Storie dalla Sala Macchine |
Home Page | Commenti | Articoli | Faq | Documenti | Ricerca | Archivio | Storie dalla Sala Macchine | Contribuire | Imposta lingua:en it | Login/Register
DB - Sei al corrente del fatto che il server di CL e' irraggiungibile?
IO - Si, ne sono al corrente proprio ora perche' me lo hai detto... suppongo
che tu e CL vogliate sapere che succede?
DB - Supponi giusto
Ora, si potrebbe aprire una parentesi e domandare perche' io non ne ero al corrente prima, ed il motivo e' molto semplice: perche' ogni foXXuto giorno ricevo qualche cosa come 5000 messaggi di 'alert' dalla pletora di server, switch, router, firewall e compagnia bella. I 9/10 di questi messaggi sono informazioni che tutto va per il meglio e solo il rimanente 1/10 ha qualche utilita'. Ergo, una delle prossime cose che faro' sara' un processore di mail che rimuova tutta la fuffa e lasci solo i messaggi importanti. Ma questo ovviamente dopo che saro riuscito a far funzionare la $merdavigliosaapplicazione.
Si e' anche possibile che il 'dopo' non ci sia a questo punto.
Comunque, mi metto a guardare questo server e mi pare che il problema sia nel fatto che /var e' piena al 100%, dopo aver zappato un po' di log, rimosso un po' fetecchia e ripulito la coda di posta il server pare piu contento. Noto pero con un certo dispiacere che il raid non e' piu un raid: uno dei dischi e' TOFU. Segnalo la cosa a CL che procede ad ordinare un disco nuovo. La cosa sembrerebbe completata finche' un paio di giorni dopo non ricompare DaBoss ad informarmi che CL si e' preoccupato per il problema e vorrebbe 'discutere una soluzione'.
IO - Una soluzione a che? Al fatto che noi riceviamo troppa fuffa e non riusciamo
a stare dietro agli allarmi che riceviamo?
DB - No, al problema del Raid.
IO - Che "problema del raid"? Uno dei dischi e' morto e l'altro e' rimasto in
piedi, e' per questo che c'e' un Raid.
DB - Si, ma CL si proccupa del che succede se tutti e due i dischi muoiono.
IO - Che il server va' giu' ovviamente. L'idea di avere DUE dischi e' perche'
le possibilita' che entrambi vadano TOFU nello stesso momento sono relativamente
basse. Se si vuole piu' garanzia si usa hardware di migliore qualita' o si usano
piu' dischi.
DB - Ottimo, allora vieni di la' che cosi' ci parli tu.
Cosi' mollo la $merdavigliosaapplicazione e vado a parlare con CL.
CL - Blah blah blah, centopercento di uptime, blah blah blah, sicurezza di
funzionamento, yada yada yada, efficienza, blah blah blah, resistenza ai
problemi..
IO - (interrompendo il babbilamme) Si si, ok, ovviamente capirete anche voi
che, se volete resistenza alle rotture hardware, l'unico modo e' comperare
dell'hardware migliore e comperarne di piu'. E quindi far crescere i costi sia
di manutenzione che di gestione.
CL - E' per questo che stavamo pensano ad un sistema virtuale.
IO - ...virtuale come?
CL - Si, virtuale, cioe' finto, come "de Matrics"...
IO - (cercando di non sbottare a ridere) "de Matrics"?
CL - Ma si'. Insomma, invece di usare del vero hardware usiamo dell'hardware
virtuale!
Io guardo per un attimo DaBoss che mi sembra abbia la mia stessa faccia in questo momento...
IO - Scusi un momento, forse e' che e' lunedi, ma non ho ben capito, questo
hardware 'virtuale'... cosa vorrebbe fare esattamente?
CL - Allora, noi creiamo un server virtuale...
IO - E dove lo creiamo il server virtuale? Perche' per essere 'virtuale'
deve esserci del software e fino a prova contraria per far funzionare del
software ci vuole dell'hardware.
CL - Usiamo il server che abbiamo al momento.
IO - E fin qui ci andrebbe anche... ma se il problema e' la resistenza ai danni
hardware il server virtuale e' soggetto agli stessi problemi se e' il server
VERO a scassarsi.
CL - E' per questo che abbiamo pensato ad un cluster!
IO - ...eh?
CL - Invece di fare un server virtuale ne facciamo due e li mettiamo in
cluster, cosi' in caso di rottura di uno dei due l'altro continua a funzionare!
Io rimango a guardarlo per un po' basito, mentre il mio mononeurone si sta' strappando le (inutili) connessioni sinaptiche. Poi guardo DaBoss.
IO - Devo ridere o devo piangere?
DB - Tu fai come ti pare, io rido.
Davide
15/12/2008 00:00
I commenti sono aggiunti quando e soprattutto se ho il tempo di guardarli e dopo aver eliminato le cagate, spam, tentativi di phishing et similia. Quindi non trattenete il respiro.
LaDalMezzano Di LaDalMezzano postato il 15/12/2008 12:26
Dom Di Dom postato il 15/12/2008 12:25
RaDu Di RaDu postato il 15/12/2008 09:16
"CL - Ma si'. Insomma, invece di usare del vero hardware usiamo dell'hardware virtuale!" ??
Io l'avrei mandato a $espletareFunzioniCorporali, che tanto DB ti capiva ...
Ferretti S. Di Ferretti S. postato il 15/12/2008 09:16
Io sono dell idea che quando un CL inizia ad apprendere qualche termine informatico... va soppresso
Kaspa Di Kaspa postato il 15/12/2008 08:43
Claudio-one Di Claudio-one postato il 15/12/2008 08:43
Almeno abbiamo il vantaggio di usare da remoto un kill -9
Ciao
Paskyu Di Paskyu postato il 15/12/2008 08:43
Marco Di Marco postato il 15/12/2008 08:43
Sarebbe stata una degna conclusione
z f k Di z f k postato il 15/12/2008 08:44
Non avete capito che vuole creare un sistema olografico: anche se si rompe, i pezzetti risultanti contengono cmq le stesse informazioni dell'intero, per cui continua a funzionare
CYA
gino Di gino postato il 15/12/2008 08:44
Franz Di Franz postato il 15/12/2008 08:44
Pero' in effetti, seriamente, al di la di non ottimizzare troppo le prestazioni, si possono avere macchine virtuali replicate su piu' server fisici, ognuno dei quali con HW ridondante. Per avere prestazioni decenti ti costa un pochino, ma ci sono vantaggi quali spostare facilmente la macchina virtuale su altri server quando è utile farlo, no?
Eugenio D. Di Eugenio D. postato il 15/12/2008 08:44
MauroP Di MauroP postato il 15/12/2008 08:44
Andra B. Di Andra B. postato il 15/12/2008 09:16
JustAStudent Di JustAStudent postato il 15/12/2008 09:16
Tra parentesi: grazie D. per aver cambiato la foto in homepage, togliendo quella con il sorriso stile 'Jaws'.
Vederla causava epilessia, incubi, meteorismo e (parafrasandoti) desiderio di installare windows su server di produzione.
Ah ah ah Di Ah ah ah postato il 15/12/2008 09:16
clark Di clark postato il 15/12/2008 09:17
Robb de ciodd... (robe da chiodi)
Ad ogni modo grazie D al solito mi hai fatto iniziare la settimana con una risata.
Tronix Di Tronix postato il 15/12/2008 09:17
e si che si dovrebbe capire da solo che se si spacca il PC .. il server virtuale va in fumo.
ma vabbe ... e' per questo che ti pagano ..
volevo farti una domanda ..
ho visto il "bug" ma cosa e' lHW su cui e' appoggiato ?
ciao e grazie per il secondo sorriso della mattina ( il primo era per i figli .)
Buonagiornata
Riccardo C. Di Riccardo C. postato il 15/12/2008 09:17
Riccardo (vic) Di Riccardo (vic) postato il 15/12/2008 09:17
Forse non ho capito bene... I due server virtuali in cluster li voleva mettere sulla stessa macchina fisica? Questo va proposto per il Nobel, altro che storie. Vuoi mettere il risparmio energetico che si ottiene? (si, ok, stavo scherzando, non si capiva?
/me tendenzialmente contrario alla virtualizzazione (una cosa inventata solo per $altroOS cosi` puoi avere un'applicazione su un server e riavviare "facilmente" la singola applicazione, sigh).
Ma ora con $((mille+mille))[b]otto hanno inventato lo scripting(!!!) per cui siamo salvi. O no?
--
R.
MauroC Di MauroC postato il 15/12/2008 09:17
Beh, non fa una grinza happy
Pero' in effetti, seriamente, al di la di non ottimizzare troppo le prestazioni, si possono avere macchine virtuali replicate su piu' server fisici, ognuno dei quali con HW ridondante. Per avere prestazioni decenti ti costa un pochino, ma ci sono vantaggi quali spostare facilmente la macchina virtuale su altri server quando è utile farlo, no? >>
Allora sei tu il CL in oggetto, vero?
P.S.: ti giuro che non mi lamento più dei miei CL!
Edo Di Edo postato il 15/12/2008 09:17
Daniele C. Di Daniele C. postato il 15/12/2008 09:26
P.S. Ma da te sta nevicando?
Non ancora, perche'?
francesco Di francesco postato il 15/12/2008 09:23
Visto che l'intero mondo era una simulazione, per definizione, TUTTO era virtuale.
Roberto Di Roberto postato il 15/12/2008 09:25
BWHWAHWAHWAHHWAHWAHWA
"uno dei dischi e' TOFU"
So cosa e' TFU, ma TOFU che e'?
la stessa cosa
Ma quali sono le relazioni lavorative tra DaBoss e CL? No, perche' DB avrebbe dovuto fanculizzare CL in tempo zero, ed invece non lo ha fatto.
Consiglio: a CL no fate vedere MATRIX e altra roba fantaSCEMIfica, dategli Topolino e basta.
Da Boss fa la parte del commerciale/politico, ergo se vuole un parere tecnico domanda ad un tecnico.
BabboMatteo Di BabboMatteo postato il 15/12/2008 10:41
l'idea di per se' non e' tanto stupida (piu' server virtuali su una macchina reale), magari lui intendeva dire che voleva server che facevano diverse cose (posta, produzione, test, etc)... magari intendeva proprio su una macchina 'ben carrozzata' (giuro che un mio ex cliente di quando lavoravo per $noiproduciamosistemidisorveglianza) ha detto proprio questo al nostro commerciale!)...
no eh?
patetico tentativo di capire un CL...
SYS 64738 a tutti i CL...
BabboMatteo
CinghialeMannaro Di CinghialeMannaro postato il 15/12/2008 10:42
Al prossimo concorso l'avviso.
P.S. Davide, brutto mostro, ma l'hai ricevuta la mail con la mia storia?
Puo' darsi, ma ho ricevuto un po' troppe mail ultimamente, e se non l'hai mandata Come Da Disposizioni puo' darsi benissimo che l'abbia semplicemente zappata senza finirla
Gama Di Gama postato il 15/12/2008 10:42
Ce li hai ancora in giro i due serpenti velenosi messi in cluster? Magari potrebbero risultare utili in questi casi.
Gama
Gk Di Gk postato il 15/12/2008 10:42
Mauro Di Mauro postato il 15/12/2008 10:42
bracco Di bracco postato il 15/12/2008 10:42
RaDu Di RaDu postato il 15/12/2008 11:47
"uno dei dischi e' TOFU"
So cosa e' TFU, ma TOFU che e'?
la stessa cosa
ho capito cosa vuol dire pratticamente TFU ma cosa vuol dire letteralmente ?
E leggere
# D Hemmmm... e che vuol dire 'TFU' che usi di tanto in tanto?
# R Totally Fooled Up oppure Totally Fucked Up. In una parola: sfasciato, completamente inutilizzabile, rotto, incartato, da rottamare. Nota che si applica sia al software che all'hardware.
Tommaso Di Tommaso postato il 15/12/2008 10:43
MUAHAHAHAH e mi sa che c'hai ragione!
PS: Davide hai mai usato il supporto teNNico di RedHat?
solo per segnalargli dei problemi/bug
A me ha risposto un indiano che dopo solo 4 email ha trovato la soluzione al mio problema... cancellare 20 righe del documento che dovevo stampare per farlo landscape come volevo, almeno ci stava... -_-
z f k Di z f k postato il 15/12/2008 10:43
Che cavolo di apparato e' quello della foto del bug???
CYA
L'ho gia' scritto prima.
Goose Di Goose postato il 15/12/2008 10:44
Comunque visto che a CL piacciono tanto le cose virtuali gli chiederei se preferisce il sesso virtuale a quello reale
NON lo voglio sapere
Jurghen Di Jurghen postato il 15/12/2008 10:44
Con un cliente così perchè non passare direttamente all'"hardware virtuale" aka il classico pacco con un mattone dentro?
Andrea Di Andrea postato il 15/12/2008 10:44
Daniele C. Di Daniele C. postato il 15/12/2008 10:44
Beh, visto il casino che succede da noi, pensavo che se nevicava da voi non uscivate più di casa.
http://rosencreutz.blogspot.com/ Di http://rosencreutz.blogspot.com/ postato il 15/12/2008 10:44
Smiley1081 Di Smiley1081 postato il 15/12/2008 11:15
Sicuramente ne basterebbe uno semplice, che sappia dire "COSA?" e "Dov'e' il te'?"
Federico Di Federico postato il 15/12/2008 11:43
> L'ho gia' scritto prima.
dove?
Adesso, pure in home page
Lorenzo Di Lorenzo postato il 15/12/2008 11:15
Così quando dice stronzate lo puoi sempre spegnere..
P.s.: per chi ha parlato di Pendrive a me l'hanno chiesto. Per evitare di rispondere che era una fesseria ho tirato fuori che il FAT32 non gestisce file più grandi di 4 GB! Tiè!
Paolo Di Paolo postato il 15/12/2008 11:36
Cmq un giorno mi piacerebbe provare a piazzare una macchina su una cloud come Amazon EC2. E le cloud in house potrebbero anche essere il futuro. Sapere che un singolo hw viene ben usato (ie non sta a ronfare mentre altri schiattano per il carico) e non è impegnato staticamente per un server/servizio non mi dispiacerebbe...
Condoglianze per Aquila, l'ho appena letto.
Edward Di Edward postato il 15/12/2008 11:15
Se, invece, si riferisce a due macchine in fail over, mostragli che tale soluzione raddoppia i costi e triplica la complessita' (ed il rischio che qualcosa vada storto) per ottenere un'affidabilita' di poco superiore a quella del server attuale: non pretendo che lo capisca al primo tentativo, quindi regalagli uno striscione da stadio con la scritta "Welcome to the real world". Chissa' se lo capira'
Edward
Gama Di Gama postato il 15/12/2008 11:16
- 2 server fisici in cluster con sopra 1 server virtuale cadauno: perche' virtuale e' bello anche se non serve.
- 1 server fisico con 2 server virtuali clusterizzati virtualmente: e sicuramente secondo lui i dischi sarebbero al sicuro.
La seconda, ovviamente
Oppure non ho capito un'ostrega e intendeva tutta una cosa diversa?
Gama
Roberto Di Roberto postato il 15/12/2008 11:16
Chissa perche', 'sta cosa mi ricorda quel tipo che voleva accellerare Apache costringentoti a smandruppare i file di configurazione... ed ovviamente era Un_Altro_Bel_Trucco_Che_Non_Funziona.... e allora perche' acesso ti costringono ad un ennesimo UABTCNF per qualcosa che DI SUO, non funziona? Dare indietro il tutto non e' meglio? ah, gia', poi la figura di cacca la fa il SUSL che ha firmato l'acquisto.
grick Di grick postato il 15/12/2008 11:36
Non immagino poi quando i boss discuteranno sul profondo concetto "io c'ho tutta la sala macchine virtualizzata, e la tua?"
zovvo Di zovvo postato il 15/12/2008 12:41
Non sono d'accordo con Roberto sul rapporto DB con CL e neanche la tua risposta mi convince completamente... credo che DB sia una persona buona, e come tale abbia voglia di condividere una sana risata di buon mattino... ma, anche si prepara un buon testimone per certificare la legitima difesa quando la testa di CL venga staccata dal suo corpo.
Roberto Di Roberto postato il 15/12/2008 12:26
E adesso ci dovresti dire cosa hai a che fare tu con un telescopio...
niente, era semplicemente una battuta
WM Di WM postato il 15/12/2008 12:26
ahhh, il vecchio vic20... quanti ricordi
Daniele Levi Di Daniele Levi postato il 15/12/2008 12:26
E pure alla materia grigia di alcuni personaggi?
Ciao
Dan
spacexplorer Di spacexplorer postato il 15/12/2008 13:02
@Franz
per la mia, piccola, esperienza virtualizzare serve solo hai programmatori per testing. Un OS reale ben configurato, una volta testato, usato ecc (iow pronto) richiede tempi di setup minori, ha costi inferiori (assoluti e relativi) e maggiore affidabilita' di qualsiasi soluzione "virtuale" oggi esistente.
@Gama (09:37)
se ti riferisci a zones, jails, chroot & c ok, ma credo che il cl in oggetto pensasse a $VirtualRonf/$VMcavo & c, nel caso sarebbe un nonsenso.
Virtualizzare e` una mania portata avanti a colpi di marketing, e bevuta da chi non va oltre l'UI che gli danno.
Buona settimana a tutti, sopratutto a Davide
TheMule Di TheMule postato il 15/12/2008 14:35
Comunque giuro che ho dovuto leggere le ultime righe due volte, il mio cervello aveva elaborato due server fisici in cluster e un server virtuale che possa migrare all'occorrenza. Ho dovuto rileggere per comprendere appieno l'abominio.
@Riccardo
> (una cosa inventata solo per $altroOS cosi` puoi avere un'applicazione su un server e riavviare "facilmente" la singola applicazione, sigh).
Beh, no, viene dal mondo dei mini.
Nausicaa Di Nausicaa postato il 15/12/2008 14:35
>>>> SYS 64738 a tutti i CL...
>>ahhh, il vecchio vic20... quanti ricordi
Ricordi male... era il Commodore 64
Lanf Di Lanf postato il 15/12/2008 14:35
Flavioweb Di Flavioweb postato il 15/12/2008 14:35
>>>> SYS 64738 a tutti i CL...
>>ahhh, il vecchio vic20... quanti ricordi
Era (è?) il C64.
Scusa la pignoleria, era per "la precisione".
Ciao.
Roberto Di Roberto postato il 15/12/2008 14:35
mk66 Di mk66 postato il 15/12/2008 14:35
Grazie per aver rischiarato una giornata nera
rjky.net Di rjky.net postato il 15/12/2008 14:59
Quella che mi passano
Paolo CLizzato Di Paolo CLizzato postato il 15/12/2008 15:20
vorrei tanto conoscerlo e pagare il biglietto per assistere alle telefonate/riunioni/miting/col conferens/etc.
Tu
Sei
Malato
WM Di WM postato il 15/12/2008 15:20
non posso scommettere sull' esattezza del numero, ma anche il vic20 si poteva riavviare cosi'
che ci volete fare? forse avro' qualche annetto piu' di voi, o forse solo il braccino piu' corto ma il c64 non lo ho mai comperato
e nel frattempo ringraziamo D che ci permette di dire qui le nostre str.. interessanti esperienze )
Filippo Di Filippo postato il 15/12/2008 15:20
Secondo me preferisce il sesso in cluster...
Ferretti S. Di Ferretti S. postato il 15/12/2008 16:35
So che non ve ne frega niente era un piccolo sfogo!
Daniele Di Daniele postato il 15/12/2008 16:37
Perche', come detto in La Grande Guerra, tra il deficiente ed il ritardato vince sempre il primo.
Cmq, Davide sei mitico.
p.s. Anche se questo commento forse ha poco a che fare con questa storia in particolare, penso sia opportuno farti sapere che alcune delle tue (dis)avventure mi hanno convinto a togliere $finestre e a passare a $pinguino
Bene, non e' mai troppo tardi per rinsavire
Roberto Di Roberto postato il 15/12/2008 16:44
Si, naturalmente. In birra belga
Roberto Di Roberto postato il 15/12/2008 16:55
>>CHE???" e ci metto la tua faccia_quella_con_le_cuffie, non
>>e' che poi ti devo pagare le roialties?
>
>Si, naturalmente. In birra belga
Ok, adesso devo solo scoprire dove abiti... clickete (google search) click (Davide Bianchi) clicckete (address) clik
L'indirizzo di casa non compare sul web, per evitare una congregazione di CL inferociti di fronte a casa mia
Verzasoft Di Verzasoft postato il 15/12/2008 17:04
sigh...
Tommaso Di Tommaso postato il 15/12/2008 17:06
No CL, ok! Ma con no birra come la mettiamo?
Ah, be... non c'e' problema per quello, mandala via mail
PLD Di PLD postato il 15/12/2008 18:55
Ciao e buon lavoro !
@spacexplorer:
non sono d'accordo che la virtualizzazione serva solo in ambiente di test; noi abbiamo una piccola lan con 7 server, tutti virtualizzati con vmware, su un paio di macchine dell in cluster. L'hardware è a noleggio e alla scadenza (25 mesi se non erro), si reinstalla vmware sulle nuove macchine, si fa il restore delle VM e la rete è a posto. Ti assicuro che poter cambiare hw senza per dover reinstallare tutto è una manna dal cielo, senza contare la scalabilità del sistema.
gino Di gino postato il 16/12/2008 08:36
eh beh nzomma che non compare in giro, io l'ho trovato che poi quelli siano utonti e non sappiano il significato di CENSORED(poi mi linci tu) è tutto un altro discorso
Massimo M. Di Massimo M. postato il 15/12/2008 18:56
Perche' non voglio commenti sui MIEI commenti
Sky Di Sky postato il 15/12/2008 18:56
>meh, avete un genio che ha risolto il problema dell'hardware e lo maltrattate, bravi. Quando vi fornira' la soluzione alla fame nel mondo (che per analogia sara' "dare la stessa istanza 'cibo' a piu' affamati") lo deriderete ancora? cattivi
Deja vu: qualcuno "si dice" abbia già creato N istanze di pani e pesci, oltre a causare modifiche chimiche nell'acqua facendole assumere l'aspetto del vino (che a fare il contrario son capaci tutti... soprattutto i viticoltori italiani) ma l'hanno attaccato ad una croce: ergo meglio evitare di ripetere l'esperimento.
orsotambu Di orsotambu postato il 16/12/2008 08:36
Gabriele Di Gabriele postato il 16/12/2008 08:36
> SYS 64738 a tutti i CL...
mitico Commodore 64 o 128 ... Però Matteo per chi non l'ha avuto sarebbe buono spiegare cosa faceva quel simpatico comandino ...
@ Roberto
> UABTCNF - Un_Altro_Bel_Trucco_Che_Non_Funziona
L'originale era ANTTNW : Another Nice Trick That Not Work, Davide docet
@WM
>> SYS 64738 a tutti i CL...
> ahhh, il vecchio vic20... quanti ricordi
Non ricordavo che anche Commodore 16 / Vic20 e Plus 4 condividevano questo agio ...
Gabriele Di Gabriele postato il 16/12/2008 08:36
@Nausicaa
> Ricordi male... era il Commodore 64
Emmiparevastrano ... difatti 64738 è un indirizzo a 16 bit ... giocoforza che il processore a 16 bit (il Motorola 6510) era stato introdotto solo dal C64 in avanti.
@DB
>L'indirizzo di casa non compare sul web, per evitare una congregazione di CL inferociti di fronte a casa mia
Parzialmente vero ...
BTW: @ DB
Perchè se il mio contacaratteri segna 827 il tuo è ha già varcato il bazzilliardo?
Ciao
Cymon Di Cymon postato il 16/12/2008 08:37
1) Il corpo umano come hardware non è tanto male
tu non hai visto CL
2) CL si convince di essere alle bahamas e non rompe le scatole fino al prossimo Eletto
stecolna Di stecolna postato il 16/12/2008 08:37
no
Magari ne esce qualche cosa di buono!!
Grande Davide
WM Di WM postato il 16/12/2008 09:39
>> > Ricordi male... era il Commodore 64
>> Emmiparevastrano ... difatti 64738 è un indirizzo a 16 bit ... giocoforza che il processore a 16 bit (il Motorola 6510) era stato introdotto solo dal C64 in avanti.
il vic20 montava il MITICO 6502, bud dati 8 bit, bus indirizzi 16 bit, quindi il valore 64738 e' perfettamente compatibile col vic 20
se voui aggiungo anche che aveva 1 accumulatore, 2 registri indice (X, Y), 1 registro di stato, ... ma poi D si arrabbia
Enrico Di Enrico postato il 16/12/2008 08:37
Almeno 'sto giro hai un DB col senso dell'umorismo... magari dura!
All'inizio però mi sarei aspettato un "la supposta è corretta!" piuttosto che "supponi giusto!"
point of view
Roberto Di Roberto postato il 16/12/2008 09:40
>> UABTCNF - Un_Altro_Bel_Trucco_Che_Non_Funziona
>L'originale era ANTTNW : Another Nice Trick That Not Work,
Ti sei dimenticato una 'D' nel mezzo:
La so la versione inglese, ma permetti che in italia scrivo in italiano?
'Sti inglesismi a tutto spiano mi seccano...grazie
Paolo C. Di Paolo C. postato il 16/12/2008 09:40
Io gli avrei detto con noncuranza: mettimi giu' due righe in una e-mail, che poi ne parliamo con con UL[], SL[], e SUSL in sala conferenze.
Gli avrei fatto trovare il CDA al gran completo armato di
coriandoli, trombette e cappellini intenzionato a fasciarlo
per intero con lo striscione proposto da Edward.
mauro Di mauro postato il 16/12/2008 09:41
Paolo C. Di Paolo C. postato il 16/12/2008 09:41
CL e' il CLiente, ergo, colui che paga, ergo colui che "possiede" il server. Cioe', non lui ma la sua ditta.
Roberto Di Roberto postato il 16/12/2008 10:53
Ah, adesso si spiega!
Io avevo capito fosse un collega che per motivi aziendali interni vostri, aveva a disposizione un server, ecco perche' mi chiedevo il perche' DB no lo avesse fanculizzato: trattasi di CL cliente, non di CL collega.
memento: devo mettere insieme una lista dei personaggi...
Filippo Di Filippo postato il 16/12/2008 12:25
Mossa pericolosa, non e' da escludere che UL[], SL[] e SUSL[] possano trovare la proposta "allettante"...
Gabriele Di Gabriele postato il 16/12/2008 12:26
>memento: devo mettere insieme una lista dei personaggi...
eggià ... dopo quasi un anno in $networkgestapo dovresti già aver in quadrato tutta la manica di balordi che ci gravita dentro e fuori
Ciao
"dentro" siamo quasi a posto, e' il "fuori" che...
Luigi Di Luigi postato il 16/12/2008 13:05
Potremmo organizzare una colletta ed inviargli un fusto di birra x Natale e ringraziarlo così del fatto che ci risolleva il morale tutti i lunedi' mattina.
Mi accontento di una cartolina grazie. Che senno' la cirrosi...
Luigi Di Luigi postato il 16/12/2008 13:38
fank...hemmm, cioe', sono contento per te.
stefano Di stefano postato il 16/12/2008 15:14
Gaetano Sasso aitan(at)aitantel.it Di Gaetano Sasso aitan(at)aitantel.it postato il 16/12/2008 15:12
>IO - Devo ridere o devo piangere?
Tutti e due...
dpantaleo Di dpantaleo postato il 16/12/2008 15:15
2)
Roberto Di Roberto postato il 16/12/2008 16:36
Ah, lo Spectrum, il primo computer-da-armadio. Nel senso che qualcuno andava a comperarlo, ci giocava un po', poi lo metteva nell'armadio ed andava a comperare un vero computer...
(la citazione non e' mia).
addendum: mi sono ricordato la fonte:
In Search of Stupidity di Merrill R. (Rick) Chapman, se non lo avete mai letto lo consiglio.
KM Di KM postato il 17/12/2008 08:24
http://en.wikipedia.org/wiki/MOS_Technology_6502
(oddio quanto sono vecchio)
Dom Di Dom postato il 16/12/2008 18:57
Yari Di Yari postato il 17/12/2008 08:24
franganghi Di franganghi postato il 17/12/2008 08:24
Laurea onoris causa per aver risolto tutti i problemi del mondo, fame compresa: facciamo un campo virtuale in un deserto e se non cresce niente non c'è problema perché c'è il campo nel deserto di backup!
Complimentoni vivissimi: meno male che il tuo attuale boss è un essere umano.
Ciao
Jack Di Jack postato il 17/12/2008 10:48
Sacripant Di Sacripant postato il 17/12/2008 11:13
Ah, quindi CL non e' nemmeno il primo.
Colpa del marketing come detto da qualcuno. Vorrei invece spezzare 1 lancia a favore della virtualizzazione che se usata correttamente permette di creare una sottorete virtuale, con server virtuali, le cui immagini possono essere backuppate in toto e ripristinate al volo dopo la seppur minima cappellata configurativa. Questo richiede un bel mega server fatto coi contro cosi. Es. se metto su 2 server fisici, con raid 5 con 5 dischi con tanta tanta RAM e dell'ottimo HW ridondato (alimentatore, rete etc etc); replico il FO anche sul lato rete fisica (LAN E WAN) e rete elettrica; uso uno o più NAS esterni per memorizzare le informazioni in generale e sugli stessi salvo i backup delle immagini dei server virtuali...beh direi che ho quasi raggiunto il famoso 99,999...9% poi la fortuna e' cieca ma la sfiga ci vede bene anche al buio.
Dom Di Dom postato il 17/12/2008 11:32
a che velocità di curvatura arrivi ?
filsysadmin Di filsysadmin postato il 17/12/2008 15:19
Ah anche non serve tanta ram perchè c'è gia il disco che è veloce,il tutto sotto parallelles per osx con bubuntu il tutto alla modica cifra di $bazziliardo di euri+rene+fegato+evaristo)il cogli**ne sx).
il tutto in webfarm ma con accesso su vpn con il wirelesso.
Che te ne pare ?
Goose Di Goose postato il 17/12/2008 15:52
Altra epoca.
Ora a quanto pare si programma
(e cosi' riduco la produttivita' dei lettori di softland del 95%... )
Roberto Di Roberto postato il 17/12/2008 16:58
ah... PEEK, POKE, carta, gomma e matita.... eh, che tempi: quando gli uomini erano ragazzi e si scriverano le routin L/M da soli.
Guido Di Guido postato il 17/12/2008 19:35
Ci si deve essere impegnato molto
spacexplorer Di spacexplorer postato il 18/12/2008 09:20
@PLD e Sacripant
sinora mi e` capitato una sola situazione con macchine a noleggio (16 mesi, che ho reinstallato una sola volta...) installazione JumpStart (srv il mio laptop) e un piccolo scriptino di post-install.
Su FreeBSD puoi fare una cosa simile, un po' piu` scomoda con sysinstall facendo un install.cfg come ti serve. Credo esistano
soluzioni equivalenti per GNU/Linux, tempo fa avevo visto una
demo di RH sul genere...
I tempi di restore non credo siano superiori ad una soluzione
virtuale (dove l'OS fisico va comunque setuppato), per le
cappelle di cambi di configurazione ecc. la maggior parte
dei FS "seri" (zfs, advfs, xfs... sino a soluzioni veritas&c)
supportano gli snapshot live e un rollback se non live comunque
rapido; conservare un po' di /etc sotto mercurial aiuta anche...
Mi associo alla cartolina a D.!
Juri Orazi Di Juri Orazi postato il 19/12/2008 08:27
Issam Di Issam postato il 19/12/2008 08:27
WM Di WM postato il 19/12/2008 16:17
Ebbene si! anche io (come ha gia' fatto D.) passo ad altri lidi
ma non credo proprio che smettero' di leggervi forse non cosi' assiduamente come ora ma ci saro' ancora
buone feste a tutti
Auguri anche per il lavoro nuovo.
Davide Bozzelli Di Davide Bozzelli postato il 19/12/2008 18:58
Peccato che di server lui ne aveva uno solo.
CinghialeMannaro Di CinghialeMannaro postato il 19/12/2008 21:01
>per la mia, piccola, esperienza virtualizzare serve solo hai programmatori per testing.
Per la mia piccola esperienza, quando usavamo i server virtuali come testbed e ambiente di staging, di norma capitava sempre qualcuno che impallava un server costringendo a riavvii di massa di tutto, inoltre io non userei MAI un server di test che non è identico in tutto e per tutto (anche fisicamente) a quello fisico.
Chettedevodi'. Qui vogliono iniziare a virtualizzare i server per "risparmiare spazio sulla sala macchine" e "risparmiare elettricità". E il bello è che la mia capa non è nemmeno scema, anzi, è una persona intelligente, ma non capisco come mai voglia virtualizzare a quel modo.
@Davide: continui a snobbarmi, tepozzino.
Superdima Di Superdima postato il 20/12/2008 18:09
La cosa acquista un senso se pensa di essere lui (o comunque amici suoi) a vendere due costosi server piuttosto che due meno costosi dischi rigidi. E poi scusami... anche gli impiegati dell'U.C.A.S. hanno diritto allo stipendio no?
Guarda che tu 'ncora 'un l'hai capita eh.
Locomotiva Di Locomotiva postato il 21/12/2008 10:55
(http://www.imdb.com/name/nm0000854/) Majel Barrett in Roddenberry è mancata in questi giorni.
In quanto moglie del produttore, era presente in tutte le serie, oltre a doppiare appunto i computer della nave negli ultimi sessant'anni. Compreso quello del film che uscirà.
C'è già chi propone di non far parlare più i computer: ma forse non dovrebbero parlare i CL?
Riccardo C. Di Riccardo C. postato il 21/12/2008 19:46
Mazzette da VMware?
Sacripant Di Sacripant postato il 23/12/2008 09:44
Il problema del backup e' che se e' fatto sullo stesso disco non serve a nulla, se si scassa il disco e hai un backup "snapshot" devi ricostruire un server fisico uguale a quello scassato o recuperando un HDD funzionante o un server uguale uguale;
Non necessariamente, puoi fare il restore su un server diverso tranquillamente e poi aggiustare le differenze.
Con la virtualizzazione basta prendere e avviare l'immagine su un altro server virtuale (da qui l'inteLLigIenza di averne sempre 2)
Per avere un altro server virtuale ti serve un server fisico, quando hai due server fisici fai un cluster HA ed eviti tutti i problemi anche della virtualizzazione.
Per chi mi chiede la velocita' di curvatura mi sa che non conosce VMWare Infrastructure (vedere sul sito) si possono virtualizzare le appliance Cisco.
Ovviamente non si deve applicare sempre ma solo dove serve
Sacripant Di Sacripant postato il 23/12/2008 15:07
Il virtuale ti permette di avere una soluzione tipo sofficini findus,li sposti dalla scatola alla padella e li cucini(accendi) tutto finito e il risultato e' sempre lo stesso.Lo puoi far fare (sotto indicazioni) ad un sistemista junior non molto formato o addiruttura ad un CL che non e' molto CL...
Il presente sito e' frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione (o all'autore dell'articolo se non sono io), cosi' il giorno che faccio delle aggiunte potro' avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato.
Questo sito era composto con VIM, ora e' composto con VIM ed il famosissimo CMS FdT.
Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser particolare, ne' richiede l'uso di font particolari o risoluzioni speciali. Siete liberi di vederlo come vi pare e piace, o come disse qualcuno: "Finalmente uno dei POCHI siti che ancora funzionano con IE5 dentro Windows 3.1".