Storie dalla Sala Macchine |
Home Page | Commenti | Articoli | Faq | Documenti | Ricerca | Archivio | Storie dalla Sala Macchine | Contribuire | Imposta lingua:en it | Login/Register
Taaaaaanto tempo fa, in una galassia lontana lontana, esistevano i dischi fissi, che erano grossi, pesanti, rumorosi, richiedevano un "driver" delle dimensioni di una lavatrice, bisognava avviarli con la manovella ed avevano (piu o meno) l'affidabilita' di un kleenex bagnato.
In quegli anni felici, i Veri Uomini sapevano che il Vero Sistema di memoria di massa era uno solo: un bel nastro magnetico! Che erano anche loro grossi, pesanti, rumorosi, richiedevano dei lettori grossi come frigoriferi e dovevano essere sbobinati a mano qualche volta, ma a meno di disastri termonucleari funzionavano sempre.
Di tanto in tanto, mi vedo un qualche film di fantascienza di qualche anno fa ed ogni volta che vedo come esempio di "alta tecnologia" dell'epoca un grosso lettore di nastri mi viene il magone...
Comunque, i tempi cambiano, i dischi diventano piccoli, rapidi e silenziosi come velociraptor ed altrettanto letali quando vanno in palla... d'altra parte i nastri diventano... hemmm... lenti, grossi e relativamente meno rumorosi ma mica piu' di tanto.
Il risultato e' che si stabilisce un'equilibrio tra le specie: i dischi si usano per i dati 'vivi', i nastri per i backup. Ma il grosso problema e' che, con l'aumentare della capacita' di memorizzazione dei dischi, i nastri rimangono indietro, per fare il backup di UN disco al giorno d'oggi non e' anomalo l'avere 3 o 4 nastri. Mettiamo un paio di server e di nastri ne serve una barcata. Il costo (sempre piuttosto altino) dei nastri e dell'hardware richiesto non ha aiutato molto.
Che succede? Succede che qualche UL a caso potrebbe pensare "al diavolo questi residui di ere vittoriane e dei tempi che furono! il backup si fa su disco o non si fa per niente". E venditori privi di scrupoli non si fanno indietro dal vendere un paio di dischi in piu' e millantare le capacita' dei loro sistemi RAID (Redundant Array of Inexpensive Disks) e RAEC (Redundant Array of Expensive Conslutants) di risolvere tutti i problemi del mondo ed anche di piu'.
Ok, fine del preambolo e via con la storia.
E' un tranquillo martedi' di fine mese, io sono piu' preoccupato di raccattare tutte le conferme delle varie prenotazioni che ho fatto per le mie vacanze prossime venture che di lavorare, quindi quando mi piovono un paio di mail nella casella di posta non e' che ci faccia piu' di tanto caso.
Comincio a farci caso quando il telefono comincia a suonarmi...
IO - Siccale'?
CL - Salve, sono CL di $noitrasportiamolavostraroba.
IO - Salve, sono D di $networkgestapo, che succede?
CL - Abbiamo dei problemi con la nostra web-application che e' ospitata
in uno dei vostri server...
IO - 'momento che vedo...
Guardo sul database di configurazione, il server e' dedicato solo a loro, mi
collego, o meglio, provo a collegarmi ma non ricevo nessuna risposta.
IO - Hummm... pare che il server sia completamente irraggiungibile, adesso vedo
che cosa succede e poi la richiamo.
Faccio un bel login sul KVM e guardo la console: e' piena di messaggi di errore relativi al RAID. Guardo di nuovo il database di configurazione, questo coso ha un raid-5 su 5 dischi. Hummm... frugo un po' tra le millemila mail del sistema di monitoring ma non trovo niente di relativo.
Ok, e' il momento di provare come funziona il mio badge per l'accesso al datacenter. Dopo essermi messo d'accordo con Bart mi dirigo a spron battuto verso il datacenter, mi perdo e mi ritrovo grazie al fatto che stanno ristrutturando l'intera zona ed hanno cambiato tutti i sensi unici, arrivo finalmente al d.c., mi attacco al server e noto con dispiacere che dei 5 dischi 4 (si, quattro) sono completamente partiti.
Tiro giu' i numeri di serie ed i modelli dei dischi, mi sistemo sui divani del centro e chiamo CL per dargli la lieta novella.
IO - Allora, sono qui' al datacenter a guardare il vostro server, sembra che
4 dei 5 dischi fissi siano danneggiati.
CL - Quattro?
IO - Si'. Il che significa che il server sara' sicuramente da reinstallare, non
ho idea di cosa e se si potra' recuperare dalla macchina, voi avete un backup di
questa roba vero?
CL - Hemmm... un backup?
IO - (cominciando a vedere un certo schema) Si, un backup. Da rimettere
sulla macchina.
CL - Ma... con il Raid non c'e' piu' bisogno del backup!
IO - E chi vi ha detto una simile castroneria?
CL - Hemmm...
IO - Il Raid rende solo il sistema piu' resistente a certi guasti hardware,
non e' un sostituto per il backup. Non lo e' mai stato e non lo sara' mai.
CL - Ma ... ma... $fornitore ci disse due anni fa quando acquistammo il server
che con il raid cosi' e cosa' non serviva a niente fare un backup.
IO - Be', se avete testimoni potreste fargli causa.
CL - Seriamente, non c'e' modo di recuperare niente da quella macchina?
IO - Non lo so, devo prima smontarla, portarla in ufficio e guardarla, ma anche
se vi fosse modo io non considererei i dati che ci sono sopra come 'attendibili'.
Se non avete un backup io considererei le informazioni perse e procedererei con
una ricostruzione da zero del sistema.
CL - ???Ricostruzione da zero?? C'erano dentro dati che andavano indietro di dieci
anni in quel sistema!!
IO - E con una tale mole di dati "storici" non avete mai pensato a farne una
copia per sicurezza?
CL - Hemmm... ma $fornitore disse...
IO - E allora lamentatevi con $fornitore.
Sinceramente, non ho molta simpatia per CL e per tutto il gruppo dei sostenitori del raid-come-sostituto-del-backup.
Davide
15/09/2008 00:00
I commenti sono aggiunti quando e soprattutto se ho il tempo di guardarli e dopo aver eliminato le cagate, spam, tentativi di phishing et similia. Quindi non trattenete il respiro.
Daniele Di Daniele postato il 17/09/2008 18:15
mi sa che ci hai ragione ci hai
Per la serie... i disastri del backup (quando non viene fatto!)
miniBill Di miniBill postato il 17/09/2008 18:52
Gabriele Di Gabriele postato il 18/09/2008 09:06
anche se Tommaso ha voluto segnalare BackupPC vorrei anch'io segnalare un software di imaging più che backup,piccolo,veloce, comprime molto e non ha quasi difetti Drive SnapShot che fra l'altro funziona e fa l'image anche durante l'uso di windows, e l'immagine è ovviamente COERENTE,mi ha salvato tante e tante volte.
Paolo Di Paolo postato il 17/09/2008 16:52
Cazzata. A me e' servito piu' di una volta. E proprio perche' lo faccio bene ho potuto usarlo.
denis Di denis postato il 15/09/2008 09:00
l'ho imparato sulla mia pelle... e tu sulla tua (coriacea oramai)
Alessandro Di Alessandro postato il 15/09/2008 09:00
Luca Bertoncello Di Luca Bertoncello postato il 15/09/2008 09:00
In compenso, uno dei capi, un po' "tirato", ha voluto usare un Ethernet-Disk per il Backup. E questo e' a 30cm dal Server, cosi' se va a fuoco uno, anche i dati son partiti...
Mah!
Mau Di Mau postato il 15/09/2008 09:03
michele Di michele postato il 15/09/2008 09:00
pearfire575 Di pearfire575 postato il 15/09/2008 09:00
L'ho provato sulle mie pall.. ehm pelle, il nostro hosting provider ha fatto qualcosa col server dove era hostato il nostro sito e ha danneggiato tutti i database mysql. Ovviamente loro di backup non hanno idea di cosa sia. Presa la palla al balzo, spostato il sito su server dedicato, girato il domain e ripristinato il backup di 2 giorni prima.
Ovviamente tutto questo durante la notte, il weekend.
Al solito i ringraziamenti per risollevare il nostro morale il lunedì .
Gama Di Gama postato il 15/09/2008 09:00
Gama
Sacripant Di Sacripant postato il 15/09/2008 09:01
Zio Wolly Di Zio Wolly postato il 15/09/2008 09:01
PS: da quel giorno il caro cliente non solo fa il backup, ma le cassette se le porta anche a casa (come e' giusto che sia)
Edo Di Edo postato il 15/09/2008 09:43
seconda legge dell'ingegnieria: costa di piu' farlo 'rapido-facile' che farlo bene fin dall'inizio...
Io me medesimo Di Io me medesimo postato il 15/09/2008 09:44
Fact 1) I dischi in in un raid si rompono sempre in coppia.
Fact 2) Si guasta il controller scrivendo belinate su tutto l'array rendendolo irrecuperabile
fact 3) il computer viene rubato/prende fuoco/e' totalmente distrutto
Ipotesi: Hai un backup su altro raid on site
Fact 1) L'alimentatore dell'array prende fuoco disintegrando anche la macchina vicina contenente i dischi del backup
Ipotesi: Hai un backup su altro raid off site
Fact 1) I dischi si guastano a coppie contemporaneamente sui due raid
Fact 2) il backup risulta illeggibile
Ipotesi: Hai un backup su tape in cassaforte
Fact 1) A causa di una tempesta di fulmini si guasta il raid, e la serratura elettronica della cassaforte collassa in modo tale che servirà una lancia termica per aprirla, e il calore renderà i nastri inutilizzabili.
PS: Ogni cosa elencata è realmente accaduta
idem
Diego Di Diego postato il 15/09/2008 09:44
Giuro che questa dovevo ancora sentirla
non bazzichi molto i newsgroup tu eh?
Mario Di Mario postato il 15/09/2008 09:45
Devo proseguire dicendo che abbiamo passato 2 giorni interi (anche la notte fra i due giorni) a spremere quello che avevamo e a studiare una diversa strategia?
no, non era necessario dirlo
Roberto B. Di Roberto B. postato il 15/09/2008 09:45
Re: nastri. OK, ma sono sempre supporti magnetici, il primo $dork che ci passa vicino con un elettromagnete...
Ho avuto pessime esperienze anche con i magneto-ottici, se vogliamo raccontarla tutta.
La soluzione migliore è la solita: non ci sono mai abbastanza backup, quindi RAID + backup quotidiano su nastro con rotazione (almeno) settimanale + backup ogni tanto dei dati veramente importanti su CD/DVD/Bluray o similari (con il vantaggio di averne sempre una copia storica) + sicurezza geografica (i backup devono stare altrove, meglio se altrove > 1) + ecc.
Ma non ti preoccupare, accadrà sempre qualcosa che sconfiggerà ogni tuo piano...
Jurghen Di Jurghen postato il 15/09/2008 09:45
"Questo è il mio backup. Ce ne sono tanti come lui, ma questo è il mio. Il mio backup è il mio migliore amico, è la mia vita."
Mi associo anche io alle invettive contro i markettari, tanto una volta siglato il contratto si intascano i soldi e si scaricano i problemi sui sysadmin.
E immancabilmente uno o più dischi si romperanno un giorno dopo la scadenza della garanzia...
lorenzo Di lorenzo postato il 15/09/2008 09:45
Giordano Di Giordano postato il 15/09/2008 09:45
"Se non ne hai una copia, il dato, non esiste".
Da allora si è aperta una dimensione parallela, e dei dati ne ho almeno 3 copie.
... cos'era successo? Semplice: il notebook aveva fatto un volo di 1 metro e mezzo...
Motosauro Di Motosauro postato il 15/09/2008 09:45
Daniele Di Daniele postato il 15/09/2008 09:49
Evidentemente non ti e' mai saltato un singolo disco o un singolo server.
Sarà che non ho ancora visto un raid o un cluster fatti come si deve...
ecco, cio' e' possibile
Daniele C. Di Daniele C. postato il 15/09/2008 09:50
HAHAHA mi sono messo a ridere a questa... In effetti, da ridere non c'è tanto, mio fratello non capisce che un raid striping è diverso da RAID mirroring ed insiste a mettere i nostri PC con 2 o 3 dischi in striping "che c'è più spazio". A nulla vlagono le mie proteste... per lo meno abbiamo un Disco USP di Backup (che, seriamente, fa il suo porco lavoro) che ci ha salvato il c##o già una volta che un hard-disk è andato a ${donnine facili}. Comunque, a mio avviso, è una questione di mentalità: gli utonti non capiscono quanto Winsozz sia problematico, o se lo capiscono, lo accettano, come se fosse inevitabile ("Potreste usare Linux...", "E che è?!?!"). Questa mentalità causa l'accettazione che i dati possono essere distrutti (non solo a causa dell'OS) e che vengano persi per sempre (come con la carta). E' la battaglia di Don Chisciotte, D, contro i mulini a vento delle certezze dei Luser.
disco USP?
Eugenio D. Di Eugenio D. postato il 15/09/2008 10:13
no lascio che glielo dica il suo capo
Io me medesimo Di Io me medesimo postato il 15/09/2008 10:13
Checchè ne dicano i marchettari, lo striping non è RAID ... è solo AID... di Redundant non ha proprio niente.
Antonio Di Antonio postato il 15/09/2008 11:14
Joker Di Joker postato il 15/09/2008 11:14
SIGLAZY Di SIGLAZY postato il 15/09/2008 11:15
Perchè io, in tutta la mia vita lavorativa, ho sempre trovato solo RAVED (Redundant Array of Very Expensive Disks) ... mai una volta che fossero davvero economici ...
Tra parentesi, la mia strategia di backup è:
- Dischi RAID;
- Backup giornaliero su dischi su altro server per i dati importanti;
- Backup su nastri giornaliero/settimanale, con 2 set di nastri (una settimana uno, una l'altro);
- Backup su nastro dei dati importanti, di tanto in tanto.
E nonostante questo, mi è capitato di perdere dei dati: dopotutto basta il solito CL che sovrascrive un documento importantissimo con un altro documento importantissimo(il nome "documento importante.doc" è una garanzia) e se ne accorge con due mesi di ritardo ...
come al solito, nel 90% dei casi il problema non e' distruzione fisica del computer o guasto hardware, ma e' l'utente che schissa 'DEL' due volte di troppo...
athevir Di athevir postato il 15/09/2008 11:15
il server mio personale faceva la copia dei mie dati da un raid ad un altro e tutti e due su doppia copia su nastri!
Davide, dici che posso stare tranquillo?
P.S. Il backup funziona sempre è il restore che da' problemi!
Daniele C. Di Daniele C. postato il 15/09/2008 11:16
Ok, OK, USB, ma credo si capiva, no?
X Io me medesimo
Sono d'accordo, ma in certi sensi lo striping può essere utile (Tipo ho bisogno di un sacco di spazio, ma non ho un disco abbastanza capiente...). Certo, solo se ci dimentichiamo di cose come sicurezza, stabilità e non vogliamo dormire sereni la notte...
Bluepil Di Bluepil postato il 15/09/2008 11:16
Ah, e non fate come alcune delle società che operavano nelle Twin Towers, che avevano i nastri del backup off-site nel seminterrato...
TheMule Di TheMule postato il 15/09/2008 11:16
Io mi chiedo perché nel nostro campo quando ${fornitore} vende ${soluzione} che non funziona, i clienti non s'incazzano ma chiedono al ${sysadm} di turno di fare miracoli, ovviamente di notte o nel weekend.
Mi hai venduto sistema "sicuro" + ho perso i dati = mi paghi i danni. Non mi pare difficile come equazione.
Paolo Di Paolo postato il 15/09/2008 11:16
Penso che le bestemmie partite siano ancora impresse nel muro che mi trovavo di fronte quando mi sono accorto della sottrazione..
Daniele Levi Di Daniele Levi postato il 15/09/2008 11:16
Bè, non esageriamo; parlo per esperienza: in qualche occasione il mirroring mi ha evitato grossi casini, anche se è chiaro (almeno: dovrebbe) che il RAID non è un backup.
Ciao
Dan
*Alessandro* Di *Alessandro* postato il 15/09/2008 11:32
Tanto vale avere piu' spazio finche' i dischi durano
Per il mirror, coi dischi consumer ho avuto un sacco di falsi decessi (dischi che da soli funzionavano perfettamente, ma se li mettevi in mirror il controller diceva che uno dei due non era buono) quindi ho smesso di provarci...
Francesco Paolini Di Francesco Paolini postato il 15/09/2008 11:32
Twister Di Twister postato il 15/09/2008 11:32
mauro Di mauro postato il 15/09/2008 11:32
Ogni settimana faccio il backup dei dati sul mio portatile utilizzando un cdrw. Partendo per le vacanze lascio la borsa nel solito angolo in casa. Rubano in casa. Ovviamente rubano anche la borsa con il portatile. Straovviamente avevo lasciato il cdrw nella borsa.
Caso 2 (penso UNICO)
Rubano il portatile a un collega (con HD esterno di backup nella stessa borsa). Una settimana dopo riceve n.4 (QUATTRO) cdrom, per posta, con tutti i suoi dati.
Mauro
Riccardo Cagnasso Di Riccardo Cagnasso postato il 15/09/2008 11:35
perche' se il problema fosse nell'alimentatore o nel controller allora si romperebbero all'istante, non dopo X mesi
Diego Di Diego postato il 15/09/2008 12:24
Resto dell'idea, almeno dal mio punto di vista prettamente applicativo, che BACKUP e RAID siano due cose diverse che servono per obiettivi diversi.
Volerli mettere in alternativa sarebbe come vendere un'auto senza freni perchè tanto ha $tanti airbag.
r3lative Di r3lative postato il 15/09/2008 12:24
- server in raid 1/5
- backup su nas in raid 5/6
- backup remoto su mio nas raid 5 in mio ufficio (a distanza d'incendio del quartiere).
ogni backup segue la rotazione 5-4-3, ultimi 5 giorni, ultime 4 settimane, ultimi 3 mesi.
log giornaliero inviato via mail agli amministratori per verifica (si, lo so che non lo guarda mai nessuno).
che dici, sto tranquillo ...
ogni quanto provi un restore? cosi'... tanto per...
mic Di mic postato il 15/09/2008 12:24
Il tapino di un mio collega lasciò il nastrino su davanzale della finestra ad abbrustolirsi al sole di agosto ... (= smagnet, smagnet)
Noob Di Noob postato il 15/09/2008 12:24
ienabellamy Di ienabellamy postato il 15/09/2008 12:25
questa preghiera. Amen.
coda di rospo Di coda di rospo postato il 15/09/2008 12:46
no gli allarmi li riceviamo noi direttamente
culugne Di culugne postato il 15/09/2008 12:25
non esiste NIENTE che non si rompe MAI
io nella mia sconfinata ignoranza faccio raid + backup oppure 2 raid, e il secondo è un clone giornaliero.
Andrea B. Di Andrea B. postato il 15/09/2008 12:26
I RAID non sono stupidaggini: servono e come! Sai quanti dischi sono partiti e non se ne è accorto nessuno?
Solo che sono necessari ma non sufficienti.
jclark Di jclark postato il 15/09/2008 12:46
backup su disco esterno in altra stanza 1 volta al giorno e mantenuto per una settimana da lunedì a venerdì.
backup via rsync una volta ogni due giorni da ditta a location distante 25 km (casa mia)
dischi in drbd.
Nonostante ciò vivo perennemente col "mal di pancia" e si riesce a perdere dati.
r3lative Di r3lative postato il 15/09/2008 12:46
il restore viene fatto (non provato) ogni mese su una macchina virtuale (una diversa per ogni cliente) che mi serve da test per avere allineati i programmi e l'ambiente del cliente.
ps io con i nastri (dds sopratutto) ho avuto talmente tanti problemi, che li evito come la peste. è capitato più di qualche volta il dover "mediare" il ripristino da 3/4 nastri prendendo il "leggibile". nonostante il backup prevedesse la verifica.
Verzasoft Di Verzasoft postato il 15/09/2008 12:59
Ora, vedo che molti di voi hanno accusato piu' dischi rotti nello stesso momento. Come diavolo è statisticamente possibile questo?
Hanno tutta l'eternità davanti e 4 dischi su 5 scelgono lo stesso minuto per salutare questo mondo?
1) Dio esiste ed e' un bastardo, ma su scala galattica; 2) Murphy; 3) la fortuna e' cieca ma la sfiga ci ha 20/10
Lucia (Bruno sghignazza) Di Lucia (Bruno sghignazza) postato il 15/09/2008 12:59
RAID li ammazza stecchiti
Kerio Di Kerio postato il 15/09/2008 13:23
roberto Di roberto postato il 15/09/2008 13:23
Una sana politica di disk quote sarebbe la cosa migliore. bastone e carota per gli utenti, ma entrabi infilandoglieli su per il... avetecapitodove.
A proposito: strano che il commerciale non abbia rifilato a CL un costosissimo sistema di backup.
andrea giocondi Di andrea giocondi postato il 15/09/2008 14:08
i numeri seriali di quel coso non si possono definire "sequenziali" in quanto contengono una massa di lettere e numeri in ordine (a parer mio) randomico. Dato che tutto il coso e' stato acquistato in blocco e' possibilissimo che i dischi fossero usciti dallo stesso lotto di produzione.
Una regola che spesso è valida è scegliere dischi fabbricati in periodi diversi,in modo da avere una possibile rottura NON contemporaneamente.
Ripeto, non è un assioma, ma uno stratagemma
p.s. grazie Davide per il tuo fantastico sito, non sai quante volte ho letto e riletto le storie e gli articoli
Fenor Di Fenor postato il 15/09/2008 14:35
ci hai ragione. Corretto. E si che l'avro' riletta un bazilliardo di volte...
NetWorm Di NetWorm postato il 15/09/2008 14:42
Duck72 Di Duck72 postato il 15/09/2008 14:42
Kurgan Di Kurgan postato il 15/09/2008 15:29
CopyCat Di CopyCat postato il 15/09/2008 15:29
Come hanno perfettamente detto Duck72 e gli altri prima di lui, i dischi RAID provengono generalmente dallo stesso lotto di produzione, quindi hanno la stessa identica aspettativa di vita; se poi si presenta un difetto di produzione, questo in genere affligge l'intero lotto (perché non ci si accorge mai del difetto dopo aver prodotto UN disco, ma solo dopo che il lotto è finito); infine, lavorano nella stessa stanza, con lo identico controller, identico alimentatore, stessa umidità, calore, elettricità statica, identiche sollecitazioni elettriche e meccaniche, identici CL, identica concentrazione di polvere...
Se sono identici alla produzione, e se le condizioni deterioranti sono identiche, identica sarà la "data di morte"...
Mario Di Mario postato il 15/09/2008 16:09
Ora, vedo che molti di voi hanno accusato piu' dischi rotti nello stesso momento. Come diavolo è statisticamente possibile questo? Hanno tutta l'eternità davanti e 4 dischi su 5 scelgono lo stesso minuto per salutare questo mondo?
DB:
1) Dio esiste ed e' un bastardo, ma su scala galattica; 2) Murphy; 3) la fortuna e' cieca ma la sfiga ci ha 20/10
Direi che la risposta che potrei dare io e' identica a quella di D
beppe Di beppe postato il 15/09/2008 16:32
ruota, ruota, ruota, ed ancora ruota. ed il restore? sconosciuto?
ergo i miei dati :chiavetta usb, pc di casa, backup su server in raid mirroring.
ed ogni tanto una raccomandazione a murphy
Jeegsawk Di Jeegsawk postato il 15/09/2008 16:32
> Bè, non esageriamo; parlo per esperienza: in qualche occasione il mirroring mi ha evitato grossi casini, anche se è chiaro (almeno: dovrebbe) che il RAID non è un backup.
Peccato che si parlasse di striping...
Comunque concordo che il mirroring qualche casino lo evita, se non altro, ammesso di avere i backup, se un $discofuorigaranzia saluta non perdi tempo a ripristinare.
Geo Di Geo postato il 15/09/2008 16:35
Un cliente che aveva un server con 5 dischi (hotswap) in RAID5 (4 in linea ed 1 hot spare) che aveva comprato altri 10 dischi uguali.
Secondo lui per fare il backup bastava sostituire un disco ogni notte.
Il sistema e' andato a meretrici dopo una settimana (e secondo me e' durato pure tanto).
hummm... mangiava pane e volpe quello li?
Emanuele Di Emanuele postato il 15/09/2008 16:44
serve quasi mai? io l'ho gia' usata due volte quest'anno l'assicurazione...
la domanda e': quante volte, su 10, funziona il restore????
io non dormirei cosi tranquillo:)
appunto per quello il backup bisogna provarlo
Jeegsawk Di Jeegsawk postato il 15/09/2008 16:59
configurazione precedente:
- Raid 1 di 2 dischi, backup su disco esterno SULLA STESSA SCRIVANIA e collegato alla STESSA PRESA. Risultato: fulmine "divino" e seccato tutto, il raid è servito a bruciare 2 dischi anzichè uno, il backup a bruciarne 3...
in questo caso devo far notare che, raid o non raid, se un fulmine ti entra nel sistema va' a ramengo tutto, quindi la colpa non la darei al raid, semmai alle prese non protette
configurazione attuale:
- stesso raid 1 ma il backup lo sposto e per i dati importanti ogni tanto qualche backup su dvd...
Sperem...
Daniele Levi Di Daniele Levi postato il 15/09/2008 18:34
Fresca di mezz'ora fa: dalla nostra sala server urlo belluino di $Boss.
Un tecnico ha pensato bene di aggiornare il firmware di un controller RAID di un splendido server $notamultinazionaleusa... e la cosa non è andata benissimo...
Comunque abbiamo i backup (che funzionano), ma $Boss se ne ricorderà?
Jurghen Di Jurghen postato il 15/09/2008 18:34
IMHO dovrebbero allegarla come foglio informativo ad ogni hard disk venduto, un po come per i medicinali. Dopotutto, il backup serve a curare insonnia, gastrite, mal di testa...
Radu Di Radu postato il 15/09/2008 18:35
di un po, hai mai pensato di leggere le FAQ?
Alessandro Porcu Di Alessandro Porcu postato il 15/09/2008 18:35
Skorpion Di Skorpion postato il 15/09/2008 19:32
Cmq mi gioco un caffe' che il prossimo "step" del cl se non ben addesrato a chiavi inglesi sara' eseguire il backup sulla stessa macchina e sullo stesso disco, perche' tanto c'e' spazio.
Gabriele Di Gabriele postato il 15/09/2008 19:33
"RAID li ammazza stecchiti"
... questa frase suona molto spesso dalle mie parti per voce del sottoscritto :LOL
Una domanda ... visto che mi son trovato sufficientemente bene con SMART, tanto da predire con quasi matematica certezza il TEC (la morte del drive) possibile che nessuno abbia avuto la minima o benchè minima avvisaglia che i drive erano, per così dire, sul precipizio ?
Buona settimana a tutta la combriccola
Yari Di Yari postato il 15/09/2008 19:33
Roberto Di Roberto postato il 15/09/2008 19:46
Tenete conto che col pc non ci lavoro, quindi non ho dati VITALI.. però mi scazza il solo pensiero di poter perdere foto o documenti personali et similia.
Le (varie) volte che si è introiato tutto (Windows è miracoloso, in questo!) non ho avuto il problema di tanti colleghi... di questo dovrò sempre ringraziare l'amico C., che mi ha fatto una testa così con l'importanza dei backup già da quando non possedevo ancora un pc!
Un saluto a tutti!
Gabriele Di Gabriele postato il 15/09/2008 20:21
si vede che son finite le ferie...
KM Di KM postato il 16/09/2008 08:43
Quanto al backup su disco, va bene si ha bisogno di un backup veloce di primo livello. I nostri server oracle hanno uno storage primario FC in RAID 1+0, uno secondario FATA RAID 5 per il backup (e restore) veloce, dal quale poi la type library con calma trasferisce tutto su nastro per l'archiviazione.
Franganghi Di Franganghi postato il 16/09/2008 08:44
Sennò nastro tutta la vita.
Mi è capitato di NON AVERE dischi guasti ma dati corrotti a causa della memoria del controller raid che era saltata. E li che ti vuoi recuperare?
E' mia opinione che, in caso di danno/guasto, e' piu' semplice considerare l'intero lotto "perso" e ripartire dal backup piuttosto che cercare di "recuperare" roba dai dischi.
melanippe Di melanippe postato il 16/09/2008 08:44
Ultimamente, tanto per pararmi il didietro, ho impostato dei mini.script che a orari fissi fanno comunque le copie su un disco fisso esterno.
Finora non sono servite, ma non si sa mai.
Alex Anrz Di Alex Anrz postato il 16/09/2008 08:45
che il loro Coefficiente di Fortuna sfiora l'infinito...
Tra me e me: Dodici anni e non e' piena?
Porto la cassetta che mi hanno chiesto e do un controllo a quella che stanno usando. Avevano un perfetto backup (perfettamente funzionante) dell'elenco dei files presenti sul server, ogni giorno, negli ultimi dodici anni.
Gli ho spiegato il tutto, ho riconfigurato il tutto. Una cassetta al giorno (l'azienda e' enorme e producono una mole infinita di dati).
Dopo due settimane mi hanno detto di rimettere le cose come stavano prima, che consumavano meno cassette.
Ora sono otto anni che continuano a fare il backup della lista dei files.
In definitiva la cosa che voglio dire e' che... questi c'hanno una fortuna indescrivibile!
Diahane Di Diahane postato il 16/09/2008 08:46
* Il RAID ti server per non far piantare il server se uno o più dischi del setup se ne va a prostitute, in modo che il sysadmin abbia il tempo di spegnere la bestia "dolcemente" e fare il suo lavoro.
Qui entra in scena il Backup.
* Il Backup serve quando, riparato o sostituito uno o più dei suddetti dischi che hanno deciso di andare a pettinare le anatre, il sysadmin deve ripristinare i dati.
Hai dimenticato "quando il CL di turno schissa 'delete' 3 o 4 volte di troppo. Che e' un fatto che si verifica constantemente.
Quindi... il backup è _fondamentale_.
E per essere più efficenti si possono usare tutti e due _insieme_. Ma solo il RAID *mai*.
Sono stato bravo professor Bianchi??
Diahane
Steve Di Steve postato il 16/09/2008 08:46
.....
.....
Ma e' il backup, ovvio
Mario Di Mario postato il 16/09/2008 08:46
Riccardo (vic) Di Riccardo (vic) postato il 16/09/2008 09:11
Per chi invece parla di DDS o nastri in genere: non sempre fare un backup su nastro e` possibile, se hai dischi di dimensioni smodate (due san da 24TB per esempio), in quel caso una possibile soluzione (abbiamo anche DLT e LTO col caricatore ma non bastano, le piu` grosse sono da 100/200GB l'una) e` incrociarne i dati via fibra (si, sono geograficamente distanti, quindi il meteorite dovrebbe essere talmente grande da non rendere necessario il restore, ne altro...).
--
R.
Riccardo (vic) Di Riccardo (vic) postato il 16/09/2008 09:20
Come dice un mio amico: la paranoia e` una virtu`
--
R.
Luca Di Luca postato il 16/09/2008 09:45
Peraltro, le volte che un mirror o anche un RAID5 ci ha salvato il Q quando uno solo dei dischi è andato in VH non si contano. Chiaro comunque che i concetti di "ridondanza" e "backup" non coincidono.
Andrea Di Andrea postato il 16/09/2008 10:40
Il mese scorso mi son dovuto inventare un dump di tutto il sistema windows e un backup giornaliero su hard disk esterno di tutto il database. Abbastanza orrido, ma era l'unica soluzione...in compenso almeno ora questa azienda HA un backup, prima avevano contabilita' clienti/dipendenti database articoli/punti vendita degli ultimi 5 anni su una sola macchina, niente backup, nemmeno raid. C'e' mai stato un tempo in cui i dirigenti capivano che investire 1000 subito aiuta a non spendere 5000 in caso di disaster recovery?
Jeegsawk Di Jeegsawk postato il 16/09/2008 11:26
Infatti è proprio questa la lezione che ho imparato...
Davide Bianchi Di Davide Bianchi postato il 16/09/2008 11:58
Jeegsawk Di Jeegsawk postato il 16/09/2008 12:03
E se i meteoriti fossero due??!!
filippo Di filippo postato il 16/09/2008 13:51
> E se i meteoriti fossero due??!!
va bene che la sfiga non ha limiti.... però e che caspita!!!...
Massimo M. Di Massimo M. postato il 16/09/2008 22:14
oggi e' normale comprare hd da 0,5 tera.
pero' questo spinge gli utenti a usare il proprio hd come contenitore di raccolta indifferenziata (porno, mp3, divx, ecc), e visto che non capiscono una sega, infilano tutte queste porcherie nelle directory dell'hd che vengono backuppate (avevo fatto un programma di backup centralizzato nella mia vecchia ditta, e il 95% della roba backuppata era spazzatura. Novantacinque).
ecco perche' non ci sta piu' nulla nei nastri.
perche' la gente non riesce a capire che: vuoi tenerti gli mp3 sul disco fisso del pc? ok, ma i backup te li fai su dvd, che poi ti porti a casa, e non infili quella roba sul file server!
orangotango Di orangotango postato il 16/09/2008 22:18
Non sono un informatico ma sono il "sysadmin" dell'ufficio.
Nessuno dei miei utenti si sogna minimamente di fare il backup su cd dei loro portatili.
Io non sono riuscito a trovare un software che faccia il backup a loro insaputa ed in automatico.
Consigli?
E' una lotta persa in partenza. Il fatto che sono portatili indica che non sai mai quando e se sono in ufficio e quando e se sono collegati alla rete, quindi non puoi usare una "schedulazione", d'altra parte se lo fai partire di default al login 99 su 100 lo interrompono perche' vogliono (giustamente) usare il laptop.
Si, ho già pronta la capsula spaziale per fuggire su un altro pianeta in caso di failure, ma i dati sarebbero persi lo stesso
Gabriele Di Gabriele postato il 16/09/2008 22:14
Ciao
Gabriele Di Gabriele postato il 16/09/2008 22:53
visto su un depliant di $nota_grande_cooperativa_italiana drive da 1Tb (sissignori UN TE-RA-BY-TE) venduto quindi al 'grande pubblico' per 117 eur ... fate vobis
$wile_coyote Di $wile_coyote postato il 17/09/2008 08:24
Risucchiato in meeting per $progetto_evanescente becco $folle_mega_conslutant (mega==megalomane) che, armato di UZI/brochure, al posto del caro Backup/Restore mitraglia replica di server ad libitum a cerchi concentrici con raggio di kilometraggio incrementale n*250 dalla sede centrale. Dopo 10^3 ripetizioni della parola DI...SSASTER, con conseguente nitrito di frankenstaniana memoria, il MUB (megaultraboss) mi guarda interrogativo (mentre cancello con discrezione un BWAHAHAH dalla minuta). Non resisto all’assist dell’inquietante quadro economico proiettato e propongo di includere, una voce sulla clonazione umana (in caso il Disaster colpisse solo il SysAdmin ($grat_grat)). Il MUB trasale (forse rinsavito) e chiude la riunione con un “ci penseremo” (speriamo tombale) per la proposta. Risultato: cancellata la mia partecipazione alle riunioni successive del progetto (e vai!!!).
il che e' bene o e' male?
KM Di KM postato il 17/09/2008 08:25
Altrimenti anche i nastri sono cresciuti di capacità, ad esempio ci sono tape library da 1400TB (sì, un petabyte e passa...), con 44 meccaniche e oltre 3000 cassette, velocità 38TB/h, basta fare un mutuo trentennale
Davide Bianchi Di Davide Bianchi postato il 17/09/2008 08:26
Torquemada Di Torquemada postato il 17/09/2008 09:45
Se il NAS e' il backup ed e' stato sostituito ha fatto il suo dovere. Il problema non e' su cosa si fa il backup, e' farlo.
Daniele Levi Di Daniele Levi postato il 17/09/2008 10:17
Questo si, ma anche che evidentemente il backup è un tema particolarmente sentito.
Ciao
Corrado Di Corrado postato il 17/09/2008 10:24
si
Cioè, andava bene anche "rapidi e silenziosi come (chessò) pantere" volendo? No, perchè...
Continua così!
Riccardo (vic) Di Riccardo (vic) postato il 17/09/2008 13:11
@Gabriele: lo SMART lo guardo ma mi fido di piu` del cambio fisico del disco ogni 2 anni
@KM: abbiamo anche quelli, 3 scatoloni della d*d* che fanno data-decuplication e che tengono uno storico di un mese (backup giornaliero full su disco in pratica, ma depurato dai doppioni e compresso). E anche le tape library (ma un ordine di grandezza piu` piccole di quelle citate da te .
I problemi grossi restano due: ${enne} client (con enne vicino a mille(!!)) il cui spazio disco supera di gran lunga la somma di tutte le SAN e SAN troppo grosse per essere backup-ate in una finestra temporale decente (o almeno inferiore alle 24h).
Magari mettessero un po` di mp3 o dvd sui dischi, almeno sarebbe spazio speso bene, sono tutti archivi e db (l'oracolo).
--
R.
Jurghen Di Jurghen postato il 17/09/2008 13:11
Anche a me è capitato... da allora tengo un grosso bastone a portata di mano al CED
"Se non è rotto non aggiustarlo" è tantopiù vero quanto più è fondamentale il pezzo che si va a smandruppare!
Wolf01 Di Wolf01 postato il 17/09/2008 13:11
Certo, pure uno in un server e uno nell'altro, devono essere empatici, che dici?
Tommaso Di Tommaso postato il 17/09/2008 13:12
In pratica e' un sistema che monta la share di amministrazione di Windows c$ e fa il backup dei file e delle directory che avete specificato nel file di configurazione, 1 File per 1 utente.
Qui dove lavoro adesso lo usiamo salvare i dati degli utonti, sia con pc fissi che portatili.
Funzionerebbe benissimo, se non fosse che il server di backup (a causa del lento aggiornamento del reverse dns) a volte non trova il computer da backuppare perché il pisquano s'e' attaccato via wireless!
Di solito dice che non sapeva che il backup non funziona in questo caso, e da la colpa al sysadmin (cioè mia!) che non lo avevo avvertito... Che colpa ne ha dunque?
L'ho avvertito, eccome se l'ho avvertito!!!
Idem per Outlook, va tenuto chiuso ogni tanto... ma c'e' sempre quell'email importante che... Il re resto lo sapete no?
O-Zone Di O-Zone postato il 17/09/2008 14:33
Tommaso Di Tommaso postato il 18/09/2008 12:57
Il programma che hai citato, sembra un ottimo sostituto del Norton Ghost. Il mio sf fa dei full backup e gli incrementali, quello tuo un'immagine dello stato attuale.
Entrambi utili, ma con scopi diversi. Nessuno migliore dell'altro quindi
Sacripant Di Sacripant postato il 18/09/2008 14:06
se la "postazione" e' un server che ca$$o ci fa con un client di backup per desktop?
hai backuppato tutto il server tranne i dati e/o la configurazione live del servizo. Mi riferisco al backup di prodotto $rete_sensoriale che molti utenti odiano perché gli impedisce la navigazione sui siti porno e loro dicono che vogliono vedere le quotazioni di borsa.
E che c'entra il backup con la "navigazione"?
Paolo Di Paolo postato il 18/09/2008 14:09
Allora e' una cazzata anche quella di O-Zone.
Puo' darsi
Perche' se hai potuto usarlo (il backup) vuol dire che non ti eri dimenticato di farlo.
Il tuo commento era "il backup non serve a chi lo fa bene", il che e' una ca$$ata.
Ma non ho capito perche' hai commentato solo la mia. Forse non ti piace come ho scritto Marfi?
anche la sua e' una ca$$ata ma di tipo diverso.
Davide Inglima - limaCAT Di Davide Inglima - limaCAT postato il 18/09/2008 17:03
Impari a farti assumere dalla stessa ditta di Davide Bianchi
Davide Inglima - limaCAT Di Davide Inglima - limaCAT postato il 18/09/2008 20:07
KM Di KM postato il 18/09/2008 20:37
Stefano Bettini Di Stefano Bettini postato il 20/09/2008 07:56
o piu' di una reinstallazione completa dell'intero sistema+reinserimento di tutti i dati...
Mauro Ansaloni Di Mauro Ansaloni postato il 20/09/2008 14:24
il tuo amico ha esaurito tutta la sua dose di fortuna per i prossimi 30 anni, lo sa vero?
Nik Di Nik postato il 21/09/2008 08:25
ma facciamo anche 50
orangotango Di orangotango postato il 23/09/2008 08:21
grazie per avermi risposto: mi sento meno "alla deriva"
BackupPc l'avevo scartato perché non tutte le cartelle da backuppare sono condivise ma se me lo consigliate voi lo riconsidererò.
Per caso avete notizie di boxbackup? E' l'unico che sembra avere un client windows da far girare come servizio e pure una gui... ok, scusate, dimenticavo che voi non doppiocliccate
Ciao e grazie.
Sabrina Di Sabrina postato il 23/09/2008 08:21
Una ragione in più.
Meglio averne uno fatto bene che averne bisogno.
Puffetta Di Puffetta postato il 23/09/2008 14:03
giorno 1: muore disco 1. Nessuno si cura del fastidioso biiiip che proviene dalla sala server.
giorno 8: muore disco 2. Nessuno si cura del fastidioso biiiip che proviene dalla sala server.
giorno 10: muore disco 3. Nessuno si cura del fastidioso biiiip che proviene dalla sala server.
[...]: Nessuno si cura del fastidioso biiiip che proviene dalla sala server.
giono 15: siamo spiacenti di comunicarle che, essendo morti tutti i dischi sul vostro server, è impossibile recuperare i dati. Ma non vi siete accorti del fastidioso biiiip che proveniva dalla sala server?
Ansaloni Mauro Di Ansaloni Mauro postato il 24/09/2008 10:55
>>ma facciamo anche 50
Non so' davvero dirvi che fine ha fatto, si e' trasferito a Torino e non l'ho piu' visto. Forse mi dovrei preoccupare? Posso solo dire che la scena a tutt'oggi raccontanta dagli studenti anziani alle matricole. E sono passati ben 5 (cinque) anni!!!
Tommaso Di Tommaso postato il 26/09/2008 11:57
Con backuppc non devi usare necessariamente una condivisione dell'utente, ma quella amministrativa che e' sempre attiva.
La "famosa" share c$ per intendersi
Chiaramente l'utente "X" che sara' usato per fare i backup deve essere nel gruppo administrators o non potra' accedere a quella share...
Saluti
Tommaso Di Tommaso postato il 03/10/2008 10:50
We would like to inform you that ISEE has acknowledged an incident that potentially may require onsite service. All information pertaining to this issue have been gathered and analyzed and the incident will now be dispatched to the storage team for further action.
The following information for the support request ISEE has logged with us:
Support Event Case Number: $big_int_number
Problem description: EVA5000: The disk has been rendered inoperable: [ Rack: 0, Enclosure: 2, Bay: 5 ]
Doh!
In altre parole: 'we hope you backed your shit up'
Tommaso Di Tommaso postato il 03/10/2008 13:41
Raid + backup su nastro. Il tecnico e' gia' arrivato e il disco e' stato sostituito. Considerando che Murphy mi guarda sempre storto, devo preoccuparmi???
Il fatto che tu sia paranoico non vuole dire che "loro" non esistano...
Tommaso Di Tommaso postato il 05/10/2008 20:09
La paranoia è come il backup... ti salva la vita!
Comunque non è successo nulla di piu' venerdi', magari il sig. Murphy era occupato con un certo sysadmin in Olanda...
Potrei quasi darti ragione...
Tommaso Di Tommaso postato il 06/10/2008 14:18
Non mi devo tenere la curiosita' fino a meta' aprile???
magari un po' meno
Intendevi che la paranoia ti salva la vita vero??
no, che Murphy ci aveva altro da fare
Tommaso Di Tommaso postato il 07/10/2008 08:25
Non volevo gufartela, scusa
Acrobat Di Acrobat postato il 31/10/2008 19:05
Tar, SCP, RSync
Intendo ovviamente sotto Linux
Ah, già che ci sono: per fare le immagini(o snapshot, o come vuoi te..) delle varie partizioni ecc, cosa usi?
dd
Acrobat Di Acrobat postato il 02/11/2008 08:34
Grazie della risposta. Usi qualche accorgimento(non so, cambio di algoritmo di cifratura o altre robe) per aumentare la velocità di trasferimento di scp/sftp? Finchè usavo ftp tutto ok.. adesso, causa sicurezza, uso sftp ma è leeento..
No. Se il backup ci mette piu' di X ore ad essere eseguito e' il momento di avere uno step intermedio: salvare su disco locale e poi fare il trasferimento nottetempo.
dd
Lo supponevo
Riguardo dd.. non l'ho mai approfondito.. fin'ora al lavoro ho sempre usato ghost per fare le immagini di una 20 di pc e ripristinarle quando i CL (che sono insegnanti, quindi te la auguro tutta..) sputtanano tutto. E se volessi usare dd? (partizioni ntfs, w2k/xp, c: disco con tutto il sys e d: che contiene solo l'immagine). E' tecnicamente possibile?
Non sto a spiegare in dettaglio, ma se si potesse fare in sicurezza.. avrei un progettino per automatizzare completamente l'aggiornamento delle immagini e anche il loro ripristino..
Per Windows vai di remote install. Tanto il backup ti serve comunque.
IoIoIo Di IoIoIo postato il 10/11/2008 19:08
MarcoP Di MarcoP postato il 12/12/2008 13:29
Nel mio caso faccio tutto su disco. Devo dire che è MOLTO complicato da configurare perché fa cose complicate.
Ma mi ha molto convinto
ma comè possibile ? Di emaxtreme postato il 26/10/2009 04:53
ma a che temperature di esercizio vanno questi bedda matrix di dischi per rompersi in "massa" ?
-- emaxtreme
@ emaxtreme Di Davide Bianchi postato il 26/10/2009 08:46
Certo, i dischi si rompono le mamme invecchiano ed i ponti crollano. E' la natura delle cose.
-- Davide Bianchi
Il presente sito e' frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione (o all'autore dell'articolo se non sono io), cosi' il giorno che faccio delle aggiunte potro' avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato.
Questo sito era composto con VIM, ora e' composto con VIM ed il famosissimo CMS FdT.
Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser particolare, ne' richiede l'uso di font particolari o risoluzioni speciali. Siete liberi di vederlo come vi pare e piace, o come disse qualcuno: "Finalmente uno dei POCHI siti che ancora funzionano con IE5 dentro Windows 3.1".