sysadmin che usano certe liste... Di Kent Morwath postato il 18/05/2009 20:22
-- Kent Morwath
Lo so........ Di Mauro Pietrobelli postato il 20/05/2009 12:00
Sarà grave?
-- Mamo
-AT- Mauro Pietrobelli Di Davide Bianchi postato il 20/05/2009 12:10
Per te ed il cane sicuramente.
-- Davide Bianchi
-AT- Mauro Pietrobelli Di Daniele postato il 20/05/2009 20:46
Credo che se bigD potesse percepire una royalty ogni volta che qualcuno inizia una frase con: "quale parte di" e la termina con "non ti e` chiara", a quest'ora sarebbe veramente ricco...
-- Daniele
-AT- Davide Bianchi Di Mauro Pietrobelli postato il 11/06/2009 12:46
..... e anche per nostra figlia saranno tempi duri.........
Mauro
--
Mamo
Non sono solo i gestori di blacklist... Di DPY postato il 25/05/2009 17:16
Ho appena scoperto che uno dei nostri server è intrato in WPBL, vado a vedere e sembra che risulti UN messaggio di spam inviato in 5 giorni. In ogni caso, nella pagina di presentazione è scritto chiaramente che proprio perché è facilissimo entrarci, la lista non deve essere usata per bloccare direttamente lo spam, ma solo in unione ad altri elementi. Manco a farlo apposta, mi arriva un bellissimo:
host mail.xxxxxx.it [xxx.xxx.xxx.xxx] said: 550 5.7.0 Your server IP address in in the WPBL - Weighted Private Block List database, bye.
-- DPY
Il presente sito e' frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione (o all'autore dell'articolo se non sono io), cosi' il giorno che faccio delle aggiunte potro' avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato.
Questo sito era composto con VIM, ora e' composto con VIM ed il famosissimo CMS FdT.
Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser particolare, ne' richiede l'uso di font particolari o risoluzioni speciali. Siete liberi di vederlo come vi pare e piace, o come disse qualcuno: "Finalmente uno dei POCHI siti che ancora funzionano con IE5 dentro Windows 3.1".