Storie dalla Sala Macchine |
Home Page | Commenti | Articoli | Faq | Documenti | Ricerca | Archivio | Storie dalla Sala Macchine | Contribuire | Imposta lingua:en it | Login/Register
Allora, la volta precedente, avevo narrato di come SL non avesse la piu' pallida idea di come funziona una rete, il che non e' tragico dato che un sacco di gente non lo sa, ma di solito quelli non si fregiano del titolo di "ICT SuperLusers" e non cercano di fare giochetti strani con Nat e Pat.
Comunque, dietro diretta richiesta avevo aggiunto un SNAT in modo da rendere una macchina all'interno dell'ufficio raggiungibile usando un IP pubblico sia dall'interno che dall'esterno dell'ufficio. Dopo le mie rimostranze ed i miei avvertimenti su cio' che potrebbe succedere.
Dopo due giorni e' arrivata la bomba.
SL - ...e cosi' non riusciamo piu' ad inviare mail a nessuno!
IO - Ok, ma se cerchi di spedire mail che succede?
SL - Non arriva.
IO - Ho capito che non arriva, ma dovra' arrivarti un qualche messaggio di
errore no?
SL - No.
IO - Ok, mandami una mail a me che vedo che succede.
SL - Ma se la mail non ti arriva...
IO - Mandami sta' mail che poi ci penso io ad andarmela a cercare.
Cosi' seguo il giro del fumo e trovo l'arrosto: il loro server di posta e' in tutte le blacklist dell'universo conosciuto.
Un paio di giri di mail e scopro il bandolo: pare che adesso $brancodipaguri abbia un mail server che fa da relay per il mondo intero. Un paio di verifiche e scopro che il mail server incriminato risiede su quella famosa macchina che e' in NAT. O meglio, l'IP e' lo stesso ma la macchina e' un altra. Richiamo SL.
IO - Che e' successo a quella famosa applicazione di CRM?
SL - Huh? In che senso?
IO - Nel senso che il famoso "server" che doveva ospitare tale CRM adesso e'
un mail server aperto a pigs+dogs.
SL - Hemmm... non ne ho idea, UL2 adesso non e' qui'... quando lo vedo glielo
domando...
IO - Si', e nel frattempo io disabilito quella macchina che sta impestando
tutta internet.
SL - Nonno, un momento.. che se UL2 l'ha messa cosi' ci sara' un motivo...
IO - Quale parte di "impestando tutta internet" non e' chiara?
Disabilito il NAT in modo che il pc non sia piu' raggiungibile da internet e noto anche che tra le varie schifezze che girano su sto coso adesso c'e' anche un client bittorrent.
Dopo un paio d'ore richiama SL.
SL - Il server e' stato sostituito perche' l'applicazione e' stata considerata
non sufficientemente efficiente per le necessita' operative...
IO - Se mi dici "non funzionava" mi basta. (per la serie "cosa ti avevo
detto?")
SL - Hemmm... e cosi' UL2 ha deciso di provare una nuova applicazione, che
il nostro nuovo conslutante $noiaffittiamoariacalda gli ha dato su un CD,
lui ha avviato il pc e basta.
IO - E cosi' si e' ritrovato nell'allegra combriccola di chi spamma e distribuisce
virus e p0rn.
SL - Come sarebbe a dire?
IO - Su quel coso c'e' anche un bel software di P2P con una collezioncina di
video piu' porno che no.
SL - ...io di questo non ne sapevo niente...
IO - Vedo che le cose non sono cambiate per niente negli ultimi 5 anni...
Davide
20/10/2008 00:00
I commenti sono aggiunti quando e soprattutto se ho il tempo di guardarli e dopo aver eliminato le cagate, spam, tentativi di phishing et similia. Quindi non trattenete il respiro.
Giuseppe Di Giuseppe postato il 21/10/2008 16:07
qualche volta ci si prova
il che non sarebbe molto professionale. Nel mio lavoro e' richiesto saper programmare bene non di conoscere il significato di IP
spiegami come fai a scrivere una applicazione server - network based, senza sapere cosa e' un indirizzo IP
cosa che non e' cosi' scontata. D'altra parte, almeno dalle mie parti, nessun Luser si sognerebbe mai di chiedere al proprio SysAdmin di fargli funzionare qualche simulazione.
Mauro Ansaloni Di Mauro Ansaloni postato il 20/10/2008 08:59
Non e' lui, ma potrebbe esserlo.
Michele Montanari Di Michele Montanari postato il 20/10/2008 08:59
Paskyu Di Paskyu postato il 20/10/2008 09:04
Ciao e buona giornata a tutti
dpantaleo Di dpantaleo postato il 20/10/2008 09:04
BabboMatteo Di BabboMatteo postato il 20/10/2008 09:04
denis Di denis postato il 20/10/2008 09:05
Magari...
Lorenzo Di Lorenzo postato il 20/10/2008 09:27
"Gaudio" non e' proprio il termine che io userei
Herr Franz Di Herr Franz postato il 20/10/2008 09:05
Andrea Di Andrea postato il 20/10/2008 09:05
Ame Di Ame postato il 20/10/2008 09:05
Tommaso Di Tommaso postato il 20/10/2008 09:05
E che ti aspettavi?
Buona giornata bigD!
Come diceva sempre la mia mamma...
Maurizio Di Maurizio postato il 20/10/2008 09:05
Grazie per l'ennesima buona lettura del lunedi'!
Motosauro Di Motosauro postato il 20/10/2008 09:28
Strider Di Strider postato il 20/10/2008 09:28
Daniele C. Di Daniele C. postato il 20/10/2008 09:29
Per la cronaca, vedo, con un certo disgusto, che hanno mantenuto l'abitudine di comperare software senza controllare di che si tratta (mi riferisco a La legge di Bob).
Come si dice? "Errare humanum Est, Perseverare è a Ovest"?
Cyber Di Cyber postato il 20/10/2008 10:06
Nonno = No - no detto molto rapidamente. Ma devo davvero specificarle ste' cose?
Daniele Di Daniele postato il 20/10/2008 10:06
roberto Di roberto postato il 20/10/2008 10:06
Paolo Di Paolo postato il 20/10/2008 10:07
Ho bisogno di un teletrasporto temporale...
'azzo c'entra venerdi'?
Sacripant Di Sacripant postato il 20/10/2008 10:07
Soluzione finale "dopo analisi funzionale ci siamo resi conto che il sw non rispecchiava le nostre aspettative", tradotto dal CLese al Davidiano "melavevidetto ma non ti ci ho creduto..."
Dai D. sei sulla buona strada per diventare il Santo protettore dei Sysadmin
Beppi Di Beppi postato il 20/10/2008 10:07
"vorrei rendere visibile da internet una macchina virtuale."
"si becca 250 trojan e ci impesti tutta la rete."
"ma ci deve stare poco, eh, solo qualche ora..."
"uhm... li togli tu i 249 trojan allora?"
"abbiamo l'antivirus (e cita un antivirus gratuito non aziendale)"
A questo punto in genere chiedo esattamente quali porte e quali indirizzi devono accedere, altrimenti non si può fare. Questo è un buon deterrente che li manda nel panico e 90% la richiesta decade.
Giepi Di Giepi postato il 20/10/2008 10:08
No, mi sono limitato a toglierlo dalla rete. Ringraziando il signur io non sono piu' responsabile dei loro client... almeno, questo e' quello che dice il nostro contratto. Quello che pensa SL invece.. ma questo lo leggerete in un'altra storia.
Sandra Di Sandra postato il 20/10/2008 10:12
Buona settimana a tutti!
Lorenzo Di Lorenzo postato il 20/10/2008 10:23
@ Strider: io ho tutta la possibilità di usare un client P2P sul posto di lavoro, ma non lo faccio perché la cosa potrebbe poi ritorcersi contro di me, sia per motivi di opportunita' che per motivi tecnici (quei software sono dei gran succhia banda)
Tommaso Di Tommaso postato il 20/10/2008 10:24
'stardo!! così ora ci restera' la curiosita' fino ad almeno lunedi' prossimo
Humm.... considerando che quella storia e' (al momento) la 17esima del 2009... dovrai aspettare parecchi lunedi'... Vedila in modo positivo: non soffrirai di astinenza per un po'.
Cyber Di Cyber postato il 20/10/2008 10:25
Davvero ti ha chiamato nonno?
@Davide Nonno = No - no detto molto rapidamente. Ma devo davvero specificarle ste' cose?
Avrebbe potuto esserlo, sarebbe stato un bel motivo per mandarlo a cagare una volta tanto
Mandarlo a cagare e' la mia reazione normale.
Tommaso Di Tommaso postato il 20/10/2008 11:33
No grazie, ne ho abbastanza dei miei
Steve Di Steve postato il 20/10/2008 11:33
Se e' un uomo normale, ci va gia' da solo anche se non ce lo mandi.
Se vuoi augurargli qualcosa di sgradevole, mandalo a NON cagare... poi le cose diventano critiche in breve tempo, sai?
stecolna Di stecolna postato il 20/10/2008 11:33
Mauro Ansaloni Di Mauro Ansaloni postato il 20/10/2008 11:33
Sky Di Sky postato il 20/10/2008 11:33
jeegsawk Di jeegsawk postato il 20/10/2008 11:34
Le storie le inserisci di volta in volta ho le hai già piazzate in un calderone ed uno script te le spara in visione in automatico?
La seconda che hai detto
Conoscendoti penso la seconda, ma conoscendoti di più magari mi risponderai RTFM perchè è già indicato nella documentazione del tuo CMS.
J Di J postato il 20/10/2008 11:34
BabboMau Di BabboMau postato il 20/10/2008 13:09
[mode professor on]
SNAT e DNAT sono i due modi funzionali di NAT (Network Address Translation. In entrambi i casi i pacchetti inviati attraverso il firewall/gateway/router sono manipolati prima di essere consegnati, nel caso di DNAT (cio' che si fa di solito) e' l'indirizzo di DESTINAZIONE (D) ad essere alterato, Questo consente ad una macchina di ricevere i pacchetti anche se sono inviati ad un IP diverso, tipico uso di DNAT e' per normali connessioni attraverso firewall (anche chiamato MASQUERADING) e/o per server che si trovano in una DMZ. Nel caso di SNAT e' l'indirizzo SORGENTE (S) ad essere alterato. Tipico caso e' quando si vuole che una macchina LAN sia accessibile con un indirizzo non-lan sia dall'interno che dall'esterno della rete. In questo caso il firewall altera l'indirizzo sorgente dei pacchetti constringendo la macchine di destinazione a re-inviare i pacchetti al firewall stesso in modo che tali pacchetti possano essere riscritti e re-inviati alla macchina giusta. Il problema in questo caso e' che la macchina - server vede sempre e solo un solo indirizzo IP come sorgente: quello del firewall.
[mode professor off]
Goose Di Goose postato il 20/10/2008 12:58
Forse questo e' anche dovuto al fatto che i computer e le reti non esplodono(in genere) in faccia a chi fa casino. Ma questo, volendo, e un difetto facilmente rettificabile.
Eugenio D. Di Eugenio D. postato il 20/10/2008 12:59
Tommaso Di Tommaso postato il 20/10/2008 12:59
Vorra' dire che li metto NELLA TURBINA, e poi l'accendo..
spacexplorer Di spacexplorer postato il 20/10/2008 12:59
Be' almeno ce l'ha fatta... Stamattina un consulente di periferia si e` lamentato di non poter installare il suo $exchange-like-porc perche' la macchina fornita e' troppo vecchia (un T5440) "non ha manco un bios, c'e` solo una seriale con una specie di dos che dice ok!" (e mi chiedo come c'e` arrivato sin li...) Buona settimana e grazie del buonumore, come sempre!
Kurgan Di Kurgan postato il 20/10/2008 13:09
Se fai qualche domanda in giro, scoprirai che la gente e` piu` spaventata dall'idea di riparare una lavatrice rispetto all'idea di pacciugare a caso in una rete.
ipocodor Di ipocodor postato il 20/10/2008 13:10
Dom Di Dom postato il 20/10/2008 13:25
sono cappottato dalla sedia...
Andrea B. Di Andrea B. postato il 20/10/2008 13:36
Verità sacrosanta, l'informatica fa parte di quelle materie dove tutti si credono competenti come il calcio ed il traffico stradale. In fondo che c'è di difficile basta un doppio click qui... e uno là ...
[OT] Telefonata di stamattina:
user: non riesco ad entrare in rete la password non funziona più! help!
io: con che nome cerchi di entrare?
user: nome? Uh, ah, ehmmm
E' lunedi...
Eugenio D. Di Eugenio D. postato il 20/10/2008 14:22
Gama Di Gama postato il 20/10/2008 14:22
Lascio a voi che leggete il compito di immaginare le reazioni del bloccato.
Gama
P.S. Che sbadato! I due siedono uno accanto all'altro.
jeegsawk Di jeegsawk postato il 20/10/2008 14:23
>La seconda che hai detto
Ah ok. Mumble mumble, dove cavolo sarà quell'exploit per accelerare il cron di 10 volte?!...
Guarda che poi resti a bocca asciutta
Goose Di Goose postato il 20/10/2008 14:29
Pensavo di procurarmi un po' di C4 e provvedere a far si che anche i PC inizino ad esplodere in faccia alla gente quando fa ca***te, ma in mesticheria mi hanno detto che non lo hanno e in armeria mi hanno detto che il porto d'armi sportivo non mi autorizza a comprarlo
Sistema alla "Star-Trek", la consolle esplode quando la nave e' colpita. Ci tengono gli esplosivi dentro?
Riccardo Cagnasso Di Riccardo Cagnasso postato il 20/10/2008 14:56
Non ce l'hai una connessione a internet a casa?
Dom Di Dom postato il 20/10/2008 14:58
Retaggio anni 80... del resto il commodore e lo spectrum.. erano dei computer con le tastiere intorno
Ah, giusto... perche' adesso con i computer moderni
Delling Di Delling postato il 20/10/2008 16:56
Ciò dimostra solo che la Dell fa dei computer che sono delle bombe!
Anche se la pubblicità che mi sono beccato dei laptop Dell in fianco alla foto dell'articolo aveva un che di inquietante
smiley1081 Di smiley1081 postato il 20/10/2008 20:18
> Magari...
Attento Davide, CH potrebbe non apprezzare...
che ne sai?
Strider Di Strider postato il 21/10/2008 08:29
> Non ce l'hai una connessione a internet a casa?
Ovviamente sì, infatti non uso Torrent al lavoro. (sarebbe anche stupido, la mia conn di casa è molto più veloce e non ha un proxy in mezzo). Ma c'è chi lo fa, e soltanto perché sa che non sarà beccato.
Insomma forse sono stato frainteso, non è che me ne freghi nulla della banda visto che non la pago io...ma trovo molto strano che ci siano sistemisti che permettono queste cose (rischiando personalmente).
spacexplorer Di spacexplorer postato il 21/10/2008 08:29
...senza parole... questa mi mancava... root pero` la resetti,
anche l'obp, cristonando un po'...
@Davide
Oltre a (trovare il tempo di) radunare le storie per un libro
che ne pensi di un mini-compendio di perle sul tipo da dare agli
junior come me? Dicendo: "non roderti il fegato: leggi e valuta."
Piu` vado avanti tenendo cose in mano io piu` mi domando come
certa gente possa: esistere; occupare certe posizioni.
Benvenuto nel Mondo Reale
Kurgan Di Kurgan postato il 21/10/2008 08:29
Che ne dici?
Andrea B. Di Andrea B. postato il 21/10/2008 10:15
Si, infatti su quel PC aveva lavorato un'altra persona.
Una delle cose più incredibili è che l'utente NON legge quelle che c'è scritto sullo schermo.
Gli utenti non leggono mai niente, non solo quello che c'e' scritto sullo schermo, documentazione scritta, manuali...
Secondo me memorizzano una serie di operazioni manuali (tasto-tasto-mouse...) senza verificare la conseguenza di quello che fanno.
Non solo secondo te, chiunque abbia fatto istruzione per un giorno si e' trovato di fronte alla realta': gli utenti memorizzano il movimento, non il "cosa" fanno.
Informatica fordista. Quando spiego una procedura e vedo l'user di turno che prende appunti su un foglio mi viene voglia di piangere: pochissimi cercano di capire la logica dell'applicativo.
Tommaso Di Tommaso postato il 21/10/2008 10:22
Non ci sono solo file illegali, ma anche le distribuzioni del nostro amato GNU/Linux, e scaricarle dai torrent invece che dal sito X, non solo ti permette di fare molto prima, ma non pesi su chi quella banda la paga a caro prezzo.
Più che evitarne completamente l'uso, direi di farlo in maniera responsabile, magari in certe fascie orarie, e da postazioni specifiche.
Tanto si sa che altrimenti i CL troveranno altri modi per far danni!
Il problema e' che il rapporto illegale/legale tende a +infinito, e come fai a definire "uso responsabile"? In molti casi l'unica soluzione e' "proibisci tutto e finito".
GT Di GT postato il 21/10/2008 08:29
Jurghen Di Jurghen postato il 21/10/2008 10:22
"io: con che nome cerchi di entrare?
user: nome? Uh, ah, ehmmm"
Reputati fortunato, in una situazione simile qui un utente sosteneva (animatamente) che assolutamente NO, NON c'era nessuna richiesta di "nome" prima che io "ci mettessi mano".
Ed era il solito, comune prompt utente/pw di xp che l'utente aveva usato ogni giorno negli ultimi n-mila anni...
Jepessen Di Jepessen postato il 21/10/2008 10:22
Sacripant Di Sacripant postato il 21/10/2008 11:25
Dissento, il modello ISO/OSI ed il moderno networking sono stati inventati da Scienziati che non hanno pensato a "cio' che e' bello e giusto", hanno pensato a come farlo funzionare SENZA nessuna considerazione per eventuali abusi. Per questo abbiamo Spam, virus e compagnia bella. La "sicurezza" non era un requisito del loro sistema.
Poi la vera vita reale ha fatto in modo tale che fossero introdotti i livelli 8 e 9, rispettivamente Management e Dirigenza.
Ti faccio notare che "management" e "dirigenza" sono la stessa cosa in due lingue diverse.
Il primo decide cosa si riesce a fare coi soldi in azienda, la seconda decide cosa fare in base alle mode, tendenze, straficaggini degli amici e simpatie di certi dipendenti portando alla creazione di abomini inumani talvolta. Solo che ci pagano e allora noi li facciamo, poi ci sediamo sulla riva del fiume e aspettiamo passare il cadavere del nostro nemico, tanto ci tocchera tirarlo fuori e riesumarlo
Vuoi dire "imbalsamarlo" e poi pretendere che sia vivo
Tommaso Di Tommaso postato il 21/10/2008 11:28
Dici che va bene?
Assumendo che tu a) sei sempre alla tua scrivania (mai andare al cesso, prendere caffe'...) b) sei in grado di controllare quello che l'utonto di turno fa mentre rimetti in piedi la posta, ripristini il backup del capo e spieghi alla segretaria perche' mandare 2000 mail in un colpo solo e' male (multitasking) e c) non ti disturba che il cl di turno ti massacri raccontandoti per filo e per segno delle ultime prodezze del suo marmocchio/cane/gatto/quelchee'.
Io... ho altro da fare grazie.
k1 Di k1 postato il 21/10/2008 11:43
La terza volta che mi e' successo il "non mi accetta piu' la pwd", ho disattivato a tutti l'opzione "ricorda nome ultimo utente", cosi' ora sono costretti ad inserire sia l'uno che l'altra. Poi ci sarebbe il dominio... ^_^;
CYA
Tommaso Di Tommaso postato il 21/10/2008 11:44
Sacripant Di Sacripant postato il 21/10/2008 12:53
"...hanno pensato a come farlo funzionare SENZA nessuna considerazione per eventuali abusi. Per questo abbiamo Spam, virus e compagnia bella. La "sicurezza" non era un requisito del loro sistema"
Ho scritto BUONO e giusto aPPosta , perché purtroppo erano pionieri informatici di ambiti accademico/universitario per lo più e non hanno pensato al MALE, purtroppo quel modello e fin troppo utopistico...
Mi corrego allora e dico ufficio acquisti e dirigenza...oggi mi mancano le parole sorry D. mi sto utontizzando mi sa.
Dom Di Dom postato il 21/10/2008 13:38
Luca Di Luca postato il 21/10/2008 14:01
Jurghen Di Jurghen postato il 21/10/2008 14:30
Ma poverini , non gli lasci il nome in automatico???
Poi si lamentano che devono "scrivere troppo"... già dopo aver battuto una pw di lunghezza decente sembrano dei bradipi che abbiano corso il Km lanciato contro una Ferrari!
... sempre che si ricordino dov'è il pulsante di accensione della macchina e che devono premerlo "fino a fine corsa".
Cosa che ultimamente dimenticano sempre più spesso, ma questa è un'altra storia
Tommaso Di Tommaso postato il 22/10/2008 08:36
> Nel mio lavoro e' richiesto saper programmare bene non di conoscere il significato di IP cosa che non e' cosi' scontata.
Ahhh sei te uno di quei programmatori che alla domanda "Che porte usa il TUO programma? Che protocollo TCP o UDP?" Risponde testualmente "Non ne ho la più pallida idea!"
<affila scia><affila scia> Vieni qui che ti spiego cosa intendo io per programmare bene, ma attento hai 1 sola possibilita'!!! <_<
[satanic mode off]
doh!
Giuseppe Di Giuseppe postato il 21/10/2008 20:45
eheh, un punto per te!
>>spiegami come fai a scrivere una applicazione server - network based, senza sapere cosa e' un indirizzo IP
Partivo dal punto di vista secondo cui l'universo intero non e' costituito da applicazioni server.
Attualmente, e' molto, molto difficile trovare una applicazione che non abbia nessun tipo di connettivita' di nessun genere. E' molto piu' facile invece trovare applicazioni che utilizzano la rete per una ampia gamma di operazioni. In effetti, spegni il supporto di rete su un computer ed il 50% delle applicazioni non funzionano piu'.
Non mi riferivo direttamente a questa storia in particolare (ed in generale non ho nulla da eccepire sulle tue storie, su quelle di altri o sui commenti di altri invece si). Probabilmente qualcuno che lavora su \cite{applicazioni server - network based} avrebbe delle grosse lacune se non sapesse cosa sia un IP. Tuttavia ci dovrà pur essere una distinzione tra il ruolo di SysAdmin e quello di Luser. Non nego certo che i Lusers con cui hai a che fare si ostinino ad ignorare i consigli di chi e' piu' esperto di loro su certe competenze, pero' ancora non riesco a vedere in che modo uno che fa grafica, o che architetta portali o anche altro, debba essere altrettanto esperto di networks.
Jurghen Di Jurghen postato il 21/10/2008 20:26
"solo esagerazioni scherzose"?
A volte vorrei davvero che lo fossero!
Poi mi volto, vedo che non c'è la telecamera nascosta e rientro mestamente in modalità AdminBastardo...
CMQ probabilmente dipende dal background dei *L, non metto in dubbio che sia possibile una comunicazione molto più costruttiva e profiqua tra utenti e amministratori con un background più simile.
Dom Di Dom postato il 21/10/2008 20:46
Sacripant Di Sacripant postato il 22/10/2008 10:22
Mi pare una cosa che succedeva spesso a me con dei conslutanti di una azienda dove lavoravo anche io da esterno; loro le applicazioni e appliance noi reti&sicurezza (swintch,firewall,router,appliance di rete etc)...ovviamente loro ogni volta volevano sul FW aperto tutto IP per tutte le destinazioni per tutte le porte per tutti i protocolli e magari che facesse anche il caffe'...alla domanda mi dici SOLO indirizzo sorgente e porta e indirizzo destinazione e porta visto che è questa la politica di sicurezza definita e protocollata, la risposta era?
Noi li configuriamo e basta sti cosi mica sappiamo come sono fatti...(si parla di dipendenti taggati come MegaSuperSeniorConslutant di famosa $GrandeBlue che configuravano prodotti di $GrandeBlue su server di $GrandeBlue)...forse lo sa Stallman o Torvalds...sta di fatto che dovevo scoprirlo io dai log di firewall e router...solo che non ero pagato come il buon D.
denis Di denis postato il 22/10/2008 10:23
Fermo restando che lo strumento usato per lavorare andrebbe come minimo conosciuto.
Paolo Di Paolo postato il 22/10/2008 10:23
firmato: programmatore che odia il lavoro del sysadmin e che odia linux per colpa dei suoi ex-colleghi di universita'
Gama Di Gama postato il 22/10/2008 10:23
Gama
Giuseppe Di Giuseppe postato il 22/10/2008 11:57
>>Ahhh sei te uno di quei programmatori che alla domanda >>"Che >>porte usa il TUO programma? Che protocollo TCP o >>UDP?" >>Risponde testualmente "Non ne ho la più pallida >>idea!"
Eheh, probabilmente risponderei proprio cosi' :$
A mio avviso, pero', non tutti i Luser devono essere competenti in fatto di TCP o UPD (io non lo sono affatto). In effetti il mio lavoro riguarda la simulazione numerica, quindi, per quel che mi riguarda, devo conoscere bene la fisica, la matematica per modellizzare ed i metodi numerici da usare per simulare un determinato fenomeno. Non ho fatto alcun corso, la programmazione l'ho studiata su manuali e con l'affinamento di anni di esercizio. Quando abbiamo deciso di implementare dei programmi in parallelo non sapevo assolutamente nulla di quali istruzioni fosse necessario dare al cluster e per questo aspetto ci siamo affidati al sistemista.
denis Di denis postato il 22/10/2008 11:57
spacexplorer Di spacexplorer postato il 22/10/2008 14:53
Perdona Davide, non voglio scatenare nulla, si e` gia` piu` in la dei "commenti alla storia".
Oggi ci sono tonnellate di "programmatori ignoranti" sia in senso buono che no, come di sysadmin. Questo porta, al di la della qualita`, a trovare "soluzioni" complesse ed inutili, che reinventano male la ruota. Va di moda parallelismo/virtualizzazione ecc. ma (quasi) nessuno che conosca il sistema che usa.
gallery: prg. prof. "main() deve sempre essere void()",
ing. ("bravo") "Devi usare $IDE0|$IDE1 per deployare su $AppSrv" (normali war/ear), "la history dei link vis. la prendi via regex dall'url", "per avere $SunWS7 integrato nell'smf devi installare cde|gnome e dalla ui selezionare l'integrazione"
Sul genere il 90% dei "Lavoratori IT" che conosco. Questo mi spaventa molto di piu` dei Luser-utenti.
A parte che questo tuo commento non ha senso (reinventare male? da quando in qua "reinventare" e' "bene"?, "ignoranti in senso buono" ??), ma hai letto ultimamente la mia definizione di CL ?
CL - il classico utente che non sa una cicca ma pretende di sapere.
Questo indipendentemente dal lavoro che fa. Uno puo' essere un CL ed avere 5 lauree e fare il sistemista, non importa quello che fai, e' come lo fai, e' una questione di attitudine e sfumature.
NOTA: non pubblichero altri commenti in risposta o a seguito di questo, quindi evitate di scrivere.
meksONE Di meksONE postato il 22/10/2008 14:45
ehehe, hai alzato un bel polverone col tuo commento, ma cmq hai in parte ragione: nel tuo caso specifico, in effetti, si può anche soprassedere su talune conoscenze.
In ogni caso, quello che ci rende Bastard-SysAdmin non è tanto l'incompetenza nella materia, quanto il NON rendersene conto dei Luser.
dissento. Quello che manda in bestia me non e' tanto l'ignoranza quanto il menefreghismo, si rendono conto benissimo che non sanno (altrimenti perche' vengono a domandare?) ma non e' che si preoccupino della cosa, tanto sanno benissimo che all'occorrenza c'e' il sysadmin che risolve.
Hanno sempre da ribattere su cose che NON SANNO, e questo è insopportabile. Io mica dico al commercialista come voglio la dichiarazione: è il suo lavoro, non il mio!
io ho avuto un commercialista che era meglio se glielo dicevo come volevo la dichiarazione... e infatti non ha lavorato per molto
Tommaso Di Tommaso postato il 22/10/2008 14:46
Capisco che TU NON sviluppi programmi di rete, ma parlare in generale per tutti i programmatori da poi luogo a risposte "pepate".
Non sapere come funziona il proprio sw solo perche' usi/ate una gui che vi nasconde il sistema sottostante, non puo' e non deve essere una scusa, specialmente se il tuo intento e' scrivere codice ben fatto!!!
Prova a chiedere al tuo sistemista di farti vedere Matrix, pardon l'output di nmap quando un software così fatto apre 1000 connessioni attraverso il firewall... poi dimmi come reagiresti tu a quella risposta!
Massimo M. Di Massimo M. postato il 23/10/2008 07:06
Secondo me memorizzano una serie di operazioni manuali (tasto-tasto-mouse...) senza verificare la conseguenza di quello che fanno.
ti straquoto.
nella mia prima ditta lavoravo su mainframe, e gli utonti per fare una determinata operazione pigiavano tasti uno dopo l'altro per abitudine: primo menu, premi 1, arriva al secondo menu, premi 4, e cosi' via.
un mio collega bastardo ha cambiato uno dei primi menu.
gli utenti digitavano la stessa sequenza di tasti, e quando si trovavano bloccati in un menu che non era quello che volevano, telefonavano dicendo "l'applicazione non funziona piu'", invece di LEGGERE i menu per capire che tasto premere.
Jack Di Jack postato il 23/10/2008 07:07
...si... non ho proprio niente da fare oggi!
ah, ecco dicevo io... poche ragazze da quelle parti eh?
Jack Di Jack postato il 24/10/2008 10:17
Corrado Di Corrado postato il 24/10/2008 14:00
>Se vuoi augurargli qualcosa di sgradevole, mandalo a NON cagare... poi le cose diventano critiche in breve tempo, sai?
Io di solito auguro un crampo a $OrifizioAnale durante un attacco di diarrea...
skorpion Di skorpion postato il 24/10/2008 10:18
(sono in treno, ergo ho stranamente un motivo valido per non fare una mazza)
Kurgan Di Kurgan postato il 24/10/2008 10:17
ilnonnovinci Di ilnonnovinci postato il 24/10/2008 10:17
temperacazzi: immaginando l'ambiente legale =0 e +infito/0 e' una forma di indecisione. quindi il rapporto tra legale/illegale non e' detto che sia infinito. acc... maledetti funghi della menZa.
Mauro Ansaloni Di Mauro Ansaloni postato il 24/10/2008 10:17
Mikk Di Mikk postato il 25/10/2008 12:46
Dopo vari tentativi di insegnarle a leggere le voci del menu da selezionare man mano (e dopo altrettanti fallimenti) ho provato la tecnica dei famosi 3,2,6,1.
Mi vergogno (per lei) a scrivere il risultato, lascio a voi immaginare.
Goose Di Goose postato il 25/10/2008 12:48
UL "Mi e' venuto un errore sullo schermo"
Io "e cosa dice?"
UL "NOn lo so non l'ho letto, e l'ho chiuso subito, te sai cosa c'era scritto?"
oppure:
UL "Mi e' venuto un errore, dice errore...poi un sacco di altre cose (nella sua mente sicuramente inutili, presumo) e in fondo c'e' scritto administrator...che devo fare?"
Io "si ma leggimi le altre cose, se no che ne so che errore e'..."
UL "boh, si dice errore...http...poi...boh, dei numeri...parole strane, ma in fondo dice di contattare l'amministratore...che devo fare?"
e cosi' via finche', dopo averglielo chiesto 80 volte, non riesco a farmi leggere l'intero messaggio di errore...
Mi domando spesso che senso ha l'avere un sistema a finestre, quando in ogni caso l'utente non e' in grado di sopportare piu' di una finestra aperta (a tutto schermo) alla volta. In fatti, ogni volta che un messaggio si palesa, l'utente medio fa' di tutto per chiuderlo istantaneamente e farlo comunque scomparire...
Filippo Di Filippo postato il 24/10/2008 14:01
Vero che in questo modo sveltisci le operazioni, il problema si pone pero' quando capita un errore...
Es.: Utonto - "inserisce 3,2,6,1..."
Sistema - "ERRORE!"
Vediamo le reazioni:
Utonto medio basso: "UEEEEEE' NONFUNZIONAPIUUNAS**A!!!!" (ovvero non si pone nemmeno il problema di avere, per errore premuto 3,6,2,1 anziche' 3,2,6,1)
Utonto medio avanzato: "mmmm... magari ho schisciato i tasti sbagliati, riproviamo... (guardando la tastiera) ...3,2,6,1... no, non funziona... UEEEEEE' NONFUNZIONAPIUUNAS**A!!!!"
Utente (esiste solo in un mondo perfetto): valuta TUTTE le possibilita', errore proprio, interfaccia modificata, legge eventuali messaggi a video e poi, se proprio non riesce a venirne a capo, va a chiedere aiuto...
Jack Di Jack postato il 25/10/2008 12:47
MentalAdmin Di MentalAdmin postato il 27/10/2008 09:16
Perl, Bash... quello che serve al momento
Sabrina Di Sabrina postato il 28/10/2008 08:41
Io "e cosa dice?"
UL "NOn lo so non l'ho letto, e l'ho chiuso subito, te sai cosa c'era scritto?"
E certo, come se ogni errore apparisse in simultanea anche al tecnico...
Se capita a me (un UL simile, non l'errore) di solito gli faccio rifare la procedura per far venire di nuovo fuori lo stesso errore e a quel punto una buona metà delle volte tutto funziona come deve, in perfetto stile Murphy (e l'UL di turno che si mette a spiegare che prima non funzionava per non fare la figura dell'UL).
miniBill Di miniBill postato il 28/10/2008 20:25
Grazie per le tue storie D! Mi hai risollevato (sono stato segato all'esame della patente :| )
A me il mio babbo mi disse: se non passi non tornare piu' a casa.
Il presente sito e' frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione (o all'autore dell'articolo se non sono io), cosi' il giorno che faccio delle aggiunte potro' avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato.
Questo sito era composto con VIM, ora e' composto con VIM ed il famosissimo CMS FdT.
Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser particolare, ne' richiede l'uso di font particolari o risoluzioni speciali. Siete liberi di vederlo come vi pare e piace, o come disse qualcuno: "Finalmente uno dei POCHI siti che ancora funzionano con IE5 dentro Windows 3.1".