Comments are added when and more important if I have the time to review them and
after removing Spam, Crap, Phishing and the like. So don't hold your breath. And if your comment
doesn't appear, is probably becuase it wasn't worth it.
40 messages

Direi che non sei il solo... By Plutonio posted 06/09/2009 12:03
> E' la mia impressione o ogni volta che cerco informazioni su un qualche bug non
> trovo altro che tonnellate di messaggi di *buntisti che apparentemente non
> fanno altro che upgradare e poi downgradare e poi il bug viene marcato come
> "confermato" e come lo risolvi sono ca$$i tuoi?
No, non e' solo una tua impressione, e il risultato e' che bisogna fare i salti mortali per trovare informazioni utili >:(
--
Plutonio

@ Plutonio By Andrea Ballarati posted 07/09/2009 09:34
> > E' la mia impressione o ogni volta che cerco informazioni su un qualche bug non
> > trovo altro che tonnellate di messaggi di *buntisti che apparentemente non
> > fanno altro che upgradare e poi downgradare e poi il bug viene marcato come
> > "confermato" e come lo risolvi sono ca$$i tuoi?
>
> No, non e' solo una tua impressione, e il risultato e' che bisogna fare i salti mortali per trovare informazioni utili >:(
>
E' una questione statistica è una fra la distribuzioni più diffuse, fa continui aggiornamenti e mediamente gli utenti sono meno esperti di quelli che usano la slack.
Nella mia (limitata) esperienza devo dire che è anche una delle distribuzioni più facili da installare.
--
Andrea Ballarati

Xorg By Lisa posted 06/09/2009 12:24
L'autorilevamento delle periferiche di Xorg è come una bomba ad orologeria... soprattutto per quanto riguarda tastiere e mouse/touchpad fa più danni che altro. Per il video invece a me personalmente è risultato comodo, mi ha evitato di andare cercando per siti l'HSync e la VertRefresh del mio monitor.
Sul fatto di cercare informazioni sui problemi, antipaticissimi sono quei post nei forum in cui uno chiede aiuto per un problema, e dopo un po' di risposte assolutamente inutili ritorna a dire gioiosamente "Evvai ho risolto!". Ma non spiega come...
--
Lisa

@ Lisa By Davide Bianchi posted 06/09/2009 12:30
> L'autorilevamento delle periferiche di Xorg è come una bomba ad orologeria.
E allora perche' sta' in XOrg invece di essere mandato in Afganisthan cosi' gli Americani la disinnescano (o saltano in aria... niente di nuovo)?
--
Davide Bianchi

Autorilevamento... By Kurgan posted 06/09/2009 13:53
L'autorilevamento e` in parte comodo (quando funziona) e in parte figlio di Satana (quando non funziona). In generale, mi chiedo come mai la regola non sia "autorileva, scrivi un file di configurazione con quello che hai rilevato, e poi permettimi di modificarlo come mi pare". Sarebbe un comodo passo avanti rispetto a "mi devo scrivere la configurazione da solo" e non sarebbe causa di problemi.
E poi c'e` il problema dei drivers video... oramai non c'e` una scheda video che non abbia problemi mistici con X... le nvidia non vanno con Compiz, le Intel hanno mille versioni di drivers che si combinano male con mille versioni del chipset e del kernel... ci stiamo rapidamente avviando verso la windowsificazione di Linux.
E c'e` di peggio, tipo i problemi con i controller SATA, che quelli si` che rischiano di fare danni veramene gravi.
--
Il massimo danno con il minimo sforzo

@ Kurgan By Joker posted 07/09/2009 16:16
> E poi c'e` il problema dei drivers video... oramai non c'e` una scheda video che non abbia problemi mistici con X... le nvidia non vanno con Compiz,
>
A me compiz sulla mia vecchia 6800LE va una meraviglia. Il sistema è debian 5.0
--
Joker

Xorg e Hal By Cobra78 posted 06/09/2009 14:18
Il trucco l'ho imparato spulciando fra Ubuntu e Archlinux: allora per usare hal correttamente bisogna utilizzare dei file di configurazione con estensione fdi (sono degli xml alla fine) che vanno in /etc/hal/fdi/policy, su Ubuntu dicisuro, non so sulle altre distro (non ho voglia di accendere la Arxh per guardarci XD) in /usr/share/hal/fdi/policy ci sono diversi file prefabbricati che possono quantomeno fare da base, ad esempio sul vecchio presario 700 (qello con Arch) ho abilitato il "multitouch" del touchpad (scroll a 2 dita, tocco a 2 dita per tasto centrale e a 3 dita per il destro) ravanando proprio nel file fdi.
--
Prendi la vita al minuto, non all'ingrosso.
Sogna come se dovessi vivere per sempre; vivi come se dovessi morire
oggi.

@ Cobra78 By Davide Bianchi posted 06/09/2009 14:31
> Il trucco l'ho imparato spulciando fra Ubuntu e Archlinux: allora per usare hal correttamente bisogna utilizzare dei file di configurazione con estensione fdi (sono degli xml alla fine) che vanno in /etc/hal/fdi/policy
Si', l'ho trovato anche io quello.
Ma porkatroikasinkopata, a che accidenti serve avere un file di configurazione se poi quello viene ignorato e tu devi mettere roba in tutto il foxxuto disco fisso invece di usare gli appositi gruppi che ti sono gia' forniti? Perche' i vari file .fdi non se li crea per ca$$i suoi partendo da quello che gli dico io nel file di configurazione "generale"? E perche' accidenti da una versione all'altra hanno cambiato completamente il modo di funzionamento? Eh?
--
Davide Bianchi

@ Davide Bianchi By Cobra78 posted 06/09/2009 17:56
> > Il trucco l'ho imparato spulciando fra Ubuntu e Archlinux: allora per usare hal correttamente bisogna utilizzare dei file di configurazione con estensione fdi (sono degli xml alla fine) che vanno in /etc/hal/fdi/policy
>
> Si', l'ho trovato anche io quello.
>
> Ma porkatroikasinkopata, a che accidenti serve avere un file di configurazione se poi quello viene ignorato e tu devi mettere roba in tutto il foxxuto disco fisso invece di usare gli appositi gruppi che ti sono gia' forniti? Perche' i vari file .fdi non se li crea per ca$$i suoi partendo da quello che gli dico io nel file di configurazione "generale"? E perche' accidenti da una versione all'altra hanno cambiato completamente il modo di funzionamento? Eh?
>
Eeeeh beh, li ti potrei pure dare ragione, ma allora sarebbe troppo facile per noi pinguinari XD
--
Prendi la vita al minuto, non all'ingrosso.
Sogna come se dovessi vivere per sempre; vivi come se dovessi morire
oggi.

@ Davide Bianchi By maaaatteo posted 07/09/2009 11:05
> Perche' i vari file .fdi non se li crea per ca$$i suoi partendo
> da quello che gli dico io nel file di configurazione "generale"?
> E perche' accidenti da una versione all'altra hanno cambiato
> completamente il modo di funzionamento? Eh?
lo voglio sapere pure io. e vorrei anche sapere chi e' stato,
per localizzarlo fisicamente.
--
maaaatteo

Ma perchč By Kaspa posted 06/09/2009 14:56
ce l'hai con gli *buntisti? Il solo fatto di preferire l'uso della GUI al terminale li rende stupidi?
Se è solo per i messaggi concordo, ma solo per quello
--
Kaspa

@ Kaspa By Davide Bianchi posted 06/09/2009 15:01
> ce l'hai con gli *buntisti?
Non piu' che con tutti gli altri utenti.
--
Davide Bianchi

Slackware 13.0 By m0rdr3d posted 06/09/2009 14:59
I packages per il kernel 2.6.30.5 sono reperibili nella cartella /testing del dvd di slackware.
Il problema con il nuovo Xorg e i drivers intel ha procurato non poche gatte da pelare agli sviluppatori di Slack, come si può vedere nei numerosi post su linuxquestions.org
Se però c'è una cosa che proprio non si può dire di Slackware, è che sia fatta in fretta per essere rilasciata ogni sei mesi, anzi.
Torno a consigliarti, oltre al già citato linuxquestions.org, anche l'italiano slacky.eu, grande fonte di informazioni per i problemi più disparati.
Bye bye.
m3d
--
m0rdr3d

@ m0rdr3d By Davide Bianchi posted 06/09/2009 15:01
> I packages per il kernel 2.6.30.5 sono reperibili nella cartella /testing del dvd di slackware.
Nella versione precedente io usavo il kernel 2.6.30 SENZA dover usare particolari accorgimenti.
--
Davide Bianchi

@ Davide Bianchi By m0rdr3d posted 06/09/2009 15:49
> > I packages per il kernel 2.6.30.5 sono reperibili nella cartella /testing del dvd di slackware.
>
> Nella versione precedente io usavo il kernel 2.6.30 SENZA dover usare
> particolari accorgimenti.
Dimenticavo di specificare, scusa.
Il 2.6.30 non è di default perché causa problemi con alcuni bios più datati, per questo Pat ha mantenuto il 2.6.29 di default.
Per il resto... anch'io prima usavo il 2.6.30 sulla Slackware 12.2, e lo uso tutt'ora sulla 13.0, solo che ora i sorgenti sono già pacchettizzati, per cui è più comodo.
--
m0rdr3d

Non sono l'unico allora... By Thomas posted 06/09/2009 15:52
Pensavo di essere l'unico a fare certi errori, invece anche i migliori toppano a volte
Anche io ho su Slacky 12, appena ho visto la 13 me la sono scaricata e provata su macchina virtuale (chiamala diffidenza...). Dato che tutto va come dovrebbe, faccio un bell'upgrade. A quanto pare la mia tastiera multifunzione non garba molto alla nuove versione, ed essendo io un po' CL non riesco a risolvere il problema se non ripristinando tutta la partizione utilizzando una Live ed un HD rimovibile con su il backup...
Morale? Se funziona, tienilo cosė com'è!!!
--
Thomas

de? By Anonymous coward posted 06/09/2009 22:48
Per curiosità,quale d.e. hai installato?Hai messo kde4?
--
Anonymous coward

@ Anonymous coward By Davide Bianchi posted 07/09/2009 08:45
> Per curiosità,quale d.e. hai installato?Hai messo kde4?
No. Io odio KDE/Gnome. Quindi non ne ho messo nessuno.
--
Davide Bianchi

@ Davide Bianchi By Federico posted 07/09/2009 09:33
> No. Io odio KDE/Gnome. Quindi non ne ho messo nessuno.
Concordo. Purtroppo, mi sa che sono tempi duri per il buon vecchio fvwm95. Altro buon motivo per tenermi la Slackware 10

--
Federico

Grazie del consiglio By Federico posted 07/09/2009 08:51
Allora mi tengo stretta la mia Slackware 10 sul portatile.
E per il server web, va bene ancora la 8!
--
Federico

slack By Simone posted 07/09/2009 09:47
anche io pochi giorni fa ho provato slackware 13.0. e ho dovuto aggiornare il kernel al 2.6.30 per via dell audio ma non mi ha fatto tutte quelle bazze sull hardware che voleva usare lui O_o l xorg è andato perfettamente ma ho problemi di dipendenze su alcuni pacchetti per via delle qt4 ma che ora non ho voglia di guardare. anche io ho lo stesso problema della sospensione ma pure io solitamente faccio un bel spegnimento e via. ehi ora che ci guardo non va la lucina dell interuttore del wireless!
per i *buntisti ho notato pure io che ci son solo quasi quelli durante le ricerche... sei li che cerchi una soluzione e vedi "si risolvi con un apt-get install X", ovviamente tutto ciò senza nessun odio... prima di provare slackware 13.0 avevo debian su questo lapdog che più o meno è la stessa cosa (no non è vero preferisco molto di più debian

)
--
- Simone

ma... By Nik posted 07/09/2009 12:18
non ho ancora capito attraverso quale processo di eventi un mouse può cadere in un bicchiere di limonata
--
...

@ Nik By Davide Bianchi posted 07/09/2009 13:09
> non ho ancora capito attraverso quale processo di eventi un mouse può cadere in un bicchiere di limonata
'spetta che vengo li' da te con un bicchiere di limonata e dimostro usando il tuo di mouse.
--
Davide Bianchi

@ Nik By Mauro Pietrobelli posted 07/09/2009 13:36
> non ho ancora capito attraverso quale processo di eventi un mouse può cadere in un bicchiere di limonata
>
Su dai non infierire che Davide c'ha na certa età può succedere........
Sto scherzando no dai non mi lartare.......
--
Mamo

@ Nik By Simone posted 07/09/2009 14:02
> non ho ancora capito attraverso quale processo di eventi un mouse può cadere in un bicchiere di limonata
>
io ho imparato che d'estate quando fa caldo e purtroppo devi stare al pc per una qualsiasi ragione ma sul balcone tira una brezza rinfrescante non andarci col mouse cordless perchè come è successo a me ti finisce in strada e viene pestato dalla prima auto che passa con conseguente funerale del mouse
--
- Simone

XKCD By Filnik posted 07/09/2009 14:23
Perché, sin dal titolo, mi è venuta in mente questa ( http://xkcd.com/349/ ) vignetta?

--
Filnik

grazie per questo post By Massimo M. posted 07/09/2009 14:44
visto che ho un laptop simile al tuo, mi terro' stretta la slack 12.2.
a vedere l'andazzo che ha parte del mondo opensource (in questo caso xorg), quanto imho linux tra qualche anno sara' incasinato peggio che win.
il problema e' che se fosse solo il kernel o la distro, userei freebsd (che gia' uso su un mio serverino sun) o solaris, ma X te lo devi per forza tirare dietro su qualunque *nix.
--
Massimo M.

brutta china By fede posted 07/09/2009 18:56
Una manciata di versioni di ubuntu fa, feci notare che user friendly e noob oriented sono due concetti distinti e lontani, ma non trovai proseliti.
--
fede

Xorg 7.4 By Anonymous coward posted 07/09/2009 19:31
.. e meno male che non hai una Ati pre R600 ( pre serie HD insomma)... cmq per le schede video, Intel ha appena rilasciato un driver decente e funziona senza rendere isterici..
--
Anonymous coward

a proposito di *buntisti By WM posted 08/09/2009 09:04
buongiorno davide
io appartengo alla categoria dei "*buntisti" con il mio kubuntu 8.10
ma sono anche una persona che pensa che "sistema che funziona non si cambia (a meno di non avere validissimi motivi per farlo)" al punto che quando un paio di anni fa (2007) ho messo su come principale SO linux ho scelto la 6.06 (lts). l' anno dopo sono passato alla 7.10 a 32 bit (prima era la 64) perche' avevo bisogno di nuove funzionalita' che sulla 6.06 non esistevano
un disco rotto mi ha fatto migrare alla 8.10 (che ci vuoi fare? cambiare per cambiare...) e dovendo mettere in piedi un altro sistema a giorni usero' la 9.04 (e' in procinto di uscire la 9.10)
come vedi utilizzo l' adagio "vecchio ma che funziona, e soprattutto e' gia' stato molto provato da altri"
se ti interessa, l amia auto e' una peugeot 306 hdi del 2001 (gennaio). 3 mesi dopo e' uscita la 307. un anno dopo la 306 e' uscita di produzione. ma la mia macchinina sta ancora facendo egregiamente il suo lavoro (sgratt sgratt... mi si concede una grattatina scaramantica, vero???)
WM
--
WM

@ WM By Davide Bianchi posted 08/09/2009 09:33
> buongiorno davide
> io appartengo alla categoria dei "*buntisti" con il mio kubuntu 8.10
Brau, e adesso che me lo hai detto? Quando, con la tua distro ultra-stabile incocci in un qualche tipo di problema pubblichi da qualche parte la soluzione al suddetto problema che NON E' un qualche "downgrade usando apt-fankazz"?
Perche' io non e' che c'e' l'ho su con i *buntisti, io c'e' l'ho su con tutti quei Luser che usando Linux come se fosse Windows e non si preoccupano minimamente di spiegare come risolvono il problema ed a che cosa e' dovuto.

@ Davide Bianchi By WM posted 08/09/2009 11:54
> > buongiorno davide
> > io appartengo alla categoria dei "*buntisti" con il mio kubuntu 8.10
>
> Brau, e adesso che me lo hai detto? Quando, con la tua distro ultra-stabile incocci in un qualche tipo di problema pubblichi da qualche parte la soluzione al suddetto problema che NON E' un qualche "downgrade usando apt-fankazz"?
> Perche' io non e' che c'e' l'ho su con i *buntisti, io c'e' l'ho su con tutti quei Luser che usando Linux come se fosse Windows e non si preoccupano minimamente di spiegare come risolvono il problema ed a che cosa e' dovuto.
>
piu' che altro l' intervento era per dire che "squadra che vince non si cambia" e aggiungere che preferisco usare materiale vecchiotto ma testato piuttosto che buttarmi a tutti i costi sul nuovo
e questo non mi ha ancora fatto "tornare indietro"
poi, non essendo un guru, non si trovano in giro molti miei interventi, ma quello che risolvo cerco di condividerlo
--
WM

come non detto.... By Simone posted 08/09/2009 12:01
come non detto... mi sono accorto di alcune cose... 1. se faccio glxinfo | grep rendering con la mia bellissima 8400m gs non mi da assolutamente nulla! neanche un "no non funziona"... 0 meno... al che non ho greppato e ho cercato a manina ma come immaginavo non cera nulla... in compenso l accelerazione 3d funziona perfettamente... miracoli del nuovo xorg?
2. sigh non riesco a far andare il secondo monitor (per fortuna avevo copiato l xorg.conf per sicurezza) ho sputtanato 10 volte le configurazioni
--
- Simone

@ Simone By Cobra78 posted 08/09/2009 15:45
> come non detto... mi sono accorto di alcune cose... 1. se faccio glxinfo | grep rendering con la mia bellissima 8400m gs non mi da assolutamente nulla! neanche un "no non funziona"... 0 meno... al che non ho greppato e ho cercato a manina ma come immaginavo non cera nulla... in compenso l accelerazione 3d funziona perfettamente... miracoli del nuovo xorg?
>
> 2. sigh non riesco a far andare il secondo monitor (per fortuna avevo copiato l xorg.conf per sicurezza) ho sputtanato 10 volte le configurazioni
>
>
Posto che quando possibile preferisco usare software open, con i driver proprietari e nvidiaxsettings configurare il doppio monitor è oggettivamente semplice, secondo mee cosė facendo non dovresti avere problemi, anche perchè abbiamo schede simili visto che io ho una 8600M Gt
PS: quella di disattivare ctrl+alt+bkspc è stata veramente na menata assurda -.-''
--
Prendi la vita al minuto, non all'ingrosso.
Sogna come se dovessi vivere per sempre; vivi come se dovessi morire
oggi.

@ Cobra78 By Simone posted 09/09/2009 09:06
> Posto che quando possibile preferisco usare software open, con i driver proprietari e nvidiaxsettings configurare il doppio monitor è oggettivamente semplice, secondo mee cosė facendo non dovresti avere problemi, anche perchè abbiamo schede simili visto che io ho una 8600M Gt
>
> PS: quella di disattivare ctrl+alt+bkspc è stata veramente na menata assurda -.-''
>
si nvidia-settings è alquanto semplice se mi riconoscesse il monitor senza espandermelo in maniera assurda... ho risolto a manina e ora va bene
per il ctrl+alt+bkspc io non ho avuto problemi, era attivo fin da subito

--
- Simone

Siamo in buona compagnia... By KCS posted 08/09/2009 14:02
Purtroppo...
Il nuovo Xorg ha fatto andare in bestia parecchio anche me. Vorrei ben capire perchè qualche beduino ha pensato che fosse meglio disattivare CTRL+ALT+BKSP di default, quando è una combinazione di tasti delle più utili (specie se si usa KDE4).
E per favore non partiamo con le solite discussioni sui DM. KDE4 fa schifo anche a me, ma sul portatile da "cazzeggio" non mi va di perdere tempo a metterci a mano qualcosa di meglio.
@Nik: durante le varie serate di riunione del mio LUG, ho visto ben due lemon-soda finire sul portatile acceso, e vari pezzi di bruschetta infilarsi sotto i tasti...
--
KCS
--
KCS

Simpatia di xorg By Eugenio Dorigati posted 08/09/2009 16:48
Anche io ho avuto dei problemucci con xorg ultimamente.
Nello specifico ho cambiato da poco il monitor che uso sul muletto che ovviamente a x non piaceva tanto da arrivare a disattivare l'uscita video. Alle tante ho scoperto che pur essendo sempre andato bene con il monitor 1024×768 se si vuole attaccare un monitor un po più recente di quello che avevo bisognava ricordare a xorg quale è la scheda video dato che l'autorilevamento non gli piaceva.
Il caso vuole che sia una scheda intel......
--
"Unix IS user friendly. It's just selective about who its friend are"

forumisti By orangotango posted 09/09/2009 18:58
...la prossima volta passa da gentoo
come distribuzione non è "agile" da manutenere ma trovi un sacco di soluzioni a problemi assurdi

--
orangotango

@ orangotango By renato (aka emigratoalpolonord) gallo posted 15/09/2009 20:46
personalmente amo sia slackware che gentoo ho installato la 13 senza problemi e ho l'accortezza di non comprare nulla che non abbia come scheda grafica una nvidia

--
renato (aka emigratoalpolonord) gallo

ecco perchč linux non si diffonde By Anonimo posted 17/09/2009 13:26
Solo una parsona estremamente competente può risolvere questi problemi. Il 99.9% abbandona, formatta, e dice "che schifo" (Giustamente. Il PC deve servire a FARE un lavoro, non essere IL lavoro).
Anche io ho osservato che gli aggiornamenti spesso e volentieri causano problemi seri alle distro: nella mia somma incompetenza in materia, spiano tutto.
--
Anonimo
40 messages
Previous Next