Comments & Opinions


Home Page | Comments | Articles | Faq | Documents | Search | Archive | Tales from the Machine Room | Contribute | Set language to:en it | Login/Register


The two-days scam

Everybody knows how it goes, you're there pretending to work on your pc, when your eyes are attracted to some 'thing' for sale on some website... hummm...

Well, yeah, the price is almost right... probably you can find it one or two euro lower if you search really hard... Maybe you can wait until saturday and check that place downtown, maybe they have it there too...

Hummm... 3 days delivery time... Ok, it makes it pricer of about 10 euros, but it's monday and 3 days means to have it for friday, saturday at least and go in that place downtown is a chore, there is never anyplace to park and you have to walk for a kilometer... hummm...

In the end you do click on the link and send the order. And the next day a mail is waiting for you that says "Yo DumbAss, we received your order and we'll send this crap over as soon as we finished laughing at you". Or something similar. And that's it.

Wednesday arrives and there is no trace of your 'thing'. On thursday you receive another mail that says "By Golly! We could have swear that we had that crap in our werehouse" (that, judging from your website, should be the size of the Kilimanjaro if you really keep all that stuff ready to be sent out) "but now we can't find it anymore. But fear not oh DumbAss, 'cause we've already ordered for you and you'll receive it in 40~45 days. If everything works". And if I concentrate hard enough I can hear them laughing from here.

At this point what I usually do is to click on the link that read "cancel order". And what happen is that a millisecond later I get another mail that read "Oh Supreme, Excelsius and Arboreum Customer, we, Your humble servants and slaves, bow at your decision, but can we at least know the reason for your cancellation?" and I reply "'cause you're a bunch of untrustable, undependable and laier thiefs. And you smell too". But I digress.

Sometimes ago I read somebody's opinion that claimed retail as dead, and he proudly announced that he was only buying online. But the problem (IMHO) is that in normal retail (brick and mortar) you can see the stuff, touch it and if you like it, take it home. After paying I mean, I'm not saying you can get out without paying it! While the 'virtual' shopping, even if is really practical has the disadvantage that the goods are GodKnowsWhere and the various virtual shopkeeper depends on their supplier as much as you depends on them. And since price can't be the discriminant, delivery time has to do.

Obviously they know quite well that they won't be able to deliver in that time. Never. But they bank on the fact that most i-Shoppers are way too lazy to cancel the order once placed.

It's like when you go buy a new car and the deler tells you that in that color will be available only after 6~8 months. And you think but all these fantastic super-automated factories we always see in tv that can build a car in 6 hours, are all busy churning out cars of the wrong color?

It's the 'zero stock' principle, chased by all the retailer since day 1 of the big internet ka-boom and never reached. Like the 'paperless office'.

And while I was reading this I stumbled into this thing here that... 3 days delivery time... hummm...

Davide Bianchi
28/01/2010 12:02

Comments are added when and more important if I have the time to review them and after removing Spam, Crap, Phishing and the like. So don't hold your breath. And if your comment doesn't appear, is probably becuase it wasn't worth it.

14 messages this document does not accept new posts

Alberto Mischi

erm.... By Alberto Mischi posted 27/01/2010 20:00

...io ho appena comprato un As(s)us online: "consegna entro fine Gennaio !", dicevano.

Mi è arrivata una simpatica mail, e pare che le consegne siano slittate all'8 Febbraio (FORSE). Ed io sono stato tanto coglione da saldare subito la fattura, invece di dare un acconto e quindi tenerli virtualmente per una palla.

Ora mi tengono loro spremendomele entrambe. Andiamo bene. -- Alberto Mischi

Davide Bianchi

@ Alberto Mischi By Davide Bianchi posted 28/01/2010 11:10

> Ed io sono stato tanto coglione da saldare subito la fattura

Le uniche volte in cui io ho pagato all'ordine e' stato quando ho acquistato in negozio e per importi relativamente bassi. Se la commessa e' fi...carina aiuta. -- Davide Bianchi

Alberto Mischi

@ Davide Bianchi By Alberto Mischi posted 28/01/2010 19:22

> > Ed io sono stato tanto coglione da saldare subito la fattura
>
> Le uniche volte in cui io ho pagato all'ordine e' stato quando ho acquistato in negozio e per importi relativamente bassi. Se la commessa e' fi...carina aiuta.
>
>

L'importo non è basso, e la commessa oltre che ignorante mi sa anche di ce$$a. Se non mi consegnano il pc, quando vado a smagnetizzare ogni apparecchio del negozio per protesta, cerco la tipa e poi ti faccio sapere.

...e spero non ci sia da farti sapere nulla ^_^ -- Alberto Mischi

Max

finche' tardano... By Max posted 27/01/2010 21:27

> non potranno MAI consegnare il qualsiasi cosa che pretendono di consegnare in X giorni

E cosi` va ancora quasi bene. Capita anche (a me e` successo) che i tizi NON hanno piu` la roba che hai ordinato, NON la ordineranno piu`, NON ti comunicano questi insignificanti particolari e, ovviamente, NON ti rispondono nemmeno quando chiedi di annullare l'ordine.

E, notare bene, costoro sono un negozio, e io avevo scelto il pagamento alla consegna. Se volevano i miei soldi dovevano muoversi... invece nulla.

Dire che ero alterato e` poco. -- Max

Davide Bianchi

@ Max By Davide Bianchi posted 28/01/2010 11:11

> E, notare bene, costoro sono un negozio, e io avevo scelto il pagamento alla consegna.

Se il pagamento e' alla consegna e loro non consegneranno mai non hai nessun problema, a parte il non saperlo. Il problema aumenta quando hai gia' pagato. -- Davide Bianchi

Max

@ Davide Bianchi By Max posted 28/01/2010 22:19

> Se il pagamento e' alla consegna e loro non consegneranno mai non hai nessun problema, a parte il non saperlo.

A meno che quella roba non ti serva davvero.

> Il problema aumenta quando hai gia' pagato.

Pienamente d'accordo, e` solo che mi urta l'idiozia gratuita. Cioe`, se proprio vuoi fare l'idiota, almeno fatti pagare...
-- Max

GioGioLo

Mattoni o bit spesso si assomigliano... By GioGioLo posted 27/01/2010 22:19

Io uso parecchio i negozi on-line: vivendo in una piccola città la scelta è limitata e spesso non ho voglia/tempo di farmi un'ora e mezza d'auto per raggiungere la civiltà...
Però sono incappato nel prodotto "disponibile" che era poi "fuori catalogo", nel senso peggiore: non esisteva più (e per forza avevo trovato solo quel negozio on-line che lo aveva)... Dopo varie e-mail (ottuguardachecaso non posso cancellare l'ordine) mi han risposto 3 mesi (TRE) dopo, quando i toni (miei) si son fatti più "legalmente minacciosi"...
Oh, mi è capitato quasi lo stesso con una scheda video in un "negozio di mattoni" eh! "La prossima settimana" è diventato 2 mesi dopo... Ovviamente on-line ordini e paghi (ok, trattengono fino all'evasione dell'ordine, ma è come non averli più - a volte è "non averli più" a meno di incazzature) nel mondo "reale" i soldi escono di tasca solo quando l'oggetto lo hai veramente in mano!
Però come fai a resistere ad una bella sessione di "shopping notturno"??
Click, click, preso!!! :D -- GioGioLo

Matteo Italia

Il dito nella piaga By Matteo Italia posted 27/01/2010 22:20

Lascia stare che sto aspettando una macchina fotografica da un mese... fase iniziale analoga alla tua, aspetto due settimane, mail, non rispondono, altra mail, risposta "avevamo problemi con il fornitore, ma tra tre giorni arriva" (sé, come no); visto che è passata quasi un'altra settimana, mi sa che gli scriverò ancora.
C'è di buono che l'ho ordinata conto terzi (i quali non hanno fretta), per cui effettivamente non me ne frega niente di quando arriverà, ma fa' comunque girare le palle il concetto. -- Matteo Italia

Riccardo Cagnasso

uh? By Riccardo Cagnasso posted 28/01/2010 00:57

Mah, ti diro', io non sono un grande fan del comprare online, anche se devo ammettere che non sono un grande fan del "comprare" in generale, tuttavia la maggioranza del materiale informatico lo compro online semplicemente perche' c'e' della roba che mi viene a costare anche il 30% in meno che nei negozi e devo dire di non avere mai avuto un problema di questo tipo. Semplicemente conosco i rivenditori da cui compro (ho il vantaggio di avere un amico che compra-ripara-rivende-ricompra-e-rivende quasi a tempo pieno e mi indica i posti buoni) e devo dire che in alcuni posti (tipo essedi) ho trovato anche un servizio clienti che rispondeva nel giro di un paio d'ore a qualsiasi problema ( tipo "we furboni, il sito della vostra banca non funziona con webkit" ).

Ora, e' vero che in un negozio questo problema non esiste in toto e che se non ti consegnano la merce tu non paghi, ma poi in realta' hanno un altro miliardo di modi di fregarti e quindi, comunque, mi pare che sia online o meno mi sembra il caso di conoscere un minimo a chi stai dando i soldi... -- Riccardo Cagnasso

Anonymous coward

Il gusto dell'attesa By Anonymous coward posted 28/01/2010 08:55

E poi magari nel frattempo, sempre se la spedizione parte davvero, passi le giornate ad aggiornare il tracking..

Io sto aspettando un ordine di fuffa tecnologica da Brando (che è a Hong Kong) e lė sė che c'è gusto! Puoi tracciarlo fino alla frontiera minuto per minuto.. poi sta a Milano 25 giorni mentre i finanzieri giocano con il tuo lanciamissili usb.. -- Anonymous coward

ringo

Boh... io ho fatto tanti acquisti online... By ringo posted 28/01/2010 09:46

Sono perplesso D.
Io ne ho fatti tanti di acquisti online, dalle carte dei pokemon al frigorifero.
Ma situazioni del genere non mi sono mai capitate.

Certo, quei banchi di ram direttamente da Honk Kong che costava un decimo rispetto a qui, non li ho mai voluti prendere nonostante piu' volte sia stato tentato, ma tutto il resto...

Soprattutto per quanto riguarda oggetti di tecnologia, la mia strategia e' quella di andare al negozio vero, toccare con mano, provare, verificare, soppesare, e poi, una volta stabilito che voglio proprio quello, mi segno la sigla e cerco il miglior prezzo in rete (che almeno un paio di volte non era in rete il miglior prezzo).

Pero' cosi' facendo ci perdo piu' tempo.
D'altra parte non e' quel genere di acquisti di cui ho urgente fabbisogno. -- ringo

Teozz

...mah By Teozz posted 28/01/2010 10:17

...bah io sono decisamente scettico nell'acquistare merce on-line, preferisco la vecchia maniera (ovvero vado in negozio e mi piglio il prodotto che m'interessa), molti amici miei comprano on line e non si lamentano ma ciò non mi fa cambiare idea a riguardo. L'unico dal quale compro on line è il mio spacciatore di fiducia ma lo faccio per due motivi quali: è il mio ex titolare, secondo so dove abita quindi non gli conviene fregarmi !!!! -- Teozz

argaar

parole sante.... By argaar posted 28/01/2010 11:01

..purtroppo...compro anche io spesso su internet anche se la maggior parte delle volte mi è andata bene, una volta ho aspettato 2 settimane per un libro però c'era scritto che dovevano ordinarlo almeno.
Il brutto è che sta cosa del magazzino nulla la trovo sempre più spesso anche nei negozi "reali", e per le cose più stupide. Ad esempio non riesco a trovare nessuno che abbia subito i barattolini di vernice per modellismo...e si che sono piccoli, costano poco, che ti ci vuole a tenerne 10-20 da qualche parte che al limite se non vendi hai buttato 10 euro in tutto?? (ma tanto li venderai prima o poi) -- argaar

Locomotiva

Si faceva anche coi cataloghi di carta.... By Locomotiva posted 28/01/2010 11:39

Non è una grande novità: primi anni '90.
Un traffichino che aveva quattro cose, mi esce con un catalogone impressionante, tutto battuto a macchina e ciclostilato, dodici pagine.

Le stesse cose che si trovavano in due o tre cataloghi cartacei arrivati per posta dall'America: solo vuoi mettere la menata del vaglia interazionale, le spese di spedizione, eccetera.

Ordino due sciocchezze. Ordine di 35.000 lire, una cosa cosė: 10.000 lire di caparra.

Aspetto... Aspetto... Aspetto...

Il negozietto pare scomparso, do per perso il deca, intanto trovo in un mercatino le stesse cose e le compro.

Tre mesi dopo mi arriva una busta dai tizi, contrassegno. La respingo.

Questi mi scrivono molto offesi e molto sinceri che hanno fatto l'ordine negli USA appena acchiappato abbastanza richieste da fare un pacco decente.
E adesso di questo cappellino e di questa borsetta che ne devono fare? Loro hanno anticipato 25.000 lire su 35, più i francobolli.

La dittarella è scomparsa dalla circolazione, ma ho rivisto una sigla simile su internet, tempo fa.
Avranno ancora quel cappellino e quella borsa in catalogo, penso. -- Locomotiva

14 messages this document does not accept new posts

Previous Next


This site is made by me with blood, sweat and gunpowder, if you want to republish or redistribute any part of it, please drop me (or the author of the article if is not me) a mail.


This site was composed with VIM, now is composed with VIM and the (in)famous CMS FdT.

This site isn't optimized for vision with any specific browser, nor it requires special fonts or resolution.
You're free to see it as you wish.

Web Interoperability Pleadge Support This Project
Powered By Gojira