Comments & Opinions |
Home Page | Comments | Articles | Faq | Documents | Search | Archive | Tales from the Machine Room | Contribute | Set language to:en it | Login/Register
I found out today what "optane" was in this article from the register.
I have to confess: I've never really investigated what "Optane" was when it was still a thing, maybe because it was always waaaaay beyond what I could afford, or maybe because its concept was so very different from everything, and as usual, hindsight is 100% correct.
And the starting point of the article is also correct: we are practically crippled by the "old" system. See the big bruhaha that came when somebody decided to "renew" the init system (Systemd) and you'll see that sometimes, stubborness is just blind stupidity.
Maybe we should start to look at everything with a different approach, not "how does this fit in my system" but "how does this IMPROVES the system"?
Because...
Davide Bianchi
02/08/2022 08:06
Comments are added when and more important if I have the time to review them and after removing Spam, Crap, Phishing and the like. So don't hold your breath. And if your comment doesn't appear, is probably becuase it wasn't worth it.
By Daniele Levi posted 03/08/2022 09:04 - reply
Ehilà BigD, che si rivede. O meglio, chi si rilegge!
Come va?
Interessante, non avevo la più pallida idea di che cosa diamine fosse. Era giusto un nome che ogni tanto capitava in qualche articolo che mi capitava di leggere, ma nulla più.
Non che ora mi sia più chiaro eh, però almeno lo colloco con un pò più di precisione.
Ciaooooo
-- Daniele Levi
By Anonymous coward posted 03/08/2022 09:16 - reply
Optane sembrava bello, ma costava di più e quindi non ha preso piede.
Per diventare economica una cosa deve diventare standard così poi subentrano le economia di scala, così come è successo con gli SSD.
-- Anonymous coward
@ Anonymous coward By Davide Bianchi posted 04/08/2022 07:24 - reply
Optane sembrava bello, ma costava di più e quindi non ha preso piede.
No, il problema non era che costava di piu', tutto costa normalmente "di piu'", dal nuovo telefonino alla bolletta della luce, ma non e' che non lo comperiamo o ci preoccupiamo di spegnere le luci inutili per quello.
Il problema era che richiedeva un completo ripensamento di "cosa e' un computer" e "come lo usiamo".
-- Davide Bianchi
By Matteo Fracassetti posted 04/08/2022 22:31 - reply
Le unità SSD/NVME hanno preso piede perchè sono arrivate in un momento in cui (informaticamente parlando) se ne sentiva il bisogno come dell'aria che si respira... Il comparto storage a disco meccanico era davvero stagnante e faticava a tenere il passo. Le unità a stato solido costavano un botto ma si sono rapidamente diffuse praticamente in tutte le fasce di prezzo. E' vero che per passare da SSD a NVME è stato necessario rivedere qualche protocollo e superare l'AHCI ma non è stato nulla di così devastante.
Optane per essere pienamente sfruttabile avrebbe richiesto di rivoltare come un calzino il modo in cui funziona l'architettura x86 (che pure lei avrebbe bisogno di una bella svecchiata eh...) ad un prezzo esorbitante e non "pienamente compatibile" con tutto il resto dell'universo mondo trattadosi di un tecnologia proprietaria di Intel, che si faceva pagare a caro prezzo... Perchè poi? Quali benefinici esorbitanti portava che fossero in grado di compensare il tempo e le risorse investite per mettere in pista un'altra architettura che potesse competere con la x86/x86_64?
Secondo me è saltata semplicemente per una questione costi/benefici.
Che poi sarebbe ora di ribaltare il tavolo e mettersi a disegnare un'architettura che possa essere molto più moderna ed efficiente di x86 siamo d'accordo...
-- Matteo Fracassetti
@ Matteo Fracassetti By Davide Bianchi posted 08/08/2022 12:45 - reply
Optane per essere pienamente sfruttabile avrebbe richiesto di rivoltare come un calzino il modo in cui funziona l'architettura x86
Avrebbe richiesto di cambiare il modo come "pensiamo" alle varie risorse, si', per quanto riguarda l'architettura, chissenefrega, quella e' un problema di chi costruisce l'hardware.
Perchè poi? Quali benefinici esorbitanti portava
Se ti fermi e ci pensi un attimo, e cerchi di ignorare quello che sai gia', ti accorgerai dei vantaggi.
-- Davide Bianchi
@ Davide Bianchi By Matteo Fracassetti posted 10/08/2022 22:17 - reply
Se ti fermi e ci pensi un attimo, e cerchi di ignorare quello che sai gia', ti accorgerai dei vantaggi.
Eh, in realtà no... Non ho delle basi teoriche di informatica così solide da riuscire a far quel tipo di ragionamento (cioè: mi mancano proprio i fondamentali temo).
Ai possibili benefici di Optane ci avevo pensato quando la tecnologia è uscita (ho frequentato per anni forum che trattavano di hardware e ho visto la news è stata pubblicata) ma non sono riuscito a trovare la quadra per capirne la reale utilità. Intendiamoci: non penso che in Intel siano tutti idioti, se un progetto del genere è stato avviato e finanziato immagino che qualcuno più ferrato di me in materia avrà sicuramente fatto le valutazioni del caso ma non sono riuscito a entrare nel ragionamento (a pensare "quadrimensionalmente" senza l'astrazione dei files, probabilmente).
Latenze troppo alte per essere una RAM, capacità troppo basse per una memoria di massa.
Ho letto l'articolo di "The Register" secondo il quale con 1Tb di questa roba avresti potuto tranquillamente sostituire RAM e storage nvme in un medio PC (prevedendo un 5% di buffer da usare... come RAM se ho capito bene). Ho riportato la situazione che descrivevano a quella di una virtual machine che non viene mai spenta ma sempre sospesa, penso possa essere un parallelismo abbastanza calzante, e mi sono messo a ragionare sui possibili benefici:
1) Ambiente desktop -> Avvio del sistema quasi immediato. L'equivalente di una macchina che viene sempre sospesa e riprende dalla ram, probabilmente ancora più veloce perchè scompare il concetto di "caricamento". Accesso ai dati in memoria quasi immediati, sfruttando l'accesso casuale come una RAM oppure usando un filesystem molto veloce, reingengerizzato ad-hoc? Oppure una nuova forma di accesso, magari con l'equivalente di un filesystem caricato nei registri della CPU? Consumi probabilmente non molto diversi dall'attuale gestione RAM+SSD/NVME (non mi aspetto grandi differenze). Per un'adozione di massa penso serva una fase di transizione relativamente lunga (5/10 anni?) con costi iniziali molto elevati che scendono nel tempo. Vabbè...
2) Ambiente datacenter -> Anche qui probailmente una maggiore efficienza nell'accesso ai dati ma attualmente Optane presenta latenze enormemente alte rispetto a quanto permette di fare una RAM. Ok, avrebbero affinato col tempo. Penso al nodo di un cluster che dopo un reboot (magari per un crash) torna in linea: In questo caso probabilmente il sistema operativo dovrebbe riavviarsi invece che semplicemente "ripredere" ma non c'è uno storage di secondo livello da cui "caricare". Tutto sarebbe già in memoria, sia l'applicazione (ad esempio, un db) che i dati intesi sia come datafile che come transaction log. Ok, i processi probabilmente dovrebbero essere tutti riavviati quindi il sistema sarebbe in grado di capire cosa appartiene all'avvio precedente e cosa no? Probabilmente sì ma forse ci sarebbero da ripensare anche molti altri meccanismi di funzionamento che ora sono altamente rodati.
Bisognerebbe riuscire a quantificare il beneficio per valutare se vale l'investimento, è un calcolo che io non sono in grado di fare. Ma se Intel ha deciso di buttare tutto alle ortiche, incassando una perdita non proprio da niente, forse qualcuno c'è riuscito...
By Erron posted 08/08/2022 09:41 - reply
Io penso che il Davide Bianchi del 2002 ti avrebbe preso a calci nel culo avessi scritto una roba del genere.
quella cagata di optane non ha preso piede perche' e' appunto una cagata.
una ram che e' una ram ma non e' una ram, pero' e' una ram ma non e' una ram.
il fatto che storage primario e secondario siano sempre stati separati non e' un vezzo o una tradizione, ma perche' se cominci a considerare lo storage secondario come parte della ram, hai solo ed esclusivamente dei problemi.
optane e' morto perche' era puro marketing, del tipo "facciamo qualcosa di assurdo, cosi' la gente lo compra". abbiamo gia' avuto abbastanza boiate del genere. non tutto quello che e' nuovo e' bello, dovresti saperlo bene.
sul discorso systemd, il tuo e' il classico atteggiamento da fanboy che, quando gli si fa notare i difetti enormi del suo sistema del cuore, si mette le dita nelle orecchie e comincia a urlare LALALALALALALA, dicendo poi che init e' vecchio, mentre systemd, essendo nuovo, e' senz'altro migliore (ti ricorda niente la tua reazione a quel tipo che ti diceva di installare l'ultima versione di ms-sql perche' "l'ultima e' sempre la migliore"? ecco, adesso quello sei tu).
-- Erron
@ Erron By Davide Bianchi posted 08/08/2022 12:40 - reply
Io penso che il Davide Bianchi del 2002 ti avrebbe preso a calci nel culo avessi scritto una roba del genere.
Io mi prenderei a calci a giorni alterni, quindi non mi scompongo di tanto.
quella cagata di optane non ha preso piede perche' e' appunto una cagata.
E qui' non sono tanto d'accordo. L'idea e' solida, e' l'esecuzione che fatica.
il fatto che storage primario e secondario siano sempre stati separati non e' un vezzo o una tradizione
Anche qui non sono d'accordo. Il problema dello storage secondario e' la limitazione nel funzionamento dell'hardware (i dischi possono solo leggere o scrivere in blocchi), e per risolverlo abbiamo trovato un'astrazione: i files. Ma a quel punto, tutto e' diventato un file. Ed e' quello il problema maggiore.
ti ricorda niente la tua reazione a quel tipo che ti diceva di installare l'ultima versione di ms-sql perche' "l'ultima e' sempre la migliore"? ecco, adesso quello sei tu
E qui' ti sbagli, all'inizio non ero per niente convinto dei vantaggi, ma dopo averlo usato per un po', ho capito quali sono.
-- Davide Bianchi
@ Davide Bianchi By Massimo m. posted 08/08/2022 13:07 - reply
Che piacere rileggerti, BigD! pensavo fossi scappato in brasile con la cassa!
> Anche qui non sono d'accordo. Il problema dello storage secondario e' la limitazione nel funzionamento dell'hardware (i dischi possono solo leggere o scrivere in blocchi), e per risolverlo abbiamo trovato un'astrazione: i files. Ma a quel punto, tutto e' diventato un file. Ed e' quello il problema maggiore.
sinceramente non capisco questa cosa: se hai uno storage, devi come minimo organizzarlo, nello stesso modo in cui se compri un magazzino non puoi buttare la merce alla rinfusa perche' e' poi impossibile ritrovarla, ma ddevi mettere scaffali.
un po' come il concetto di dbms relazionale e dbms nosql: e' vero che con nosql ti liberi di una certa "rigidita'", ma comunque hai da organizzare i tuoi dati, non li butti alla rinfusa nel db.
il file non e' obsoleto, come concetto. e' forse sbagliato come lo si continua ad usare.
-- Massimo m.
By MIKE posted 17/08/2022 12:13 - reply
Intanto ben tornato e ben riletto.
Intel direi che sin dagli anni '70 prova a fare nuove tecnologie di memorizzazione, erano suoi i sistemi bubble memory, che avevano avuto un minimo successo commerciale, con il futuristico laptop GRiD.
Credo che ci fossero anche delle schede da mettere dentro gli IBM PC originali, con il vantaggio che se mancava l'alimentazione non perdevano i dati ma erano indirizzabili come memorie. Cosa successe poi era che da un lato gli hard disc erano ormai diventati relativamente poco costosi, e per applicazioni particolari c'erano delle schede per PC con RAM statiche e batteria tampone che erano diventate economiche ed erano comunque molto piu' veloci.
Intel ha sempre provato a tirare fuori nuove tecnologie, ma il successo commerciale di esse e' sempre stato oscurato da 8086 e successori.
Nell'informatica si sono viste nascere e mettere in commercio ottime tecnologie con caratteristiche avanzate ma che se va bene rimangono di nicchia visti gli elevati costi.
-- MIKE
This site is made by me with blood, sweat and gunpowder, if you want to republish or redistribute any part of it, please drop me (or the author of the article if is not me) a mail.
This site was composed with VIM, now is composed with VIM and the (in)famous CMS FdT.
This site isn't optimized for vision with any specific browser, nor
it requires special fonts or resolution.
You're free to see it as you wish.