Commenti & Opinioni |
Home Page | Commenti | Articoli | Faq | Documenti | Ricerca | Archivio | Storie dalla Sala Macchine | Contribuire | Imposta lingua:en it | Login/Register
Ci sono delle volte che mi sento molto "CL"... ed oggi e' uno di quei giorni.
Alura, il piano di oggi consisteva nel fare un paio di cose e poi saltare in moto e farsi 250 e rotti Km fino a Bruxelles e poi domani sciropparsi un bel giro sulle Ardenne in compagnia del Vinci.
Dato che sono qui' che scrivo capirete subito che il piano non ha funzionato. Sono arrivato fino ad Utrecht e mi sono subito accorto che qualche cosa non funzionava bene nella moto: mollando l'acceleratore il motore si spegneva.
Questo problema me lo aveva gia' dato l'anno scorso, poi il mecca aveva fatto la registrazione delle valvole e tutto era andato Oky-Dokey. Quest'anno lo stesso problema si era presentato verso Luglio, ma dato che non capita sempre e' molto difficile scovare il gremlin responsabile (si', l'ho chiamato Murphy, perche'?).
Ho proceduto, seppur madonnando, poi, quasi arrivato a Breda (quindi quasi alla frontiera Belga), mi sono reso conto che la situazione stava rapidamente peggiorando: al di sotto dei 3000 giri (dico... TRE MILA GIRI) il motore scoppietta e fatica a restare in moto.
Provatevici voi a guidare un veicolo a motore, nel traffico, senza poter scendere al di sotto dei 3000 giri e senza poter mollare l'accelleratore e vediamo come lo trovate divertente.
Ergo, la situazione richiedeva una Decisione Esecutiva. Girato indietro mi sono fermato ad un distributore ed ho avvisato il Vinci del malfunzionamento (e gli ho anche chiesto di annullare la prenotazione dell'albergo). Poi ho aspettato una ventina di minuti ed infine mi sono rimesso in cammino verso casa.
Gia' dopo venti minuti di pausa il motore girava un pelo meglio: almeno girava regolarmente. Continuava a spegnersi al minimo, ma non dovevo tenerlo a palla. Rifaccio la strada a rvescio e vado direttamente dal mecca.
Ovviamente una volta giunto dal mecca il foxxuto gremlin era sparito e la moto andava come un orologio svizzero costruito in cina. Al che il mecca mi ha elargito lo stesso sguardo che io di solito elargisco ai miei CL quando mi vengono a dire "il computer non funziona". Per fortuna pero' il mio mecca mi conosce e sa che quando dico che qualche cosa non va' per il verso giusto e' perche' qualche cosa non va' per il verso giusto. Ergo, ci siamo accordati perche' io gli porti la moto e gliela lasci qualche giorno cosi' possono fare una diagnosi seria e cercare di estirpare il foxxuto gremlin.
Si' Vinci, lo so. Questa e' una punizione per aver comperato il Zuzzuchi invece di andare per NoiDiventeremoPatroniDiMondo. Sgrunt.
Davide Bianchi
04/09/2009 19:36
I commenti sono aggiunti quando e soprattutto se ho il tempo di guardarli e dopo aver eliminato le cagate, spam, tentativi di phishing et similia. Quindi non trattenete il respiro.
Tagliando moto Di mau postato il 04/09/2009 17:07
Non c'e' stato nulla di anomalo?
Il "buon" Murphy colpisce ancora... maledetto! -- Mau
@ mau Di Davide Bianchi postato il 04/09/2009 17:11
> Non c'e' stato nulla di anomalo?
Due settimane fa'. No, niente di anomalo. Cambiato olio, filtri, liquido di raffreddamento, pastiglie dei freni... solite cose.
-- Davide Bianchi
non per dire che so di moto, ma... Di Adriano postato il 04/09/2009 19:29
Di nuovo, non è che io ne sappia, e scusa se ci avevi già pensato. -- Saludos
Adriano
@ Adriano Di Davide Bianchi postato il 04/09/2009 19:36
Si e no' 6 metri. -- Davide Bianchi
@ Davide Bianchi Di Anonymous coward postato il 07/09/2009 08:56
> Si e no' 6 metri.
Sei metri nei Paesi Bassi? Dove li trovi sei metri di dislivello in tutto il paese?
Il tuo meccanico sta per caso nello scantinato di un palazzo?
-- Anonymous coward
@ Anonymous coward Di Davide Bianchi postato il 07/09/2009 09:05
Ah-hemm... ti faccio notare che l'aereoporto di Schipol e' a -12 mentre gran parte della citta' di Amsterdam e' solo a -1.
-- Davide Bianchi
perche' non hai comprato una guzzi o una bmw? Di alessiodp postato il 04/09/2009 19:40
certo non puoi andarci veloce al massimo 130km/h e in salita a volta arranca...ma per il resto borbotta ma non si ferma...
non so quanto posso costare ma non certo un capitale....
-- alessiodp
@ alessiodp Di Anonymous coward postato il 04/09/2009 21:27
> certo non puoi andarci veloce al massimo 130km/h e in salita a volta arranca...ma per il resto borbotta ma non si ferma...
> non so quanto posso costare ma non certo un capitale....
Dato il titolo del tuo commento, non hai notato il riferimento a "NoiDiventeremoPatroniDiMondo"?
Se lo scrivo "NoiTifenteremoPatroniTiMonto" forse viene piu' chiaro... -- Anonymous coward
@ Anonymous coward Di Anonymous coward postato il 05/09/2009 01:09
> > certo non puoi andarci veloce al massimo 130km/h e in salita a volta arranca...ma per il resto borbotta ma non si ferma...
> > non so quanto posso costare ma non certo un capitale....
>
> Dato il titolo del tuo commento, non hai notato il riferimento a "NoiDiventeremoPatroniDiMondo"?
> Se lo scrivo "NoiTifenteremoPatroniTiMonto" forse viene piu' chiaro...
>
> adesso è chiaro!!! sei un grande!!! -- Anonymous coward
@ Anonymous coward Di Strider postato il 05/09/2009 15:19
> > Se lo scrivo "NoiTifenteremoPatroniTiMonto" forse viene piu' chiaro...
> adesso è chiaro!!! sei un grande!!!
Io non l'ho ancora capita -_-'
Posso avere lo spoiler? -- Strider
@ Strider Di Davide Bianchi postato il 05/09/2009 17:45
> Io non l'ho ancora capita -_-'
> Posso avere lo spoiler?
Dato il tipico spelling germanico della frase, guarda fuori e vedi quante moto di case tedesche ci sono e di quali case tedesche. Meglio e prima, quante case tedesche che producono moto conosci?
-- Davide Bianchi
@ Davide Bianchi Di Guido postato il 07/09/2009 13:23
>
> > Io non l'ho ancora capita -_-'
> > Posso avere lo spoiler?
>
> Dato il tipico spelling germanico della frase, guarda fuori e vedi quante moto di case tedesche ci sono e di quali case tedesche. Meglio e prima, quante case tedesche che producono moto conosci?
Baierischen MotorWagen?
>
>
> -- Guido
@ Guido Di Luca Bertoncello postato il 07/09/2009 15:01
> >
> > > Io non l'ho ancora capita -_-'
> > > Posso avere lo spoiler?
> >
> > Dato il tipico spelling germanico della frase, guarda fuori e vedi quante moto di case tedesche ci sono e di quali case tedesche. Meglio e prima, quante case tedesche che producono moto conosci?
>
> Baierischen MotorWagen?
Bayrische Motoren Werke
1) Werke e' plurale e non singolare accusativo: via quella "n"
2) Motoren e' plurale e non singolare
3) Wagen vuol dire auto... che non ci azzecca molto con le moto...
OK, fine della lezione...
Pero' mi permetto di dire che la pronuncia data da Davide e' un po' forzata, anche per un bavarese...
Se venite invece in Sassonia le "t" ve le scordate... Si pronunciano tutte come delle "d"...
Ciao -- Luca Bertoncello
@ Luca Bertoncello Di Guido postato il 07/09/2009 16:53
> > >
> > > > Io non l'ho ancora capita -_-'
> > > > Posso avere lo spoiler?
> > >
> > > Dato il tipico spelling germanico della frase, guarda fuori e vedi quante moto di case tedesche ci sono e di quali case tedesche. Meglio e prima, quante case tedesche che producono moto conosci?
> >
> > Baierischen MotorWagen?
>
> Bayrische Motoren Werke
>
> 1) Werke e' plurale e non singolare accusativo: via quella "n"
> 2) Motoren e' plurale e non singolare
> 3) Wagen vuol dire auto... che non ci azzecca molto con le moto...
>
> OK, fine della lezione...
>
> Pero' mi permetto di dire che la pronuncia data da Davide e' un po' forzata, anche per un bavarese...
> Se venite invece in Sassonia le "t" ve le scordate... Si pronunciano tutte come delle "d"...
>
> Ciao
Ma con NoiDiventeremoPatronidiMondo intendevate BMW o no?
Comunque volevo dire che ne so di tedesco quanto un'Oloturia di astrofisica...
--
Guido
@ Guido Di Davide Bianchi postato il 07/09/2009 16:55
Si', ovviamente si intendeva BMW.
-- Davide Bianchi
@ Davide Bianchi Di Guido postato il 07/09/2009 19:30
>
> Si', ovviamente si intendeva BMW.
>
>
>
:) non è il tipo di moto che mi piacciano comunque sia non sei il solo ad aver avuto quel genere di problemi col V-Strom 1000... Pare sia dovuto alla taratura della centralina per fare rientrare la moto nell'euro2, quindi ti basterebbe ritarare la centralina... poi facci sapere com'è andata...
--
Guido
Questionbe di morchia... Di Emilio Desalvo postato il 04/09/2009 20:26
La FIAT 125 di famiglia si comportava in modo simile.
Arrivati a 500 km da casa, mio padre si mette col meccanico locale a smontare tutto.
Alla fine nel carburatore hanno trovato, in pratica, il deserto del Sahara.
Tonnellate di morchia, mi ricordo ancora il meccanico che la soffiava via con la pistola ad aria compressa.
In pratica, mio padre aveva fatto il pieno poco dopo il passaggio del tanker di rifornimento del benzinaio, ed la morchia sul fondo del serbatoio era tutta smossa, ed era finita nel serbatoio della 125.
Possibile? -- Emilio Desalvo
@ Emilio Desalvo Di Davide Bianchi postato il 04/09/2009 21:43
Hummm... se non fosse che la moto e' ad iniezione ed ho fatto un tagliando generale una settimana fa' e lo faceva anche l'anno scorso e la moto e' di 3 anni anche sa ha 43000 Km...
-- Davide Bianchi
@ Davide Bianchi Di Anonymous coward postato il 05/09/2009 08:59
>
> Hummm... se non fosse che la moto e' ad iniezione ed ho fatto un tagliando generale una settimana fa' e lo faceva anche l'anno scorso e la moto e' di 3 anni anche sa ha 43000 Km...
>
Bug sul firmware della centralina? Controllato che non ci sia l'adesivo di windows ce? -- Anonymous coward
Murphy.. Di Anonymous coward postato il 04/09/2009 20:37
le butto lì... Di orangotango postato il 04/09/2009 21:03
Carburatore? Scarburato?
Filtro benzina? (ma le moto ce l'hanno?)
Ciao e buona pedalata
--
orangotango
@ orangotango Di Alfa4ever postato il 05/09/2009 01:05
Ha detto che è a iniezione.
> Filtro benzina? (ma le moto ce l'hanno?)
Si lo hanno. -- Alfa4ever
La moto non voleva allontanarsi da casa Di Anonymous coward postato il 04/09/2009 23:40
altra ipotesi Di Max postato il 05/09/2009 00:30
Mi sembra di aver capito che dopo la sosta ad un altro distributore le cose siano lentamente migliorate.
-- Max
@ Max Di Davide Bianchi postato il 05/09/2009 08:26
Si, ma la sosta non e' stata di rifornimento. Il rifornimento lo avevo gia' fatto.
-- Davide Bianchi
@ Max Di Andrea Ballarati postato il 05/09/2009 16:36
Quoto. Sono reduce da una bel guasto in autostrada: mentre ero in sorpasso (in auto) si accende la spia motore e il motore si SPEGNE! Sul display una scritta
ATTENZIONE C'E` ME..DA NEL GASOLIO.
Sono andato in officina e c'era effettivamente un sacco di schifezza nel carburante... -- Andrea Ballarati
Raffreddamento? Di Cobra78 postato il 05/09/2009 11:10
Il fatto che dopo la sosta sia andata meglio mi fa pensare che forse c'è qualche problema legato alla carburazione in rapporto alla temperatura motore, o magari rispetto alla temperatura esterna, quindi forse il debimetro.
Com'era il clima rispetto ad adesso quando ti ha fatto il problema la prima volta? -- Prendi la vita al minuto, non all'ingrosso.
Sogna come se dovessi vivere per sempre; vivi come se dovessi morire
oggi.
@ Cobra78 Di Davide Bianchi postato il 05/09/2009 14:23
Liquido.
> Il fatto che dopo la sosta sia andata meglio mi fa pensare che forse c'è qualche problema legato alla carburazione in rapporto alla temperatura motore,
DOH!
> Com'era il clima rispetto ad adesso quando ti ha fatto il problema la prima volta?
echica... io manco mi ricordo cosa ho avuto per colazione stamani, figurati se mi ricordo come era il clima la prima volta...
-- Davide Bianchi
@ Davide Bianchi Di Cobra78 postato il 05/09/2009 14:37
>
> Liquido.
>
> > Il fatto che dopo la sosta sia andata meglio mi fa pensare che forse c'è qualche problema legato alla carburazione in rapporto alla temperatura motore,
>
> DOH!
>
> > Com'era il clima rispetto ad adesso quando ti ha fatto il problema la prima volta?
>
> echica... io manco mi ricordo cosa ho avuto per colazione stamani, figurati se mi ricordo come era il clima la prima volta...
>
>
>
Eh lo so, era per capire se il presentarsi del problema può essere legato alla temperatura/densità dell'aria esterna o che altro.
Sai magari ingrassa un po' troppo la carburazione, il che col fresco e il motore appena acceso non è un gran problema e non si sente, mentre col caldo estivo (in realtà non penso che li faccia caldo come qui) e il motore bello caldo magari in coda la moto comincia a ingolfarsi......ti dirò che se Murphy si è svegliato stronzo potrebbe pure essere la sonda lambda, ma ti auguro di no. -- Prendi la vita al minuto, non all'ingrosso.
Sogna come se dovessi vivere per sempre; vivi come se dovessi morire
oggi.
Quando mi sento "CL" Di Guido postato il 05/09/2009 17:06
@ Guido Di Davide Bianchi postato il 05/09/2009 17:46
Okkey, adesso spiegami perche' A) lo fa solo da calda B) solo qualche volta e C) se la lasci spenta per una ventina di minuti il problema sparisce.
-- Davide Bianchi
@ Davide Bianchi Di Guido postato il 06/09/2009 18:02
>
> Okkey, adesso spiegami perche' A) lo fa solo da calda B) solo qualche volta e C) se la lasci spenta per una ventina di minuti il problema sparisce.
Ummm molto interessante, se ho capito bene la tua moto dovrebbe essere abbastanza nuova potrebbe essere la sonda lambda o la centralina stessa allora, magari va in buffer overflow e la centralina impazzisce, perchè magari si aspetta dei valori diversi... Comunque te lo fa spot vero? Certo che il tuo meccanico un po' di tempo per verificare il problema potrebbe perdercelo... Ti potrei consigliare il mio che è molto bravo, peccato sia in Italia
-- Guido
@ Davide Bianchi Di Guido postato il 06/09/2009 18:25
@ Guido Di Davide Bianchi postato il 06/09/2009 20:30
http://www.davidebianchi.net/moto/rigel
-- Davide Bianchi
@ Davide Bianchi Di Guido postato il 06/09/2009 22:55
>
> http://www.davidebianchi.net/moto/rigel
>
>
>
googlando un po' ho visto che il v-storm 1000 può spengersi intorno 3000 giri (quello che è successo a te). Il problema è la taratura della centralina per farla rientrare nell'euro2, basterebbe quindi far ritarare la centralina per risolvere il problema
--
Guido
@ Davide Bianchi Di Sottilette postato il 09/09/2009 12:26
>
> Okkey, adesso spiegami perche' A) lo fa solo da calda B) solo qualche volta e C) se la lasci spenta per una ventina di minuti il problema sparisce.
>
>
>
ciao davide,
ho parlato col mio meccanico della tua moto:
fornendogli pochi dati (moto molto recente, molti km fatti,
tagliandi regolari, zona olanda, iniezione e poche altre info)
ha risposto come avresti risposto tu a chi domanda
fornendo poche spiegazioni ... ;>)
poi mi ha buttato lì:
* carburante molto problematico, benzine sporche
* candele / sistema di accensione
ora gli sottoporrò le altre condizioni (da calda/qualche volta/spenta sparisce) ;>)
saluti
-- bye bye my Honda CBR bike.... looking for some Bayern Horses?
TPS? Di Pozzame postato il 05/09/2009 17:33
Se non è quello di sicuro hai qualche sensore che ciocca male.
A cambiarli di solito ci vuole poco e costano anche meno (di solito). Ma a trovare quello guasto c'è da impazzirci. -- Pozzame
@ Pozzame Di Cobra78 postato il 06/09/2009 10:07
> Se non è quello di sicuro hai qualche sensore che ciocca male.
>
> A cambiarli di solito ci vuole poco e costano anche meno (di solito). Ma a trovare quello guasto c'è da impazzirci.
>
>
Non credo, se fosse il tps non avrebbe problemi solo al minimo e, solo a caldo, fino a 3000 giri, farebbe casino un po' lungo tutto il range di utilizzo della moto.
@Guido
Occhio che Davide ha ripetuto tipo 15 volte che la moto è a iniezione, e tra un po' comincia a lartare chi parla di carburatori XD -- Prendi la vita al minuto, non all'ingrosso.
Sogna come se dovessi vivere per sempre; vivi come se dovessi morire
oggi.
@ Cobra78 Di guido postato il 06/09/2009 18:04
> Occhio che Davide ha ripetuto tipo 15 volte che la moto è a iniezione, e tra un po' comincia a lartare chi parla di carburatori XD
hem... l'ho visto solo ora
comunque sai con un SuperTénéré del '94 pensare al carburatore è la prima cosa che viene in mente...
--
guido
sensori Di Kurgan postato il 06/09/2009 13:45
@ Kurgan Di Davide Bianchi postato il 06/09/2009 13:52
Ca$$e'? Quello che ti dice quando non hai piu' soldi in banca? Ah no, quello sarebbe il debitometro...
@ Davide Bianchi Di mau postato il 07/09/2009 10:01
>
> Ca$$e'? Quello che ti dice quando non hai piu' soldi in banca? Ah no, quello sarebbe il debitometro...
>
>
misura la quantita' d'aria all'ingresso del motore; e' montato di solito dopo il filtro dell'aria. quando il debimetro si sporca, generalmente sono volatili per diabetici: motore che singhiozza in accelerazione, minimo irregolare...
e pensa che e' un banale filo in cui scorre una corrente: viene raffreddato dal flusso dell'aria e dunque, dal consumo di corrente dello stesso, si capisce quant'aria sta entrando nel motore.
insomma, una cosa semplice semplice, ma fottutamente costosa... -- Mau
Soluzione Di ARM_ postato il 06/09/2009 16:10
Scherzi a parte, avevo una FIAT Tempra. Un bel giorno, cosi', il motore ha cominciato ad andare su e giù di giri da solo, ingolfandosi, morendo e ululando a fasi alterne.
Era la centralina elettronica andata a donnine di facili costumi.
Visto che il tuo problema è occasionale, potrebbe essere anche un cavetto della centralina stessa che fa male contatto. -- ARM_
@ ARM_ Di Davide Bianchi postato il 06/09/2009 17:08
Si ma tu hai ignorato un particolare indicativo, la tua era una FIAT!
-- Davide Bianchi
e ovviamente Di Anonymous coward postato il 06/09/2009 17:32
Spero che te la sistemino, ma mi sa che fino a primavera i giochi sono chiusi.
PS. anche i paTroni Ti monTo lasciano le persone a piedi... pero' nel mezzo delle ardenne
ilvinci -- Anonymous coward
@ Anonymous coward Di Davide Bianchi postato il 06/09/2009 17:40
Senti, vai a.... eh?
-- Davide Bianchi
Forse...... Di Mauro Pietrobelli postato il 07/09/2009 08:16
Ciao BigD, buona settimana. -- Mamo
Un forse anche da me.... Di Gigi postato il 07/09/2009 09:50
A motore caldo si spegneva... e non è bello quanto ti succede in tangenziale mentre superi un tir che va piano con un mercedes incazzato incollato al bauletto.
Vado dal concessionario/meccanico e dopo aver ravanato un paio di giorni mi dice che i suoi instrumenti non segnalano nessun problema e che le sue prove su strada danno esito negativo.... ma indovina esco dalla concessionaria mi infilo in tangenziale dove mi ritrovo il tir e il mercedes e il solito problema. Ritorno dal meccanico-CL smadonno un po e mentre cerco di convincerlo che il problema non è risolto passa di li il proprietario della baracca mi guarda e fa: "Hai cambiato l'olio da poco?" io lo guardo e gli dico che ho appena fatto il tagliando. Lui sparisce in uno sgabuzzino se ne esce con un bicchiere e uno straccio... si avvicina al mio scooter ... apre il tappo dell'olio ne preleva un mezzo (forse meno) bicchiere.. pulisce tutto con lo straccetto e mi fa: "Vai tranquillo..."
Effettivamente sto andando tranquillo...
Da quello che ho capito un pò d'olio in più nella coppa manda in crisi il motore quando si scalda.. ma non sempre... e tutta l'elettronica del mondo non te lo segnalerà mai.
Gigi
-- Gigi
Iniettori Di un motociclista di passaggio postato il 07/09/2009 23:01
E poi fagli pulire i carburatori con una pistola dell'aria. -- un motociclista di passaggio
@ un motociclista di passaggio Di Anonymous coward postato il 08/09/2009 19:49
> E poi fagli pulire i carburatori con una pistola dell'aria.
>
>
ma siamo matti?
togliere gli iniettori?
sentite basta andare da un meccanico suzuki autorizzato...quello attacca alla centralina il tester e controlla cos'e' che non va. 5 minuti e via.
i meccanici suzuki almeno qui da noi tendono ad andare per le maniere spicce ossia prendere e sostituire i pezzi che il test dice che non vanno bene.
a volte si tratta di sostituire tutto il gruppo iniezione o tutta la parte della sonda lamda, se la moto e' in garanzia poco male se invece devi pagare tu la riparazione sono cavoli amari per il portafoglio...
per questo non compro moto made in japan...funziano come un orologio per 12 mesi e poi in riparazione altri 12 mesi e nuova riparazione...insomma tutto calcolato...meglio una moto made in italy o made in germany...
per i masochisti estremi ci sono le moto inglesi e americane per le quali i problemi random sono continui e persistenti...
-- Anonymous coward
@ Anonymous coward Di Davide Bianchi postato il 08/09/2009 19:52
La mia ha 3 anni e questa e' la prima volta che capita qualche cosa di serio.
-- Davide Bianchi
@ Davide Bianchi Di Anonymous coward postato il 09/09/2009 08:28
>
> La mia ha 3 anni e questa e' la prima volta che capita qualche cosa di serio.
>
>
>
hem... ti posso contraddire? Ho avuto 3 moto Giapponesi, la prima un Suzuki DR del 1985, la seconda un Teneré del 1989 e quella di adesso un SuperTénéré del 1994 e funzionano tutte come orologi... pochissima manutenzione (tagliando annuale) e basta... Il pregio delle Yamaha è proprio questo, almeno quelle di una volta... Poi è vero che i tempi sono cambiati ma ci sono moto che non moriranno mai
--
Anonymous coward
@ Anonymous coward Di Guido postato il 10/09/2009 08:51
> >
> > La mia ha 3 anni e questa e' la prima volta che capita qualche cosa di serio.
> >
> >
> >
> hem... ti posso contraddire? Ho avuto 3 moto Giapponesi, la prima un Suzuki DR del 1985, la seconda un Teneré del 1989 e quella di adesso un SuperTénéré del 1994 e funzionano tutte come orologi... pochissima manutenzione (tagliando annuale) e basta... Il pregio delle Yamaha è proprio questo, almeno quelle di una volta... Poi è vero che i tempi sono cambiati ma ci sono moto che non moriranno mai
1) sono guido, ma ieri ho postato scordandomi di loggarmi
2) quello da contraddire non è il buon davide ma quello a cui davide ha risposto (ma questo era abbastanza chiaro...) -- Guido
@ Anonymous coward Di Luca BG postato il 13/09/2009 12:42
> sentite basta andare da un meccanico suzuki autorizzato...
...ma non è quello che il buon Davide ha fatto fin dall'inizio?
> per questo non compro moto made in japan...funziano come un orologio
> per 12 mesi e poi in riparazione altri 12 mesi e nuova riparazione...
> insomma tutto calcolato...meglio una moto made in italy o made in germany...
Sì, come no... È per questo che ho venduto dalla disperazione due Moto Guzzi abbonate al meccanico, ed ora ho una Yamaha Diversion 600 del '93 che non ha ancora visto un'officina...
-- Luca BG
@ Anonymous coward Di marti postato il 14/09/2009 08:51
hmm.. direi che è più un problema di moto "sofisticate" con tanta elettronica.
attacchi la diagnostica e sostituisci quello che non va.
diverso è il discorso per una "vecchia" moto a carburatori: smonti, pulisci e vai!
--
marti
@ marti Di Guido postato il 16/09/2009 11:35
>
> hmm.. direi che è più un problema di moto "sofisticate" con tanta elettronica.
> attacchi la diagnostica e sostituisci quello che non va.
> diverso è il discorso per una "vecchia" moto a carburatori: smonti, pulisci e vai!
Beh, come tutte le cose, più è alto il grado di complessità e più è probabile che ti regali delle grane
--
Guido
debimetro si e poi.. Di marti postato il 09/09/2009 08:52
1- il cavo di una candela che ha fa contatto e quando il motore si scalda per bene lo fa girare a 1 cilindro con scoppietti e la tendenza a spegnerlo a basso numero di giri.
2- il regolatore di tensione (quello che serve a normalizzare e la corrente che esce dal motore per caricare la batteria) che di norma si scalda parecchio e in certi casi brucia o ha un falso contatto. Questo può portare a diversi problemi: un corto circuito di tutto l'impianto con spegnimenti improvvisi, bruciare il circuito di accensione, non caricare la batteria, danneggiare la batteria. -- marti
Beh? Di Michele Montanari postato il 13/09/2009 15:15
@ Michele Montanari Di Davide Bianchi postato il 13/09/2009 17:22
Che gliela porto Martedi' e la lascio per qualche giorno cosi' cercano di capire dove straca$$o sta' il Gremlin, dato che l'unico modo per vederlo e' viaggiare per un'oretta.
-- Davide Bianchi
@ Davide Bianchi Di Guido postato il 16/09/2009 11:36
>
> Che gliela porto Martedi' e la lascio per qualche giorno cosi' cercano di capire dove straca$$o sta' il Gremlin, dato che l'unico modo per vederlo e' viaggiare per un'oretta.
>
>
>
Poi facci sapere...
--
Guido
Il presente sito e' frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione (o all'autore dell'articolo se non sono io), cosi' il giorno che faccio delle aggiunte potro' avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato.
Questo sito era composto con VIM, ora e' composto con VIM ed il famosissimo CMS FdT.
Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser particolare, ne' richiede l'uso di font particolari o risoluzioni speciali. Siete liberi di vederlo come vi pare e piace, o come disse qualcuno: "Finalmente uno dei POCHI siti che ancora funzionano con IE5 dentro Windows 3.1".