Comments & Opinions


Home Page | Comments | Articles | Faq | Documents | Search | Archive | Tales from the Machine Room | Contribute | Set language to:en it | Login/Register


Adventures in Carpentry, part 2

Yes, is the Return of the Idiot with Tools.

So, last year, having some time off and being stuck at home because of the Zombie Apocalypse, I began building a "shed" for the storage og my bicycle, moving the bicycles out of what was my "tools: shed. And I even thought about rebuilding such shed into something a bit more functional.

And this year, since it's kinda the same situation, is time to do it.

The old "shed" has been assembled from a "kit" bought by the local DIY shop, is not bad per-se, in fact, since my construction skills are almost zero, having all the parts already pre-cut and measured, putting it together has been a breeze. However, I failed to notice that in the original plan for the construction, the shed was supposed to be built on top of a brick or stone basement, and since I didn't noticed, I didn't do it. So the shed resulted lower than expected. A lot lower. Lower enough to bang my head in the door every time I have to get in or out of it.

Also, the general quality turned out to be not that grate. I suppose some of this is to be attributed to my imprecise assembly, but almost immediately the roof began to leak water. The fact that my cats have found the roofing shingles a perfect place to sharpen their claws hasn't helped a bit.

So, this year is time to put the old shed to pasture and build something brand new. And again, I decied to build it from scratch.

First of all I need some sort of a plan. Let's be real here: this shit has to be built by ME, and my carpentry or woodworking skill are near zero. So I decided to completely avoid any kind of "joinery" or fancy stuff. Keep it simple and maybe I'll be able to do it. Also, it has to be built by ME. Alone. So there is a limit to what kind of stuff I can put togethere and be able to move it around.

In particular, the walls that have to go against the fence that limit my "backyard", had to be finished BEFORE being put in position, otherwise I'll never be able to finish them. This means that I need to half-assemble them, put them up, figure out a way to KEEP them up, finish them, and then put them in place.

Another thing is that I want to reduce costs as much as possible, since I have a shed already and it's made of wood, I'll try to recylce as much of it as possible. But this means I need to recycle it, and not just "demolish" it.

Lastly, I don't have enough room to get all the material at once, so I can't order it and have it delivered. I'll have to figure out what I need moment by moment and go pick up the stuff myself. So there will be a lot of exercise involved.

After having an half-assed plan, is time to start the work.

Phase One, is to completely empty the old shed. This turned out to be quite a trip ("I have ... what??? HOW MUCH OF THAT??? Why did I bought this stuff?? And why it's still here?"), after several trip to the garbage disposal facility, I managed to store most of the stuff into the bicycle shed while the tools that I'll need for the construction were moved in my house.

that's a lot of stuff. Empty! And doorless

the dismantling of the shed, unfortunately, had to be postponed one day because of rain.

The next day, early in the morning, I started swinging a big hammer and very quickly I got myself a convertible! And in a few hour the shed had been completely removed.

Look: I got a spider! This was the roof

I took some time to clean up the old material and remove all the nails, tacks and the like, then I adjusted the "base" of the shed, it will have to be enlarged, slightly. The new shed will be a bit bigger but most important: TALLER.

Clean up of the old wood stock. Material readdy for recycling Enlrargment of the base

The demolition of the shed also revealed the huge green mass that was behind it. So that need to be removed too.

HVC28 RoboGardenere in action

The basement had been fixed using some of the old shed material. The next phase starts by going to the local DIY shop and getting half a ton of construction wood, that is then used to build the first of the 'walls'. After making 2 of them, and insulating them using platic foil for rain proteciton, I managed to put it up, prop it up using some studs and then cover the exterior with the old shed's wood slats.

The day begins with... Construction material. One wall up. From the outside.

Repeated the whole process for 2 more walls, at the end of day 2, I have a structure that can stand up on its own..

The shed start to take shape

Another day, another half a ton of wood. This time the "front" of the structure and the roof are completed. At this point I decided to go pick up also the OSB panels for the roof. And here is where things goes wrong: while driving home with the panels on the roof, 5 of the 6 boungie cords I was using, broke. The result was I dropped the panels along the road. The windshield wiper tryied, heorically, to stop the load, but there was nothing to do about. Rip hero wiper. Well... I learned my lesson: NYLON STRAPS! Anyhow, the panels where recovered, brought home and put on the roof, and now the roof looks like a roof.

The structure is more or less up. The roof is there. RIP screen wiper

Another day, this time is the material to finish the roof, corrugated plastic. After driving about 100 screws in it, the roof has been declared "rain proof enough". The rest of the day is spent applying the plastic sheating and then I started building a door.

Roofing material. Roof rain proofed. Door fabbrication.

Once put up the door, the structure is rain proof enough, so I kept putting up slats on the walls until I run out of the old shed material. Time to go get new stuff (and you can see the difference) and finish it up.

Rainproofed

What is left to do is the finishing touches, like lights (I decided to recycle a neon light I had in my solder) and then start to move the stuff from home to the shed.

The interior starts to look like a tool-shed.

And after a bit, the shed begins to look "tooly". And now I don' risk to smash my head on the door anymore.

A mention about the Heroes of this build:

The heroes of the build:

From left to right, back to front: nailgun, impact driver, drill, jigsaw, circular saw, ear protection, square, meter, tackgun, spirit level.

Last things I need to do is to bring the rest of the old stuff to the garbage disposal facility and then I'm done for a few years.

And now, let's answer a few question you're probably asking yourself:

Davide Bianchi
29/06/2021 13:06

Comments are added when and more important if I have the time to review them and after removing Spam, Crap, Phishing and the like. So don't hold your breath. And if your comment doesn't appear, is probably becuase it wasn't worth it.

21 messages this document does not accept new posts

Anonymous coward

By Anonymous coward posted 29/06/2021 16:24

E dopo il titolo di Baboon Code arriva il Baboon Carpenter ;D

-- Anonymous coward

Messer Franz

By Messer Franz posted 30/06/2021 00:06

Anzitutto complimenti, ottimo lavoro.

In secondo luogo, quando parlavi di voler comprare la cosa smontata e poi montarla te, e che quindi doveva essere facile da montare... ti ricordi il meme dell'automobile ikea? Perchè a me è venuto i mente...

Una cosetta che non è una critica: se possibile quando fai una cosa così tienti a una spanna da altre staccionate o muretti, perchè o costruisci inglobando (e l'eventuale muretto diventa una parete della tua struttura) o le piante si incastreranno tra staccionata e casetta e non potrai infilare un tagliaerba o simili per toglierle, e ti crescerà una piccola jungla. Mio zio, che taaaanto tempo fa ha fatto una casetta tipo la tua ma per far giocare i miei cuginetti (ora mediamente 50enni), si è trovato in quella situazione.

Si può comunque evitare che tarzan venga a chiederti se può villeggiare da te per le vacanze con un adeguato uso di diserbante, quindi non è "grave".

Ossservazione generica, invece: la tua "prima" casettaripostiglio era malridotta per l'umidità. OK. Ma di base, in Olanda, col caldo secco tipico di quelle zone, una struttura in legno quanto dura? Cioè, anche se dici di aver fatto degli errori nella versione 1.0 della casetta, e se lo dici te ti credo, tieni conto che comunque di base il clima ha fatto la sua parte, quindi o coimbentavi tutto che manco una nave da traversata ocenica o non demoralizzarti sul tuo vecchio lavoro!

 

(comunque ti ricordo la frase che ho letto su un sito anni fa, un certo soft-land: "il senno del poi è una scienza esatta")

-- Messer Franz

Davide Bianchi

@ Messer Franz By Davide Bianchi posted 30/06/2021 06:34

Ma di base, in Olanda, col caldo secco tipico di quelle zone, una struttura in legno quanto dura?

Mah, sinceramente non ho dati reali, ovviamente queste cose non durano in eterno. La "baracca" dei miei vicini e' li' da almeno 21 anni, quest'anno voleva anche lui rifarla per svariati motivi, ma dopo aver totalizzato due auto ha deciso di soprassiedere e lo fara' probabilmente l'anno prossimo.

(comunque ti ricordo la frase che ho letto su un sito anni fa, un certo soft-land: "il senno del poi è una scienza esatta")

Questa me la segno...

-- Davide Bianchi

WM

By WM posted 30/06/2021 08:44

buondi' Davide

complimenti per il lavoro. mi sembra bello e ben fatto

ho solo un piccolo appunto: la precedente "rimessa" aveva la base notevolmente danneggiata dall'umidita' (lo si vede nelle prime foto) e hai deciso di costruire la nuova sollevata da terra (ottima idea) su un supporto di legno notoriamente non impermeabile (pessima idea)

temo, ma non voglio portar sfiga, che quando il piano si bagnera' per la pioggia, il legno che fa da base si impregnera' e per capillarita' portera' l'acqua al legno buono...

sorry

WM

p.s.

comunque bel lavoro e bella realizzazione. mi dispiace per la macchina, ma il concetto di "ridondanza" dovresti conoscerlo anche tu ;-\)

-- WM

Davide Bianchi

@ WM By Davide Bianchi posted 30/06/2021 17:12

hai deciso di costruire la nuova sollevata da terra (ottima idea) su un supporto di legno notoriamente non impermeabile (pessima idea)

Quel legno e' impregnato e quindi impermeabile.

-- Davide Bianchi

Thomas

By Thomas posted 30/06/2021 10:49

L'impiallacciato è quando rivesti un pannello brutto ed economico (solitamente di compensato) di un sottile rivestimento di legno trattato e più carino da vedersi. È quel tipico legno da mobile IKEA per capirci. L'OSB si chiama... OSB.

Anche qua in Italia il costo del legno è salito un botto, anzi, è un fenomeno che riguarda un po' tutto l'"occidente".

Da quel che ho capito, la pandemia ha spinto molta gente al DIY, al che qualche sarchiapone ha pensato "hey, speculiamo un po' sui futures del legno da costruzione" (sì ci sono i futures anche sul legno), e questo è il risultato.

-- Thomas

Thomas

By Thomas posted 30/06/2021 10:52

Come per l'altra volta, ti faccio i complimenti per il lavoro! Apprezzo molto questi progetti fai-da-te :\)

Prossima volta cinghie a cricchetto però, mi stupisce che uno attento alla pianificazione come te non ci abbia pensato. Il tergicristallo si ripara, gli sbreghi su tetto e cofano si sistemano; ma se ti perdi del legname "addosso" ad un motociclista o un ciclista... eh, 'nsomma.

-- Thomas

Fumetto

By Fumetto posted 30/06/2021 13:40

Potrebbe anche essere costata il doppio di quella che trovi da Ikea e durare la metà, ma, per esperienza personale, una cosa fatta a mano da sempre più soddisfazione. E comunque in questo caso se c'è un problema, avendola costruita tu da zero, saprai già dove hai commesso la minchiata e potrai quindi porvi rimedio.

 

Comunque una bella mano di vernice impregnante plastificata potrebbe sicuramente giovare e allungare la vita della casetta.

-- Fumetto

Francesco Da Riva

By Francesco Da Riva posted 30/06/2021 14:32

Da uno che si letteramente rifatto mezza casa in legno e di legno (soffitti, pavimenti,alcuni muri , infissi e parte del mobilio) ti faccio davvero i complimenti.

Sarebbe una ottima opera terza: per essere praticamente una opera prima è un ottimo lavoro!!!

-- Francesco Da Riva

Massimo m.

By Massimo m. posted 30/06/2021 23:31

ottimo lavoro, bigd!

un appunto: manutenzione ordinaria una volta all'anno, impregnante di qualità, controlli regolari, e la costruzione ti durerà decenni

-- Massimo m.

Anonymous coward

By Anonymous coward posted 01/07/2021 16:27

lo svantaggio di non essere sposato! una moglie avrebbe detto: "non fare il coglione come tuo solito e lascia fare i lavori a chi li sa fare", il tutto detto mentre cercava il numero di un carpentiere.

-- Anonymous coward

Luca Bertoncello

@ Anonymous coward By Luca Bertoncello posted 02/07/2021 09:54

lo svantaggio di non essere sposato! una moglie avrebbe detto: "non fare il coglione come tuo solito e lascia fare i lavori a chi li sa fare", il tutto detto mentre cercava il numero di un carpentiere.

Dissento con tutto il cuore e anche una parte del pancreas! Mia moglie ormai e' abituata (chissa' perche') che io so fare tutto e devo fare tutto. Non importa se non so nemmeno da che parte cominciare. Per il semplice fatto di essere esperto di computer so:

1) riparare tutto quello che si puo' collegare ad una presa di corrente e/o funziona a batterie

2) mettere a posto tutto quello che puo' succedere in casa

3) riparare ed usare macchinari di qualsiasi tipo e provenienza

E si che io non so piantare un chiodo senza martellarmi sulle dita...

Ciao

Luca

-- Luca Bertoncello

Massimo M.

@ Luca Bertoncello By Massimo M. posted 05/07/2021 21:58

>Dissento con tutto il cuore e anche una parte del pancreas! Mia moglie ormai e' abituata (chissa' perche') che io so fare tutto e devo fare tutto.

 

Dillo a me, che di lavoro faccio il fabbro, e per definizione (di qualche idiota, suppongo), il fabbro sa fare tutto.

Arriva gente che mi porta a riparare di tutto e di piu': dalla moto, alla porta _di legno_, alla cuccia del cane, a chi vuole che gli sego a meta' un barile che era pieno di solvente/gasolio/chissa'cosa...

E ogni volta devo dire: "la moto portala dal meccanico, io non so dove straca**o mettere le mani", "la porta di legno portala dal falegname, il fabbro lavora il ferro, non il legno", "la cuccia del cane prima la svuoti dalle feci della povera bestiola, poi la porti dal falegname", "il barile non te lo taglio manco morto, mica voglio saltare per aria".

Niente, come parlare al muro: "eh, ma tu sei fabbro, sei capace ad aggiustare tutto".

 

-- Massimo M.

Anonymous coward

@ Luca Bertoncello By Anonymous coward posted 06/07/2021 23:32

 

lo svantaggio di non essere sposato! una moglie avrebbe detto: "non fare il coglione come tuo solito e lascia fare i lavori a chi li sa fare", il tutto detto mentre cercava il numero di un carpentiere.

Dissento con tutto il cuore e anche una parte del pancreas! Mia moglie ormai e' abituata (chissa' perche') che io so fare tutto e devo fare tutto. Non importa se non so nemmeno da che parte cominciare. Per il semplice fatto di essere esperto di computer so:

1) riparare tutto quello che si puo' collegare ad una presa di corrente e/o funziona a batterie

2) mettere a posto tutto quello che puo' succedere in casa

3) riparare ed usare macchinari di qualsiasi tipo e provenienza

E si che io non so piantare un chiodo senza martellarmi sulle dita...

Ciao

Luca

BERTY! E' dai tempi in cui rifioutasti di salire sulla scala retta dall'allora futuro ex capo che non ti sento! eh, cancellasti tutto, birbante! Come la va, come la va? rimetti un po di storie, dai, fanno bene ache le vecchie! (basta che cambi luoghi e nomi, e che pubbliche sotto pseudonimo)

 

-- Anonymous coward

Anonymous coward

@ Anonymous coward By Anonymous coward posted 02/07/2021 10:50

... il numero DEL carpentiere.

:P

 

lo svantaggio di non essere sposato! una moglie avrebbe detto: "non fare il coglione come tuo solito e lascia fare i lavori a chi li sa fare", il tutto detto mentre cercava il numero di un carpentiere.

 

 

-- Anonymous coward

marco

By marco posted 05/07/2021 21:03

Da falegname, l'unica cosa che ti consiglio è di mettere una saetta, che altro non è che una tavola sulla porta che parte dal basso lato cerniere per arrivare in alto lato serratura. Serve per evitare che negli anni la porta conmincia a scendere e a toccare a terra.

-- marco

gabrielAnonymous coward

By gabrielAnonymous coward posted 07/07/2021 22:58

ok, dopo le storie questi sono i commenti che più adoro del tuo sito webbe, quando fai cose e non le sai neanche fare(ne anche io ovviamente le sò fare) però mentre descrivi quello che fai fai anche ridere, questo adoro dei tuoi scritti, sia commenti che storie.

 

-- gabrielAnonymous coward

Anonymous coward

By Anonymous coward posted 14/07/2021 17:40

> pistola sparachiodi, avvitatore ad impatto, trapano, sega reciprocatrice, sega circolare, cuffia antirumore, squadra, metro, pistola sparagraffette, livella

pensavo fossero gli strumenti che porti a lavoro per far ragionare CL/UL/ecc... :D

-- Anonymous coward

Davide Bianchi

@ Anonymous coward By Davide Bianchi posted 15/07/2021 06:33

pensavo fossero gli strumenti che porti a lavoro per far ragionare CL/UL/ecc... :D

"ragionare"?? ma che dici?

 

-- Davide Bianchi

Cimpy

By Cimpy posted 22/08/2021 23:15

Un macello quando scade la pwd e devi canbiarla via phone, ma ce l'ho fatta: ci tenevo a dirti anch'io "bravo".

E sì, vabbè,  capaci tutti da scapoli e in Olanda.

Prova da ammogliato in Italia,  poi mi sai dire...

:D

-- Cimpy

Cimpy

By Cimpy posted 29/08/2021 21:11

E comunque io non mi sono accorto che, come dici, è storta - e sono certo che non avrei saputo farla meglio (anzi!) . Ma ti dirò di più: invidio anche la location

-- Cimpy

21 messages this document does not accept new posts

Previous Next


This site is made by me with blood, sweat and gunpowder, if you want to republish or redistribute any part of it, please drop me (or the author of the article if is not me) a mail.


This site was composed with VIM, now is composed with VIM and the (in)famous CMS FdT.

This site isn't optimized for vision with any specific browser, nor it requires special fonts or resolution.
You're free to see it as you wish.

Web Interoperability Pleadge Support This Project
Powered By Gojira