Commenti & Opinioni |
Home Page | Commenti | Articoli | Faq | Documenti | Ricerca | Archivio | Storie dalla Sala Macchine | Contribuire | Imposta lingua:en it | Login/Register
Ebbene si', di tanto in tanto pure io, come Napoleone, devo ammettere la sconfitta.
Un mese fa' (piu' o meno) avevo avuto la pessimissima idea di fare un upgrade del lapdog, passando da Slack 12.2 a slack 13. La cronistoria dei problemi era gia' stata dettagliata all'epoca.
Dopo un mese passato a litigare a giorni alterni con lo "standby" del laptop che si rifiuta di funzionare, ho deciso che ne ho piene le balle di questa versione di XOrg (che non aggiunge nessuna funzionalita' dal mio punto di vista mentre ne rimuove fin troppe) ed ho fatto un bel downgrade alla versione precedente.
Ripristinando cosi' le funzionalita' di standby del lapdog. Ok, ho dovuto pure madonnare un po' per rimettere a posto il driver video e quello della scheda di rete, ma ne e' valsa la pena.
Perche' XOrg si mette a litigare con lo standby (ACPI)? E che ne so! Ma per il momento me lo tengo cosi'. Non sara' l'ultimissimissima versione, non sara' all'ultimissima moda, ma manco io lo sono quindi...
E come sempre si riconferma valida la regola del sysadmin: se funziona, lascialo come sta'.
Davide Bianchi
07/11/2009 13:38
I commenti sono aggiunti quando e soprattutto se ho il tempo di guardarli e dopo aver eliminato le cagate, spam, tentativi di phishing et similia. Quindi non trattenete il respiro.
Concordo Di johnnymnemonic postato il 07/11/2009 13:43
Tanto più che con KDE4 ancora non mi trovo, sarà la pigrizia; intanto tengo una current che aggiorno in chroot e ogni tanto provo un pò, ma credo che finchè non cambierò macchina non farò il grande passo -- johnnymnemonic
oppure Di Anonymous coward postato il 07/11/2009 15:27
e mo indovina chi sono... -- Anonymous coward
@ Anonymous coward Di Davide Bianchi postato il 07/11/2009 17:05
Inutile nascondersi dietro ad un IP...
-- Davide Bianchi
Te lo dovevi aspettare... Di Herr Franz postato il 07/11/2009 19:57
@ Herr Franz Di Dmec postato il 08/11/2009 10:43
Non so se il 13 abbia qualche nesso,comunque il sottoscritto usa(va) slack dalla 8.1,mo' uso quasi esclusivamente archlinux,la 13 la trovo pessima... -- Dmec
@ Herr Franz Di Guido postato il 08/11/2009 20:27
>
>
Apollo 13 ti dice niente? Il più grande fallimento di successo
--
Guido
in fondo non capisco... Di Riccardo Cagnasso postato il 08/11/2009 15:59
Ma questo mi sembra molto adatto per sistemi embedded, applicazioni speciali (per esempio se vuoi costruire Slax), server con destinazioni particolari... ma una workstation in fondo non ha esigende di configurazione particolarmente esoteriche, l'idea e' che deve semplicemente eseguire software client/locale o eventualmente dei server di sviluppo che nuovamente non dovrebbero avere esigente di prestazioni o sicurezza. Io per esempio sulle workstation linux ho praticamente sempre usato Ubuntu e ho l'impressione di essermi risparmiato un sacco di lavoro inutile a configurare roba che alla fine non mi serviva configurare... -- Riccardo Cagnasso
@ Riccardo Cagnasso Di Davide Bianchi postato il 09/11/2009 08:52
Ma quando hai una certa 'forma mentis' applichi lo stesso procedimento in ogni caso. Ed io apprezzo molto di piu' una distribuzione come Slackware dove niente e' alterato dalla sua 'forma normale' rispetto ad una cosa come Debian dove i programmatori/manutentori si sentono in dovere di masturbare ogni singola applicazione anche se non sanno cosa fanno (vedi problema di OpenSSL).
-- Davide Bianchi
@ Riccardo Cagnasso Di Federico postato il 09/11/2009 10:33
Esatto! Ed è esattamente questo che io pretendo per il mio PC *personale*. In ambito lavorativo, concordo sul fatto che ci possano essere esigenze diverse, ma a casa mi piace avere il controllo della situazione.
Come disse quel tale: "The sooner you can get it working, the later it will work as you want!"
Ciao
Federico -- Federico
Concordo Di Guido postato il 08/11/2009 20:27
2) se ti trovi bene con una qualsiasi versione di una qualsiasi distro, che fa quello che tu vuoi che faccia, quando tu vuoi che lo faccia, perchè cambiare?
è la windows_mania, ovvero che se esce una nuova versione quella vecchia deve per forza essere vecchia e obsoleta....
comunque l'importante è ammettere i propri errori, non è da tutti (e sopratttutto non diventerai mai Boss perchè sei troppo onesto... )
--
Guido
@ Guido Di Anonymous coward postato il 09/11/2009 09:24
Io direi che è la mac mania... -- Anonymous coward
@ Guido Di Daniele Levi postato il 09/11/2009 10:35
>
... e difatti l'obsoleto XP continua ad essere un discreto sistema operativo, Vista è stato un flop del livello di ME. Vediamo cosa accadrà con 7, gli esordi sembrano meno peggio dell standard Microsoft.
:-)
-- Chi più sa più dubita.
@ Daniele Levi Di Acrobat postato il 18/11/2009 15:04
> >
>
> ... e difatti l'obsoleto XP continua ad essere un discreto sistema operativo, Vista è stato un flop del livello di ME. Vediamo cosa accadrà con 7, gli esordi sembrano meno peggio dell standard Microsoft.
>
>
>
>
>
Quoto te ma chiedo a tutti: ma come fate per la sicurezza? Una distro troppo vecchia non soffre di problemi di aggiornamento?
-- Acrobat
@ Acrobat Di Davide Bianchi postato il 18/11/2009 17:32
Basta aggiornare quello che c'e' da aggiornare, ma questo non vuole dire aggiornare tutta la distribuzione. Come detto precedentemente, io aggiorno il kernel, i drivers, il software che uso. Ma questo non significa dover aggiornare tutto.
-- Davide Bianchi
@ Guido Di Anonymous coward postato il 09/11/2009 10:43
Non sempre è cosė: quando troppi programmi cominciano a chiederti la versione 3 di GTK, e troppi siti web snobbano la versione di flash-player che hai installata, e non puoi metter quella nuova perchè crash-a miserevolmente, allora la tua distribuzione di N anni fa è oggettivamente obsoleta.
Ciao
Federico, che se al suo portatile non gli pigliava il morbo continuava a fregarsene di OpenOffice 2 e repubblicaTV -- Anonymous coward
Come ti capisco ... Di Federico postato il 09/11/2009 09:08
un mesetto fa il mio vecchio portatile ha raggiunto il Valhalla dei calcolatori e, con lui, anche la mia fidata Slackware 10 che si era modellata sulle mie esigenze in anni e anni di fedele servizio ...
E il mio vecchio PC dell'università, quello che gestisco ancora io da remoto, quello che ospita il sito web della locale sezione dell'INFN, anche lui ha avuto il colpo della strega e si è incamminato sullo stesso triste destino ... e un'altra Slackware 8 (ripeto: otto!) che va in pensione, sigh!
Sul portatile nuovo ci ho messo anch'io la 13, e anch'io ho notato problemi intermittenti con l'ACPI, ma non ho ancora avuto il tempo di guardarci un pò meglio: dici che c'entra Xorg? Grazie per la dritta!
Ma, per curiosità, se qualcuno ci ha fatto caso, quante Slackware fa è stato tolto fvwm95? Meno male che almeno è rimasto fvwm2, com pochi colpi di "man" somo riuscito a riadattare il mio file di configurazione, però la differenza un po' si vede ... ma pazienza!
Ciao
Federico
@ Federico Di Davide Bianchi postato il 09/11/2009 09:51
Se non lo avvio va (andava) in stand-by senza problemi, se avvii Xorg non ci va (andava) piu'... O e' Xorg o e' il driver Intel, ma il driver Intel e' lo stesso di prima quindi...
-- Davide Bianchi
@ Davide Bianchi Di Anonymous coward postato il 09/11/2009 10:45
nvidia da me, quindi il driver video è innocente.
Federico -- Anonymous coward
@ Anonymous coward Di Federico Zema postato il 13/11/2009 09:25
>
> nvidia da me, quindi il driver video è innocente.
Avevo commesso io un errore negli script in /etc/rc.d, l'ACPI non c'entrava nulla: adesso funziona a meraviglia.
Portatile ASUS, Slackware 13, kernel della serie 2.6.31, scheda video NVIDIA; reboot e spegnimento funzionano indipendentemente da X. Se vuoi fare qualche altra prova e ti servono ulteriori informazioni, fai pure.
Ciao
Federico -- Federico Zema
Ctrl+Alt+Backspace ... Di boltz postato il 09/11/2009 12:54
In compenso, googolando ho scoperto che esiste una alternativa a Ctrl+Alt+Backspace e cioe' alt+printscreen+k, decisamente piu' scomoda, ma ancora non bloccata dai progressi (?) di Xorg. -- eh?
Puro Vangelo! Di Ammammata postato il 09/11/2009 16:51
come direbbero Tex Willer e Kit Carson, "Puro Vangelo!" -- Ammammata
@ Ammammata Di Davide Bianchi postato il 09/11/2009 17:57
...non sapevo facessero i SysAdmin...
-- Davide Bianchi
Slackware 13 Di Massimiliano postato il 12/11/2009 11:56
Il presente sito e' frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione (o all'autore dell'articolo se non sono io), cosi' il giorno che faccio delle aggiunte potro' avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato.
Questo sito era composto con VIM, ora e' composto con VIM ed il famosissimo CMS FdT.
Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser particolare, ne' richiede l'uso di font particolari o risoluzioni speciali. Siete liberi di vederlo come vi pare e piace, o come disse qualcuno: "Finalmente uno dei POCHI siti che ancora funzionano con IE5 dentro Windows 3.1".