Gli "Ospiti" della Sala Macchine |
Home Page | Comments | Articles | Faq | Documents | Search | Archive | Tales from the Machine Room | Contribute | Set language to:en it | Login/Register
Embeh, mi sembra logico che le unita' di condizionamento debbano essere sostituire in blocco nel mese di luglio: in inverno fa troppo freddo per mandare la ditta sul tetto! Ma comunque...
Prendo servizio come al solito in orario follemente sballato e trovo il mio collega DV chino sul monitor ad editare su noto mail client $guarda_fuori un qualche componimento epico (penso io) su necessita' di backup, upgrade, rinnovo e smazzate simili da inviare al proprio capo per rendere $software_fatto_in_casa_con_strumenti_open_source_free un attimino piu' adatto all'uso che l'azienda ne intende fare (passaggio da 5 a 250 utenti in un mese!).
Qui non serve la premessa, ma una vera e propria spiegazione: siamo nell'anno 2000 ed il pc sul quale DV sta lavorando e' un Pentium 166 MMX con 64 mb di RAM e Windows 98SE con hardware DELL. Si, avete capito bene! $societa'_telecomunicazioni_italiana aveva ancora di queste schifezze e, per motivi ancora a me oscuri, io ed il mio collega eravamo costretti a lavorare con questi residuati bellici, usati da Mussolini per pianificare l'allestimento delle truppe nella seconda guerra mondiale!
niente di straordinario: moltissime grosse societa' acquistano hardware in blocco e poi lo utilizzano finche' non e' terminato il periodo di ammortamento, che per certi prodotti e' oltre i 5 anni. Ovviamente aggiornare tutto l'hardware in blocco costa un patrimonio, quindi si ritarda il piu' possibile.
Mi siedo alla mia postazione ed inizio a smazzarmi la posta, le lamentele ed i "suggerimenti" del mio capo: guinge il momento della pausa caffe' ed arriva il trenino di colleghi ad invitarmi a partecipare. DV non si schioda e continua invece a macinare caratteri su caratteri nella creazione del suo componimento. Il caldo e' sempre piu' intenso dato che le finestre sono spalancate per fare circolare un po d'aria.
Torno dalla pausa e trovo il collega DV connesso con 6-8 finestre terminale ad una trentina di server UNIX e firewall, intento nel reperimento di ulteriori dati necessari al completamento del suo poema epico.
Passano le ore ed il capo mi chiama in micro riunione a sorpresa un caldo atroce! La riunione finisce e torno in stanza, trovando DV sempre concentratissimo sulla sua opera. Passa un'altra oretta ed arrivano i colleghi per andare a mangiare:
io - "DV, che fai tu vieni?".
DV - "No, ho questa cosa importantissima che blabla yadadudu informix
trasversal mutual turpiloquio come fosse una supercazzola 4 ore a
scrivere a cariola!"
io - "OK, ti porto un panino?"
DV - "Si grazie: ti chiamero' come testimone di nozze al mio matrimonio per
questo gesto di pieta'!"
io - "A dopo."
Chiudo la porta ed ora dovete usare l'immaginazione. Vi ricordate che il collega stava lavorando su un DELL vecchio di tipo 4-5 anni? Immaginate la polvere ivi raccolta? Il caldo ha fatto il resto...
Mentre muovo il primo passo verso la mensa sento un grido inumano pronunciare una singola sillaba: e' DV che grida e la sillaba e' "NO!". Poi la sillaba viene ripetuta una decina di volte ed ogni volta accompagnata da un fragoroso boato secco. Io ed i miei colleghi ci guardiamo torvi.
Faccio dietrofront ed apro uno spiraglio di porta: DV ha i gomiti poggiati sulla scrivania e con le mani sorregge la sua testa. Sembra invecchiato di 5 anni e non emette piu' nemmeno un suono. Accanto alla scrivania giace la tastiera di DV, ancora legata al PC con il suo bel cavetto... e tutt'intorno a me tasti.
Si, avete capito bene: la tastiera era l'oggetto che provocava il rumore sordo, ogni volta che veniva schiantata sulla scrivania. C'era un tasto ctrl nel mio bicchiere, uno sull'armadio, un paio nel cassetto fogli della stampante e per mesi sono continuati a sbucare fuori tasti da tutta la stanza.
EPILOGO
Il file system del pc e' risultato corrotto: dopo la riparazione non c'era piu' traccia del file .pst che conteneva la bozza di salvataggio automatico del componimento che DV ha dovuto quindi rieditare da capo.
DV il pomeriggio stesso e' uscito dall'ufficio ed e' tornato dopo 4 giorni, credo di malattia, durante i quali pero' ha realizzato il componimento (mediante pratiche pagane di accoppiamento sintattico).
Il giorno successivo la temperatura e' arrivata a 39 gradi fuori dall'ufficio (che corrispondono a 40 dentro, dato che il telaio esterno del palazzo e' di alluminio NERO): io mi sono dato malato alle ore 14,30, sono andato a casa e ci sono rimasto fino alla messa in funzione del nuovo impianto di condizionamento, tre giorni dopo (di lunedi' quindi). La mattina chiamavo la CL che registra le malattie e le chiedevo "Funzionano i condizionatori?" ed al suo "Ancora NO." rispondevo con un "OK, allora segna un altro giorno, grazie.".
La settimana successiva DV aveva un PC nuovo fiammante, mentre io ho dovuto aspettare un altro mesetto. Il PC di DV ha continuato ad essere usato come spare per gli stegisti fino alla sua rottamazione forzata, per mia mano, l'8 novembre 2002 quando accidentalmente il processore - probabilmente data la vecchiaia - ha perso 2 piedini (che vuoi fare? la infocalvizia!).
Come si dice? Tutto e' bene cio' che finisce bene? Mah...
Giovanni R.
14/05/2006 00:00
le storie degli ospiti sono in ordine sparso, quindi 'precedente' e 'successiva' possono portare su storie di altri autori
Comments are added when and if I (or the story's author) has the time to check them and after removing junk, phishing and so on. So don't hold your breath. Besides, if your comment doesn't get posted, don't write me about it. Evidently it wasn't worth it.
Paolo By Paolo posted 11/06/2008 08:28
Exchange By Zanna posted 31/01/2009 21:07
--
_______
Stefano
This site is made by me with blood, sweat and gunpowder, if you want to republish or redistribute any part of it, please drop me (or the author of the article if is not me) a mail.
This site was composed with VIM, now is composed with VIM and the (in)famous CMS FdT.
This site isn't optimized for vision with any specific browser, nor
it requires special fonts or resolution.
You're free to see it as you wish.