Comments & Opinions


Home Page | Comments | Articles | Faq | Documents | Search | Archive | Tales from the Machine Room | Contribute | Set language to:en it | Login/Register


Waterloo!

Well yeah, sometimes, like Napoleon, I too have to admit defeat.

More or less a month ago I had the really stupid idea of upgrading the lapdog from Slack 12.2 to Slack 13. The history of the problems had already been detailed at that time.

After a month spent fighting now and then with the 'standby' of the laptop, that doesn't want to work anymore, I had enough. I really don't like the way this version of XOrg (that doesn't add any functionality from my point of view and remove a lot) insists in doing things his way, so I downgraded to the previous version.

And now I got my standby back. Ok I also had to mess around with the video and network drivers, but what the hell...

Why the heck xorg is messing around with the ACPI standby functionalities? What the heck do I know? But for the moment is staing like it is. It won't be the latest version, it won't be the latest fad, but neither am I.

And as usual, the golden rule of the sysadmin is reconfirmed: if it works, keep it like it is.

Davide Bianchi
07/11/2009 13:38

Comments are added when and more important if I have the time to review them and after removing Spam, Crap, Phishing and the like. So don't hold your breath. And if your comment doesn't appear, is probably becuase it wasn't worth it.

23 messages this document does not accept new posts

johnnymnemonic

Concordo By johnnymnemonic posted 07/11/2009 13:43

Personalmente ho deciso di rimanere sul lapdog alla 12.2, perchè ormai è ultra-configurata e personalizzata e non ho proprio voglia di sconvolgermi la vita.

Tanto più che con KDE4 ancora non mi trovo, sarà la pigrizia; intanto tengo una current che aggiorno in chroot e ogni tanto provo un pò, ma credo che finchè non cambierò macchina non farò il grande passo -- johnnymnemonic

Anonymous coward

oppure By Anonymous coward posted 07/11/2009 15:27

rinsavisci e ti prendi un mac

e mo indovina chi sono... -- Anonymous coward

Davide Bianchi

@ Anonymous coward By Davide Bianchi posted 07/11/2009 17:05

> e mo indovina chi sono...

Inutile nascondersi dietro ad un IP...
-- Davide Bianchi

Herr Franz

Te lo dovevi aspettare... By Herr Franz posted 07/11/2009 19:57

...da una distribuzione che ha il numero TREDICI! -- Herr Franz

Dmec

@ Herr Franz By Dmec posted 08/11/2009 10:43

> ...da una distribuzione che ha il numero TREDICI!

Non so se il 13 abbia qualche nesso,comunque il sottoscritto usa(va) slack dalla 8.1,mo' uso quasi esclusivamente archlinux,la 13 la trovo pessima... -- Dmec

Guido

@ Herr Franz By Guido posted 08/11/2009 20:27

> ...da una distribuzione che ha il numero TREDICI!
>
>

Apollo 13 ti dice niente? Il più grande fallimento di successo :D :D :D -- Guido

Riccardo Cagnasso

in fondo non capisco... By Riccardo Cagnasso posted 08/11/2009 15:59

ma non e' un po masturbatorio usare una distribuzione come slackware o archlinux (che tengo a precisare, quest'ultima apprezzo moltissimo per altri usi) per una workstation? Nel senso, il concetto che sta dietro a distribuzioni simili e' che sono estremamente agevoli da configurare a puntino in ogni loro piu' piccolo dettaglio.

Ma questo mi sembra molto adatto per sistemi embedded, applicazioni speciali (per esempio se vuoi costruire Slax), server con destinazioni particolari... ma una workstation in fondo non ha esigende di configurazione particolarmente esoteriche, l'idea e' che deve semplicemente eseguire software client/locale o eventualmente dei server di sviluppo che nuovamente non dovrebbero avere esigente di prestazioni o sicurezza. Io per esempio sulle workstation linux ho praticamente sempre usato Ubuntu e ho l'impressione di essermi risparmiato un sacco di lavoro inutile a configurare roba che alla fine non mi serviva configurare... -- Riccardo Cagnasso

Davide Bianchi

@ Riccardo Cagnasso By Davide Bianchi posted 09/11/2009 08:52

> Nel senso, il concetto che sta dietro a distribuzioni simili e' che sono estremamente agevoli da configurare a puntino in ogni loro piu' piccolo dettaglio.

Ma quando hai una certa 'forma mentis' applichi lo stesso procedimento in ogni caso. Ed io apprezzo molto di piu' una distribuzione come Slackware dove niente e' alterato dalla sua 'forma normale' rispetto ad una cosa come Debian dove i programmatori/manutentori si sentono in dovere di masturbare ogni singola applicazione anche se non sanno cosa fanno (vedi problema di OpenSSL).
-- Davide Bianchi

Federico

@ Riccardo Cagnasso By Federico posted 09/11/2009 10:33

> il concetto che sta dietro a distribuzioni simili e' che sono estremamente agevoli da configurare a puntino in ogni loro piu' piccolo dettaglio.

Esatto! Ed è esattamente questo che io pretendo per il mio PC *personale*. In ambito lavorativo, concordo sul fatto che ci possano essere esigenze diverse, ma a casa mi piace avere il controllo della situazione.

Come disse quel tale: "The sooner you can get it working, the later it will work as you want!" ;-\)

Ciao
Federico -- Federico

Guido

Concordo By Guido posted 08/11/2009 20:27

1) Se funziona non lo toccare

2) se ti trovi bene con una qualsiasi versione di una qualsiasi distro, che fa quello che tu vuoi che faccia, quando tu vuoi che lo faccia, perchè cambiare? :\)

è la windows_mania, ovvero che se esce una nuova versione quella vecchia deve per forza essere vecchia e obsoleta....

comunque l'importante è ammettere i propri errori, non è da tutti (e sopratttutto non diventerai mai Boss perchè sei troppo onesto... :D ) -- Guido

Anonymous coward

@ Guido By Anonymous coward posted 09/11/2009 09:24

> è la windows_mania, ovvero che se esce una nuova versione quella vecchia deve per forza essere vecchia e obsoleta....

Io direi che è la mac mania... -- Anonymous coward

Daniele Levi

@ Guido By Daniele Levi posted 09/11/2009 10:35

> è la windows_mania, ovvero che se esce una nuova versione quella vecchia deve per forza essere vecchia e obsoleta....
>

... e difatti l'obsoleto XP continua ad essere un discreto sistema operativo, Vista è stato un flop del livello di ME. Vediamo cosa accadrà con 7, gli esordi sembrano meno peggio dell standard Microsoft.

:-)
-- Chi più sa più dubita.

Acrobat

@ Daniele Levi By Acrobat posted 18/11/2009 15:04

> > è la windows_mania, ovvero che se esce una nuova versione quella vecchia deve per forza essere vecchia e obsoleta....
> >
>
> ... e difatti l'obsoleto XP continua ad essere un discreto sistema operativo, Vista è stato un flop del livello di ME. Vediamo cosa accadrà con 7, gli esordi sembrano meno peggio dell standard Microsoft.
>
> :-\)
>
>
>

Quoto te ma chiedo a tutti: ma come fate per la sicurezza? Una distro troppo vecchia non soffre di problemi di aggiornamento?
-- Acrobat

Davide Bianchi

@ Acrobat By Davide Bianchi posted 18/11/2009 17:32

> Quoto te ma chiedo a tutti: ma come fate per la sicurezza? Una distro troppo vecchia non soffre di problemi di aggiornamento?

Basta aggiornare quello che c'e' da aggiornare, ma questo non vuole dire aggiornare tutta la distribuzione. Come detto precedentemente, io aggiorno il kernel, i drivers, il software che uso. Ma questo non significa dover aggiornare tutto.
-- Davide Bianchi

Anonymous coward

@ Guido By Anonymous coward posted 09/11/2009 10:43

> è la windows_mania, ovvero che se esce una nuova versione quella vecchia deve per forza essere vecchia e obsoleta....

Non sempre è cosė: quando troppi programmi cominciano a chiederti la versione 3 di GTK, e troppi siti web snobbano la versione di flash-player che hai installata, e non puoi metter quella nuova perchè crash-a miserevolmente, allora la tua distribuzione di N anni fa è oggettivamente obsoleta.

Ciao
Federico, che se al suo portatile non gli pigliava il morbo continuava a fregarsene di OpenOffice 2 e repubblicaTV -- Anonymous coward

Federico

Come ti capisco ... By Federico posted 09/11/2009 09:08

Ciao Davide,
un mesetto fa il mio vecchio portatile ha raggiunto il Valhalla dei calcolatori e, con lui, anche la mia fidata Slackware 10 che si era modellata sulle mie esigenze in anni e anni di fedele servizio ...

E il mio vecchio PC dell'università, quello che gestisco ancora io da remoto, quello che ospita il sito web della locale sezione dell'INFN, anche lui ha avuto il colpo della strega e si è incamminato sullo stesso triste destino ... e un'altra Slackware 8 (ripeto: otto!) che va in pensione, sigh!

Sul portatile nuovo ci ho messo anch'io la 13, e anch'io ho notato problemi intermittenti con l'ACPI, ma non ho ancora avuto il tempo di guardarci un pò meglio: dici che c'entra Xorg? Grazie per la dritta!

Ma, per curiosità, se qualcuno ci ha fatto caso, quante Slackware fa è stato tolto fvwm95? Meno male che almeno è rimasto fvwm2, com pochi colpi di "man" somo riuscito a riadattare il mio file di configurazione, però la differenza un po' si vede ... ma pazienza!

Ciao
Federico

Davide Bianchi

@ Federico By Davide Bianchi posted 09/11/2009 09:51

> dici che c'entra Xorg?

Se non lo avvio va (andava) in stand-by senza problemi, se avvii Xorg non ci va (andava) piu'... O e' Xorg o e' il driver Intel, ma il driver Intel e' lo stesso di prima quindi...
-- Davide Bianchi

Anonymous coward

@ Davide Bianchi By Anonymous coward posted 09/11/2009 10:45

> O e' Xorg o e' il driver Intel, ma il driver Intel e' lo stesso di prima quindi...

nvidia da me, quindi il driver video è innocente.

Federico -- Anonymous coward

Federico Zema

@ Anonymous coward By Federico Zema posted 13/11/2009 09:25

> > O e' Xorg o e' il driver Intel, ma il driver Intel e' lo stesso di prima quindi...
>
> nvidia da me, quindi il driver video è innocente.

Avevo commesso io un errore negli script in /etc/rc.d, l'ACPI non c'entrava nulla: adesso funziona a meraviglia.
Portatile ASUS, Slackware 13, kernel della serie 2.6.31, scheda video NVIDIA; reboot e spegnimento funzionano indipendentemente da X. Se vuoi fare qualche altra prova e ti servono ulteriori informazioni, fai pure.

Ciao
Federico -- Federico Zema

boltz

Ctrl+Alt+Backspace ... By boltz posted 09/11/2009 12:54

Stesso identico problema con ubuntu 9.04->10 sul mio vecchio Acer TM290, e stessa soluzione: inversione a U.

In compenso, googolando ho scoperto che esiste una alternativa a Ctrl+Alt+Backspace e cioe' alt+printscreen+k, decisamente piu' scomoda, ma ancora non bloccata dai progressi (?) di Xorg. -- eh?

Ammammata

Puro Vangelo! By Ammammata posted 09/11/2009 16:51

quote: "And as usual, the golden rule of the sysadmin is reconfirmed: if it works, keep it like it is."

come direbbero Tex Willer e Kit Carson, "Puro Vangelo!" -- Ammammata

Davide Bianchi

@ Ammammata By Davide Bianchi posted 09/11/2009 17:57

> come direbbero Tex Willer e Kit Carson, "Puro Vangelo!"

...non sapevo facessero i SysAdmin...
-- Davide Bianchi

Massimiliano

Slackware 13 By Massimiliano posted 12/11/2009 11:56

E io che volevo chiederti perché diamine non riesco a configurare la rete... Vabbè. Madonne a go go a me. -- Massimiliano

23 messages this document does not accept new posts

Previous Next


This site is made by me with blood, sweat and gunpowder, if you want to republish or redistribute any part of it, please drop me (or the author of the article if is not me) a mail.


This site was composed with VIM, now is composed with VIM and the (in)famous CMS FdT.

This site isn't optimized for vision with any specific browser, nor it requires special fonts or resolution.
You're free to see it as you wish.

Web Interoperability Pleadge Support This Project
Powered By Gojira