Storie dalla Sala Macchine |
Home Page | Commenti | Articoli | Faq | Documenti | Ricerca | Archivio | Storie dalla Sala Macchine | Contribuire | Imposta lingua:en it | Login/Register
Dopo il secondo round, pensavo che il concetto fosse stato compreso: lasciare perdere Javascript, mettere i controlli sul server, non fidarsi MAI di quello che "l'utente" invia, filtrare con il principio della "whitelist" e non della "blacklist".
Lunedi' mi arriva l'ennesima mail con il solito messaggio "stavolta non ce la fai". Io ri-guardo il sito e, indovina un po', il foxxuto Javascript e' ancora li'. Ok, allora non lo capisci. Va bene, fino ad ora gli unici strumenti che ho usato sono stati un browser, un editor ed il mio cervello, adesso ti presento i miei amici: Nessus, Nikto e Paros.
Dopo 3 ore mi sono scaricato di nuovo il codice sorgente del suo sito ed ho di nuovo cambiato la password di Admin del server.
A questo punto gli spedisco indietro come risposta alla mail un dump della directory C:/ del suo server e riporto a DaBoss perche', sinceramente, mi sono un po' stufato.
IO - ...quindi se non vogliono i nostri suggerimenti si arrangino, ma continuare
cosi' e' una perdita di tempo sia per noi che per loro. Se non vogliono rimuovere
quel javascript e ridisegnare il sito si arrangino. Per me l'audit e' concluso
ed il risultato e' "fallito".
DB - Ok, ne parlero' con SL. A proposito, domani ci sei alla colo-night vero?
IO - La cocosa?
DB - La colo-night, e' una specie di festa che si tiene tutti gli anni alla co-lo,
e' una occasione per fare un po' di conoscenza con i vari clienti.
IO - Ossignur...
Cosi' il giorno dopo mi ritrovo impegolato in questa "colo-night", e scopro che la co-lo ha anche una specie di bar-terrazza. Che non e' neanche tanto male. Vabbe', assisto alla "presentazione" del mio collega sulla nuova interfaccia del software di scanning, varie ca$$ate, poi mi dirigo al buffet prima che le cavallette qui' spazzolino via tutto. Mentre mi cerco un angolino tranquillo e penso a quando riusciro' a mimetizzarmi e sparire un tipo sconosciuto, accompagnato da una tipa (che posso solo descrivere come "degna di nota") si appropinqua.
Lui - Ah, lei deve essere D di $networkgestapo.
IO - In effetti lo sono.
Lui - Io sono SL di $noiguardiamoivostriinteressi, e questa (indicando lei)
e' J. E' lei che ha fatto il nostro sito che... hummm... non ha retto bene i suoi
tentativi di hacking...
IO - Ah, quindi lei sarebbe l'affezionata del Javascript.
J - Io penso che il Javascript sia una parte importante del sito...
IO - Salvo il fatto che e' fondamentalmente rotto e non dovrebbe mai essere
usato come unico o principale sistema di controllo dei dati immessi dall'utente,
farlo significa andarsi a cercare dei guai.
J - Ma se il controllo avviene sul client e' molto piu' rapido...
IO - E mi basta spegnere javascript per disattivarlo.
A questo punto SL ha deciso di battere in ritirata e noi ci siamo trasferiti sul terrazzo.
J - Ma perche' ce l'hai tanto con il Javascript?
IO - Perche' e' fondamentalmente bacato. Tutto quello che fa affidamento sul
client e' un problema in attesa di verificarsi.
J - Penso che tu stia esagerando la situazione, voglio dire, ok che dobbiamo
mettere dei documenti legali sul sito, ma non penso che qualcuno potrebbe
veramente...
IO - Ti faccio notare che complessivamente per smontarti il sito ci ho messo
qualche cosa come 3 ore e la maggioranza del tempo l'ho passata cercando di
ricordarmi come si programma in ASP.
J - Ah programmi in ASP anche tu?
IO - Non piu'. Comunque il concetto e' che indipendentemente da quello che voi
tenete sul server, un sistema che e' prono all'hacking e' una richiesta per
problemi.
J - Ma non penso che...
IO - Un sito di phishing puo' tirare su un paio di milioni di euro in pochi
giorni. D'altra parte un paio di dozzine di foto porno del tipo sbagliato possono
farvi finire in galera molto rapidamente. Sopratutto se salta fuori che eravate
stati avvisati che il sito non era sicuro.
Lei rosicchia un tramezzino con aria pensierosa.
J - Quindi cosa consigli?
IO - L'ho gia' detto cosa consiglio. Per scritto. 3 volte. Javascript deve morire!
Davide
26/03/2009 18:34
I commenti sono aggiunti quando e soprattutto se ho il tempo di guardarli e dopo aver eliminato le cagate, spam, tentativi di phishing et similia. Quindi non trattenete il respiro.
Non fate battute... Di Davide Bianchi postato il 16/01/2009 15:03
-- Davide Bianchi
-AT- Davide Bianchi Di Mauro Pietrobelli postato il 23/03/2009 09:09
Nel senso che una volta eliminato Javascript J sarà al sicuro?
;-))
Ciao D e buona settimana.
-- Mamo
-AT- Mauro Pietrobelli Di Davide Bianchi postato il 23/03/2009 09:11
No ma e' un inizio.
-- Davide Bianchi
corso di programmazione? Di gohan postato il 23/03/2009 08:15
-- gohan
subject Di Eugenio Dorigati postato il 23/03/2009 08:22
Continuano ad aumentare le Davide's Girls! Sei quasi come il signor Bond ^^
-- "Unix IS user friendly. It's just selective about who its friend are"
-AT- Eugenio Dorigati Di Davide Bianchi postato il 23/03/2009 08:22
> Continuano ad aumentare le Davide's Girls! Sei quasi come il signor Bond ^^
...Il mio nome e' Baud.. James Baud...
-- Davide Bianchi
-AT- Davide Bianchi Di ilGaspa postato il 23/03/2009 09:24
MI-TI-CO
-- ilGaspa
-AT- ilGaspa Di Davide Bianchi postato il 23/03/2009 09:50
> MI-TI-CO
Si' ma non e' mio: http://www.gpf-comics.com/archive.php?d=20020804
-- Davide Bianchi
acc... Di Simone postato il 23/03/2009 08:27
-- - Simone
subject Di Alessandro Garzaro postato il 23/03/2009 08:30
-- Alessandro Garzaro
Lol penetration testing hahaha Di Kerio00 postato il 23/03/2009 09:04
Ok che non deve essere l'unico sistema di sicurezza, però ci sono anche programmatori che lo usano coscientemente (cioè per ridurre di tanticchia il carico sul server e per validare l'input dell'utente in modo che non debba caricare a ripetizione la stessa pagina ogni volta che sbaglia)
-- Kerio00
-AT- Kerio00 Di Davide Bianchi postato il 23/03/2009 09:07
Perche' e' fondamentalmente una chiavica.
-- Davide Bianchi
-AT- Davide Bianchi Di Daniele C. postato il 23/03/2009 09:30
E son d'accordo, non è nato certo come uno strumento di largo utilizzo. Tuttavia, come tutti gli strumenti, dipende da chi lo usa: se uno l'è un pirla che usa JS per la navigazione in un sito PROTETTO e come unico controllo dei dati immessi, questo MERITA che gli venga forato il sito.
-- I can only please one person per day. Today is not your day. Tomorrow is not looking good either.
---
D.
-AT- Davide Bianchi Di Marco Colombo postato il 23/03/2009 12:41
>
> Perche' e' fondamentalmente una chiavica.
Francamente non ti capisco... prendi il linguaggio più bello del mondo, usalo per fare validazione dell'input lato client, e il problema del sito sarebbe assolutamente identico.
Qui il problema non è JS (per carità che non piaccia nemmeno a me, d'accordo, ma ho visto di peggio), il problema è la programmazione. Visto che J sembra sapere che l'input va validato, evidentemente non ha ben compreso cos'è un client e cos'è un server.
Poi, noi per deformazione professionale inorridiamo a discorsi del tipo "tanto chi vuoi che ci attacchi", ma scommento che tu non ti porti in giro due quintali di catena d'acciaio al molibdeno spessa 5 cm, che si vogliono due ore di lancia termica per tagliarla, solo per bloccare la moto... sarebbe un po' scomodo. Probabilmente hai il giusto compromesso tra rischio/valore moto/costo dell'aggeggio/scomodità di portarselo in giro.
Quindi il problema (di J) si riduce a: ma che ti costa di fare le cose come si deve in partenza, e dare un minimo di sicurezza al sito? Fare validazione lato client è come mettere sulla moto un cartello "per favore non rubare" invece della catena, e ha la stessa efficacia.
-- Marco Colombo
-AT- Marco Colombo Di Davide Bianchi postato il 23/03/2009 12:47
> >
> > Perche' e' fondamentalmente una chiavica.
>
> Francamente non ti capisco...
Allora mi spiego meglio. Javascript e' una chiavica perche' e' basato sull'interpretazione lato client. Il che significa che ve ne sono (potenzialmente) un bazilliardo di versioni diverse in giro. Non sei in grado di sapere quale versione e' quella giusta per il browser del momento, molte versioni differiscono in apparentemente insignificanti dettagli che pero' sono quello che ti frega quando cerchi di usarlo.
Per essere "compatibile" ti tocca inserire una manica di "specials" ognuno per una versione specifica di browser.
In molti casi, gli script che sono generati dall'editor che il luser-programmer usa non hanno tutti questi special e sono o completamente sbagliati o sbagliati in modo sottile (ergo: funzionano quando vogliono loro).
Per concludere, tu puoi avere tutti i panegirici che vuoi nel tuo javascript, ma se l'utente semplicemente lo spegne, sei fregato.
Se non ci fosse, sarebbe MOLTO meglio.
(si, sono un talebano, perche'?)
-- Davide Bianchi
-AT- Davide Bianchi Di soichiro postato il 23/03/2009 19:52
>
> Perche' e' fondamentalmente una chiavica.
> --
> Davide Bianchi
maestro accoglimi tra tuoi adepti :F
effettivamente lasciare il controllo dell'input a js è una m......ta enorme, giusto puoi usare quelle robbe 2.0 per fare una pre-validazione ma come arrivano sul server è obbligatorio controllarle seriamente sennò kaboom e addio sito/db.
Per caso J è bionda?
-- Non e' importante che tu sia informatico, Power user, user o utonto, l'importante e' che tu sappia ridere dei tuoi errori!
-AT- Kerio00 Di dew|frost postato il 25/03/2009 10:41
> Ok che non deve essere l'unico sistema di sicurezza, peré ci sono anche programmatori che lo usano coscientemente (cioé per ridurre di tanticchia il carico sul server e per validare l'input dell'utente in modo che non debba caricare a ripetizione la stessa pagina ogni volta che sbaglia)
> --
> Kerio00
Sono troppo pigro per leggere tutto il thread, anche perché c'é stata una lunga discussione in proposito qualche giorno fa sul dailyWTF... per cui rischio di ripetere cose gié scritte da altri. Ma guarda che "validazione" e "sicurezza" sono due cose molto diverse.
Una cosa é verificare che un indirizzo mail sia valido o quanto meno credibile (e allora js va anche bene)
Un'altra cosa é verificare che il primo che passa non mi brasi il server...
-- dew|frost
To J Or Not To J Di Zot postato il 23/03/2009 09:06
"fatto non fosti a viver di Javascript ma a seguir virtute e canoscenza".
Ha i suoi vantaJJi (riferito alla gentile programmatrice); le sfighe potresti spiegargliele meglio, magari con un corso intensivo di attività sussultoria-ondulatoria
^_^
-- "Odio la violenza fisica quando è applicata su di me (R.A. Heinlein)"
Controlli Javascript Di Kesty postato il 23/03/2009 09:24
Certo DEVONO essere ridondanti con controlli ancora pié severi lato server, ma aiutando a filtrare un bel po' di spazzatura, quindi perché toglierli del tutto ?
-- Kesty
usalo per ciò che serve Di Gerry postato il 23/03/2009 09:41
Basta sempre ricordare che fra le cose di cui sopra NON compare "rendi il server sicuro" ^^
-- Gerry
-AT- Gerry Di Daniele C. postato il 23/03/2009 10:22
> Basta sempre ricordare che fra le cose di cui sopra NON compare "rendi il server sicuro" ^^
E non solo: tra queste cose non compare neanche "rendi il sito migliore". JS non è "la soluzione", come quelli che millantano WEB 2.0 ovunque (che tra l'altro, non ho ancora capito perché un WebApp che implementi AJAX e balle varie in JS sia WEB 2.0) sostengono. É uno strumento che NON sostituisce il lavoro lato server, ma lo può rendere più agevole, tuttavia, dato che É e rimane uno strumento client, il client lo può spegnere o sbattersene altamente, quindi il suddetto sito dovrebbe essere in grado di andare anche senza JS.
-- Don't Make me get my Hambone!!!
http://www.dilbert.com/strips/comic/2009-02-19
---
D.
????? O_o Di Simone postato il 23/03/2009 10:12
-- - Simone
-AT- Simone Di z f k postato il 24/03/2009 08:07
Niente di strano:
Un ingegnere incontra i suoi amici/colleghi e gli racconta:
"Ieri sera ho conosciuto una ragazza bellissima"
gli amici: "Ah sé? E che é successo??"
" Le ho offerto da bere, abbiamo chiacchierato e poi le ho chiesto se le andava di venire a casa mia"
"Wow... e poi?"
"Beh, dopo un po' ci stavamo baciando..."
"Wowwow, e poi, e poi..?"
"E poi l'ho presa in braccio e l'ho appoggiata sul tavolo, a fianco al mio computer nuovo!"
"WOOOOW, hai un computer nuovo?? Che processore? RAM? E la scheda video? Dicci dicci...."
CYA
-- z f k
js Di Elder postato il 23/03/2009 10:22
-- Elder
Javascript puo' servire... Di anonymous postato il 23/03/2009 10:25
[*] Guarda gmail, o google documents: roba potente, che non so potrebbe proprio fare lato server... ma di certo non gestione utenze e password
-- anonymous
Palla di vetro Di Luca BG postato il 23/03/2009 10:32
-- Luca BG
subject Di Daniele postato il 23/03/2009 10:57
JAVA E' il MALE
-- Daniele
-AT- Daniele Di Davide Inglima postato il 23/03/2009 11:47
> JAVA E' il MALE
E nemmeno tanto intopic. Che cosa c'entra "Java" con "Javascript"? Sono due linguaggi differenti. Java é un linguaggio orientato ad oggetti pensato per girare su una piattaforma (la Java Virtual Machine), JavaScript é un linguaggio di scripting pensato per essere fatto girare live dentro al motore di rendering delle pagine web (viene anche usato in altri ambiti, c'era l'application server di netscape che faceva girare applicazioni scritte in javascript, ma non é lo scopo di questa discussione).
Per DB: ma hai pensato di mandare la pagina di Wikipedia ad SL e a J?
http://en.wikipedia.org/wiki/JavaScript
No, perché lì c'é scritto tutto quello che tu hai dimostrato, e se "é su Wikipedia" allora "sicuramente é vero".
-- http://limacat.blogspot.com
-AT- Davide Inglima Di Davide Bianchi postato il 23/03/2009 11:58
Se non l'ha capita dopo che gli ho mandato un dump del disco C: del suo server...
-- Davide Bianchi
-AT- Daniele Di Lo Zeno postato il 23/03/2009 12:01
> JAVA E' il MALE
> --
> Daniele
JS != J
Ovvero, Javascript non è Java. Nonostante il nome simile, provengono da software house diverse, hanno filosofie diverse, e solo apparentemente una sintassi simile (che in realtà sembra simile solo perché entrambe sono C-based).
Javascript è un dialetto di ECMAScript, è interpretato e inventato dala Netscape Comunications; Java è sviluppato da Sun.
Come dice Wikipedia: (http://en.wikipedia.org/wiki/Javascript)
"JavaScript, despite the name, is essentially unrelated to the Java programming language, although both have the common C syntax, and JavaScript copies many Java names and naming conventions. The language's name is the result of a co-marketing deal between Netscape and Sun"
Davidone sta parlando di uno script in Javascript, non di Java
-- 'Computatorem segnem antivirus fecit' Cicero exclamavit; 'neu hodie, Dive maialis, automobilis pergit!'
-AT- Daniele Di Eugenio Dorigati postato il 23/03/2009 22:34
> JAVA E' il MALE
> --
> Daniele
Prendendo questa tua affermazione si può dire allora cha anche c++ è il male, dato che java deriva dal sudetto linguaggio.
Sarò un po di parte, dato che programmare in java è diventato il mio lavoro, ma questa affermazione mi sembra poco sensata.
Il problema che ha esplicato Davide è che molti hanno ripetuto è che i controlli venivano demandati al client, ma in una web app in java gira tutto sul server e le uniche cose che escono sono chiamate e risposte http.
Scusate per l'off topic.
-- "Unix IS user friendly. It's just selective about who its friend are"
-AT- Eugenio Dorigati Di Davide Bianchi postato il 24/03/2009 08:44
Java e Javascript sono due cose diverse. End discussion.
-- Davide Bianchi
Ma porc... Di Riccardo Cagnasso postato il 23/03/2009 11:11
-- Riccardo Cagnasso
-AT- Riccardo Cagnasso Di Daniele C. postato il 23/03/2009 12:35
Personalemente non cambierei tutta la frase, ma solo il soggetto, indicando CHI deve morire (in modo orribile in molti casi).
Sul fatto delle programmatrici, io devo spezzare una lancia in favore della parità dei sessi (non nel senso che dobbiamo averlo tutti lungo uguale...):
io lavoro con una programmatrice che, se non c'era lei, NULLA di quello che vien fatto nella nostra ditta andrebbe a buon fine. Questo perché, da quando c'è lei, abbiamo un sistema di documentazione per progetti, con specifiche all'inizio e relazioni alla fine, ed un sacco di documentazione più o meno su tutto. D'altro canto, ci sono anche le LuserFemmine che fanno danni a destra ed a manca, ma questo mi pare si possa dire anche per gli uomini.
-- Don't Make me get my Hambone!!!
http://www.dilbert.com/strips/comic/2009-02-19
---
D.
-AT- Riccardo Cagnasso Di Alessandro Garzaro postato il 24/03/2009 08:09
> --
> Riccardo Cagnasso
Concordo pienamente, l'uso di javascript su lato client permette di segnalare errori di inserimento all'utente senza dover ricaricare tutta la pagina ogni volta che si sbaglia qualcosa, ma deve esserci sempre e comunque un controllo lato server.
Tra le altre cose tutto il contenuto della pagina puo' essere manipolato con il plugin di firefox chiamato firebug (ma ne esistono un po' per ogni browser), il che la dice lunga sulla robustezza di qualsiasi protezione lato client -.-
-- Alessandro Garzaro
-AT- Alessandro Garzaro Di Riccardo Cagnasso postato il 21/04/2009 17:18
> Tra le altre cose tutto il contenuto della pagina puo' essere manipolato con il plugin di firefox chiamato firebug (ma ne esistono un po' per ogni browser), il che la dice lunga sulla robustezza di qualsiasi protezione lato client -.-
> --
> Alessandro Garzaro
Considerare la validazione lato client come un sistema di protezione è come condiderare la preghiera un contraccettivo. Non ha il minimo senso, quindi non si pone neanche la questione di quanto sia robusto. E' come se tu discutessi della robustezza di un foglio di carta usato al posto della porta.
Javascript è utilissimo per tutte le cose a cui può servire una computazione lato client in una pagina web. Chi dice che js è inutile apra una qualsiasi Google App e poi non dica più belinate per piacere.
Anche la VALIDAZIONE lato client con javascript NON è INUTILE, solo NON è un sistema di protezione. E' utilissima per migliorare il feedback all'utente, è utile per diminuire il carico di server (NON nel senso che non fai i controlli sul server, ma se la maggior parte degli utenti non è malicious e non disattiva javascript, tu ricevi meno richeiste non valide e processi meno roba) è utile per diminuire la complessità del sistema di validazione lato server (se i messaggi di errore ci sono già lato client, quelli lato server possono essere meno fichi/completi, se poi stai cercando di hackarmi il sito meglio se non li vedi affatto)
-- Riccardo Cagnasso
Protezioni Di Fearandil postato il 23/03/2009 11:16
Ps. Bello James Baud
-- Fearandil
-AT- Fearandil Di Davide Bianchi postato il 23/03/2009 11:40
Una mazzata sui denti, altro che...
-- Davide Bianchi
-AT- Davide Bianchi Di Simone postato il 23/03/2009 12:02
>
> Una mazzata sui denti, altro che...
> --
> Davide Bianchi
D non puoi pretendere tutto subito dopo il primo co-loparty ... gli hai sfondato il sito 3 volte, è normale la mazzata sui denti! (ora che rileggo forse ci saranno molte battute su questo commento )
-- - Simone
-AT- Davide Bianchi Di anonymous postato il 25/03/2009 15:25
> Una mazzata sui denti, altro che...
> --
> Davide Bianchi
Oh, bisogna dire che:
1) le storie ultimamente sono pié corte
2) le ragazze aumentano
3) il Davidone Nazionale ha acquistato sicurezza in sé e fa molto pié lo SBORONE con le donne!
Ne concluderei che:
a) questa storia poteva anche chiamarsi "Loro cercano me (2)"
b) vai vecchio: trattale male che tornano strisciando! XD
-- anonymous
ma... Di Simone Conti postato il 23/03/2009 12:07
P.S Grazie delle tue storie che allietano il lunedi mattina Big D.
-- Simone Conti
-AT- Simone Conti Di Davide Inglima postato il 23/03/2009 13:00
> vertiginosamente? gatta ci cova? o è semplicemente la primavera?
Adesso aspettiamo tutti le avventure delle "donne in salopette"
-- http://limacat.blogspot.com
-AT- Davide Inglima Di Tommaso postato il 23/03/2009 14:49
> > vertiginosamente? gatta ci cova? o è semplicemente la primavera?
A occhio e croce questa storia è stata scritta ad ottobre, quindi direi che la primavera non c'entra nulla!
>
> Adesso aspettiamo tutti le avventure delle "donne in salopette"
Ma anche no, ho gli incubi al pensiero!!!
-- Il saggio coltiva Linux...
Tanto Windows si pianta da solo.
Ah, il romanticismo... Di Daniele Lupo postato il 23/03/2009 14:50
-- Daniele Lupo
-AT- Daniele Lupo Di Davide Bianchi postato il 23/03/2009 15:03
Guarda, sara' che quel giorno ero incacchiato per cavoli miei, sara' che dopo 3 giorni passati a guardare quella chiavica di javascript non ne volevo piu' sapere, sara' che mi ha fatto girare i marroni con le prime 3 cose che ha detto, ma l'avrei presa a calci. Notevole o meno.
-- Davide Bianchi
-AT- Davide Bianchi Di Luca BG postato il 24/03/2009 09:56
Sono dettagli come questi che distinguono l'uomo comune dal Vero Sistemista!
-- Luca BG
Colo-night Di Gabriele Corrieri postato il 23/03/2009 18:47
Ciao
-- Gabriele
-AT- Gabriele Corrieri Di Davide Bianchi postato il 23/03/2009 18:49
Si ma non come pensi tu.
-- Davide Bianchi
-AT- Davide Bianchi Di Gabriele Corrieri postato il 24/03/2009 00:58
> Si ma non come pensi tu.
> --
> Davide Bianchi
Ecchenesai di come la penso io ... ?!?
-- Gabriele
-AT- Gabriele Corrieri Di z f k postato il 24/03/2009 08:15
In giapponese (hiragana, per la precisione) e' "tsudzuku" (つづく); e' quello che scrivono (scrivevano?) alla fine dell'episodio, nei cartoni (aka anime).
Quello che hai scritto somiglia a "kukutsu" (con la tsu rovesciata); qualcosa di piu' vicino sarebbe ))"<
CYA
-- z f k
A quanto pare... Di Nicoletta Cau postato il 23/03/2009 20:26
... tutto il mondo è paese? (sembra una scena tanto italiana...)
-- Nicoletta Cau
Javascript e input validation Di anonymous postato il 24/03/2009 00:33
-- anonymous
JavaScript ed "AJAX"... Di Andrea postato il 24/03/2009 01:36
Ho avuto modo di sviluppare un sito di E-Commerce in ASP qualche anno fa ed ho limitato l'uso di javascript il pié possibile, perché ho sempre pensato: sono tanti di pié i problemi creati anziché quelli risolti.
I controlli vanno comunque fatti lato server, in effetti usare JavaScript significa, nel migliore dei casi, avere una pagina molto pié pesante.
C'é peré da dire una cosa: senza JavaScript alcune cose non si possono fare, tipo TinyMCE della MoxieCode ad esempio.
Molti utenti, inoltre, si sentono infinitamente pié a loro agio con un editor come quello diversamente da una textarea lean and mean.
Insomma, in tutto ci vuole equilibrio secondo me, considerando anche una cosa: onestamente, ma onestamente, quante persone disabilitano JavaScript? Io personalmente devo ancora incontrarne uno...
Andrea
-- Andrea
-AT- Andrea Di Davide Bianchi postato il 24/03/2009 08:42
Ok, adesso lo hai trovato.
-- Davide Bianchi
-AT- Andrea Di Lo Zeno postato il 24/03/2009 10:34
Presente. Più che disabilitare Javascript, uso l'estensione NoScript di Firefox, che mi disabilita tutti i Javascript da un sito finché non lo includo nella mia lista "trusted sites", o che mi consente di attivare in un sito determinati script e non altri dopo averli esaminati. L'effetto è uguale, comunque, perché al primo accesso ad un sito i suoi Javascript sul mio browser non vanno.
E a giudicare dai 470041 download settimanali e 44230432 download totali dichiarati sul sito di Firefox, direi che sono in tanti ad usarlo.
-- 'Computatorem segnem antivirus fecit' Cicero exclamavit; 'neu hodie, Dive maialis, automobilis pergit!'
-AT- Andrea Di Fabrizio T. postato il 24/03/2009 10:34
> Io personalmente devo ancora incontrarne uno...
Eccomi. Uso l'estensione noscript di firefox, disattivo tutto come default e attivo singolarmente i siti dai quali voglio accettare il javascript (stessa cosa con cookie, flash, plugin et similia).
-- Fabrizio T.
-AT- Andrea Di Andrea Ballarati postato il 25/03/2009 08:26
Presente.
-- Andrea Ballarati
-AT- Andrea Di Elder postato il 25/03/2009 13:51
senza tinymce si vivrebbe molto meglio, imho: hai mai guardato l'html che genera quel coso? un redattore che usa quell'aggeggio malefico per inserire una notizia ha una probabilita' altissima di sfasciare tutto, peggio ancora se ci incolla la roba dentro copiando da word
-- Elder
-AT- Andrea Di Riccardo (vic) postato il 28/03/2009 00:11
/me too
Ed ho anche un browser senza flash nativo col plugin dummyflash che mangia perfino la richiesta di download. E spesso uso links e lynx. E vivo bene lo stesso
-AT-D forse mi sono perso qualche messaggio durante il deploy del cms-fdt-2 ma non ho mica capito come aggiungere la signature e cambiare l'immagine
E poi perche` i commenti non sono in ordine temporale? Se mi sparpagli l'ordine come lo seguo il thread?
Inoltre avevi detto che autore e forse anche soggetto dovevano essere disabilitati (ghost) ma qui me li fa cambiare. Sbaglio io?
--
R.
-- Riccardo (vic)
-AT- Davide Bianchi Di Alberto postato il 03/04/2009 22:25
>
> Ok, adesso lo hai trovato.
> --
però il login del presente sito non funziona se disattivi javascript.
alberto
-- Alberto
boh.... Di Herr Franz postato il 24/03/2009 07:05
-- Herr Franz
Beh dai.... Di Davide postato il 24/03/2009 15:32
Io ho conosciuto solo poche donne che fanno il mio stesso lavoro di sistemista. A tutte mancavano solamente i baffi....
-- Davide
ma che problema c'e'? Di rob postato il 24/03/2009 17:31
-- rob
-AT- rob Di Davide Bianchi postato il 24/03/2009 18:22
...questa e' cosi' brutta che e' quasi bella...
-- Davide Bianchi
bravo Di EnricoC postato il 24/03/2009 23:20
nessuno si è accorto che Nessus costa come uno stipendio ?
-- EnricoC
-AT- EnricoC Di Davide Bianchi postato il 25/03/2009 08:20
Nessuno si e' accorto che non e' un giocattolo?
-- Davide Bianchi
-AT- Davide Bianchi Di Simone postato il 25/03/2009 15:40
>
> Nessuno si e' accorto che non e' un giocattolo?
> --
> Davide Bianchi
mi dispiace darti questa notizia D ... il prossimo anno faccio le ferie in olanda probabilmente e quindi probabilmente verrò a farmi offrire la birra che avevi promesso
-- - Simone
-AT- Simone Di Davide Bianchi postato il 25/03/2009 15:44
Basta che mi informi prima e non all'ultimo momento come certa gente.
-- Davide Bianchi
-AT- Davide Bianchi Di Simone postato il 26/03/2009 09:17
>
> Basta che mi informi prima e non all'ultimo momento come certa gente.
> --
> Davide Bianchi
ah di tempo ancora ne abbiamo... e ancora non cè niente di sicuro
-- - Simone
-AT- Davide Bianchi Di EnricoC postato il 31/03/2009 01:11
>
> Nessuno si e' accorto che non e' un giocattolo?
> --
> Davide Bianchi
daccordo,
Mi sono visto il video dimostrativo, non c'è che dire; è un gran bel programmino.
Mea culpa, se dalle mie parole s'intendeva "costa troppo!"
-- EnricoC
La domanda è un'altra ! Di kallsu postato il 26/03/2009 19:49
Date le tue precedenti avventure, la tipa "degna di nota" che fine ha fatto ?
Ma soprattutto, J ?
-- kallsu
-AT- kallsu Di Davide Bianchi postato il 26/03/2009 20:03
Mi sta stressando l'anima con altri problemi.
-- Davide Bianchi
-AT- Davide Bianchi Di Lo Zeno postato il 27/03/2009 09:27
> Mi sta stressando l'anima con altri problemi.
Hai una donna che concentra le sue attenzioni su di te, e ti lamenti?
Tsk! Mai contenti 'sti informatici!
-- 'Computatorem segnem antivirus fecit' Cicero exclamavit; 'neu hodie, Dive maialis, automobilis pergit!'
-AT- Lo Zeno Di RaDu postato il 27/03/2009 18:41
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=9898&numero=907
-- RaDu
-AT- RaDu Di mk66 postato il 29/03/2009 21:06
> http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=9898&numero=907
> --
> RaDu
Cos'e'? Mi fai pubblicita'?
-- mk66
poor JavaScript Di Michele P. postato il 30/03/2009 18:48
La colpa non e' di JavaScript, questo e' un classico PEBKAC, "Problem Between Keyboard (del luser-programmer di turno) And Chair"
--
ref: http://www.cli.di.unipi.it/~scotto/HeS/Murphy/Murphy03.html
-- Michele P.
Il presente sito e' frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione (o all'autore dell'articolo se non sono io), cosi' il giorno che faccio delle aggiunte potro' avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato.
Questo sito era composto con VIM, ora e' composto con VIM ed il famosissimo CMS FdT.
Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser particolare, ne' richiede l'uso di font particolari o risoluzioni speciali. Siete liberi di vederlo come vi pare e piace, o come disse qualcuno: "Finalmente uno dei POCHI siti che ancora funzionano con IE5 dentro Windows 3.1".