Tales from the Machine Room


Home Page | Comments | Articles | Faq | Documents | Search | Archive | Tales from the Machine Room | Contribute | Set language to:en it | Login/Register


Allarme Allarme!

Dopo l'ennesima ruBBeria avvenuta in ufficio ci sono state un po' di discussioni informali sul come migliorare la situazione sicurezza, ed io ho subito proposto di cambiare il sistema antifurto o se non altro di modificare il modo in cui questo viene attivato o disattivato. Soprattutto dopo che si e' sparsa l'informazione che il giorno (o meglio, la notte) del furto il sistema di allarme era disattivato. Apparentemente l'ultimo CL a lasciare l'ufficio ha fallito nell'operazione di attivare l'antifurto, lasciando ai mariuoli il campo libero.

Non ho ancora visto il CL in questione arrivare su una fiammante Ferrari nuova di trinca, quindi escludo il dolo dalla sua parte (principio di Napoleone: non attribuire a malintenzione cio' che puo' essere semplicemente spiegato come imbecillita').

Ma il CL potrebbe quasi essere scusato: io ho detto e ripetuto piu' volte che questo sistema di allarme e' eccessivamente complesso e che tale complessita' si traduce in inefficienza. Ora, per la gioia e la delizia di tutti, procedero' ad illustrare come tale sistema si suppone sia attivato o disattivato e come si suppone funzioni.

Nota: tutto questo non costituisce alcuna violazione di segreti industriali di sorta, sta scritto in ogni depliant di questo ca$$o di impianto antifurto.

Il sistema e' basato su una serie di sensori di movimento, sparsi per tutto il palazzo. Il palazzo stesso e' diviso in 'aree', ogni area e' parte di una o piu' 'zone'. Ogni 'zona' puo' contenere una o piu' 'aree' e/o una o piu' 'zone'. Si', avete letto e capito benissimo. Le zone possono anche contenere altre zone, le quali a loro volta possono contenere altre zone. Questo significa che, a meno di non avere una mappa multicolore e multistrato, non c'e' praticamente modo di sapere con certezza in quali 'zone' vi trovate voi. L'allarme puo' essere attivato o disattivato per 'zona' (ma non per 'area'). Il che (IMHO) non ha alcun senso. Ma andiamo avanti. In certi posti (nelle vicinanze delle porte) ci sono le tastierine per attivare/disattivare l'allarme. Ogni tastiera e' composta da 10 numeri (0-9) piu' i simboli '*' e '#' e due led, uno rosso ed uno verde. Non c'e' alcun display.

Il funzionamento dovrebbe essere il seguente: si preme il tasto '#', l'allarme fa biip ed il led rosso comincia a lampeggiare, a questo punto si hanno dieci secondi per digitare il proprio 'codice segreto' e premere di nuovo '#'. Se il codice e' buono l'allarme fa 'biip', il led rosso si spegne ed il led verde comincia a lampeggiare. Si digitano la/le zona/e che si vogliono attivare o disattivare. Ogni zona ha un numero da 00 a 99, quindi zona 1=01, 2=02 e cosi' via. Ogni volta che si digita una coppia di numeri e questa e' corretta (aka: esiste nella memoria del sistema) il led rosso lampeggia una volta ed il led verde rimane acceso fisso per un secondo. Si continua ad inserire zone finche' si vuole. Quando si ha finito si schissa '#'. A questo punto il led rosso ricomincia a lampeggiare ed il led verde si spegne. A questo punto si tratta di scegliere tra 'attivare antifurto nelle zone scelte' premendo 0 o 'disattivarlo' premendo 1. Non ho mai capito perche' 1 per disattivare e 0 per attivare. Io avrei fatto il contrario. Se si e' scelto 'attivare', l'allarme comincia a fare bip-bip e si hanno 30 secondi per catapultarsi fuori dalla porta e chiudere la stessa prima che l'allarme stesso venga effettivamente attivato e (se ancora li') Molte Brutte Cose comincino ad attivarsi.

Ora, questa e' la teoria. La pratica (di solito) e' la seguente:

In alternativa:

In alternativa all'alternativa:

In molti casi, il CL di turno procede varie volte con le varie alternative, al termine delle quali prorompe in un "fanku!0!" e se ne va sbattendo la porta e lasciando l'allarme disattivato ed il foglietto col codice segreto e le istruzioni per disattivare l'allarme accanto alla tastiera stessa. Come lo so? Perche' mi e' gia' capitato piu' volte di arrivare per primissimo in ufficio, catapultarmi alla tastierina e bloccarmi li' perche' l'allarme non e' attivo, e mi e' pure capitato di trovare il succitato foglio per terra nelle vicinanze della tastierina stessa.

Per non parlare di quando il CL dovrebbe disattivare l'allarme. Allora e' categorico che quando arrivo io (o Sander) in ufficio ci trovo il CL terrorizzato chiuso nel cesso ed i Dobermann della societa' di sorveglianza sguinzagliati in giro per l'ufficio.

La mia proposta: una unica "zona" che copre tutto l'edificio. Percui l'allarme e' attivo o inattivo ovunque. Modifica dell'interfaccia in modo che funzioni come segue:

Ovviamente il mio suggerimento non verra' preso in considerazione. Adesso stavano discutendo di dotare l'allarme di un'interfaccia web...

Davide
17/01/2009 14:11

Previous Next

Comments are added when and more important if I have the time to review them and after removing Spam, Crap, Phishing and the like. So don't hold your breath. And if your comment doesn't appear, is probably becuase it wasn't worth it.

6 messages  this document does not accept new posts

Enrico

Enrico By Enrico posted 28/07/2008 10:33

Potrebbe essere che il tizio che ha progettato il sistema di allarme fosse un "programmatore POSIX" ? (visto che, stando a quanto dicono gli appunti, 0 è vero e 1 è falso per POSIX - o meglio, più che uno, qualsiasi numero diverso da 0)

Enrico


Giuseppe

Giuseppe By Giuseppe posted 30/07/2008 09:11

Ah come ti capisco, ho bazzicato per un po' il campo dei sistemi antintrusione e devo dire che a volte la colpa non è del pisquano che cerca di inserire/disinserire il sistema ma di $quelleemeritetestedica$$o che lo hanno progettato! A volte sono così astrusi che nel tempo che impieghi a leggerti la documentazione, ammesso che non sia scritta coi piedi da una scimmi 'mbriaca, e capirci qualcosa potresti "imparare l'elettronica da zero e fartelo da te".

I vari CL UL e SL sono ovunque, ci sorvegliano, tramano attentano alla nostra sanità mentale!!


Mauro

Mauro By Mauro posted 20/08/2008 11:10

Sicuramente dopo l'interfaccia web verrà richiesto un sistema di help che automaticamente spieghi tutte le funzioni mentre vengono svolte dall'utente (utonto).....

P.S. Le tue storie mi fanno morire.


FDG

FDG By FDG posted 24/08/2008 13:33

A metà della descrizione sono andato avanti. Ma riescono a venderlo ad altri?

si perche'? se riescono a "vendere" Vista...


Daniele C.

Daniele C. By Daniele C. posted 25/09/2008 18:26

cit. si perche'? se riescono a "vendere" Vista...

Vista lo vendono per ignoranza della gente comune che non conosce alternativa. Come nel medioevo che tenevano la gente ignorante per evitare che capissero quanto la vita faceva schifo.

Siamo nel Medioevo dell'IT.


Antonio Pennino

Antonio Pennino By Antonio Pennino posted 27/10/2008 14:13

Francamente la tua proposta non mi piace. Non bisogna abbassarsi al livello piu' basso possibile e la suddivisione in zone (magari senza le sub-zone) mi sembra giusta. Piuttosto, un aggeggio cosi' delicato dovrebbe avere un display ben visibile.

6 messages  this document does not accept new posts

Previous Next


This site is made by me with blood, sweat and gunpowder, if you want to republish or redistribute any part of it, please drop me (or the author of the article if is not me) a mail.


This site was composed with VIM, now is composed with VIM and the (in)famous CMS FdT.

This site isn't optimized for vision with any specific browser, nor it requires special fonts or resolution.
You're free to see it as you wish.

Web Interoperability Pleadge Support This Project Powered By Gigan