Tales from the Machine Room


Home Page | Comments | Articles | Faq | Documents | Search | Archive | Tales from the Machine Room | Contribute | Set language to:en it | Login/Register


Il computer ideale...

Un'altro mese e' andato, e l'unica consolazione e' la busta paga che mi sorride dalla tasca della giacca. Vediamo di superare anche questa giornata...

Ore 10.45, ecco subito il primo intoppo: UL che arriva con un'altro dei suoi "problemi"...

UL - abbiamo un problema con l'applicazione Xyz sul server K
IO - che problema ?
UL - non funziona...
IO - "non funziona" lo dici al tecnico quando la lavatrice si impalla, anzi penso che in quel caso tu dia piu' dettagli.
UL - be', se puoi darci un'occhiata...
IO - vedo.

Mi loggo da remoto e noto subito quale e' il problema, tra backup, file zip ed altre amenita', lo spazio disponibile sulla partizione di /home e' 0.

IO - bisogna eliminare un po' di immondizia da qui'.
UL - che cosa per esempio ?
IO - a me lo domandi ? Siete voi che scaricate schifezze qui' dentro.
UL - hummm... vado a vedere cosa si puo' fare...

Nel frattempo mi faccio un giretto di find e trovo : un paio di Giga di .mp3, un altro paio di giga di .mov, un giga e mezzo di .wav (?? su un server Unix ??), varie centinaia di mega di .jpg e .gif dai nomi "evocativi" (naaktevrouwen.gif ?) et similia. Mi assicuro di avere un bel log di tale immondizia con nomi utenti bene in chiaro e poi aspetto le conseguenze...

Dopo un po' infatti ritorna UL.

UL - ok, abbiamo cancellato un po' di roba
IO - e infatto da 0 Kb disponibili siamo saliti all'incredibile valore di 85 Mb, considerando che il disco e' da 80 Giga...
UL - non basta ?
IO - {acchiappo il martello che tengo sul tavolo} stai scherzando vero ?
UL - {fa' un balzo indietro...azz! sta' imparando vedo...} hemmm... no!
IO - questo e' un (breve) elenco delle schifezze che ci sono sopra, provvedete a rimuovere sta' roba *prima* che segnali il tutto a chi di dovere...
UL - {osserva l'elenco, si spaventa alla vista delle .gif con il *SUO* nome utente...} ...ok, vado...

Qualche tempo dopo...

UL - abbiamo cancellato tutto quello che si poteva cancellare
IO - {controllo: 8 Gb disponibili} meglio, molto meglio...
UL - che si puo' fare per l'applicazione?
IO - provo a riavviarla, adesso dovrebbe andare...

Difatti riparte felice come una pasqua, se non che non e' proprio una scheggia ad eseguire le sue operazioni, probabilmente il database e' lento...

Ora, il database e' ospitato su una macchina piuttosto vecchiotta, inoltre ha funzionato come server di sviluppo per svariati anni, accumulando un triplo strato di immondizia a tutti i livelli (anche fisico). Quindi che il db non sia eccezionalmente prestante non mi sorprende piu' di tanto.

UL - che si puo' fare ?
IO - be', la macchina e' piuttosto vecchia e nemmeno incredibilmente performante, e' anche carente di memoria, purtroppo acquistare altra memoria e' fuori discussione (costa troppo). Si potrebbe sostituire la macchina, oppure vedere se questa applicazione puo' funzionare su un database diverso e meno esigente come risorse.
UL - ok, vedo...

Dopo un po' arriva UL con un depliant di computer, si tratta di uno di quei depliant di ${azienda_di_hardware} associata con ${grossa_societa_ di_software} che sostanzialmente dice (anche se non c'e' scritto): questi-ragazzetti-con-il-loro-linux-ci-stanno-facendo-un-culo-cosi- mettiamo-insieme-una-macchina-superconveniente-cosi-da-poterne-vendere- un-po-e-sbatterli-fuori-dal-mercato.

UL - che ne dici di questa ?
IO - non brucia bene e fa' un sacco di puzza...
UL - he ? ... NO! il computer!
IO - mumble mumble... upgradabile fino a _DUE_ dischi ide... mumble mumble... memoria massima installabile 512 Mb ... mumble mumble... singola scheda di rete di marca ignota... mumble... nessuna possibilita' di espansione... mumble...
UL - beh ? che ti sembra ?
IO - hemmm... costa poco
UL - si', questo e' uno dei vantaggi!
IO - l'altro e' che non e' troppo costosa...
UL - ??? hemm, ma guarda qui': "sistema di alimentazione passiva ridondante"
IO - significa che ci sono _DUE_ cavi di alimentazione nella scatola..

Tutti e due guardiamo l'enorme scatolone da cui i cavi di alimentazione e le prolunghe traboccano...

UL - e guarda qua': "equipaggiata con dispositivi di ritenzione per il montaggio rack"!!!
IO - cioe' forniscono le viti ed i bulloni. certo, comperarli alla ferramenta all'angolo potrebbe rovinarci...
UL - ...hemmm... e che dici di questo: "avvisatore ottico di attivita' remota" !!
IO - che c'e' pure la lucetta della scheda di rete... potremmo usarlo come addobbo per l'albero di natale...
UL - ...insomma, non vedi niente di positivo in questo ?
IO - e' leggero, quindi lanciandolo dal tetto dell'edificio riusciamo ad infilarlo direttamente nel bidone della monnezza all'angolo, non credo vada bene come fermaporte, pero' potremmo usarlo per le finestre... se ti aspetti che questo arnese porti dei miglioramenti nelle prestazioni dell'applicazione puoi aspettare per parecchio.
UL - be', tu che suggerisci allora ?
IO - cominciamo ad installare un nuovo database su una macchina "spare", ne ho giusto recuperata una da UL2 che ha il portatile, installiamo il db "pulito" e vediamo se cambia qualche cosa.
UL - Ok, penso che si possa fare...

Dopo un paio d'ore di installazione il nuovo DB Server e' pronto all'azione, un bel dump/restore del db ed i dati sono in linea... c'e' solo un problema. L'applicazione Xyz *rifiuta* categoricamente di funzionare con il nuovo Db... per qualche strano motivo il #$#%!@!! che ha programmato l'applicazione ha deciso che il sistema migliore per collegarsi ad un database e' inserire le stringhe di connessione NEL CODICE sorgente, cosi' l'unico modo per cambiare db e' ricompilare l'intera applicazione (!).

C'e' solo un problema nel farlo: non abbiamo i sorgenti... lo stesso #$#%!@!! ha deciso che il sistema migliore per conservare i sorgenti era zipparli con password, ed ovviamente *nessuno* conosce la password...

Credo che il nostro vecchio db server abbia ancora una lunga carriera davanti...

Davide
20/11/2002 00:00

Previous Next

Comments are added when and more important if I have the time to review them and after removing Spam, Crap, Phishing and the like. So don't hold your breath. And if your comment doesn't appear, is probably becuase it wasn't worth it.

2 messages  this document does not accept new posts

Asuryan

Non brucia bene! By Asuryan posted 05/03/2009 02:52

Come al solito, una bellissima storia, ho scoperto da poco le storie della sala macchine e ora ne leggo sempre quattro o cinque tutte le sere. Ti voglio chiedere se quella che a me sembra una citazione è effettivamente una citazione!

"Non brucia bene e fa un sacco di puzza", scritto con esattamente queste parole, non è quello che in Lupo Alberto (fonte: le prime 1000 strisce), Mosè risponde a Marta che gli aveva appena regalato una cravatta bruttissima (righe cremisi ed elefantini lillà-) ?

Saluti :-\)

-- Asuryan


Davide Bianchi

-AT- Asuryan By Davide Bianchi posted 05/03/2009 08:30

> "Non brucia bene e fa un sacco di puzza", scritto con esattamente queste parole, non è quello che in Lupo Alberto (fonte: le prime 1000 strisce), Mosè risponde a Marta che gli aveva appena regalato una cravatta bruttissima (righe cremisi ed elefantini lillà ?

Pole essere.

-- Davide Bianchi


Previous Next


This site is made by me with blood, sweat and gunpowder, if you want to republish or redistribute any part of it, please drop me (or the author of the article if is not me) a mail.


This site was composed with VIM, now is composed with VIM and the (in)famous CMS FdT.

This site isn't optimized for vision with any specific browser, nor it requires special fonts or resolution.
You're free to see it as you wish.

Web Interoperability Pleadge Support This Project Powered By Gigan