Comments are added when and more important if I have the time to review them and
after removing Spam, Crap, Phishing and the like. So don't hold your breath. And if your comment
doesn't appear, is probably becuase it wasn't worth it.
31 messages

D'accordo, ma... By tcd posted 24/07/2010 21:56
all'incirca stai dicendo le stesse cose che stava dicendo Donald A. Norman in questo libro:
"The Design of everyday things" - "La caffettiera del Masochista"
(il suo sito e' a questo indirizzo: http://jnd.org)
--
The CyberDeaf.

@ tcd By Nicoletta Cau posted 26/07/2010 01:06
> all'incirca stai dicendo le stesse cose che stava dicendo Donald A. Norman in questo libro [...]
Sembra che non sia l'unica a promuovere certe letture qui ^^
@Davide: nel caso non si fosse capito, il messaggio subliminale era che si tratta di un libro valido

--
Nicoletta Cau

@ Nicoletta Cau By Davide Bianchi posted 26/07/2010 12:40
> @Davide: nel caso non si fosse capito, il messaggio subliminale era che si tratta di un libro valido
L'ho in ordine da Amazon...
--
Davide Bianchi

Tastiera By Cymon posted 24/07/2010 22:30
L'esempio più clamoroso è da sempre la qwerty. Nata ai tempi delle macchine da scrivere disponendo le lettere per evitare i conflitti tra i bracci delle lettere, basato quindi sui limiti meccanici dello strumento, è giunto fino a oggi praticamente senza variazioni se non minime, riportato su tastiere elettroniche che bracci non ne hanno mai visti.
Mi sembra che siano stati fatti studi relativi alla disposizione più "comoda" delle lettere e che si sia trovata effettivamente una disposizione ottimale, disposizione che nessun produttore di computer è mai stato tanto pazzo da inserire nelle sue macchine.
Ma, dopotutto, un informatico di medio livello, vedendo una tastiera "muta", senza segni, saprebbe capire "a intuito" dove sono le lettere, no?
--
Cymon

@ Cymon By Davide Bianchi posted 25/07/2010 10:33
> L'esempio più clamoroso è da sempre la qwerty. Nata ai tempi delle macchine da scrivere disponendo le lettere per evitare i conflitti tra i bracci delle lettere, basato quindi sui limiti meccanici dello strumento,
E (aggiungo io) sulla lingua inglese...
> Mi sembra che siano stati fatti studi relativi alla disposizione più "comoda" delle lettere
Il punto e' che diverse lingua hanno diverse combinazioni "comode" di tasti, quindi ci vorrebbe un formato per ogni lingua... o piu' di uno. Gia' adesso c'e' un gran casino con le varie tastiere "nazionali", figurati se anche la disposizione dei tasti fosse diversa.
--
Davide Bianchi

@ Cymon By Lucazeo posted 26/07/2010 09:07
> Ma, dopotutto, un informatico di medio livello, vedendo una tastiera "muta", senza segni, saprebbe capire "a intuito" dove sono le lettere, no?
Ci hanno già pensato...
http://www.daskeyboard.com/model-s-ultimate/
--
Lucazeo

@ Cymon By dr.falken posted 04/08/2010 20:57
> L'esempio più clamoroso è da sempre la qwerty. Nata ai tempi delle macchine da scrivere disponendo le lettere per evitare i conflitti tra i bracci delle lettere, basato quindi sui limiti meccanici dello strumento, è giunto fino a oggi praticamente senza variazioni se non minime, riportato su tastiere elettroniche che bracci non ne hanno mai visti.
Io sapevo che la disposizione dei tasti era stata dettata da un'esigenza prettamente commerciale (la prima riga delle tastiere qwerty è stata fatta in quel modo per scrivere in fretta "typewriter"). Mi pare che altre disposizioni, per la lingua inglese, permetterebbero di digitare il 30% piu' velocemente...
--
dr.falken

@ dr.falken By Davide Bianchi posted 05/08/2010 08:08
> Mi pare che altre disposizioni, per la lingua inglese, permetterebbero di digitare il 30% piu' velocemente...
La tastiera che, teoricamente, dovrebbe consentire la migliore velocita' e'
la Dvorak, ma studi vari la danno con un massimo del 10% di maggiore efficienza.
Se veramente ti interessa la velocita' dovrai abbandonare le tastiere 'letterali' (dove ogni tasto corrisponde ad una singola lettera) ed usare le cosidette "tastiere da accordi", dove occorre sempre premere una combinazione di tasti ed a diverse combinazioni corrispondono sillabe o intere parole. Sono incredibilmente difficili da usare perche' i tasti non sono etichettati (non possono essere etichettati) e consentono una velocita' di digitazione fantastica. Sono il tipo usato dagli stenografi.
--
Davide Bianchi

Il problema č che... By Alex ARNZ posted 24/07/2010 23:12
... ci sono sempre persone che comunque comprano anche le cose disegnate male. Progettate male. Inutili.
Come ci sono milioni di persone che stanno comprando l'iPad, ci sono persone che comprano frigoriferi con il bordo delle mensole troppo bassi (il mio frigorifero non ha di questi problemi, davvero. Nel ripiano delle bottiglie, nessun contenitore è mai saltato giù, in quello sopra ci stanno perfettamente i vasetti dei sottaceti ed in otto anni non mi è mai caduto nulla e nell'ultimo in alto le uova rimangono ferme senza sfracellarsi per terra).
Come ci sono persone che comprano le station vagon quando hanno UN figlio (che poi non ci sta dentro tutto, dicono), ci sono persone che comprano la maionese in bottiglia. Dico io, la maionese o la si fa in casa o la si compra in vasetti larghi abbastanza per infilarci dentro il cucchiaio da minestra. Come cacchio la tiri fuori dalla bottiglia? D'accordo che se la maionese è buona basta tenere la bottiglia capovolta, si stacca da sola lasciando il vetro quasi pulito e "cade" verso il basso, ma una bottiglia è fatta per stare in un verso solo, non come un vasetto che può essere capovolto senza problemi. Che poi se compri il classico vasetto non hai neanche bisogno del trucchetto, visto che con il cucchiaio da minestra riesci a togliere anche l'ultima goccia di prodotto dal fondo e dove non ci riesci, basta il pezzettino di pane sulla forchetta, ma con la bottiglia...
Infine, come ci sono persone che comprano i computer più potenti al mondo, ci infilano sopra WindowsSeven e lo usano unicamente per stare su Facebook tutto il giorno, ci sono anche persone che dopo aver comprato un frigorifero disegnato male e dopo aver preso al supermercato una bottiglia di maionese (uno deve essere masochista!), alla fine infilano detta bottiglia in una mensola con il bordo troppo basso.
Oh, ce ne è di gente strana, in questo mondo, però!
--
Alex ARNZ

@ Alex ARNZ By Davide Bianchi posted 25/07/2010 10:38
> ci sono persone che comprano frigoriferi con il bordo delle mensole troppo bassi
Quando comperai il frigorifero mi preoccupai che entrasse nel buco dove dovevo infilarlo, la profondita' e forma delle "mensole" era l'ultimo dei miei problemi. Adesso come adesso farei altre scelte, ma si sa, il senno di poi e' una scenza esatta.
--
Davide Bianchi

@ Davide Bianchi By stecolna posted 26/07/2010 08:00
> > ci sono persone che comprano frigoriferi con il bordo delle mensole troppo bassi
>
> Quando comperai il frigorifero mi preoccupai che entrasse nel buco dove dovevo infilarlo, la profondita' e forma delle "mensole" era l'ultimo dei miei problemi. Adesso come adesso farei altre scelte, ma si sa, il senno di poi e' una scenza esatta.
>
>
una precisazione. SCIENZA si scrive con la "i".
Ciao
>
--
stecolna

@ Davide Bianchi By WM posted 26/07/2010 10:33
> ... il senno di poi e' una scenza esatta.
dante perdonalo, perche' non sa quel che dice
WM
--
WM

@ WM By Davide Bianchi posted 26/07/2010 12:43
> > ... il senno di poi e' una scenza esatta.
> dante perdonalo, perche' non sa quel che dice
La
scIenza e' una cosa, mentre la
scenza e' un altra eh... come i Dottori con la P e non con la B.
--
Davide Bianchi

@ Davide Bianchi By WM posted 26/07/2010 17:30
> La
scIenza e' una cosa, mentre la
scenza e' un altra eh... come i Dottori con la P e non con la B.
questa non la ho capita... mumble...mumble
sara' perche' sono ing e non dott...
WM
--
WM

@ Alex ARNZ By WM posted 26/07/2010 10:32
> Come ci sono persone che comprano le station vagon quando hanno UN figlio (che poi non ci sta dentro tutto, dicono)
presente!!!!
e non me ne son pentito. e' vero che adesso (dopo quasi 10 anni) sembra sovradimensionata, ma col pupo piccolo tra passeggino, letto, @azzi e mazzi ho pure rischiato di dover montare il portapacchi
WM
--
WM

relazione ? By molto codardo, molto poco anonimo posted 25/07/2010 00:27
>possono anche esistere cosi' come esistono le mosche bianche, i politici onesti >ed i cantanti rock non pedofili:
Mi sfugge la relazione tra le prime due categorie e l'ultima...
--
molto codardo, molto poco anonimo

@ molto codardo, molto poco anonimo By Davide Bianchi posted 25/07/2010 10:34
> >possono anche esistere cosi' come esistono le mosche bianche, i politici onesti >ed i cantanti rock non pedofili:
>
> Mi sfugge la relazione tra le prime due categorie e l'ultima...
Si vede che non hai letto tutta la frase.
--
Davide Bianchi

Certo che esiste qualcosa di intuitivo! By Luca Bertoncello posted 25/07/2010 08:46
> non esiste niente di intuitivo di per se
L'avevi detto tu stesso, un po' di tempo fa!
Hai mai visto un capezzolo di donna? Lo guardi e sai gia' cosa fare!
Piu' intuitivo di cosi'...
Ciao e attento che la majonnaise di annida nei posti piu' strani!
--
Luca Bertoncello

@ Luca Bertoncello By Davide Bianchi posted 25/07/2010 10:34
> L'avevi detto tu stesso, un po' di tempo fa!
Brau, adesso vanne a discutere con un pediatra. - SERIAMENTE -
--
Davide Bianchi

falso By alessiodp posted 25/07/2010 11:28
"non esiste niente di intuitivo di per se, tutto dipende dalle precedenti esperienze e dalle proprie conoscenze"
quanto sopra citato è scientificamente falso.
tutti gli esseri viventi hanno un background che permette loro le operazioni necessarie alla vita e al mantenimento...
il bambino già sa alla nascita ciucciare il latte dalla tetta...pur non avendogli nessuno insegnato nulla...
nel mondo animale questo è ancora piu' marcato...
i rettili sanno già cacciare appena nati....
quindi affermare che qualcosa è intuitivo significa che si rifà a processi ancestrali legati alla natura nativa di un essere vivente...
un'ultimo esempio è il bambino che agita il bastone...
questo è comune anche a molti primati...il fatto di poter prendere oggetti ed in particolare oggetti con bastoni di legno è qualcosa che possiamo definire intuitiva in quanto le scimmie e gli uomini lo fanno naturalmente senza che nessuno glielo insegni.
quanto questo sia trasportabile nel campo del software puo' essere oggetto di studio ma di certo la apple su questo ha fatto negli anni un gran lavoro...
e di certo non vuol dire che qualcosa che sia intuitivo sia anche naturalmente efficente anzi non lo è quasi mai...
--
alessiodp

@ alessiodp By Davide Bianchi posted 25/07/2010 13:46
> il bambino già sa alla nascita ciucciare il latte dalla tetta.
Anche te: vai a discuterne con un pediatra.
--
Davide Bianchi

@ alessiodp By tcd posted 26/07/2010 11:28
> il bambino già sa alla nascita ciucciare il latte dalla tetta...
> pur non avendogli nessuno insegnato nulla...
Da neomamma, posso dirti che seppur vero, non sempre funziona.
E questo per un motivo molto banale: l'ospedalizzazione del parto e la artificiosità delle procedure di allattamento nei primi giorni post-partum in degenza interferisce pesantemente con l'imprinting necessario all'attivazione di questi istinti primordiali.
Tocca litigare con le infermiere stronze affinché la smettano di guardare solo l'orologio ignorando le evidenti richieste del pargolo lasciato solo soletto nella nursery.
Se mai decidessi di farne un secondo, almeno so già dove come e a chi rompere i coglioni.
--
The CyberDeaf.

Tastiere... By Kurgan posted 25/07/2010 14:25
Che poi le tastiere dei telefoni sono disposte dall'1 al 9, mentre quelle delle calcolatrici dal 9 all'1... Giusto per complicare le cose a chi non le usa tutti i giorni. Poi e` chiaro che noi nerd possiamo scrivere senza problemi a una velocita` impressionante anche su tastiere senza scritte, e con diversi layout.
--
Il massimo danno con il minimo sforzo

intuitivā punto di partenza By alessiodp posted 25/07/2010 15:15
l'intuitività è spesso un punto di partenza e non di arrivo...
...
per quanto riguarda chiederlo ad un pediatra...
una mia amica pediatra mi ha lasciato circa 6 mesi fa...la richiamo quasi quasi ne esce qualcosa...
--
alessiodp

Bambini e tette By Walter Loggetti posted 26/07/2010 11:05
@alessiodp
No. I neonati non sanno intuitivamente cosa farsene della tetta, si è vero hanno l'istinto della suzione, lo fanno anche se gli metti un dito in bocca...
Ai bambini bisogna insegnargli a succhiare il latte, a patto che non siano troppo "pigri" e ci si addormentino subito dopo aver fatto poche succhiate... per poi svegliarsi affamati.
A mia figlia è successo cosė, non è che mia moglie avesse tanto latte, ma la bimba poi quel poco non lo succhiava... e vai di tiralatte...
In compenso al biberon ci si attaccava e non si staccava più finché non aveva finito... senza ripigliare fiato...
Quindi il procedimento di succhiare il latte non è intuitivo, è una cosa che i bambini imparano insieme alle madri...
--
--
dyaryo.blogspot.com

telefono By skorpion posted 26/07/2010 11:22
no seriamente, esiste un telefono (ho detto telefono non giocattolo.. niente iphone) con i numeri messi in disposizione NORMALE cioe' con l'1 in basso come sul tastierino numerico? ogni volta che devo salvare un numero mi intreccio.... e ho un pure l'e71 della nokia che ha la tastiera estesa, ma l'1 e' sempre incredibilmente in alto!
--
skorpion

design o standard? By Andrea Ballarati posted 28/07/2010 09:25
Mi pare che nella discussione si stiano sovrapponendo design e standard.
Il design, per come la vedo io, è la progettazione complessiva (forma, funzione, produzione, stoccaggio, materiali, standard da rispettare ecc.) di un oggetto. Gli standard sono regole fondamentalmente destinate ad aumentare l'interoperabilità e a diminuire il tempo di apprendimento. Non esiste lo standard "ottimale" anche se, ovviamente, esistono dei vincoli legati alla fisiologia umana: non fabbrichiamo auto che richiedono tre mani per essere guidate

--
Andrea Ballarati

@ Andrea Ballarati By Davide Bianchi posted 01/08/2010 10:20
> Mi pare che nella discussione si stiano sovrapponendo design e standard.
Il design deve seguire o imporre degli standard? E questi "standard" chi li ha approvati? Ma sono "standard" poi? Il fatto che l'acceleratore della macchina stia a destra ed il freno a sinistra dove sta' scritto? Noi ci siamo abituati a questo punto, ma tanto per farti un esempio, che mi dici dei freni delle biciclette e delle MOTO ciclette? Nella moto il freno anteriore e' azionato dalla mano DESTRA, sulla maggioranza delle biciclette il freno anteriore e' azionato dalla mano SINISTRA (io sulla mia ho rovesciato i cavi per averlo a destra).
--
Davide Bianchi

@ Davide Bianchi By sky posted 02/08/2010 09:51
> > Mi pare che nella discussione si stiano sovrapponendo design e standard.
>
> Il design deve
seguire o
imporre degli standard? E questi "standard" chi li ha approvati? Ma sono "standard" poi? Il fatto che l'acceleratore della macchina stia a destra ed il freno a sinistra dove sta' scritto? Noi ci siamo abituati a questo punto (...)
Quando uno standard non esisteva l'hanno dovuto creare, penso, partendo di solito da standard "de facto": si prende il prototipo, se funziona, e lo si fa diventare "uno standard" (magari cercando di correggere, nel tempo, le magagna più macroscopiche).
D'altro canto cos'avrebbero dovuto fare, un referendum?
> ma tanto per farti un esempio, che mi dici dei freni delle biciclette e delle MOTO ciclette? Nella moto il freno anteriore e' azionato dalla mano DESTRA, sulla maggioranza delle biciclette il freno anteriore e' azionato dalla mano SINISTRA (io sulla mia ho rovesciato i cavi per averlo a destra).
Classico esempio di standard de facto in settori diversi (anche se non cosė tanto): ad oggi sarebbe il caso di fare un merge.

--
sky

Design intuitivo By Anonymous coward posted 28/07/2010 23:08
Io credo che l'ordine dei numeri sulla tastiera e le mensole del frigorifero siano un po' più che una convenzione. Le "prime versioni" degli oggetti moderni (il cosiddetto "design retrò") fatte quando le cose venivano disegnate su carta da una persona sola, venivano obbligatoriamente "ragionate" e infatti era tutto molto più ergonomico, pratico e duraturo di adesso. Poi magari c'erano altre carenze, ma si è preferito puntare al design che alla sostanza, spesso peggiorando l'usabilità.
Pensate però ad oggetti come la penna BIC Crystal, la graffetta fermacarte, le forbici, le lampadine E27 .... sono cosė da quando esistono, come si fa a pensare di farle differenti? Probabilmente qualcuno ha anche proposto delle alternative, ma è il fatto stesso che non ci siano pervenute che ci fa capire che probabilmente non erano buone soluzioni.
--
Anonymous coward

@ Anonymous coward By Davide Bianchi posted 01/08/2010 10:17
> Pensate però ad oggetti come la penna BIC Crystal, la graffetta fermacarte, le forbici, le lampadine E27 .... sono cosė da quando esistono,
Ci sono oltre 300 brevetti per "dispositivi di ritenzione elastica di fogli di carta", che altro non sono che 'graffette'. Tutti con forma diversa. Non parliamo di forme di forbici e svariati MIGLIAIA di diversi tipi di incastri per le lampadine. Quindi NO. Non sono 'cosi' da quando esistono'.
--
Davide Bianchi
31 messages
Previous Next