Storie dalla Sala Macchine |
Home Page | Commenti | Articoli | Faq | Documenti | Ricerca | Archivio | Storie dalla Sala Macchine | Contribuire | Imposta lingua:en it | Login/Register
Il di lui capo aveva deciso di fargli risolvere il problema a lui, ma dopo un paio di giorni di attesa la palla e' ritornata dalla nostra parte, o almeno cosi' sembra.
Ok, basta con i preamboli...
E' un bel lunedi' mattina ed io sto cercando di capire che accidenti vuole dire l'ultima mail dell'astinenza tecnica del software di cui ho parlato precedentemente, quando mi suona il cellofono. Rispondo, ed e' DaBoss.
IO - Ma tu non dovevi andare ad Utrecht per fare qualche cosa oggi?
DB - Io sto andando ad Utrecht, ma mi ha appena chiamato UL, il capo di CL,
te lo ricordi vero?
IO - Eccomeno
DB - Allora, mi e' venuto in mente che quei due server su cui stai lavorando
per quel sistema di autenticazione si potrebbero mettere alla colo, ed allo
stesso tempo potresti andare la e guardare un attimo quel server se si
riesce a farlo ripartire.
IO - Io non ho accesso (ancora) alla colo..
DB - MAROONNCHEEEEEAIUUUUTTTTIPIGLIASSEN'ACCIDEEENT...
IO - ??? tutto bene?
DB - Si', un idiota mi taglia la strada e per poco mi fa schiantare...
IO - Dicevo, non ho ancora accesso alla colo, pensavo voleste finire il
"periodo di prova" prima di richiedere accesso.
DB - Me ne frega assai del periodo di prova, secondo me lo hai gia'
passato e se non lo hai passato lo hai passato. Vai da Wendy (la
nostra segretaria - nda) e fatti dare il modulo di richiesta, poi parla
con Bart (il collega che si occupa di queste cose - nda) e andate
la a vedere.
IO - Ok, altro?
DB - In questo momento non mi viene in mente altro, se ci sono problemi
dai un colpo di telefono ad ULAYEEEEODDIOCAZZEEEEE
Riattacca prima che io senta se si salva oppure no. Dopo aver firmato le carte di rito, visto quali server dobbiamo installare, saltiamo sulla Bart-Mobile e procediamo alla volta della co-lo.
Una volta installati i server nel nostro rack, che secondo me comincia ad essere un po' pienotto, andiamo verso il "canile" e diamo un'occhiata a questo server. Allura, non e' possibile fare login da console, dopo il nome utente semplicemente non si ottiene nessuna risposta.
IO - (rivolto a Bart) Secondo te lo possiamo riavviare?
Bart- Mah, non saprei... (schiaccia il pulsante di reset) Oooopss, sono
scivolato.
IO - ...avvisa la prossima volta...
Il server si riavvia e Grub si inchioda bellamente. O bene, non si riavvia nemmeno piu'. Che bello. Estraggo il cd di rescue e facciamo il boot da quello, Il rescue mi informa garrulo che "non trova nessuna installazione di Linux" e mi sbatte in una shell. Il disco fisso ha due partizioni, la prima dovrebbe essere quella di boot, la monto ... ed e' vuota. Completamente, totalmente, inesorabilmente VUOTA! Nessuna sorpresa se la macchina non si riavvia piu'.
La seconda partizione e' in LVM. Ora, qui si potrebbe aprire una grossa parentesi sulla logica di avere un LVM su UNA partizione ed UN disco, ma non ci ho voglia in questo momento. Comunque, monto la partizione e la guardo, ed e' la prtizione di / del sistema. Noto alcune cose, per prima cosa spiccano per la loro assenza /bin ed /etc, ma tutto il resto sembra essere ancora li.
A questo punto mi viene un dubbio e mi faccio un bel cat root/.bash_history ed eccolo li', bello come il sole, proprio l'ultimo comando.
rm -rf /*
IO - Ok, eccolo li' il problema.
Bart - Wat een sukkel... (trad: che idiota). Quanto e' durato dal momento che
hanno avuto la password di root? 3 giorni?
IO - Si, piu' o meno.
(per chi fosse interessato, ho fatto anche una foto al terminale)
A questo punto abbiamo spento tutto, tirato giu' la macchina e portata in ufficio per una re-installazione completa. Non c'e' bisogno di dire che stavolta CL non e' autorizzato a collegarsi. In effetti non e' autorizzato a meno di 10 metri da un terminale... UL ha deciso che (con le sue parole) "e' meglio che i SysAdmin facciano i SysAdmin".
DaBoss, che e' sopravvissuto al suo viaggio ed e' arrivato alla sera, ha commentato con le stesse parole di Bart.
Davide
06/02/2008 00:00
I commenti sono aggiunti quando e soprattutto se ho il tempo di guardarli e dopo aver eliminato le cagate, spam, tentativi di phishing et similia. Quindi non trattenete il respiro.
Gabriele Di Gabriele postato il 02/06/2008 08:26
Credo che il rm -rf /* (e i vari rm che si vedono dalla foto) siano stati lanciati dalla console e non via ssh ... confermi D?
non hanno accesso diretto alla console, fanno tutto via ssh
dopo aver letto posso iniziare la settimana, e che sia buona per tutti
StefanoN Di StefanoN postato il 02/06/2008 08:38
Giovanni Di Giovanni postato il 02/06/2008 09:32
Xfight Di Xfight postato il 02/06/2008 09:40
Direi che calza a pennello ^^
Stefano Grevi Di Stefano Grevi postato il 02/06/2008 09:40
Soprattutto spiace perchè perdo buona parte della sensazione che i comandi (bash ?) digitati dall' SCL (Sukkel Clueless Luser) in Linux lasciano a chi ne sa molto più di me.
Mi cospargo il capo di cenere e ti chiedo, ma UL non potrebbe tagliargli le manine ?
KJ Di KJ postato il 02/06/2008 10:05
il Cron vede e provvede, piu' che altro mi ritrovero' con un bazilliardo di commenti al mio ritorno...
Jepessen Di Jepessen postato il 02/06/2008 10:14
Ma anche i comandi precedenti... cioè, cd www.cardioequalchecosa (meno male che dopo ha fatto un ls)??? rm -r .htaccess? Secondo me ha litigato col suo capo (non dopo, prima).
Dom Di Dom postato il 02/06/2008 11:06
.. e ha pure insistito con rm....
da quello che ho visto sembra stesse cercando di eliminare uno dei siti web ospitati, e si e' lasciato trascinare dal 'rm'...
Franz Di Franz postato il 02/06/2008 11:06
impossibile, il mio capo e' il propietario dell'azienda
Ame Di Ame postato il 02/06/2008 11:19
e soprattutto la chiami DIRECTORY...
Aj Di Aj postato il 02/06/2008 13:05
melanippe Di melanippe postato il 02/06/2008 11:23
come gia' spiegato, il server e' di loro proprieta', ergo, se
decidono che vogliono le password, ottengono le password...
E come sia sopravvissuto alla furia dei clienti.
ecco, questo e' gia' piu' difficile da capire...
Eugenio D. Di Eugenio D. postato il 02/06/2008 14:19
Gandolfo Ivo Di Gandolfo Ivo postato il 02/06/2008 14:42
Comunque un consiglio: fai un'alias di rm che faccia solo una echo a video: MACCHEDDIAVOLO STAI FACENDO?
inutile fare sistemi a prova di idiota perche' gli idioti sono molto furbi, poi, se vuole sfasciare il suo server saranno cavoli suoi no?
Io l'ho fatto su un server qui da me amministrato da uno pseudo-UL, quasi gli veniva un colpo... peccato...
franganghi Di franganghi postato il 02/06/2008 15:06
- le cartelle di sistema unix senza le quali non parte niente sono:
/ + root, boot, etc, usr, var, prox, dev, sbin, bin
/ + windows, programmi, pippo, appoggio, temp
/ + boot, home, programmi, var, bin
- l'utente root:
+ ce ne sono molti
+ ce n'è uno solo e funziona solo in modalità provvisoria
+ ce n'è uno solo e non ha limitazione di poteri
- l'opzione force (-f) sul comando rm è utile per:
+ cancellare piccoli file nella propria cartella di home tramite utente root
+ forzare la cancellazione di cartelle in combo con l'opzione "r" negli script eseguiti da root
+ va usata sempre per evitare che i file rimangano nel cestino
Ecco, fagli fa sto test prima di dare accesso amministrativo!
Ciao
bdm Di bdm postato il 02/06/2008 15:20
cmq per tutti quelli che hanno commentato in modo "drastico" : vorrei sapere quanti NON hanno fatto casino con la ricorsività di remove?
prima di fare commenti inappropriati pensateci , pure te DB mi pare che qualcosa con SED non ti è andata dritta M
cmq resta un moronE dato che fa ste cose su una macchina di produzione , tho beccatevi pure la rima
sono stati distrutti piu' sistemi dagli amministratori che dalla tempesta. Tutti abbiamo fatto i nostri errori (vedi
the fsckup-fairy), cio' che differenzia un sysadmin da un CL e' la capacita' di ammettere i propri limiti ed agire di conseguenza
spacexplorer Di spacexplorer postato il 02/06/2008 15:42
grazie per le tue storie; non ho mai commentato ma ti leggo da un anno.
Sei quel quid capace di farti sorridere anziche' roderti e "rodere"
con oggetti contundenti altre persone...
Quella foto mi ha fatto venire in mente un giochetto (zsh)
e Solaris a giudicare dal path
for cl in /export/home/*
touch -- ${cl}/{'-fr','*'}
È cretino, ma ci cascano in tanti... Ovviamente ci sono cose piu`
elaborate tipo vacation(1) ben messo in ~/.procmailrc...
Sono cattivo?
antonio pennino Di antonio pennino postato il 03/06/2008 08:45
se non la capisci non c'e' senso a spiegarla
melanippe Di melanippe postato il 03/06/2008 08:45
Lo sapevo, mi chiedevo chi nella loro società fosse così furbo da darle al tizio in questione, visto poi il commento del collega della storia "a volte ci azzeccano".
Appunto, "a volte", mica sempre no?
Twister Di Twister postato il 03/06/2008 08:45
Gandolfo Ivo Di Gandolfo Ivo postato il 03/06/2008 08:46
> poi, se vuole sfasciare il suo server saranno cavoli suoi no?
Si, però vuoi mettere vedere la faccia di cotal tizio che legge a video a seguito di quel comunissimo comando di formattazione (il mio alias di rm fà un check che se gli passi qualcosa come /* si arrabbia e stampa a video) "Sono il tuo $Boss, appena ti vedo ti lincio, NON FORMATTARMI IL $SERVER!!!"...
Per la cronaca (non ho visto con i miei occhi, me lo hanno raccontato): l'$UL in questione è prima sbiancato, poi diventato verde, poi viola, e poi di nuovo bianco, ha chiesto aiuto a un mio collega vicino che gli ha consigliato di fuggire in Alaska (il collega mi conosce bene . Per 4 giorni non si è più visto in giro... Troppi caratteri? E scusa per l'altra volta, ora mi organizzo per il contrib
Lorenzo Di Lorenzo postato il 03/06/2008 09:15
Che in Olandese si traduce in? Eh eh..
LIEVEHEMEEEEELLWAATISERAANDEHAAAANDDROTVERDOMMMEE..... no, non e' una traduzione precisa
z f k Di z f k postato il 03/06/2008 09:15
lo ammetto: anni e anni fa - saranno state le 3 di notte (o di mattina, fate voi) - ho dato un fatidico comando.
Qualche secondo dopo mi chiedo perche' ci metta tanto; guardo il led del disco e vedo che va a manetta; guardo lo schermo e... lanciando urla belluine pesto la tastiera di ctrl-c, per poi arrivare a spegnere di brutto la macchina.
Ancora oggi mi chiedo cosa sia andato irrimediabilmente perso (il recuperabile l'ho recuperato). Quella fu la seconda volta che non avevo un backup quando mi sarebbe servito; e, si', non c'e' due senza tre, ma questa e' un'altra storia... ^_^;
CYA
stecolna Di stecolna postato il 03/06/2008 09:20
Continua cosi'.
Daniele Levi Di Daniele Levi postato il 03/06/2008 09:48
Dissento. Il server e' rimasto acceso ed in funzione, facendo quello che doveva fare (con l'eccezione di accesso SSH/FTP) per una settimana senza nessun file di configurazione presente sul disco. Fai un deltree C:\WINDOWS e vediamo quanto ti rimane in piedi il server eh?
(ma solo perchè è più stupido): grazie ad un programmino freeware ho recuperato tutto un disco da un 2003 server dopo che un utente (che aveva permessi di admin per motivi che non sto a spiegare) aveva cancellato tutto disco del sistema per errore.
Ciao
D.L.
filsysadmin Di filsysadmin postato il 03/06/2008 10:03
grande D anche per il Cron.
Un appello da quando starai in vacanza (o lacuna) commenti limitati e brevi.
Questo non vale.
Sandra Di Sandra postato il 03/06/2008 10:05
Buone ferie, compagno dei nostri lunedì mattina!
ancora 13 giorni...
Daniele Levi Di Daniele Levi postato il 03/06/2008 10:05
No, grazie, questa prova la lascio volentieri ad altri! Comunque a spanne potrebbe restare acceso... per un pò.
In ogni caso mi riferivo al recupero dei dati senza dover tirare su il backup completo, visto che il semplice comando "del" non cancella nulla se non un indice.
che potrebbe funzionare su qualunque sistema, ma non dopo una settimana di attivita'
Paolo Di Paolo postato il 03/06/2008 10:14
se il server non collassa (ed e' in co-lo perche' non collassi) non dovrebbe succedere niente, a parte un backlog pauroso di commenti e mail
Quanto stai via?
dal 14/6 al 1/7
dovremo organizzarci con sessioni di lettura delle vecchie storie per non avere attacchi di fobie notturni, incubi e tentazioni suicide?
non credo
ah no, giusto, hai detto che ti sei organizzato con cron...speriamo solo che non si accatasti e vada in ferie anche il server nuovo allora!
sgrat sgrat...
Mario Di Mario postato il 03/06/2008 10:21
Gama Di Gama postato il 03/06/2008 10:23
Grazie per le storie che allietano di molto l'inizio settimana.
Gama
Daniele Levi Di Daniele Levi postato il 03/06/2008 10:38
Perdona l'ignoranza, ma mi era stato spiegato da fonte autorevole ($Nota _multinazionale_americana) che, a parte la settimana di "elapsed", questo tipo di recupero si può fare solo su winzozz.
Daniele Levi Di Daniele Levi postato il 03/06/2008 11:10
Grazie D
Nik Di Nik postato il 03/06/2008 11:18
vat en succhel, con la 'v' profonda, come 'Watt' (unita' di potenza), se vuoi un equivalente in inglese e' 'What a sucker'
Franz Di Franz postato il 03/06/2008 12:04
tu dici che "Risiamo a parlare del bellissimo sWerver".
I casi sono due : o ti sei sbagliato a scrivere (può accadere , ma già altre volte hai parlato di sWerver vari) o il swerver è qualcosa di particolare.Dato che su wikipedia non trovo nulla a riguardo , come non ho trovato nulla riguardo a che accidenti è un project MANGLER ,vivo nel dubbio.Chiariscimi!(grazie)
Se cerchi negli archivi di alt.sysadmin.recovery troverai spesso riferimenti a 'swerver' e 'mangler', come anche a 'conslutants'.
Un sWerver e' un server che per cattiva installazione o manutenzione comincia a funzionare come vuole lui e non come vuole il sysadmin e deve essere riportato sulla retta via mediante l'applicazione di LART (agli utenti o al server stesso), da to swerve. Un Mangler e' un Manager che invece combina categoricamente dei casini, non 'gestisce' (manage) progetti ma li massacra (
mangle).
Nik Di Nik postato il 03/06/2008 12:43
ma senti D, domanda che non c'entra nulla: il server nuovo l'hai chiamato Gort come il robot di un certo film del 1951?
esatto.
Denis Di Denis postato il 03/06/2008 13:58
Meno male (per noi) che a volte ritornano!
Sabrina Di Sabrina postato il 03/06/2008 14:34
Dom Di Dom postato il 03/06/2008 15:02
oh bella ho sempre pensato che swerver fosse un mix di to sweat e server.. un fottuto server che fa sudare: un swerver, non si finisce mai d'imparare
quella e' un'altra interpretazione
Tullio Andreatta Di Tullio Andreatta postato il 03/06/2008 15:02
Anch'io all'inizio della mia carriera ho quasi rasato il server di sviluppo con un
# cd /tmp; rm -rf . &
(Hint: ".*" matcha anche "/tmp/.." )
Fortuna che il server era un giurassico AT&T 3b2 con System III, cosi' dopo un po' (un bel po', per la verita') ha iniziato a dire
rmdir: command not found
# kill 0
kill: command not found
Me la sono cavata con una corsa a staccare l'alimentazione ... e poi con la reinstallazione dei 26 floppy del sistema operativo ...
Quella volta mi colpi' la massima del mio capo:
"Un sistemista junior fa piu' danni della media degli utenti, ma quando li fa se ne accorge.
Un sistemista senior fa piu' danni della media dei sistemisti junior, ma quando si accorge di averli fatti e' in grado anche di aggiustarli."
michele Di michele postato il 04/06/2008 08:25
rsh vax /bin/rm -rf *
la pulizia innanzitutto.
*Alessandro* Di *Alessandro* postato il 04/06/2008 08:27
Spoken like a true Unix admin
A differenza dei vari unix-like, Windows non ammette la cancellazione di file in uso, quindi per la maggior parte dei file del sistema operativo (da kernel32.dll a explorer.exe) e' facile che ti becchi un access denied - e ti si blocchi il deltree.
rimane da vedere quanti file "non in uso" si rivelano poi necessari per il sistema per continuare a funzionare
A partire da w2k o WXP, inoltre, tutti i file critici sono in copia doppia (forse anche tripla, in alcune versioni)
il che spiega perche' una installazione minimale di Win e' sempre nell'ordine dei 5 Gb
quindi se cancelli la copia base (quella in C:\WINDOWS\qualcosa) noterai che viene rimpiazzata dopo pochi secondi. Se hai ancora qualche windows in giro, prova a cancellare, che so, C:\WINDOWS\system32\notepad.exe: vedrai che riapparira' come per magilla dopo pochi secondi.
Ovviamente, il rovescio della medaglia e' che se aggiorni i temi del desktop ti tocca riavviare...
Ciaotutti,
* da quel del Belgio
simotrone Di simotrone postato il 04/06/2008 10:15
Ma questo qua veramente se le tira addosso,e non riesco a tratteneremi. Io sono ancora un sysadm in erba, ma tanto accanimento con rm per me denota solo idiozia.
Il commento, olandese, inglese o italico, può solo essere univoco. ^_^
Detto questo, e mentre evito di fare danni pesi, ti auguro buone (meritate) ferie.
Ciao.
Numa Di Numa postato il 04/06/2008 10:15
Peccato che nelle mie manacce sia sopravvissuta piu' o meno 20 minuti, il tempo di leggere un po' di documentazione e cominciare a spippolare coi comandi.
Dopo aver brasato 3/4 di sistema operativo con un rm lanciato a casaccio ho imparato un paio di cosette, tra cui l'importanza del backup e che e' meglio accendere il cervello ogni tanto.
Ciao
Venk DeVoer Di Venk DeVoer postato il 04/06/2008 11:42
IO - ...avvisa la prossima volta...[]
Perché, lo volevi fare tu?
si ma non senza avere prima una conferma che era l'unica via d'uscita, non conoscendo bene la configurazione della cosa volevo prima avere un 'ok'
Lex Di Lex postato il 04/06/2008 12:40
(A proposito: io ODIO il registro di sistema e buona parte delle trovate di $microscottex)
simotrone Di simotrone postato il 04/06/2008 14:46
si e' brasato /etc/ e /boot, ma /root no.
Ha fatto ctrl+c al volo e poi ha lasciato li tutto sperando che continuasse ad andare? (cosa per altro sostanzialmente successa?)
Nik Di Nik postato il 04/06/2008 16:34
io non sono così fiducioso sulle capacità magiche di Winzozz... uso sistemi Win da sempre e sinceramente quando mi è capitato di vedere certi files cancellati non ho assistito a rigenerazioni tipo lucertola, ma a spiacevoli instabilità di sistema
Daniele Levi Di Daniele Levi postato il 04/06/2008 17:18
Oddio... magico alle volte lo è davvero, ma non sempre in senso positivo...
Comunque, per chiarire: trovo che per certi aspetti windows (server o xp poco importa) sia un ottimo sistema, pur non essendo stabile e flessibile come *nix
Alla fine torniamo al tema della storia: un sysadmin improvvisato fa casino sia su win che su *nix
Gandolfo Ivo Di Gandolfo Ivo postato il 04/06/2008 17:18
Ne dubito, visto che rm và in ordine alfabetico (sempre e comunque?) penso che sia arrivato all'eseguibile di rm (/usr/bin/ se non erro) o a qualcosa in uso si sia fermato da solo, quindi salvando /root, /var (ecco perchè i siti andavano) e poco altro. D confermi?
*Alessandro* Di *Alessandro* postato il 05/06/2008 09:14
IME, un sysadmin improvvisato fa casino molto piu' facilmente su uno Unix(ish) che non su un Windows: Windows tende a prenderti per mano spesso e volentieri (anche a volte poi ti guida, per mano, dritto in un burrone).
Anche per questo un sysadmin competente, su uno unix-like, ha probabilita' piu' o meno discrete di riparare ai danni del sysadmin improvvisato (ma anche ai propri) senza dover rifare la macchina da zero.
A volte poi NON PUOI rifare la macchina da zero: questo su un Windows e' un problema molto piu' serio che su uno Unix, dato che hai molte meno possibilita' di riparare il sistema...
*
Nik Di Nik postato il 05/06/2008 09:14
questo è poco, ma sicuro!!!
Verzasoft Di Verzasoft postato il 05/06/2008 09:14
Nik Di Nik postato il 05/06/2008 10:40
allora, quanto ha retto?
Daniele Levi Di Daniele Levi postato il 05/06/2008 10:52
Sono d'accordo, specialmente sulle possibilità di "riparare" una macchina senza rifarla da zero.
Ciao
@Nik Di @Nik postato il 05/06/2008 17:22
GiupO Di GiupO postato il 05/06/2008 17:22
cit: "@ Verzasoft: allora, quanto ha retto?"
Nik, mi sa proprio che dovremo aspettare che il suo windows si reinstalli per sapere quanto e' durato!
mirus Di mirus postato il 06/06/2008 16:21
rjack Di rjack postato il 09/06/2008 08:35
> sia arrivato all'eseguibile di rm (/usr/bin/ se non erro) o a qualcosa in uso si
> sia fermato da solo, quindi salvando /root, /var (ecco perchè i siti andavano) e
> poco altro.
No, rm unlinka solo ma i file in uso continuano a funzionare, pure gli eseguibili, fino alla close (fai partire un eseguibile, rimuovilo, guarda lsof, termina il programma, riguarda lsof)
E' piu' probabile che si sia (impanicato|stufato di aspettare) e abbia chiuso la connessione ssh. Non con un Ctrl+C ovviamente (che richiede conoscenza) ma chiudendo in fretta e furia la finestra di putty.exe, di gnome-terminal o di roba simile.
miniBill Di miniBill postato il 09/06/2008 14:04
@Dom: o anche "to swear"
a me è successo agli inizi
a tutti e' successo "agli inizi"... e' per questo che quasi tutti diventano dei backup-freaks...
Me: mh, devo eliminare la cartella bin(./bin)
rm /bin/*
whoooooooops
grazie per le tue storie D!!!
Templare Di Templare postato il 10/06/2008 09:21
per esempio non riesco a visualizzare la nuova storia...
va Be...
Ciauz
puo' darsi... provato ad aggiornare la cache?
Beppi Di Beppi postato il 10/06/2008 17:31
incredibile
Divertente anche vedere la storia dei vari rm... ed immaginarsi il percorso mentale:
'no, la directory non la cancella così - forse così - ma è piena - devo cancellare anche i file - allora ci metto uno slash davanti - ecco... ora sta facendo qualcosa finalmente...'
Beppi Di Beppi postato il 10/06/2008 17:31
Non ho la minima idea del perché ci avessi messo il --delete, e del perché avessi sbagliato direzione... ogni tanto probabilmente c'è una combinazione di neuroni masochisti che si attivano e fanno festa.
Per fortuna ci sono sempre i neuroni del tar czf a tenermi vivo...
Walter Di Walter postato il 24/08/2008 16:06
Una volta, mi accorsi che c'erano dei cluster che non venivano spostati, che restavano in fondo.
Non so perche' ma questo mi disturbo' profondamente, decisi che quei file inamovibili dovevano essere allineati e coperti come gli altri.
Il defrag mi indicava che il file chiamava win386.swp, era un file pesante e protetto in scrittura, chissa come mai mi chiesi, lo sprotessi e defraggai.
Tutti i file erano allineati e coperti, come tanti soldatini.
Continuo ancora a lavorare per un po' dopodiche' spengo per andare a letto.
Il giorno dopo...
Accendo il pc.
Kaputt. Niente dos niente windows.
Chiamai il mio sysadmin personale, che mi sottopose a interrogatorio di terzo grado.
L'unica cura fu formattone e reinstallazione con W95.
Morale, mai deframmentare i file di swap <eg>.
Edward Di Edward postato il 25/08/2008 08:16
o 20 MegaByte... io me lo ricordo il disco da 10 Mb che comperai nel 95... era grosso come il monitor...
Edward Di Edward postato il 26/08/2008 08:21
Piu' probabilmente era un 200 MB, taglio piccolo ma all'epoca ancora in commercio (come un 40 GB oggi).
Se poi mi confermi che il disco era grande quanto un monitor, stai parlando dei venerandi Winchester da 5" e 1/4, usati nel decennio precedente: qualcosa come questo [1].
[1] http://farm1.static.flickr.com/125/383616018_7c33e15cc2.jpg?v=0
Walter Di Walter postato il 27/08/2008 09:16
1. Dischi ide da 20 GB non erano in vendita nel 1996: forse era un 2 GB;
Hai ragione, probabilmente era un 200 MB anche perche' non e' che ci stava tanto a fare il defrag.
[cut]
$scatena_la_tua_fantasia.
Piu' che scatenare la fantasia si tratta di recuperare dati in banchi di memoria altamente difettosi e bacati
LaNelMezzano Di LaNelMezzano postato il 11/11/2008 19:48
.... a parte rinominare il comando rm con una sequenza mista greco/cirillico/kanji di 68 caratteri impossibile da digitare anche per il SysAdmin, ci sarebbe da fare un'indagine psicosociologica dello stato di ignavia del CL, che sa abbastanza cose per entrare nel sistema ma non abbastanza per non commettere danni irreversibili!
Ilya Di Ilya postato il 08/01/2009 08:25
Magari per errore... perche ti è scappato il punto davanti allo slash e, causa sindrome del dito veloce, hai schiacciato enter...
Vorrei sapere se hai fatto anche tu delle cappellate nella tua vita o solo noi le facciamo
Il presente sito e' frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione (o all'autore dell'articolo se non sono io), cosi' il giorno che faccio delle aggiunte potro' avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato.
Questo sito era composto con VIM, ora e' composto con VIM ed il famosissimo CMS FdT.
Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser particolare, ne' richiede l'uso di font particolari o risoluzioni speciali. Siete liberi di vederlo come vi pare e piace, o come disse qualcuno: "Finalmente uno dei POCHI siti che ancora funzionano con IE5 dentro Windows 3.1".