Commenti & Opinioni |
Alura, visto che invece di andarmene in giro in moto come era pianificato finisco per passarmi il weekend a casa con un feroce mal di testa da incazzatura (feroce pure quella), ho finito con il downloadarmi il DVD di Slackware 13 e vedere un po' come e'.
Ci tengo a precisare che io non sono un fanatico dell'upgrade ad ogni costo. In genere il mio atteggiamento e' "se funziona e sei soddisfatto, lascialo come e'". Certo, aggiorno il kernel di tanto in tanto, installo i nuovi driver (soprattutto se quelli vecchi hanno il brutto vizio di crasharmi quando disattivo il DHCP o sarca$$o), aggiorno le librerie quando mi serve e cosi' via. Ma in generale, quando esce una nuova versione di qualche cosa, io mi limito a dire "oh che bello" e vado avanti a fare quello che devo fare.
Ma stamani invece no. Ok, dato che ho un laptop "muletto" (il vecchio Acer) con Slack 12.2, proviamo ad aggiornare quello a Slack 13 cosi' evito di introiare il laptop "lavorativo". Copio tutti i packages, avvio in single-user-mode, effettuo l'aggiornamento e heila'! Funziona tutto. Senza manco un problema. Ma pensa un po'. Vuoi vedere se dopo tutto questo tempo scopro che sono solo un foxxuto pigro bastardo che non ha un briciolo di considerazione per i programmatori che si fanno un mazzo cosi' per produrre una nuova versione della solita distribuzione ogni 6 foxxuti mesi?
Ondepercuicio', dopo averne verificato il completo funzionamento, ho deciso di fare l'aggiornamento anche del lapdog "ufficiale". E qui' ho scoperto che la risposta alla domanda di cui sopra (se non sono altro che un foxxuto pigro bastardo eccetera eccetera) e' risultata essere un altisonante NO, NON LO SONO!
Si' perche' sul lapdog "vero" io ho: 1- una merdacchiosa scheda di rete il cui driver ufficiale apparentemente NON FUNZIONA e 2- kernel 2.6.30 mentre la slack13 arriva con il 2.6.29. Vabbe' (penso io), poco male, mi limito ad usare il MIO kernel invece che quello proposto, e 3- una foxxuta scheda video Intel il cui driver ufficiale anche lui apparentemente NON FUNZIONA. E la nuova versione di Slack arriva con una nuova versione di XOrg la quale mi odia profondamente.
Tutto bene per l'aggiornamento in text-mode (ma quello mi sarei preoccupato seriamente se non avesse funzionato), il lapdog parte, ri-vede tutto e pare funzionare. Poi avvio X e si inchioda tutto. O meglio no, non e' che si inchioda ma il foxxutissimo display rimane nero mentre la tastiera ed il mouse vengono disattivati. Risultato: devo fare un bel reboot da remoto via SSH per riprendere il controllo e cominciare a cercare di capire cosa cappero non funziona.
Naturalmente, ho puntato subito il dito accusatore sul driver video. Il foxxuto driver video e' disponibile in una marea di versioni e c'e' solo l'imbarazzo della scelta tra quella che non funziona, quella che crasha portandosi dietro tutto il kernel e lasciandoti a fissare la lucetta del tasto delle maiuscole che lampeggia disperata mentre tu pensi "non dovrebbe fare cosi'" e quella che non si compila nemmeno.
Ah, dimenticavo quella che si compila ma si rifiuta di partire sostenendo che gli serve un kernel 2.6.28 (?).
CHE FANTASTICA IDEA DEL CA$$O CHE HAI AVUTO! Mi sono subito detto un paio di migliaia di volte. Okke-y. Adesso o sistemo questa merda in modo che funzioni prima di lunedi' o ci rimetto il vecchio sistema.
Cominciamo col cercare di capire perche' questa chiavica mi disattiva tastiera e mouse. Ho scovato il bandolo dopo una selvaggia ricerca nel fatto che la nuova versione di XOrg vuole per forza di cose usare HAL per trovare i suoi dispositivi. Il che significa che se tu gli dici di usare un mouse ed una tastiera, lo spocchioso bastardo ignora i tuoi cortesi suggerimenti e procede a considerare che magari il jack della cuffia e' un candidato ideale come tastiera.
Brutto deficiente di un software, io sono quello che e' seduto davanti al computer ed io ti dico quale dispositivo usare.
Dopo una mezz'ora di bestemmie, mentre il sole fuori splende (alla faccia delle previsioni del tempo che davano pioggia) prendendomi per il culo perche' sono qui invece di essere in giro in moto come dovrei, riesco a scovare un qualche straccio di informazione su interdet relativa al fatto di aggiungere i parametri
Option "AllowEmptyInput" "false"
Option "AutoAddDevices" "false"
Option "AutoEnableDevices" "false"
nel file di configurazione per fargli finalmente vedere le cose come le voglio io e non come le vuole lui. Questo se non altro mi consente di riprendere il controllo della foxxuta tastiera e di ammazzare X con un bel ctrl-alt-backspace invece che cercare di uccidere i processi via SSH. Almeno questo e' quello che pensavo prima di rendermi conto che la nuova versione di Xorg disattiva quella funzione di default e se proprio la rivuoi (ridicolo codardo pestatasti residuo di un'era perduta) devi anche aggiungere l'opzione
Option "XkbOptions" "terminate:ctrl_alt_bksp"
nella sezione relativa alla tastiera del file di configurazione.
Pewh! Ok, ho riagguantato il controllo di Xorg riaffermando la mia supremazia come indivudo pensante e procedo a cercare di capire quale foxxuta versione di questa merda di driver intel mi serve. Dopo un ciclo apparentemente infinito di cercadriver - compiladriver - mettidriver - crashailfoxxutoxorg - riprovachesaraipiufortunato, finalmente torno alla prima versione che avevo provato e scopro che la merdaccia funzionerebbe benissimo sei io avessi attivato sarca$$ocosa nel kernel.
Okkey, ricompila il kernel per attivare questa cosa ed il driver e' finalmente contento ed X si avvia. Ora, mi piacerebbe sapere perche' questo stesso driver funzionava benissimo con il vecchio kernel con il vecchio Xorg mentre non funziona quando l'unica cosa che cambia e' Xorg. E mi piacerebbe anche sapere che cosa ha esattamente questa versione di Xorg di meglio rispetto alla precedente, dato che ho gia' deciso che la sua tendenza ad usare quello che lui pensa siano le periferiche giuste non mi piace manco un po'.
Tutto bello tutto felice tutto funzionante? Ma manco. Mi accorgo dopo circa 0.3 secondi che il touchpad mi ha abbandonato. Che accidenti ha adesso? Allora, il touchpad funzionava benissimissimo con il driver Synaptics. Anche se non e' della Synaptics. Adesso per qualche insano motivo viene visto come "Macintosh compatible single button mouse". Fankulo al metakarpo. Dico io.
Acchiappo il file di configurazione del vecchio kernel, lo copio su quello nuovo, ri-aggiungo quella chiavica che devo aggiungere per il foxxuto driver video, ri-compilo ancora una volta ed improvvisamente il touchpad ritorna ad essere un Synaptics. O, come dice dmesg:
Synaptics Touchpad, model: 1, fw: 6.3, id: 0x9280b1, caps: 0xa04711/0xa04000
synaptics: Toshiba Satellite L300 detected, limiting rate to 40pps.
input: SynPS/2 Synaptics TouchPad as blahblahblah
E finalmente, dopo una lotta selvaggia durata tutta la giornata, posso sedermi in poltrona ed usare il lapdog senza dovermi preoccupare che il mouse che ho attaccato per cercare informazioni sul web mi caschi dentro il bicchiere di limonata che tengo a portata di mano.
Adesso, l'unica cosa che mi rimane da capire e' perche' quando dico di andare in standby il display si spegne ma apparentemente tutto il resto rimane attivo. Ma dato che non e' che mi preoccupi molto visto che di solito io il laptop lo spengo proprio con un bel shutdown, non e' che sia uno show-stopper.
In conclusione un'intera giornata persa per il privilegio di avere una versione nuova di Xorg quando quella vecchia funzionava benissimo ed una nuova versione di qualche cosa quando quella vecchia funzionava anche lei benissimo. Up-Grade? UP YOURS!
Oh, e vorrei spendere un paio di parole anche riguardo la ricerca di informazioni in interdet. E' la mia impressione o ogni volta che cerco informazioni su un qualche bug non trovo altro che tonnellate di messaggi di *buntisti che apparentemente non fanno altro che upgradare e poi downgradare e poi il bug viene marcato come "confermato" e come lo risolvi sono ca$$i tuoi?
Davide Bianchi
06/09/2009 12:28
I commenti sono aggiunti quando e soprattutto se ho il tempo di guardarli e dopo aver eliminato le cagate, spam, tentativi di phishing et similia. Quindi non trattenete il respiro.
--
Plutonio
@ Plutonio
Di Andrea Ballarati - postato il 07/09/2009 09:34
--
Andrea Ballarati
Xorg
Di Lisa - postato il 06/09/2009 12:24
--
Lisa
@ Lisa
Di Davide Bianchi - postato il 06/09/2009 12:30
--
Davide Bianchi
Autorilevamento...
Di Kurgan - postato il 06/09/2009 13:53
--
Il massimo danno con il minimo sforzo
@ Kurgan
Di Joker - postato il 07/09/2009 16:16
--
Joker
Xorg e Hal
Di Cobra78 - postato il 06/09/2009 14:18
--
Prendi la vita al minuto, non all'ingrosso.
Sogna come se dovessi vivere per sempre; vivi come se dovessi morire
oggi.
@ Cobra78
Di Davide Bianchi - postato il 06/09/2009 14:31
--
Davide Bianchi
@ Davide Bianchi
Di Cobra78 - postato il 06/09/2009 17:56
--
Prendi la vita al minuto, non all'ingrosso.
Sogna come se dovessi vivere per sempre; vivi come se dovessi morire
oggi.
@ Davide Bianchi
Di maaaatteo - postato il 07/09/2009 11:05
--
maaaatteo
Ma perchč
Di Kaspa - postato il 06/09/2009 14:56
--
Kaspa
@ Kaspa
Di Davide Bianchi - postato il 06/09/2009 15:01
--
Davide Bianchi
Slackware 13.0
Di m0rdr3d - postato il 06/09/2009 14:59
--
m0rdr3d
@ m0rdr3d
Di Davide Bianchi - postato il 06/09/2009 15:01
--
Davide Bianchi
@ Davide Bianchi
Di m0rdr3d - postato il 06/09/2009 15:49
--
m0rdr3d
Non sono l'unico allora...
Di Thomas - postato il 06/09/2009 15:52
--
Thomas
de?
Di Anonymous coward - postato il 06/09/2009 22:48
--
Anonymous coward
@ Anonymous coward
Di Davide Bianchi - postato il 07/09/2009 08:45
--
Davide Bianchi
@ Davide Bianchi
Di Federico - postato il 07/09/2009 09:33
--
Federico
Grazie del consiglio
Di Federico - postato il 07/09/2009 08:51
--
Federico
slack
Di Simone - postato il 07/09/2009 09:47
--
- Simone
ma...
Di Nik - postato il 07/09/2009 12:18
--
...
@ Nik
Di Davide Bianchi - postato il 07/09/2009 13:09
--
Davide Bianchi
@ Nik
Di Mauro Pietrobelli - postato il 07/09/2009 13:36
--
Mamo
@ Nik
Di Simone - postato il 07/09/2009 14:02
--
- Simone
XKCD
Di Filnik - postato il 07/09/2009 14:23
--
Filnik
grazie per questo post
Di Massimo M. - postato il 07/09/2009 14:44
--
Massimo M.
brutta china
Di fede - postato il 07/09/2009 18:56
--
fede
Xorg 7.4
Di Anonymous coward - postato il 07/09/2009 19:31
--
Anonymous coward
a proposito di *buntisti
Di WM - postato il 08/09/2009 09:04
--
WM
@ WM
Di Davide Bianchi - postato il 08/09/2009 09:33
@ Davide Bianchi
Di WM - postato il 08/09/2009 11:54
--
WM
come non detto....
Di Simone - postato il 08/09/2009 12:01
--
- Simone
@ Simone
Di Cobra78 - postato il 08/09/2009 15:45
--
Prendi la vita al minuto, non all'ingrosso.
Sogna come se dovessi vivere per sempre; vivi come se dovessi morire
oggi.
@ Cobra78
Di Simone - postato il 09/09/2009 09:06
--
- Simone
Siamo in buona compagnia...
Di KCS - postato il 08/09/2009 14:02
--
KCS
Simpatia di xorg
Di Eugenio Dorigati - postato il 08/09/2009 16:48
--
"Unix IS user friendly. It's just selective about who its friend are"
forumisti
Di orangotango - postato il 09/09/2009 18:58
--
orangotango
@ orangotango
Di renato (aka emigratoalpolonord) gallo - postato il 15/09/2009 20:46
--
renato (aka emigratoalpolonord) gallo
ecco perchč linux non si diffonde
Di Anonimo - postato il 17/09/2009 13:26
--
Anonimo
Il presente sito e' frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione (o all'autore dell'articolo se non sono io), cosi' il giorno che faccio delle aggiunte potro' avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato.
Questo sito era composto con VIM, ora e' composto con VIM ed il famosissimo CMS FdT.
Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser particolare, ne' richiede l'uso di font particolari o risoluzioni speciali. Siete liberi di vederlo come vi pare e piace, o come disse qualcuno: "Finalmente uno dei POCHI siti che ancora funzionano con IE5 dentro Windows 3.1".