Storie dalla Sala Macchine |
Home Page | Commenti | Articoli | Faq | Documenti | Ricerca | Archivio | Storie dalla Sala Macchine | Contribuire | Imposta lingua:en it | Login/Register
Ogni mail che arriva nei server di input subisce un pre-lavaggio in cui il destinatario e' verificato contro un database di possibili destinatari, se il destinatario e' sconosciuto (e noi abbiamo un elenco per quel dominio), la mail viene rigettata immediatamente, se il destinatario e' conosciuto si procede con il resto del ciclo.
Allo scopo di ridurre il quantitativo di schifezze che entrano, un paio di giorni fa abbiamo deciso di dare una "stretta" al numero di "bounces" che processiamo. Il che significa che, se il cliente in questione usa il nostro server anche per inviare la posta oltre che per riceverla, ogni mail che arriva da MAILERDAEMON con "destinatario sconosciuto" viene controllata e, se il (supposto) destinatario del rimbalzo non ha mai inviato una mail al supposto ricevente, la mail viene semplicemente archiviata in /dev/null.
Dopo un po' di verifiche abbiamo osservato una riduzione di circa l'8% nel traffico di mail che e' passato ai server di scanning.
Naturalmente, nessun sistema di scanning anti-spam e' perfetto, quindi c'e' sempre la possibilita' che una mail "legittima" sia marcata come Spam o viceversa. Per questo noi suggeriamo sempre ai nostri clienti di non impostare il sistema per cancellare la posta ma marcarla e basta o inviarla verso una apposita casella di 'spam', cosi' da poter controllare a mano il risultato.
Ok, adesso avete una vaga idea di come stanno le cose. Stamani, mentre mi stavo ancora togliendo gli stivali, comincia a suonare il telefono. Dato che la nostra segretaria non e' ancora arrivata acchiappo il telefono e sento chi e'. Ed e' CL, che e' uno dei nostri famosi clienti che usano il nostro sistema sia per ricevere che per inviare la posta.
CL - Non riceviamo piu' la posta!
IO - Come "non la ricevete piu'"? Da quando?
CL - Ma, non sono sicuro, credo un paio di giorni.
IO - Momento che guardo...
Faccio login e controllo il log dello scanner, e vedo subito una caterva di mail inviate negli ultimi 2 giorni.
IO - Ma vedo qui' almeno 200 mail solo ieri, di cui un centinaio marcate
come spam, vedo che le mail sono inviate al vostro server senza problemi,
e l'ultimo risultato e' "queued for delivery", quindi direi che la mail
vi arriva senza problemi.
CL - Si, ma...
IO - Ma cosa?
CL - Fino ad un paio di giorni fa' ricevevamo qualche cosa come 20000 mail
di spam al giorno...
IO - Hummm... un po' tanto... ma erano marcate come spam?
CL - Si', un paio non erano marcate ma le ho sempre inviate a voi per
l'analisi...
IO - Ah be, se "un paio" non erano marcate allora andiamo bene. E quale
sarebbe il problema?
CL - He... erano 20000 mail.
IO - Si', questo l'ho capito... e che problema c'e'?
CL - E' che adesso riceviamo a mala pena un migliaio di mail di spam al
giorno... che fine ha fatto il resto dello spam?
IO - (pensando: ma che ca$$o te ne frega di che fine ha fatto?)
Be', e' possibile che riceviate meno spam perche' ve ne mandano di meno o
perche' noi controlliamo meglio se le mail sono ovviamente spam e non
le riceviamo manco piu', ma che problema vi pone il fatto di non ricevere
spam?
CL - E' che mi sembra un po' strano... da 20000 a 1000.... insomma, non e'
che stiamo perdendo della posta?
IO - Molto difficile, dato che le mail che noi rifiutiamo sono sempre
rimbalzi da server di posta con indirizzi fasulli, quindi se non avete
nessuno da voi che si chiama "mailer daemon", e' spam e basta.
CL - Ma non sono molto convinto... io preferirei ricevere quella roba.
Rimango basito per un po'...
IO - Hemmm... mi sta dicendo che lei vuole lo spam?
CL - Si'.
IO - ...ok... puo' per cortesia mandarmi una mail all'help-desk? Cosi'
tutto l'ufficio potra' farsi due risate quando richiamera' per dirci il contrario?
...non sono mai contenti...
Davide
11/03/2008 00:00
I commenti sono aggiunti quando e soprattutto se ho il tempo di guardarli e dopo aver eliminato le cagate, spam, tentativi di phishing et similia. Quindi non trattenete il respiro.
Bertoz Di Bertoz postato il 03/11/2008 08:58
Anche io ho richiesto una autorizzazione scritta prima di aprire le porte degli inferi (postgrey e compagnia bella
Herr Franz Di Herr Franz postato il 03/11/2008 08:49
Non ci crederai ma e' la seconda volta che capita una roba simile... e poi sono gli stessi che si lamentano che ricevono "troppo spam"...
Luca Bertoncello Di Luca Bertoncello postato il 03/11/2008 08:49
Beh, lo stesso commento di un tipo quando attivai GreyList e SPF sul mio server. Ora, se io vedo che un'E-Mail con mittente "bancaintesa.it" (dalla quale manco ho un conto) mi arriva da un IP polacco, potro' ben essere sicuro che e' SPAM senza neanche leggerla, no? No, lui le voleva ricevere. Per poi lamentarsi che riceveva troppo SPAM.
'sti CL!
denis Di denis postato il 03/11/2008 08:49
Non solo l'ufficio si fa 4 risate però
agcad Di agcad postato il 03/11/2008 08:50
mk66 Di mk66 postato il 03/11/2008 08:50
P.S.: complimenti e grazie per tutte queste storie
qualche cosa mi fa pensare che sono loro che cercano me...
Magalas_79 Di Magalas_79 postato il 03/11/2008 08:56
AxelDominatoR Di AxelDominatoR postato il 03/11/2008 08:56
jeegsawk Di jeegsawk postato il 03/11/2008 08:57
no
>...ok... puo' per cortesia mandarmi una mail all'help-desk? Cosi' tutto l'ufficio potra' farsi due risate quando richiamera' per dirci il contrario?
Quando vedo queste frasi mi chiedo sempre se gliele dici sul serio o per finta. Comunque rassegnati, è strano che sia solo uno il cliente così. Se poi gli è già capitato di trovare un messaggio buono nello spam di solito vanno in panico. Frasi come
> Molto difficile, dato che le mail che noi rifiutiamo sono sempre rimbalzi da server di posta con indirizzi fasulli, quindi se non avete nessuno da voi che si chiama "mailer daemon", e' spam e basta.
Non vengono mai credute. Nell'accezione CL una mail esiste quindi "può" essere buona, poco importa se parte da qualcuno che non esiste, arriva a qualcuno che non esiste passando per qualcosa che non esiste...
DavideCerulli Di DavideCerulli postato il 03/11/2008 08:57
Non mettermi questi dubbi...
ilnonnovinci Di ilnonnovinci postato il 03/11/2008 08:57
Raffaele Di Raffaele postato il 03/11/2008 08:57
stefano664 Di stefano664 postato il 03/11/2008 08:57
Sacripant Di Sacripant postato il 03/11/2008 09:00
La ponydinamica dice che serve un antispam, che tolga tutto lo spam, non marchi neanche un falso positivo, non manchi neanche una mail di spam ma che il numero delle mail giornaliere rimanga sempre lo stesso...altrimenti CI AVETE PERSO LE MAIL!!!
'Giorno D.
Luca Di Luca postato il 03/11/2008 09:17
Gravissimo errore dire una cosa del genere. I vari CL/UL/SL etc vanno in paranoia da "potrei aver perso email" anche se non è vero. Meglio nascondere la cosa sotto un "ve ne inviano di meno".
Sacripant Di Sacripant postato il 03/11/2008 09:18
(Solo che questi secondo me dovresti disattivarli se no tutti i msg "commento" sono a rischio MISSING_DATE,MISSING_SUBJECT,NO_RECEIVED,NO_RELAYS)
Sono a zero. Ma sono lo stesso riportati
Se no non ci uscivo più a capire cosa ci era che non andava
Ah SpamAssassin mi marcava malissimo le mail provenienti dai Francesi perché hanno il brutto vizio di scrivere i subject in maiuscolo per poter evitare la grammatica degli accenti...che nervoso...
RiGiorno D.
roberto Di roberto postato il 03/11/2008 09:18
l'equazione e': se ricevo posta, fosse anche spam, allora esisto: se non mi scrivono neache gli spammer, vuol dire che nessuno mi caga. E qeusto e' brutto, molto brutto. Meglio perdere tempo a cancellare spam piuttosto che avere la delusione di vedere la mailbox vuota.
Alex Di Alex postato il 03/11/2008 09:18
Quando mi hanno chiamato al telefono per chiedermi come mai non fossi interessato sono caduto dalle nuvole: "Eh? Quale mail? Ah-ha... mmm... ah-si' quell'offerta (boh... dopo controllo se e' stata segnatalata come spazzatura)."
Ed effettivamente... era proprio nel pre-cestino.
Sacripant Di Sacripant postato il 03/11/2008 10:04
Mario Di Mario postato il 03/11/2008 10:04
Eugenio D. Di Eugenio D. postato il 03/11/2008 10:04
lucac81 Di lucac81 postato il 03/11/2008 10:04
Gaetano Sasso aitan(at)aitantel.it Di Gaetano Sasso aitan(at)aitantel.it postato il 03/11/2008 10:04
Gaetano Sasso aitan(at)aitantel.it Di Gaetano Sasso aitan(at)aitantel.it postato il 03/11/2008 10:04
grassie
eagle1 Di eagle1 postato il 03/11/2008 11:17
simotrone Di simotrone postato il 03/11/2008 11:17
La cancellazione dello spam (e non con l'1% di falsi positivi, ma con lo 0%) è destabilizzante per i CL.
In effetti forse lo sarebbe anche per me, se non sapessi che cosa succede... Boh.
Comunque si, confermo che anche nella mia esperienza ho visto la scena "ricoprimi di spam".
:)
Grazie Davide per la storiella.
andrea Di andrea postato il 03/11/2008 11:17
Antonio Pennino Di Antonio Pennino postato il 03/11/2008 11:21
Un cliente di una agenzia viaggi mi ha spiegato che loro non possono permettersi di perdere posta. Non e' come un ufficio normale dove se non arriva chiami un tipo come me, quello controlla e il cliente si fa rimandare la mail. per ovvi motivi, che il limite di mille caratteri non mi permette di spiegare.
Ma infatti la cancellazione o meno delle mail marcate e' a discrezione del cliente. Sono solo i 'bounce' che (cosi' come i virus) non vengono manco ricevute.
Zomas Di Zomas postato il 03/11/2008 11:21
secondo una mia CL "internette" sarebbe morta(!?!?!?) (cito le sue parole) perchè lei quel giorno alle 07:50 non aveva ancora ricevuto posta...
Non riusciva a pensare all'ipotesi che SEMPLICEMENTE nessuno le aveva scritto!
filsysadmin Di filsysadmin postato il 03/11/2008 12:52
Quanti $int gli hai dato?
No perchè alle prime credevo ti fossi Scertificato microRisott.
Niente. Esame pagato da $networkgestapo. Ed io ero certificato Microsoft, tanti anni fa'.
Ferretti S. Di Ferretti S. postato il 03/11/2008 12:52
riferiro'
Accio Di Accio postato il 03/11/2008 13:35
stecolna Di stecolna postato il 03/11/2008 13:35
senza dubbio il demente che inchiodo' il lapdog al tavolo... ogni volta che ci ripenso mi viene voglia di ammzzare un CL a caso...
Kesty Di Kesty postato il 03/11/2008 12:53
Successa la stessa cosa quando abbiamo attivato il greylisting. La gente chiamava preoccupata che non riceveva più lo spam ed era convinta di perdere le e-mail legittime.
2 ci hanno chiesto di toglierlo, e uno di questi il mese dopo ci ha chiamato per lamentarsi dell'alto numero di spam.
Per fortuna c'è anche chi ci ha chiamato ringraziandoci del nuovo filtro.
dpantaleo Di dpantaleo postato il 03/11/2008 12:53
BaT@Work Di BaT@Work postato il 03/11/2008 13:36
Want zij zijn stomme...
Lui ha bisogno di ricevere le pubblicita' delle pillole blu e cose del genere. Se gli limiti il Nr di messaggi in entrata pensa che si sta perdendo qualche offerta.
Michele Thiella Di Michele Thiella postato il 03/11/2008 13:36
SL: chi controlla le mail che ritornano?
IO: Cl1 e CL2
SL: ma se loro non ci sono? metti anche me in ricezione
... dopo qualche giorno ...
SL: mi arrivano un sacco di schifezze nella posta, meglio se mi togli dalla ricezione...
... dopo qualche giorno ...
SL: ma non ci sono state più mail di ritorno, quelle non consegnate...?
IO: (meglio se mi rimetti nella lista di ricezione)
SL: meglio se mi rimetti nella lista di ricezione...
IO: (timone a dritta... alla via così, sigh!)
Venk DeVoer Di Venk DeVoer postato il 03/11/2008 13:37
> Ed io ero certificato Microsoft, tanti anni fa'.
Un po' come la cerimonia dello sbattezzo, no?
Be... all'epoca aveva senso, dato che la ditta per la quale lavoravo stava disperatamente cercando di diventare Solution partner ed avevano bisogno di almeno 3 certificati...
T.P.C. Di T.P.C. postato il 03/11/2008 15:37
Complimenti per il certificato anche dal sottoscritto
Mg Di Mg postato il 03/11/2008 15:37
Jurghen Di Jurghen postato il 03/11/2008 15:37
DPY Di DPY postato il 03/11/2008 15:37
Gaetano Sasso aitan(at)aitantel.it Di Gaetano Sasso aitan(at)aitantel.it postato il 03/11/2008 15:38
>> la domanda sorge spontanea: Qual è la storia che ritieni più "surreale"? tra quelle che ti sono capitate?
Davide Bianchi ha risposto:
> senza dubbio il demente che inchiodo' il lapdog al >tavolo... ogni volta che ci ripenso mi viene voglia di ammzzare un CL a caso...
Ma lo sai che anche se ho visto le foto, non riesco a credere che davvero possa esserci una persona così tanto demente da avvitare un portatile a una scrivania bucandolo da parte a parte...
Non ci crederei neanche se l'avessi visto fare, mi sarei girato intorno per trovare le telecamere di "scherzi a parte".
Ecco, adesso mi ci hai rifatto pensare... sgrrrr...
denis Di denis postato il 03/11/2008 16:47
frappa Di frappa postato il 03/11/2008 16:47
jabba_the_hutt2 Di jabba_the_hutt2 postato il 03/11/2008 17:10
Grassie
Il problema è che gli utenti percepiscono la posta come qualcosa di strano e se non ricevono la posta ALLORA deve essere colpa del sysadmin. Il caso tipico che succede dalle mie parti è il seguente:
CL: NON FUNZIONA LA POSTA!
IO: In che senso? Non riesci a mandare la posta? Outlook non funziona?
CL: No... Aspetto una mail da xyz e non è ancora arrivata e lui mi dice che l'ha spedito.
Dopo aver scartabellato per il log di postfix e aver verificato che non è MAI arrivato un pacchetto dal dominio in questione
IO: Non è mai arrivato NIENTE!
CL: Quindi??
IO: Fai due più due...
Questo perche' c'e' la sensazione (molto diffusa purtroppo) che la posta elettronica debba essere istantanea. Io ho cercato piu' volte di spiegare l'arcano concetto di CODA DEI MESSAGGI... ma a quanto pare non lo capiscono.
Stefano A. - Rimini Di Stefano A. - Rimini postato il 03/11/2008 18:40
Ciao e grazie del tempo che perdi per mettere online queste storie belle e ..istruttive
No. Il nostro sistema e' molto piu' complesso e coinvolge 16 servers distribuiti su due datacenter diversi
Gio Di Gio postato il 03/11/2008 18:41
L'idea del respingere i bounce e' molto interessante, posso chiederti cosa hai usato per realizzarla? Nel senso: c'e' qualche software che e' in grado di gestire la cosa o e' una soluzione custom per i vostri mailserver?
Soluzione custom, dato che alcuni #$%@%@ usano i "bounce" per controllare se i loro mailing vanno a buon fine. In sostanza abbiamo sviluppato un "filtro" speciale per Postfix
Gama Di Gama postato il 03/11/2008 18:42
Vedo che come sempre il mondo e' davvero piccolo: quando installammo il nostro antispam fu l'apocalisse dei CL tutti preoccupati perché non ricevevano piu' il loro spam quotidiano (sono arrivato a pensare che lo leggessero tutto per passare il tempo).
Per il "non funziona la posta" posso dire che la mia vicina di scrivania $collegaFancazzista (teoricamente programmatrice esperta) mi scassa l'anima almeno 3 volte al giorno quando non le scrive nessuno.
Code di messaggi? Si mangiano? Questo penso che sia quello che passa per la testa di molti quando cerchi di spiegargli che l'e-mail non e' obbligatoriamente istantanea.
Posso aggiungere al calderone anche tutti quelli che sono convinti che la posta elettronica vada benissimo per mandare 30/40MB di file come allegati? A qualcun altro e' successo che chiedessero di togliere il limite massimo di dimensione della posta INVIATA?
Gama
Been there, done that, didn't got the t-shirt...
r3lative Di r3lative postato il 03/11/2008 19:39
mi sa che gli UL si stanno uniformando ... non vorrei mai si stessero aggregando in una qualche associazione ...
ciao
Smiley1081 Di Smiley1081 postato il 03/11/2008 19:40
> Non mettermi questi dubbi...
"I say we take off and nuke the entire site from orbit. It's the only way to be sure."
R. Damon Osborne Di R. Damon Osborne postato il 04/11/2008 08:31
Questa la conosco fin troppo bene, e' una classica maledizione dei sysadmin che costringe a:
1) se lavori per un ISP, o comunque un capo, che sa quel che fa, rimettere faticosamente in riga il CL, costringendolo con la tortura a sputar fuori la classica terna mittente-destinatario-timestamp per cercare nei log qualcosa che davvero abbia a che fare col problema
2) quella volta che proprio va male, di solito per politiche aziendali suicide tipo che "il CL ha sempre ragione" o "questo CL dobbiamo trattarlo in guanti gialli", mettersi a novanta e sorbirsi la classica situazione ago-fratto-pagliaio-uguale-maporcaccialamiseria dalla quale si rischia di non uscire mai piu'. Alcune di queste, infatti, degenerano a livelli inenarrabili.
kcswalter Di kcswalter postato il 04/11/2008 08:31
Io ho avuto effettivamente il problema contrario, quindi (per una volta) posso capire CL. Il provider che serve l'azienda in cui lavoro ha attivato un filtro antispam su tutti i nostri account, e di colpo non ricevevamo più le mail di una caterva di clienti cinesi, con cui avevamo pure una corrispondenza abbastanza fitta.
Ho dovuto chiedere di toglierlo, perchè non volevano saperne di marcare le mail invece di cancellarle. Molto gentili...
melanippe Di melanippe postato il 04/11/2008 08:32
> Mi viene in mente mia moglie, che ogni settimana si va a spulciare la cartella spam di GMail...
Non vedo cosa ci sia di strano: a me sono capitati dei falsi positivi (pochi a dire il vero) e prima di cancellare lo spam, almeno un'occhiatina veloce la do.
Angkarn Di Angkarn postato il 04/11/2008 09:32
Anche io controllo spesso la cartella spam sulla mia webmail. Newsletter come quella di $PortaleBigliettiAerei e la mail quotidiana delle offerte di lavoro mi sono già state buttate nello spam.
Qualche falso positivo c'è, dunque.
Grazie Davide per la storia, secondo me fareste bene a mettere in vendita quel filtro per PostFix. Da mesi abbiamo una coda costante di 500 o più mail sul nostro server a causa di bounce "finti". E sono tantine, per il nostro dominio.
Non posso ne' metterlo in vendita ne' rilasciarlo perche' e' stato sviluppato per $networkgestapo, come tale e' coperto da NDA.
roberto Di roberto postato il 04/11/2008 08:32
Magari... se passassero un pochino più di tempo a LAVORARE...
Giepi Di Giepi postato il 04/11/2008 08:32
Ah! Felicitaciones para la certificaciones Cappello Rubro! Chissà a che quota starai mo! A tal proposito ti volevo chiedere un consilio... Qua in Sicilia forse la regione finanzi dei corsi per certificazione Cisco... Se degli aspiranti giovani padawan volessero conoscere le vie della forza, glieli consiglieresti? Secondo me ne sapresti tante da scrivere un articolo .-P
Cisco e' una delle certificazioni piu' accreditate. E' anche una delle piu' complicate.
stecolna Di stecolna postato il 04/11/2008 09:30
Ciao
Studiato un ca$$o. Nelle parole di DB: "vai e fai l'esame!". Ed io cosi' ho fatto.
maxxfi Di maxxfi postato il 04/11/2008 09:01
Mi ha ricordato di quando sono riuscito a farmi sponsorizzare dalla mia ditta la certificazione RHEL3 (la loro policy era corsi si ma cert no)
In caso di strizze drastiche allo spam filter: maa... aggiungere un filtro a valle personaCLizzato che addolcisca la variazione, che ogni giorno riduca di un 5% lo spam taggato che arriva in mailbox?
Tu sai cosa vuol dire gestire 25000 filtri personalizzati si?
Marco Di Marco postato il 04/11/2008 10:42
Metti l'indirizzo mittente in una Whitelist.
Ferretti S. Di Ferretti S. postato il 04/11/2008 12:40
> Non posso ne' metterlo in vendita ne' rilasciarlo perche' e' stato sviluppato per $networkgestapo, come tale e' coperto da NDA.
Ma fate come quei CL! a cosa servono i filtri??? togliamoli tutti!!!
Mauro Di Mauro postato il 04/11/2008 13:51
E il problema stà nel non poter giustificare le ore che perde quotidianmente con la frase "sto lavorando"!
(ovviamente le 20000 mail le cancella con un colpo di mouse per poi passare il tempo restante come più gli aggrada)
Mr.Wolf Di Mr.Wolf postato il 04/11/2008 12:40
Il dubbio legittimo del CL ha fatto dubitare anche me...
Che mi stia assuefacendo? Altro caffe!!!
Gio Di Gio postato il 04/11/2008 13:52
Se ha sollevato un dubbio legittimo e' molto probabile che non sia un CL. Gli utenti esistono ancora. Sono sempre piu' rari ma esistono.
Paolo B. Di Paolo B. postato il 04/11/2008 15:38
cose simili da 'ste parti:
quando non c'era sistema antispam, i CL/SL continuavano a chiedere perche'-per come-quando avrebbero smesso di ricevere munnezza era a tonnellate. e va bene.
con un antispam gestito dal Registrar ed un cambio di record MX, lo stresso era per i Tag falsi-positivi. pero' ricordati di com'era prima e comincia ad accontentarti...
...e adesso che abbiamo e gestiamo noi l'antispam, con blacklist-greylist-spamassassin, le telefonate sono perche' la consegna della posta non e' immediata!
mai contenti!
Mauro Romanelli Di Mauro Romanelli postato il 04/11/2008 15:47
Ultimamente ho visto un film
al momento mi ha divertito poi ripensando a tutte le disavventure che ti capitano al lavoro mi è venuto un dubbio. Stiamo andando verso un futuro dal genere? (ironic mode on)
Il futuro e' adesso
Gabriele Di Gabriele postato il 04/11/2008 21:45
senza entrare nel merito del know-how di $network_gestapo è possibile sapere vagamente su che s.o. sono basati i 16 server e se è un pacchetto sviluppato da voi oppure se è stato acquistato e vi limitate a mantenerlo?
Fedora 5 (in effetti c'e' un piano di reinstallarli e portarli a CentOS 5), il "pacchetto" e' un insieme di script Perl sviluppati internamente e che io devo mantenere e migliorare.
RedDevil Di RedDevil postato il 05/11/2008 08:28
ma perche invece di /dev/null non rigiri tutti i bounce processati dal sistema all'utente (cambiando oppurtunamente il destinatario), magari il 20000 diventa un 200000 dovrebbe diventare felice come una Pasqua.
lui forse si, ma io no
mk66 Di mk66 postato il 05/11/2008 16:58
>> Venk DeVoer dice il 03/11/2008 13:35:
>> Mi viene in mente mia moglie, che ogni settimana si va a spulciare la cartella spam di GMail...
> Non vedo cosa ci sia di strano: a me sono capitati dei falsi positivi (pochi a dire il vero) e prima di cancellare lo spam, almeno un'occhiatina veloce la do.
Idem. Non e' molto frequente, ma mi e' gia' successo alcune volte che gmail mi segnalasse come spam qualche mail legittima, quindi prima di far pulizia faccio sempre un controllo di cosa e' caduto nel 'secchio dei rifiuti'.
Jepessen Di Jepessen postato il 06/11/2008 08:34
Mai fatto latino in vita mia
Comunque anche il sysadmin dove lavoro io ha avuto disgrazie simili, con il boss dei boss che un giorno voleva la posta e l'altro giorno lo spam, fino a quando ha fatto la modifica senza dirgli niente... Ora sembrano tutti felici.
Leonardo Di Leonardo postato il 06/11/2008 08:35
Dipende da quanta mail ricevi... se ricevi 100 mail e ne hai 5 di falsi positivi, hai il 5%, se ricevi un milione di mail e ne hai 5 falsi positivi...
Col sistema che ho io sono a circa lo 0.02% e malgrado ciò sono sempre a spulciare le cartelle dello spam e ogni tanto trovo ancora roba buona. Accettabile sarebbe 0,005.
(preferisco tenermi 50 spam al giorno e avere lo 0,02 di falsi positivi ...)
Dove lavoro la richiesta scritta infatti la chiedo per diminuire la soglia del filtro, non per aumentarla o toglierlo!
C. Brogliato Di C. Brogliato postato il 06/11/2008 12:32
Goose Di Goose postato il 06/11/2008 16:28
A me sembra deprimente...
Palin Di Palin postato il 06/11/2008 12:31
Emax Di Emax postato il 06/11/2008 22:27
Alex Di Alex postato il 07/11/2008 15:31
Se uno e' veramente cosi' demente da trapanare una scheda madre allora e' a livelli di infermita' mentale.
maro'... ma perche' continuate a farmici pensare??
Jiiink Di Jiiink postato il 07/11/2008 16:12
Be', io preferisco avere 10 falsi positivi e zero falsi negativi, ma va a preferenze.
Piernicola Comuniello Di Piernicola Comuniello postato il 10/11/2008 08:33
Osoloco Di Osoloco postato il 09/11/2008 09:51
Potresti far dipinger un cappello rosso sul casco
O potrei prendere un casco rosso...
Leggo,e mi sento molto meno solo in questo mondo di ut*nti.
Smiley1081 Di Smiley1081 postato il 10/11/2008 13:59
> (la loro policy era corsi si ma cert no)
Doh? Ma se ti pagavano i corsi, perche' non pagarti di tasca tua gli esami? In Oracle i corsi cost(av)ano 1900 leuri e l'esame cost(av)a 100 leuri...
Sabrina Di Sabrina postato il 10/11/2008 14:13
Un grande. Io più che per il certificato ti faccio i complimenti per averlo superato grazie all'esperienza sul campo.
MiMo Di MiMo postato il 11/11/2008 12:52
Mauro Di Mauro postato il 17/11/2008 08:35
Mi sono appena ricordato di uno che ha trapanato la scheda video costata $cifrona per cambiare dissipatore, bisogna riconoscergli che almeno ha fatto attenzione a non interrompere piste in superficie (ovviamente nei layer intermedi ha fatto una strage)
Il presente sito e' frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione (o all'autore dell'articolo se non sono io), cosi' il giorno che faccio delle aggiunte potro' avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato.
Questo sito era composto con VIM, ora e' composto con VIM ed il famosissimo CMS FdT.
Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser particolare, ne' richiede l'uso di font particolari o risoluzioni speciali. Siete liberi di vederlo come vi pare e piace, o come disse qualcuno: "Finalmente uno dei POCHI siti che ancora funzionano con IE5 dentro Windows 3.1".