Storie dalla Sala Macchine |
Home Page | Commenti | Articoli | Faq | Documenti | Ricerca | Archivio | Storie dalla Sala Macchine | Contribuire | Imposta lingua:en it | Login/Register
Ovviamente, andare a cambiare la password su ognuno di questi cosi ogni volta che un utente deve cambiarla o si assume qualcuno o il cliente per il quale il dispositivo e' acquistato cambia idea e' una palla colossale.
L'idea quindi e' quella di usare due (per ridondanza) server di autenticazione con LDAP ed un "software di autenticazione" per gestire l'autenticazione a mezzo Token (generatori di numeri).
Il software e' in prova da parte di $magnificasoftwarehouse, i server sono di la' in sala macchine. Si tratta solo di installarli e vedere come funziona sto coso e cosa puo fare.
Comincio pertanto ad installare i due server, mentre l'installazione sta andando comincio a leggermi la documentazione del software. Sono appena a meta della prima pagina che subito il caffe' mi sta uscendo dalle orecchie.
Che cavolo vuole dire "OS Supportati: $gameOS, $altroGameOS, Red Hat ES 3"??
Siamo nel 2008 (duemilaeotto)! ES3 e' vecchia di almeno 3 anni! C'e' gia fuori la 5! Ok, ok! Ferma l'installazione di CentOS 5 e recupera i CD scamuffi di ES3.
Dopo l'installazione schiaffo dentro il CD di questo coso e scopro che sul CD c'e' solo la versione per $gameOS. Ovviamente... Scarica la versione per ES dal sito interdet di sta gente.
Ok, un normalissimo file .bin. Lo eseguo.
Error: Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazzaprima che mi ricopriate di commenti: NO, non c'era scritto proprio cosi', ma il senso e' lo stesso...
Basito, me ne rimango per un po' a guardare il messaggio. Ovviamente nella documentazione non c'e' traccia di messaggi di errore, possibili problemi o risoluzione degli stessi (e che ti credevi?).
Provo a vedere se questo arnese ha delle opzioni diverse.
# package.bin --help Error: Iabbalu' Iabbalu', prima c'era e adesso non c'e' piu' # package.bin -h Error: Io sono la gomma, tu la colla...Ok... scartabella nella documentazione senza trovare un fico secco, poi mi metto a guardare questo package .bin un po' meglio. Dunque... sembra un normale script con codice binario incorporato.. dopo un po' mi rendo conto che il pezzo di codice che fa qualche cosa scompatta una JRE (!) e quindi esegue un .jar. Estraggo il jar dai meandri del package e provo ad eseguirlo, trovandomi con un garrulo "impossibile connettersi al server X". Ma bene! Un software server il cui installer vuole una interfaccia grafica. Installo le librerie Xorg, configuro il display per usare il mio lapdog e riprovo. Adesso l'installer parte e sembra fare quello che dovrebbe fare. Almeno, mi ritrovo con il software installato e qualche processo che gira in back ground. Si tratta solo di vedere come far funzionare il resto.
Dopo un po' di lettura ho capito che devo installare una 'Consolle' per gestire l'arnese. Oramai ho capito il trucco e quindi l'installazione fila liscia. Avvio la consolle, scelgo 'connettersi al server'...
Error: Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazzaAridaie!! E adesso che accidenti vuole? Humm... che non gli piaccia il riferimento a 127.0.0.1? Proviamo ad usare l'ip del server.
Error: Iabbalu' Iabbalu', prima c'era e adesso non c'e' piu'Hummm... il firewall e' spento vero?
Error: Io sono la gomma, tu la colla...Ok, e' venuto il momento di contattare l'astinenza teNNica di questa gente. Gli mando una mail e poi, visto che e' oramai venuta l'ora, me ne vado a casa.
Il mattino dopo mi aspetta una mail di risposta da questi signori. Con l'indicazione che, se la consolle non si connette e' probabilmente un problema di installazione. Il loro suggerimento e' di disinstallare tutto usando un apposito accrocchio disinstallante, rimuovere a mano tutti gli eventuali files rimasti e poi procedere ad una reinstallazione ex-novo.
Vabbe', che cosa ho da perdere? Procedo. L'installazione arriva al punto di "creare il database" e poi si inchioda brutalmente. Dopo 25 minuti decido che no, non sta creando il database e la interrompo. Ri-zappo via tutto e decido che il database me lo installo da me e poi gli dico di usarlo. Un po' spingendo e un po' tirando riesco a far completare questa cosa. E ri-ottengo lo stesso criptico messaggio di errore.
Sono proprio sul punto si sparare una mail di risposta ai tizi quando mi suona il telefono.
IO - Cosa?
CL - Hallo, e' D? Sono CL di $magnificasoftwarehouse...
IO - Proprio a voi stavo pensando!
CL - Vedo che ha scaricato dal nostro sito la versione per ES 3
del software, volevamo sapere cosa ne pensa.
IO - Qualche cosa mi fa pensare che no, non volete sapere
veramente cosa ne penso.
CL - Come?
IO - Non si riesce manco a farlo partire questo arnese!
CL - Hemmm... come non...
IO - Ho gia' mandato una mail al vostro supporto tecnico ed ero giusto
sul punto di mandarne un'altra perche' la soluzione che e' stata
proposta nella vostra mail di risposta non funziona.
CL - Ah... hemmm... chi e' il tecnico?
IO - Bob (che pare strano ma e' veramente il nome che appariva sulla mail)
CL - Ah, bene... hemmm... No, perche' lo scopo della mia telefonata era
un altro..
IO - Sono tutto orecchie...
CL - Non e' che sareste interessati a diventare rivenditori?
IO - Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza.
Ed ho riattaccato...
Davide
05/05/2008 00:00
I commenti sono aggiunti quando e soprattutto se ho il tempo di guardarli e dopo aver eliminato le cagate, spam, tentativi di phishing et similia. Quindi non trattenete il respiro.
Dr_Halo Di Dr_Halo postato il 06/05/2008 08:07
Fabio T. Di Fabio T. postato il 06/05/2008 08:07
ConteZero Di ConteZero postato il 06/05/2008 08:07
Massimo Di Massimo postato il 06/05/2008 09:25
Bah, se fosse solo la versione di Java non sarebbe un problema, quale e' il senso di fare la roba in Java se poi non puoi usarla _ovunque_?
tommaso Di tommaso postato il 06/05/2008 14:46
Perchè tu credi che chi ha scritto quella roba, abbia anche voluto dargli un senso facendola in java? Sei sempre il solito ottimista...
Ho come la sensazione che nel sorgente troveresti qualche riverimento a questo: http://www.soft-land.org/documenti/pessimo
melanippe Di melanippe postato il 06/05/2008 14:46
;)
Gabriele Di Gabriele postato il 06/05/2008 22:41
Se esistono ancora sono sul disco fisso del server vecchio, nei prossimi giorni vedro' in che condizioni e' il disco...
Massimo M. Di Massimo M. postato il 06/05/2008 22:41
Eugenio D. Di Eugenio D. postato il 06/05/2008 22:42
Quando i programmi funzionano......
il server "vero" dovrebbe arrivare questa settimana
franganghi Di franganghi postato il 06/05/2008 22:41
Chaos II Di Chaos II postato il 07/05/2008 08:24
E che ti aspettavi??
che non esplodesse all'improvviso?
Scherzi a parte, buona fortuna per la nuova sistemazione!!
beppe Di beppe postato il 07/05/2008 08:24
continua così grande grande grande Davide.
in bocca al lupo per il server e la co-locazione
Michele Montanari Di Michele Montanari postato il 07/05/2008 08:25
be', c'e' da dire che ha retto per quasi 3 anni e che quello era stato acquisito come server di backup, non come server 'primario'... vabbe', sto' zitto che suono come un'UL qualsiasi..
filsysadmin Di filsysadmin postato il 07/05/2008 14:43
No secondo me te porti jella ....
Va bhe comunque grande e grande MI
Io sono il Crack e tu la Pritt chi sniffi ???
WM Di WM postato il 07/05/2008 14:43
Twister Di Twister postato il 07/05/2008 14:46
perche' dovrei scriverle in modo decente...
Alla fine chi le vuole le compra altrimenti tu non cacci una lira, così ti finanzi il server e non vai nelle mani di un editore.
Io mi prenoto per acquistarne almeno una copia
athevir Di athevir postato il 07/05/2008 14:45
inutile dire che non ho solo un pc, ma chi ha fatta il SW si è dimenticato di spostare il file!
Daniele Levi Di Daniele Levi postato il 07/05/2008 14:45
di alimentatore ne avrei anche uno di scorta, e' il resto (motherboard,ram,processore...) che manca...
Ok, scherzo....
Ciao
D
VIM Di VIM postato il 07/05/2008 14:45
http://punto-informatico.it/2277100/PI/ART/Casa-Bianca--niente-email-backup/p.aspx
Stefano Di Stefano postato il 07/05/2008 14:45
Daniele Levi Di Daniele Levi postato il 07/05/2008 18:29
Ah ecco... ma che botto ha fatto per cuocersi anche tutto il resto?
non lo so, sono rientrato a casa la sera ed il contatore era saltato, e c'e' una decisa puzza di brucio in soffitta adesso...
Nik Di Nik postato il 07/05/2008 18:30
Raffù Di Raffù postato il 07/05/2008 18:30
Ah! mi hai fatto tornare indietro nel tempo con quella citazione, quei magnifici floppy (4 per il primo episodio e... 11 per il secondo mi sembra... non ricordo esattamente), da li in avanti solo la tristezza con questi giochi moderni.
Stiamo diventando vecchi?
Andreaa B. Di Andreaa B. postato il 07/05/2008 19:16
Kurgan Di Kurgan postato il 08/05/2008 08:39
Claudio Di Claudio postato il 08/05/2008 11:19
Se ti è possibile fai girare i due applicativi in due macchine virtuali separate e combina in qualche modo l'output secondo le tue necessità.
Sembra la soluzione più ragionevole (oltre a quella di scrivere decentemente il sw, ovvio).
Hola!
Daniele C. Di Daniele C. postato il 08/05/2008 12:52
il secondo erano 5 floppy... che nostalgia! Ci avrò messo dei mesi per finire il gioco in modalità difficile, ma vuoi mettere la soddisfazione!
Dopo il due gli altri sono proprio scadenti, però.
stecolna Di stecolna postato il 05/05/2008 09:09
asitenza tennica che trovi....
Francesco Di Francesco postato il 05/05/2008 09:21
Per quanto riguarda l'installer che scompatta una VM per eseguire un .jar, è una cosa 'quasi' normale con un certo tipo di sw (quello scritto coi piedi e pensati con $attributi_maschili...) che gira in ambito 'enterprais'... il 'Connetrix Manager' per gestire gli switch in fibra EMC "funziona" esattamente così...
e quando si va su sistemi tipo solaris o hp-ux le cose sono ancora più orrende...
Lex Di Lex postato il 05/05/2008 09:52
Per farla breve, dopo un po' di chiacchiere, ho scoperto che per aggiungere/cancellare/modificare utenti bisogna spedire ogni volta un fax o una raccomandata al gestore del servizio PEC!!! Pensavo mi stessero pigliando per il $fondoschiena....
Gama Di Gama postato il 05/05/2008 09:53
Per l'accrocchio devo dire che talvolta la professionalita' di certi sviluppatori e' quasi disarmante. Il fatto che $magnificasoftwarehouse si sia avventata come un labrador sul Ciappi da una chiara immagine del livello di disperazione in cui giace.
Gama
P.S. Se dico ad un mio collega "Molto appropriato, programmi come una mucca" si offende?
argaar Di argaar postato il 05/05/2008 09:54
voglio vederti a fare un SSO tra switch CISCO e firewall CheckPoint (solaris)
Almeno li metti i privilegi dell'utente e via, ha una pw sola e quando devi cambiarla fai in un secondo...sbaglio?
cmq non voglio fare il guastafeste ma almeno io i software per server che ho provato, nel 90% dei casi richiede un'interfaccia grafica e tocca andare avanti a forza di "export DISPLAY x.x.x.x"
kirone Di kirone postato il 05/05/2008 10:00
in qualche storia vecchia, quando le pubblicavo anche sul newsgroup
Ehm, dov'ero rimasto...
Ah, si': che lingua usate? Cioe', ti sei imparato bene la lingua locale o comunicate in ingrisc? Just curious, mi ha triggerato "sciroppose" ^_^;
In ufficio comunico solitamente in Olandese, anche con parecchi dei clienti attuali, alcuni sono inglesi e quindi si va di inglese.
CYA
Danny Di Danny postato il 05/05/2008 10:40
J Di J postato il 05/05/2008 10:50
No, scherzi a parte, sei riuscito a risolvere poi, o ci stai ancora tirando dietro?
se te lo dico ti rovino la suspense...
GiupO Di GiupO postato il 05/05/2008 11:23
P.S. (per chi se la sente): Combatti come un contadino!
Lorenzo Di Lorenzo postato il 05/05/2008 11:57
No. Solo uno dei 'messaggi di errore'...
Dai ora ce lo devi dire! Mi sembra familiare ma non ricordo or ora..
se la memoria non mi inganna, la frase era citata in un telefilm/crossover tra Magnum P.I. e Simon&Simon
Cmq. il tuo problema con il sw in questione mi ricorda molto il $fantastico_sw_per_l'edilizia$ che usiamo in azienda... Non ti da nemmeno errori, si chiude e basta! Che ti frega a te perchè, c'è un problema. Punto.
Fabriziov Di Fabriziov postato il 05/05/2008 12:24
Penso mi abbiano proposto almeno un prodotto Single Sign On all'anno , e ciascuno era più orribile dell'altro.
Poi (ovviamente) bisogna considerare che si aggiunge un gigantesco single point of failure, visto che se si pianta l' SSO, recuperare le password diventa apocalittico.
Franz Di Franz postato il 05/05/2008 12:24
non ti preoccupare, fai in tempo a rifarti...
antonio pennino Di antonio pennino postato il 05/05/2008 12:46
erri. Solo una viene da M.I.
Motosauro Di Motosauro postato il 05/05/2008 16:30
ed il colore delle mutande non e' specificato?
Ah, nella documentazione non c'è scritto, ma l'operatore non deve essere più alto di 1,80mt
:D
Pensare che c'è gente che lavora secondo criteri così mi tira su il morale: mi sento molto meno cane io
ROTFL
sini Di sini postato il 05/05/2008 16:37
Beh, onestamente mi sembra giusto che per installare un robo su un server, ci voglia la password di root.
Cosa non ho capito?
TyDany Di TyDany postato il 08/05/2008 12:54
Andrea B. Di Andrea B. postato il 08/05/2008 14:55
GT Di GT postato il 08/05/2008 19:44
WM Di WM postato il 23/05/2008 12:52
grazie.
Saverio Gravagnola Di Saverio Gravagnola postato il 23/05/2008 13:07
KJ Di KJ postato il 23/05/2008 14:28
L'ho pubblicata adesso, va bene?
Marly Di Marly postato il 26/05/2008 08:49
Devo dire che la risposta finale che hai dato al tizio di $magnificasoftwarehouse che ti chiamava per proporvi di diventare loro rivenditori è degna di un Oscar... rispondere loro con il loro stesso errore è sublime.
Continua così.
Strider Di Strider postato il 26/05/2008 08:49
Monkey 2 erano 5 floppy su PC e 11 su Amiga (incredbile pensare oggi che ci giocavo lo stesso)
Monkey 1 erano 2 su PC, su Amiga non ricordo ma se Raffù dice 4, suppongo che siq quello.
Non so se sia una differenza di contenuti o semplice densità dei floppy.
dAb Di dAb postato il 26/05/2008 08:49
Enrico Di Enrico postato il 02/06/2008 08:24
Ora devo cercare sul goorgle per trovare se striscia fulmina se svolazza l'ammazza!
:P
BlackCode Di BlackCode postato il 02/06/2008 15:06
w monkey island!
Fottemberg Di Fottemberg postato il 06/06/2008 08:31
L'amiga aveva floppy da 720 kb (però riusciva a ficcarci quasi 900 kb), il PC da 1,44 mb
@ Davide
Torno sul tuo sito dopo parecchi mesi, molto bella l'implementazione dei commenti.
grazie
Stefano Di Stefano postato il 25/07/2008 08:34
Ti sbagli... la formattazione dei floppy SS (Single side) di Amiga era 880 kb (che con qualche trucco arrivai oltre) e quelli del pc erano 720 kb
Con l'avento dei flopy hd (higt density) i pc formattavano a 1.44 Mb e Amiga 1.76 Mb
eagle1 Di eagle1 postato il 02/08/2008 10:22
Devil Master Di Devil Master postato il 18/08/2008 08:56
I floppy Amiga da 880 K non erano single side, erano double density, dove quel "double" indica che venivano utilizzate entrambe le facce. Nei floppy high density la cosa che variava era la densità dei dati, ma le facce erano usate entrambe in tutti e due i casi.
Il presente sito e' frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione (o all'autore dell'articolo se non sono io), cosi' il giorno che faccio delle aggiunte potro' avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato.
Questo sito era composto con VIM, ora e' composto con VIM ed il famosissimo CMS FdT.
Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser particolare, ne' richiede l'uso di font particolari o risoluzioni speciali. Siete liberi di vederlo come vi pare e piace, o come disse qualcuno: "Finalmente uno dei POCHI siti che ancora funzionano con IE5 dentro Windows 3.1".