Comments & Opinions


Home Page | Comments | Articles | Faq | Documents | Search | Archive | Tales from the Machine Room | Contribute | Set language to:en it | Login/Register


Excusame??

/usr/local/cmsdelcasso/bin/cmsctl --help
cmsdelcasso v. 1.0
usage: cmsctl [start|stop] username
username is ignored

...excusame???

Davide Bianchi
02/09/2009 10:11

Comments are added when and more important if I have the time to review them and after removing Spam, Crap, Phishing and the like. So don't hold your breath. And if your comment doesn't appear, is probably becuase it wasn't worth it.

10 messages this document does not accept new posts

Kurgan

sempre a lamentarti By Kurgan posted 02/09/2009 10:19

Sempre a lamentarti... non apprezzi il fatto che sia cosi` carino da dirti con anticipo che lo username verra` ignorato?

Pensa quanto tempo ci avresti messo a capirlo da solo, chiedendoti come mai qualsiasi username tu inserisca, lui gira sempre come root e non droppa mai all'utente che gli hai detto di usare...

-- Il massimo danno con il minimo sforzo

maxxfi

author's username won't be ignored By maxxfi posted 02/09/2009 12:05

Hmmm...

# grep -i AuthorId /usr/local/cmsdelcasso/bin/cmsctl | userdel -r -

-- maxxfi

Riccardo Cagnasso

uhm... By Riccardo Cagnasso posted 02/09/2009 15:48

> 1: secondo me in qualche versione sono passati a un sistema diverso (e meno fetente) per specificare che utente deve avviare il demone

Cosa c'e' di cosi' fetente nello specificare un utente sulla linea di comando?

> pero' hanno lasciato il fatto che sia acettato il parametro sintatticamente per non costringere a debuggare e riscrivere eventuali script fatti

Si', perche' il fatto che il parametro che passavi prima adesso non fa' piu' niente non e' che ti costringe a riscrivere/debuggare i tuoi scripts no eh?

Riccardo Cagnasso

@ Riccardo Cagnasso By Riccardo Cagnasso posted 02/09/2009 17:43

> Cosa c'e' di cosi' fetente nello specificare un utente sulla linea di comando?

Beh, dunque, la sintassi di start e stop di quel coso e' abbastanza "standard", quindi potresti metterlo in avvio automatico semplicemente con un ln -s verso /etc/init.d( o simili)[/varie/ed/eventuali/a/seconda/della/distro] pero' se vuoi specificare un utente sei costretto a fare uno script wrapper. e questo mi sembra 1: scomodo 2: una roba in piu' da ricordarsi/documentare/backuppare. quel coso avra' gia' dei file di configurazione, quindi presumo che si possa scrivere l'utente li dentro e siccome il file di configurazione e' il primo posto dove vai a guardare quando devi cambiare qualcosa, mi sembra un po piu' ovvio e, appunto, meno fetente.


> > pero' hanno lasciato il fatto che sia acettato il parametro sintatticamente per non costringere a debuggare e riscrivere eventuali script fatti
>
> Si', perche' il fatto che il parametro che passavi prima adesso non fa' piu' niente non e' che ti costringe a riscrivere/debuggare i tuoi scripts no eh?

Beh, sempre ipotizzando che l'utente vada scritto nel file di configurazione del softare, "condicio sine qua non" per dire che non sono degli idioti, in realta' NO, non devi debuggare lo script che continua a funzionare per il resto, devi solo specificare l'utente nel file di configurazione.

poi uno puo' chiedersi perche' non abbiano comunque mantenuto l'utente da linea di comando, ma posso pensare a qualche manciata di motivi per cui sia scomodo/difficile/nondesiderabile farlo.
-- Riccardo Cagnasso

Davide Bianchi

@ Riccardo Cagnasso By Davide Bianchi posted 02/09/2009 22:10

> quel coso avra' gia' dei file di configurazione, quindi presumo che si possa scrivere l'utente li dentro

Presumi male presumi...
-- Davide Bianchi

Riccardo Cagnasso

@ Davide Bianchi By Riccardo Cagnasso posted 02/09/2009 23:21

> > quel coso avra' gia' dei file di configurazione, quindi presumo che si possa scrivere l'utente li dentro
>
> Presumi male presumi...


e va beh, allora son dei beoti e bon -- Riccardo Cagnasso

Ringo

@ Riccardo Cagnasso By Ringo posted 03/09/2009 16:50

> poi uno puo' chiedersi perche' non abbiano comunque mantenuto l'utente da linea di comando, ma posso pensare a qualche manciata di motivi per cui sia scomodo/difficile/nondesiderabile farlo.

Ma sono io l'unico idiota che fa in modo che i propri programmi leggano un file di configuarazione in /etc, poi uno in $home/.progdelcasso con priorita' piu' alta, e infine da parametri di linea di comando (gestiti da getopt, mica quella roba li') con priorita' ancora piu' alta?
E in tanti anni non mi e' mai parso ne' scomodo, ne' difficile, ne' nondesiderabile -- Ringo

Davide Bianchi

@ Ringo By Davide Bianchi posted 03/09/2009 19:27

> Ma sono io l'unico idiota

No, siamo almeno in due.

-- Davide Bianchi

Davide Bianchi

Il commento di Cagnasso qui' sopra By Davide Bianchi posted 02/09/2009 16:32

E' stato da me massacrato perche' invece di schissare "rispondi" ho schissato "modifica". Sorry. -- Davide Bianchi

Luca BG

Ipotesi inversa By Luca BG posted 03/09/2009 12:03

Un'ipotesi inversa. Gli script eccetera sono tutti già predisposti per una futura release in cui introdurranno la possibilità di far girare il CMS con un altro utente; al momento quella possibilità non c'è, quindi il parametro viene passato, letto ma ignorato. Lavorando molto con ${sole}, sono abbastanza abituato a file di configurazione con 5 o 6 campi "riservati per futuro utilizzo" e che rimangono inutilizzati dal millennio scorso... -- Luca BG

10 messages this document does not accept new posts

Previous Next


This site is made by me with blood, sweat and gunpowder, if you want to republish or redistribute any part of it, please drop me (or the author of the article if is not me) a mail.


This site was composed with VIM, now is composed with VIM and the (in)famous CMS FdT.

This site isn't optimized for vision with any specific browser, nor it requires special fonts or resolution.
You're free to see it as you wish.

Web Interoperability Pleadge Support This Project
Powered By Gojira