Commenti & Opinioni |
Home Page | Commenti | Articoli | Faq | Documenti | Ricerca | Archivio | Storie dalla Sala Macchine | Contribuire | Imposta lingua:en it | Login/Register
Problema odierno: installare una chiavichetta di gestore di mailing-list sul server di un cliente. Vabbe', grande chiavata, prendo Mailman ed in 5 minuti e' fatto... penso io...
Installa mailman e mi becco 3 bazilliardi di errori. Che c'e' che non va'? C'e' che su quel server c'e' Python 2.6, mentre mailman versione 2.1.11 funziona solo con Python 2.4. Hummm... non bello...
Ok, prendo la nuova versione di Mailman, che e' un ALPHA, se ti leggi il bellissimo file 'alpha.txt' dicono chiaramente che occorre downloadare questa e quell'altra merda schiacciata usando un fraca$$odavelletri di tool e quando vai a cercare di installarti tale tool per prima cosa ti dice che funziona solo con Python 2.4. MA PORKATROIKA, se avevo Python 2.4 su questa macchina non avevo bisogno di usare l'ultimissima versione di Mailman no? Che ca$$o avevano che non andava bene CVS e Subversion?
Dopo che hai tirato madonne per un'ora per compilarla la cosa piu' importante (la luser-web-gui) non funziona!
E la documentazione su quella merda schiacciata di 'wiki' si riferisce solo alla versione 2.1 ovviamente, non c'e' traccia di informazioni sulla versione 3 (a parte che sara' bellissima, superfichissima eccetera eccetera).
SGRAUUUR!
Ecco perche' Linux non sara' MAI "mainstream". No, non perche' i Luser non sono capaci di configurare niente senza una interfaccia point-and-drool, no, non perche' sia difficile da installare, no, non perche' non c'e' supporto per l'hardware. Perche' certe TDC decidono di rifare daccapo qualche cosa che funziona perfettamente ed e' usato da una mezza miliardata di gente e finiscono con il lasciare la suddetta mezza miliardata a piedi.
Che PORKODDIO e' successo a Mailman? Si sono improvvisamente bevuti il cervello?
Davide Bianchi
29/09/2009 12:55
I commenti sono aggiunti quando e soprattutto se ho il tempo di guardarli e dopo aver eliminato le cagate, spam, tentativi di phishing et similia. Quindi non trattenete il respiro.
Python (ma anche perl...) Di Goose postato il 29/09/2009 13:22
Comunque non per fare il saccente e so che non sarebbe comunque una bella soluzione(o forse proprio non sarebbe proprio una solzuione) ma nei port di FreeBSD mailman lo fanno girare con Python 2.6, forse con quello va.
Ho solo dato un'occhiata ai port pero' non ho provato. E' tanto che non uso mailman. -- Goose
you right Di eagle1 postato il 29/09/2009 13:26
Faccio una domanda stupida... Di Cobra78 postato il 29/09/2009 13:38
Sogna come se dovessi vivere per sempre; vivi come se dovessi morire
oggi.
@ Cobra78 Di Davide Bianchi postato il 29/09/2009 13:48
Ovviamente no.
-- Davide Bianchi
Boh Di maxxfi postato il 29/09/2009 13:43
e' stato qualche anno fa su Solaris SPARC, e non e' stata una passeggiata).
Ma la 2.1.12 non doveva essere un bug fix apposta per python 2.6?
O hanno risparmiato un po' sul testing?
--
maxxfi
@ maxxfi Di Davide Bianchi postato il 29/09/2009 13:49
Si' forse doveva avercelo, peccato che apparentemente non esista piu'...
-- Davide Bianchi
@ Davide Bianchi Di Goose postato il 29/09/2009 14:25
>
> Si' forse doveva avercelo, peccato che apparentemente non esista piu'...
>
ma come non esiste piu'...Sempre dai port di FreeBSD la scarica, ecco l'url che usa:
http://heanet.dl.sourceforge.net/project/mailman/Mailman%202.1%20%28stable%29/2.1.12/mailman-2.1.12.tgz
da sourceforge dovrebbe essere sempre raggiungibile...
-- Goose
@ Goose Di Davide Bianchi postato il 29/09/2009 14:32
Ma non esiste piu' sul sito "ufficiale" di Mailman. -- Davide Bianchi
purtroppo... Di Il codardo senza nome postato il 29/09/2009 14:50
il problema e' python 2.6! Di ringo postato il 29/09/2009 14:56
Mi viene da pensare che sia python ad aver inserito qualche incompatibilita' con la versione precedente.
Mailman non c'entra e linux neppure, perche' se tutto fosse andato come doveva andare, in quei 5 minuti preventivati ci stava pure un caffe' con la nuova caffettiera.
-- ringo
Probabilmente e' una caxxata, ma... Di mk66 postato il 29/09/2009 14:57
Nella mia brevissima esperienza linuxiana, mi e' capitato talvolta qualche programma che chiedeva di usare qualcosa di diverso da quello che avevo io.
Solitamente in questi casi, ho scoperto che i vari siti/blog/forum/eccetera suggeriscono di creare un link simbolico chiamato come quello che servirebbe, ma che in realta' dirotta su quello che si ha.
Nello specifico simulare la presenza di python 2.4 usando invece python 2.6.
In questo caso, potrebbe essere fattibile per aggirare il problema? (non dico risolvere, ma almeno riuscire a farlo funzionare) -- mk66
@ mk66 Di Davide Bianchi postato il 29/09/2009 14:58
Visto che il problema e' che Python 2.6 usa/non usa dei moduli diversi da 2.4, o gli "ricrei" i moduli che lui vorrebbe o ti attacchi. -- Davide Bianchi
Tanto per curiosità... Di A. Tortella postato il 29/09/2009 17:33
@ A. Tortella Di Davide Bianchi postato il 29/09/2009 19:43
Majordomo!
-- Davide Bianchi
Mailman ovvero the GNU Mailing List Manager ?? Di Rick postato il 29/09/2009 19:17
http://ftp.gnu.org/gnu/mailman/mailman-2.1.12.tgz
effettivamente su Lauchpad non c'è..
Effettivamente sono un pò caproni, ma come sai si dice "a caval donato..." Tranne che in Olanda, ovviamente)
E' la release incriminata?
Ric
-- Rick
sempre detto io... Di sky postato il 05/10/2009 14:53
(qui ci sarebbe da riaprire un'antichissima diatriba sull'esistenza stessa delle distro... ma siccome ci tengo a vivere lasciamo perdere )
--
sky
Coesistono Di Davide Muzzarelli postato il 05/10/2009 18:38
Se proprio si vuole è anche possibile usare virtualenv. -- Davide Muzzarelli
Il presente sito e' frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione (o all'autore dell'articolo se non sono io), cosi' il giorno che faccio delle aggiunte potro' avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato.
Questo sito era composto con VIM, ora e' composto con VIM ed il famosissimo CMS FdT.
Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser particolare, ne' richiede l'uso di font particolari o risoluzioni speciali. Siete liberi di vederlo come vi pare e piace, o come disse qualcuno: "Finalmente uno dei POCHI siti che ancora funzionano con IE5 dentro Windows 3.1".