Storie dalla Sala Macchine |
Home Page | Commenti | Articoli | Faq | Documenti | Ricerca | Archivio | Storie dalla Sala Macchine | Contribuire | Imposta lingua:en it | Login/Register
E' settembre! Ed il mio collega T se ne va (finalmente) in vacanza, anche se e' abbastanza incacchiato perche' invece che andare a giocare a fare Indiana Jones se ne andra semplicemente in giro a cazzeggiare. Comunque, prima di andarsene mi ha passato una lista di cose da fare, percui piglio in mano la lista e comincio a guardare. La prima voce dice "aggiornare backup su MacServer".
Si, il MacServer e' lo schifoso arnese che fa da server di posta, DNS ed altre cose varie di cui ho detto un po' di tempo fa. Dopo quell'evento se non altro il maledetto coso e' stato tolto dallo sgabuzzino, spostato nel rack insieme agli altri server ed attaccato ad un UPS. E tanto per non sbagliarsi i servizi di DHCP e DNS sono stati spostati su altre macchine meno rognose. Ma rimane sempre il server di posta e "repository" centrale di documenti.
Fino ad ora, il backup su questo arnese era fatto con un buon-vecchio RSync verso il nostro server di backup, ma adesso vogliamo cercare di centralizzare la gestione del backup usando un tool (in Java) che consenta di avere un colpo d'occhio generale delle cose. Il Tool e' composto da una parte server (che gia funziona) ed un client che occorre installare sul client. Dopo di che, in genere, si controlla dal server e basta (una volta che il daemon funziona e si scarica le configurazioni intendo).
Seguo le distruzioni installando il client, il set di backup era gia definito da T, lo abilito su questa chiavica di web-interfaccia, e via. Il mattino dopo mi aspetta una bella mail di "backup fallito". Senza nessuna spiegazione. Guardo nella famosa interfaccia, nada, nessuna informazione. Mi dice solo "backup fallito, nuovi files 0, files uploadati 0". Che bello il backup! Ok, che accidenti ha che non va?
Faccio login nel maledetto arnese (il Mac ovviamente) e cerco di capire quale puo essere il problema. Dopo un po' capisco che non lo capiro. (se vi si sono incrociate le palle degli occhi leggendo l'ultima frase sapete come mi sentivo io quel giorno) Quindi procedo con il sistema degli antichi: lancio il backup a manella e mi metto ad aspettare che vada nel pallone. Alle 6 di sera decido che me ne vado a casa ed il backup si arrangia. Il mattino dopo (24 ore dopo) sta ancora girando, informandomi che ha uploadato il file numero 23.567 di 875.432.
Un rapido calcolo mi dice che se ci ha messo 24 ore ad uploadare 23 mila files, per uploadarne 875 mila ci mettera un mese. Dopo essermi grattato la pera per un po' fermo il coso e comincio a rimuovere roba dal set di backup. Riducendolo all'essenziale (che significa: le directory degli utenti e poco altro) e poi rilancio il processo.
Il mattino dopo mi informa che il backup e' finito con errori, quali siano questi errori non e' dato saperlo. Il "report" e' un mastodontico file .htm di 175 Mb, che non ho nessunissima intenzione di leggere. Ok, se non altro funziona. Lo aggiungo allo "schedulatore" e vediamo cosa succede.
Altro giorno, altra mail con "backup fallito" e poco altro. Stavolta scovo il file di log che contiene un laconico "cannot contact property server". Hummm... il nome del server e' giusto si? Si. E riesco a fare ping si? Si. E riesco ad accedere al coso sia via HTTP che HTTPS si? Yup! Firewall? Nope! Permessi di root? Lo scheduler gira come root. Ok, e' il momento di contattare il supporto tennico di questa gente. Dopo 3 ore perse cercando di decifrare il merdoso captcha che serve per registrarsi nel loro supporto tennico (ed il fatto che io non riesca a leggere sta roba mi fa dubitare seriamente della mia umanita) parte la mail.
Surprise, surprise! Rispondono quasi immediatamente. Con buona pace mia che gia temevo in un ripetersi della mia esperienza con $merdavigliosasoftwarehouse. Mi risponde invece un tizio che mi chiede di zippare e mandargli questo e quel file di log e di controllare questo e quel parametro di configurazione.
Scopriamo quasi subito che il client pensa di essere eseguito da un utente invece che da root con il risultato che non riesce ad aggiornare il suo file di configurazione perche' tale file e' scrivibile solo da root. Lartato al suo posto il client io schedulo un nuovo backup e lo vedo partire senza fallo (nel senso che non sembra fare ca$$ate). Contento e felice di aver trovato qualcuno che in effetti risolve i problemi me ne vado a casa dopo aver schedulato il "vero" backup a mezzanotte.
Ed il mattino dopo non mi ritrovo una mail di "backup completato con successo", in effetti non ho nessuna mail. Perche'? Perche' lo "scheduler" pare sia morto di morte naturale ad un'ora non ben precisata tra le 17.30 e le 24.00, quando doveva partire il famoso backup. Mi sembrava troppo bello. Ok, altra mail al supporto tennico. Altra risposta quasi immediata. Stavolta mi chiedono di vedere questo e quel log e di vedere se c'e' un file di dump di Java. Non trovo residui caffeinici nel server e loro suggeriscono di aggiornare il client all'ultimissima versione. Eseguo. Avvio lo scheduler, pare restare in piedi. Peccato che a questo punto il backup non si avvii ritornandomi lo stesso errore di "cannot contact property server".
A questo punto ho provato ad avviare il backup via cron e l'ho visto andare a termine senza grossi problemi, tranne un paio di errori di "file not found". Dopo essermi grattato la pera pensando "ok, 'file not found', ma quale file?" ed aver girato tale domanda al supporto tennico, ricevo un'altra mail dallo stesso supporto che mi suggerisce di bloccare lo scheduler e di riavviarlo richiamando direttamente java da console, senza usare SystemStarter.
Eseguo, guardo lo scheduler dirmi che il successivo backup verra eseguito in 8 minuti... 7 minuti... 6 minuti... Ok aspetto. 10 minuti dopo mi chiedo che e' successo al backup e scopro che il countdown e' terminato due minuti prima dell'ora X e che lo scheduler e' deceduto.
Altra mail al supporto tennico che mi suggerisce di applicare una patch al codice (aka: edita questo-e-quel file e cambia questo-e-quel parametro). Eseguo. Riavvio lo scheduler, quello avvia il backup che si interrompe con il solito "cannot contact property server".
Oooookey, una settimana passata e sono ancora al punto 1 della lista. Adesso sono al punto in cui a) il backup funziona da cron o eseguito manualmente, anche se segnala "file not found" ma non mi dice quale file non e' found o b) lo scheduler decede per ca$$i suoi senza avviare una mazza o avvia il processo che pero' non puo' leggere i suoi files.
Mi vengono i brividi pensando a quando dovro provare un restore... e adesso che ci penso... la chiave di decrittazione la conosce solo T, ma non c'e' problema, a questo ritmo sara' tornato da un pezzo quando arrivero a provare il restore.
Davide
06/01/2009 14:46
I commenti sono aggiunti quando e soprattutto se ho il tempo di guardarli e dopo aver eliminato le cagate, spam, tentativi di phishing et similia. Quindi non trattenete il respiro.
stecolna Di stecolna postato il 05/01/2009 08:32
Daniele Levi Di Daniele Levi postato il 05/01/2009 08:33
Mi chiedevo giusto qualche giorno fa, quando un collega si è reso conto che no, il backup non va (ovviamente a seguito di un bel disco fritto...): con tutti gli strumenti che esistono e funzionano, com'è che a livello aziendale si finisce spesso su sistemi costosi e molto rognosi?
Perche' il marketing promette miracoli e quelli che firmano i contratti ci credono
ilnonnovinci Di ilnonnovinci postato il 05/01/2009 08:32
Accenti?
MauroP Di MauroP postato il 05/01/2009 09:13
Cuiusvis est errare: nullius nisi insipientis, in errore perseverare (è cosa comune l’errare; è solo dell’ignorante perseverare nell'errore).
Ciao BigD e buon anno.
Claudio-one Di Claudio-one postato il 05/01/2009 09:13
Che versione di sistema ha il Mac?
MacOS ovviamente, ma non chiedermi che versione sia che non lo so e non me ne frega niente.
MauroC Di MauroC postato il 05/01/2009 09:13
Lo scheduler è morto, viva lo scheduler...
Carlo Di Carlo postato il 05/01/2009 09:17
Questo mi ricorda qualcosa...
Eugenio D. Di Eugenio D. postato il 05/01/2009 09:15
E dire che non ho mai avuto così tante rogne con os x.
Saro' sfigato io...
Dom Di Dom postato il 05/01/2009 09:58
Luca Di Luca postato il 05/01/2009 10:04
Ilnonnovinci si riferisce a questo accento, probabilmente.
Ho dovuto pensarci due volte anche io, rileggendo la frase, perche' manca l'accento !!
Se li metto, mi cazziano, se non li metto, mi cazziano... ma andate un po'.....
yogurt Di yogurt postato il 05/01/2009 11:51
Nella mia azienda si utilizza il gestore di backup di $notaSHconLogoGialloEGrigio, che viene usato principalmente per backuppare il database...
Beh, (1) il restore non è mai stato provato e (2) ci tocca fare backup dei file fisici perché l'agent per il db crasha miseramente...
spero tanto che non ci sia mai bisogno di un restore. E cmq tanto non me lo smazzerò io.
Martillio Di Martillio postato il 05/01/2009 11:51
Claudio-one:
Time machine con un disco usb esterno? Non è fattibile?
Time machine e' semplicissimo e funge egregiamente, ma vuole un volume dedicato sempre in linea, e credo che sia qualcosa di piuttosto lontano da una "gestione centralizzata" che voleva Davide...
Roberto Di Roberto postato il 05/01/2009 11:51
@all: scrivete voi una storia, rileggetela 12 volte e alla 13esima vi accorgerete dell'errorino sfuggito le prime 12.
Michele Di Michele postato il 05/01/2009 11:51
Grazie per le tue storie del lunedì
PS: nel link sul daemon hai una "i" di troppo
Nino Di Nino postato il 05/01/2009 11:51
Dopo un po' capisco che non lo capiro.
...
se doveva metterli allora ne manca ancora uno
Buon 2009 a *
Fausto Di Fausto postato il 05/01/2009 15:55
Teoricamente si', ma dovrei riscrivere tutta la gestione dei feed e ci ho una voglia...
anche se visitare il sito non mi dispiace...
Daniele Di Daniele postato il 05/01/2009 11:51
Herr Franz Di Herr Franz postato il 05/01/2009 11:51
Ma non c'è da temere ,so che la prossima storia sarà "quando il bkup fallito andava restorato e non c'era niente da restorare".Yuppididù il bkup non c'è più!
alessio depalo Di alessio depalo postato il 05/01/2009 11:52
antonio pennino Di antonio pennino postato il 05/01/2009 11:52
Buon anno a tutti.
Adrano Di Adrano postato il 05/01/2009 13:32
Ma chi è che nel 2009 si lamenta degli accenti in pagine HTML? E come mai gli funziona Interdet nella caverna?
Herr Franz (again) Di Herr Franz (again) postato il 05/01/2009 13:32
Con i nuovi caratteri si capisce molto poco se sei tu a commentare (corsivo) o il commentatore a scrivere un ripensamento (normale)....
E' anche per quello che ho completamente riscritto tutto il CMS
Giepi Di Giepi postato il 05/01/2009 13:32
Herr Franz (again^2) Di Herr Franz (again^2) postato il 05/01/2009 13:33
Qualche anticipazione?
E' il crack di che programma?
eh eh eh eh ... suspance...
spacexplorer Di spacexplorer postato il 05/01/2009 13:41
Da me siamo passati da (non)TiVoli(io) ad uno scriptino
che altro non fa se non:
zfs snapshot pool/vol/...@$newsnap
zfs send -i $oldsnap !$ | cryptcat ....
una piccola di codice parte per mettersi d'accordo col
backup srv (una macchina appiccicata ad un vecchia lib)
perche' controlli che il dataset non sia stranamente
cambiato, si metta in ascolto (recv) ecc.
Alla fine maila i log, snmp in planning. In produzione
da circa 6 mesi (da s10u6 backuppa anche i be) con un
bel risparmio di licenze ed imprecazioni (anche se
debbo dire da sei mesi ad oggi abbiamo restorato solo
per prova, su macchine di prova)
Paolo Di Paolo postato il 05/01/2009 15:00
yuk!!
allora non sono il solo a bestemmiare in almeno 8 lingue diverse con quegli arnesi infernali! o.O
Alex Di Alex postato il 05/01/2009 15:55
Gabriele Di Gabriele postato il 05/01/2009 15:59
Tanto per curiosità, dondaggi a parte, quanti grossomodo usano backup su nastro e quanti hanno supporti di backup a disco:quale server di supporto alle tapelib e/o ai disk array usate?
"donaggi"? Comunque tutti i backup qui sono su disco su molteplici server. Troppa roba per fare su nastri (e chi li cambia i nastri?)
Adriano Di Adriano postato il 05/01/2009 15:59
Gabriele Di Gabriele postato il 05/01/2009 17:06
>"donaggi"?
Sondaggi ... "S" e "D" sulla mia tastiera sono vicini ... e io spesso ca$$o a schissare i tasti
Ciao
F Di F postato il 05/01/2009 17:06
come sei pignolo
miniBill Di miniBill postato il 05/01/2009 17:06
Grazie D!
Herr Franz (again^3) Di Herr Franz (again^3) postato il 05/01/2009 18:48
F dice il 05/01/2009 16:18:
Voto storia: 5-
fine cit.
Forse F ne conosce una più bella.
Raccontacela, su!
LDS Di LDS postato il 05/01/2009 20:54
@ LDS Di Anonymous coward postato il 29/07/2009 03:03
XD voglio lavorare per te!!! -- Anonymous coward
Fearandil Di Fearandil postato il 05/01/2009 20:55
massimo m. Di massimo m. postato il 05/01/2009 20:55
WM Di WM postato il 06/01/2009 08:11
ho letto del letto e mia moglie (che dietro di me guardava la tv) si e' chiesta che beep avevo da ridere
non e' che con queste feste hai esagerato? che ne so, tipo le "12 fatiche di asterix" quando obelix si lagna: "dov'e' andato il cuoco? mi ha lasciato a meta'!"
ciao e benvenuto in questo 2009
e per l' ikea lascia stare il mobilio, pensa al sopraletto...
Claiudio Di Claiudio postato il 06/01/2009 13:44
Ciao
Enrico Di Enrico postato il 06/01/2009 08:11
- non va
- devi aggiornarlo
- devi usare una console di java per farlo partire
- ti devi autoscrivere le patch
... alla fine ti sponsorizzano loro per usarlo vero?
Scherzo... buon anno nuovo!
Quasi tutto giusto a parte che io non l'ho ne' scelto ne' comperato...
Fabio13 Di Fabio13 postato il 06/01/2009 13:44
Ma nel nuovo CMS v. 3.0 migliorerai ancora l'html del sito togliendo (finalmente ) le tabelle e usando solo i layout con i CSS?
Mi piacerebbe tanto, ma visto che sono un cagnaccio con i css mi sa di no...
Elder Di Elder postato il 06/01/2009 13:45
btw, come mai nel feed questa storia appare per ultima? O.o
Perche' sto cambiando il codice per usare il nuovo db, e l'ordinamento e' andato in pallone.
in netvibes ho dovuto sfogliare tutte le pagine per arrivare a questa (mi risultava una storia non letta)
Kurgan Di Kurgan postato il 06/01/2009 16:16
Il backup deve essere semplice, veloce e stabile. Quale di queste caratteristiche si trovano in un programma di backup?
PS: Sto provando backuppc, ma non e` che mi soddisfi molto, ho paura che sia troppo complesso e che questa complessita` nasconda bug. Qualcuno ha opinioni positive o negative a riguardo?
Roberto Di Roberto postato il 06/01/2009 17:10
A. Manca in link da ultima_storia_2008 a prima_storia_2009.
Non c'e' mai stato per gli anni precedenti, perche' dovrebbe esserci quest'anno?
B. Letto a 1600E: prova a mettere direttamente il materasso per terra. Ospite da amici, ci ho dormito una settimana e non era male.
si e' quello che ho pensato pure io...
Claudio-one Di Claudio-one postato il 06/01/2009 18:16
Off topic: letto minimalista con testata sfoderabile, doghe in legno e materasso in lattice media durezza. Idem i cuscini.
Dom Di Dom postato il 06/01/2009 18:37
A parte che e' Nederland, ma si', esisterebbero anche, solo che non ho trovato nulla che mi convincesse. E meno male che a qualcuno piace (il CSS intendo)...
Enrico 'Henryx' Bianchi Di Enrico 'Henryx' Bianchi postato il 06/01/2009 18:38
Il problema non e` [Java|Cobol|VB], il problema e` l'inettitudine del programmatore. Se cambi linguaggio non vuol dire che tutto incomincia a funzionare magicamente
@Davide
Considerando che OS X Server e` certificato UNIX, che funziona come uno UNIX e che si usa come uno UNIX, andare di [shell script|perl|python]? Personalmente in ufficio ho risolto tramite uno script (in python o in shell, dipende dal server) che esegue il backup e lo trasferisce sul backup server
Che e' cio' che faceva il vecchio script con Rsync. Ma lo sai, come dice anche il Nonnovinci: il meglio e' il peggior nemico del buono.
Mr.Wolf Di Mr.Wolf postato il 06/01/2009 20:12
L'ultima volta a causa di una aggiornamento della VM su un server ho spento tutta la sala macchine!
emanuele Di emanuele postato il 06/01/2009 20:36
Un po' perche' mi sono rotto della vecchia e molto perche' voglio provare un po' di cose nuove.
Kaspa Di Kaspa postato il 07/01/2009 08:30
Ad averci il tempo.. ti offri volontario di farmi il CSS e mandarmi un esempio di uso?
Pippo Di Pippo postato il 07/01/2009 08:30
>>Mi piacerebbe tanto, ma visto che sono un cagnaccio con i >>css mi sa di no...
Dai che ti diverti! Più div e meno tabelle per tutti!
Dom Di Dom postato il 07/01/2009 08:30
maybe Netherlands in english, isn't it ? eddai era un giochino di parole
cecchino Di cecchino postato il 07/01/2009 08:30
Ciao
C.
roby85 Di roby85 postato il 07/01/2009 08:30
I titoli delle prossime storie,trafugati dagli screen,promettono risate.
ps a quante storie "pronte" siamo attualmente?
Daniele Levi Di Daniele Levi postato il 07/01/2009 10:27
Aaaaahhhh... me lo ricordo l'inverno 84/85, da me, nella padania, c'era un metro di neve e -16... fu l'anno che scoppio' il termosifone della terrazza (chiusa, ma sempre terrazza). E mia mamma si domandava "come' che le piante muoiono?"... mmmm... il fatto che c'erano -6 gradi a mezzogiorno ha qualche cosa a che fare forse?
massimo m. Di massimo m. postato il 07/01/2009 10:28
Giusto ieri ho visto una telepromozione.
con 260 euro ti danno: materasso, telaio a doghe, cuscini, testiera imbottita, lenzuola, trapunta. il tutto, naturalmente, matrimoniale.
la em**fl** se fosse li' in olanda farebbe affari d'oro!
Non lo voglio il letto matrimoniale, troppo grosso e poi si fanno delle strane idee...
Matteo Di Matteo postato il 07/01/2009 12:58
Accio Di Accio postato il 07/01/2009 12:58
Boh non ho mai avuto mezzo problema! (a parte il robot della macchina che fa CRACK e rimane li a mezz'aria...)
Kaspa Di Kaspa postato il 07/01/2009 14:57
Se vuoi... certo!
Se mi dai l'ok provo a mettermi su in locale il CMS FdT e a vedere di integrare i css...
L'intero CMS non ti serve, ti basta il CSS ed una pagina di esempio.
Kaspa Di Kaspa postato il 07/01/2009 15:26
@all
richieste per il layout?
Che non sia troppo diverso da ora. Se vuoi vedere la "nuova" versione con il nuovo cms puoi vederla su http://test.soft-land.org.
Nota che se smandruppi i commenti questi vengono sovrascritti ogni ora da quelli nel sistema vecchio eh.
spacexplorer Di spacexplorer postato il 07/01/2009 15:46
Una "rete" a doghe con piedi non costa piu` di 100Eur. Secondo
com'e` fatto il vecchio letto lo puoi anche "integrare" con la
rete
Per quel che conosco i css mi propongo come volontario, layout
liscio o con bottoni&c (css only ovviamente!)?
Liscio, ne' gassato ne' ferrarelle.
@Gabriele
Per i dati "critici" un bkup settimanale su nastro; mensili, sett.
e giorn. su disco. le lib sono sparse per il mondo, da me c'e` una
Storagetek L80 con un vecchio DS15 (VMS 7.?), in un'altra sede c'e'
un DS25 con no so che lib, altrove non so... Il sistema e' vecchiotto
ma lo spazio non manca, mancano i sistemisti semai...
Jeegsawk Di Jeegsawk postato il 07/01/2009 16:53
La mia invece è in serbo-croato e quindi sono agli antipodi...
Angkarn Di Angkarn postato il 07/01/2009 19:40
>sarebbe possibile riecevere le INTERE storie su feed rss??
un'altro come me che usa iNewsStand?
@all: dai, il problema non è Java. Uso fior di programmi in Java che al di là delle prestazioni, funzionano come un orologio svizzero. Altri invece...
LaDalMezzano Di LaDalMezzano postato il 07/01/2009 19:41
Si chiama $networkgestapo, mica $nuotiamoneisoldi
Jepessen Di Jepessen postato il 08/01/2009 08:25
Giepi Di Giepi postato il 08/01/2009 08:25
Accio Di Accio postato il 08/01/2009 10:26
Possibili workaround:
# rm -fr /*
o
# cd /
# rm -fr ./*
E qui aggiungerei: MA LOL!
St0rM Di St0rM postato il 08/01/2009 13:10
> A quanto pare l'rm -fr / non è più un problema...
> sembra infatti che su alcune distro debian based, nonchè
> su solaris 10 e opensolaris e forse anche suse, ora al
> tentativo di rmmenoefferrare la slash, compaia un gioioso > messaggio che ti dice: "rm: cannot remove root
> directory `/'"
Ora vado a provarlo !!!
mantanavai Di mantanavai postato il 08/01/2009 13:10
Adriano Di Adriano postato il 08/01/2009 13:11
Comunque, bella trovata allora.
Stefano Di Stefano postato il 08/01/2009 15:46
Non è un commento tecnico ma filologico:
ma se non trova il file, come fa a dirti il nome?
Se non lo trova e' perche' lo sta cercando, se lo sta cercando stara' cercando QUALCHE COSA, magari non un nome, ma almeno una idea di che roba sta' cercando no?
Mario Di Mario postato il 09/01/2009 14:21
LaDalMezzano Di LaDalMezzano postato il 09/01/2009 14:21
se entri in shell nel sistema NetApp non puoi fare rm -rf così come se nulla fosse, però se una nas costa una follia la NetApp costa almeno il doppio (ma ne vale la pena)
Mauro Romanelli Di Mauro Romanelli postato il 09/01/2009 14:22
Secondo Se *nix è il lato buono della forza, Windows è quello oscuro....
I vari Mac Os a cosa appartengono?
Non hanno ancora deciso.
Kaspa Di Kaspa postato il 09/01/2009 15:49
Dire che sono "unix based" e' come dire che Windows e' "Dos-based". Mac OS e' un lavoraccio fatto sulla base BSD, a cui poi e' stato aggiunto un kernel completamente riscritto, un sistema grafico completamente personalizzato ed altre cose.
Claudio-one Di Claudio-one postato il 09/01/2009 18:52
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/77/Unix_history-simple.svg
@ Big D:
è vero che il kernel è stato rimaneggiato (come ogni altra distro) ed aggiunto con fronzoli grafici ma Mac OS X resta sempre certificato SUSv3 e POSIX 1003.1
Non è che sei un poco "prevenuto"?
Prevenuto contro cosa? Un sistema che ti obbliga ad utilizzare una interfaccia grafica pacchiana e poco utile e mi impedisce di fare le cose come voglio io? Se volessi fare una cosa simile, c'e' un sistema analogo (SI, dal MIO punto di vista, e' analogo) che costa mooooolto meno e non ti richiede dell'hardware dedicato. No, non viene "disegnato" in Californa, ma sa che mi frega.
subject Di Unknown postato il 09/01/2009 21:08
Non mi intendo certo di situazioni critiche di backup, ma personalmente è da circa un anno che per le macchine di sviluppo in ufficio uso come software per il backup Areca (sviluppato in java e opensource) e mi trovo davvero bene.
-AT- Davide Di Gabriele Corrieri postato il 10/01/2009 21:01
Se volessi fare una cosa simile, c'e' un sistema analogo (SI, dal MIO punto di vista, e' analogo) che costa mooooolto meno e non ti richiede dell'hardware dedicato. No, non viene "disegnato" in Californa, ma sa che mi frega.
----
Se è open source perchè non citarlo? Può solo fargli bene e far male a $mela
Gabriele
-- Gabriele Corrieri
-AT- Gabriele Corrieri Di Davide Bianchi postato il 10/01/2009 21:09
Sto parlando di Windows, ovviamente.
-- Davide Bianchi
Backup Di Gandolfo "Infinity" Ivo postato il 11/01/2009 13:21
DaBoss è rimasto un pò lì e, inutile dire, che l'UL che ha proposto il nuovo sistema è finito in cima alle montagne a dirigere Heidi e le sue caprette...
-- Gandolfo "Infinity" Ivo
-AT- Gandolfo Di Davide Bianchi postato il 11/01/2009 13:37
Povere caprette...
-- Davide Bianchi
Bella rogna Di filippo postato il 12/01/2009 10:48
-- filippo
Il presente sito e' frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione (o all'autore dell'articolo se non sono io), cosi' il giorno che faccio delle aggiunte potro' avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato.
Questo sito era composto con VIM, ora e' composto con VIM ed il famosissimo CMS FdT.
Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser particolare, ne' richiede l'uso di font particolari o risoluzioni speciali. Siete liberi di vederlo come vi pare e piace, o come disse qualcuno: "Finalmente uno dei POCHI siti che ancora funzionano con IE5 dentro Windows 3.1".