Commenti & Opinioni |
Home Page | Commenti | Articoli | Faq | Documenti | Ricerca | Archivio | Storie dalla Sala Macchine | Contribuire | Imposta lingua:en it | Login/Register
Questa settimana c'e' stata una bella discussione riguardo il concetto di "intuitivita'". Sapete no? Quella roba che tutti gli applefanboyz sbandierano come la piu' grande cosa dopo il pane affettato. E casualmente stamani mi sono ritrovato un post equivalente su uno dei miei niusgruppi preferiti che riporta quasi in copia conforme il mio pensiero sull'argomento. Ergo: vi beccate il pistolotto.
Niente nel campo della tecnologia e dell'informatica puo' considerarsi "intuitivo" per se. Tutto quello che viene percepito come "semplice" lo e' solo per via di esperienza o educazione precedente. Si potrebbe affermare che "andare in bicicletta" e' intuitivo. Ma chi si ricorda dei capitomboli fatti quando si imparava ad andarci potrebbe non essere molto d'accordo. Stessa cosa vale per i computer, i loro foxxuti sistemi operativi ed i loro foxxuti softwares. Nessuno e' "intuitivo" di suo, e' tutta una questione di cosa l'utente si aspetta. Io ricordo diversi corsi a neo- utenti dove spiegai parecchie volte di seguito il concetto di "drag-en-drop". Cosa che oggi si da' per "intuitiva" ma all'epoca non lo era per niente. Oggi si da' per "normale" il fatto che un telefono o un qualunque altro dispositivo abbia uno schermo "touch screen", ma una dozzina di anni fa (mica tanto quindi) una roba del genere non era neanche considerata e vedere un dispositivo senza nessun pulsante sarebbe stato uno shock non da poco.
Quando si parla di PCs (e questo include anche i foxxuti Apple-pc) la differenza tra "cosi' intuitivo che il normale utonto casalingo riesce ad usarlo senza dover fare un corso accellerato di ingegneria" e "cosi' intuitivo che non c'e' modo di sapere quale sara' il risultato di una qualunque operazione" non e' poi cosi' evidente. La seconda e' meglio nota come "Utonto-Intuitiva" e, purtroppo, pare che tutti gli sviluppatori cerchino di includerla nelle loro interfacce-utonto. Poi c'e' la versione Windows-Intuitiva, che e' piu' sul tipo "cosi' intuitiva che riuscirai ad introiare completamente il sistema senza avere la piu' pallida idea di come ci sei riuscito". Sfortunatamente, pare che la maggioranza delle distribuzioni linux stiano cercando di incorporare questo livello di "intuitivo" nel loro funzionamento, forse nella speranza di accalappiare piu' Utonti-Windouz che vogliono sentirsi piu' "trendy" perche' usano "quel linuz-cosili'".
E' tutta questione di cosa si vuole fare, quale livello di conoscenza si possiede e quanto tempo si e' disposti a spendere per (eventualmente) apprendere cose nuove.
Se decidete di diventare il vostro sysadmin personale ed il vostro scopo
e' di spremere quel rottame di hardware che vi ritrovate fino all'ultima
goccia di prestazioni (il che significa che siete senza soldi, senno'
avreste gia' preso dell'hardware migliore) scartate a priori qualsiasi
cosa Windows o Apple-marcata e dovrete andare con una qualche versione di
Linux (evitando quegli aborti di *buntu perche' non sono di certo pensati
per 'spremere le prestazioni del sistema') e se volete metterci un qualche
ambiente grafico state lontani da roba come KDE o Gnome.
Per uso Desktop io suggerisco sempre e comunque slackware, anche
se nelle ultime incarnazioni (dalla 13 in avanti) e' stata gambizzata dalla
nuova versione di XOrg.
L'idea di base e' che dovrete imparare come il sistema funziona, il che
significa scavare nei meandri dei files di configurazione e capire a che
servono tutti i vari switch, in modo da riuscire ad usare il tutto senza
fare troppe cazzate (o troppo grosse).
Se invece avete un Sysadmin (e questo non significa il vostro vicino di casa che spende le sue giornate giocando con la plaistascion o il fidanzato della figlia che "e' tanto in gamba") semplicemente fate come dice lui. Anche se non sa di cosa ca$$o sta' parlando sara' lui a doverci mettere le mani quando lo avrete introiato, quindi e' meglio se sa dove mettere le mani.
Se il vostro scopo e' ignorare il piu' possibile come il computer fa' le
cose (ed in effetti COSA fa' in senso assoluto), sapete che gli unici tre
programmi che userete in tutta la vostra vita sono disponibili ed avete
piu' soldi a disposizione di quanto abbiate realmente bisogno di un computer
allora andate a comperarvi un Apple. Che cosa puo' andare male?
E' un fantastico rottame luccicante miracolo della
tecnologia amorevolmente assemblato da schiavi sottopagati in una
baraccatecnici ultraspecializzati con gli stessi componenti
che finiscono in qualsiasi altro computers che costa la meta' e non e' che
Apple abbia mai avuto problemi con rotture o macchine che arrivano gia'
sfasciate ancora prima di aver avuto il tempo di aprire la scatola per via
di scelte progettuali del ca$$o.
Per lo meno l'OS non vi consentira' di fare nulla di completamente idiota,
a meno che non lo chiediate specificamente. O per meglio dire, non vi
consentira' di fare nulla punto, anche se lo chiedete
specificamente.
Se invece siete bravi anzi fantastici con i computers e preferireste morire piuttosto che leggere della documentazione allora andate con l'ultimo modello di Windows. Meglio se e' una versione Alpha (quella che Microsoft chiama "Release Candidate"). Yup! Non fatevi spaventare da quei discorsi di "instabilita' del sistema"!
Davide Bianchi
17/07/2010 11:36
I commenti sono aggiunti quando e soprattutto se ho il tempo di guardarli e dopo aver eliminato le cagate, spam, tentativi di phishing et similia. Quindi non trattenete il respiro.
uhm dissento. Di tcd postato il 16/07/2010 11:12
> Se invece siete bravi anzi fantastici con i computers e preferireste
> morire piuttosto che leggere della documentazione allora andate con
> l'ultimo modello di Windows.
ROFL
È un ossimoro, secondo me: essere "bravi" con i computers fa a cazzotti con il non voler mai leggere un RTFM.
Sarebbe come pretendere di essere bravi a pilotare una macchina da F1 o da Rally senza aver MAI studiato per la patente di guida.
-- The CyberDeaf.
@ tcd Di Davide Bianchi postato il 16/07/2010 13:26
> >
> > Č un ossimoro, secondo me: essere "bravi" con i computers fa a cazzotti con il
Ho capito vai, da ora in avanti dovro' usare i tag 'sarcasmo'...
@ Davide Bianchi Di tcd postato il 17/07/2010 22:53
Beh, devo ammettere che il dubbio mi aveva pure sfiorato...
A mia discolpa posso dire che, dopo 40 anni di dormiglionismo, il venir svegliata tutte le mattine all'alba da 1 soldo di cacio affamato di latte tanto bene non ha fatto ai miei neuroni...
--
The CyberDeaf.
@ tcd Di Davide Bianchi postato il 18/07/2010 07:32
Hai voluto il soldo di cacio? Mo' pedala!
-- Davide Bianchi
wtf? Di Riccardo Cagnasso postato il 16/07/2010 12:52
Eh? -- Riccardo Cagnasso
@ Riccardo Cagnasso Di Davide Bianchi postato il 16/07/2010 13:32
Vuoi i tag 'sarcasmo' pure te?
-- Davide Bianchi
Non insultiamo... Di Massimiliano postato il 16/07/2010 13:36
In linea di massima comunque sono d'accordo con te, soprattutto per la parte Odio Ubuntu Amo Slackware. -- Massimiliano
@ Massimiliano Di Cobra78 postato il 16/07/2010 23:36
> In linea di massima comunque sono d'accordo con te, soprattutto per la parte Odio Ubuntu Amo Slackware.
>
>
Odio....che parolone......
Quando leggo queste uscite mi vien sempre da chiedermi se davvero il concetto di "libertà di scelta" è poi cosė radicato tra i sedicenti sostenitori del software libero.
Si ovviamente uso ubuntu......perchè sul Netbook adoro l'interfaccia netbook remix, poi su due server c'è debian, su un'altro paio RedHat/CentOs, ho avuto Gentoo sul Desktop (quando ancora ne avevo uno), Arch Linux sul portatile scarso secondario, e forse la sostituirò anche alla Ubuntu del Desktop grande.......certo se e quando avrò tempo di smantellarlo.....perchè uno dei grandi pregi di Ubuntu è che è pronta e hai tutto in fretta, poi per rifare il kernel....ottimizzare questo e quell'altro c'è tempo
Non piace la distro tal dei tali? Va bene, ma perchè attaccarla a prescindere?
PS: Slackware non la prendo in considerazione unicamente in quanto Gnomaro convinto.
PS: Ovviamente il commento non è una critica a Davide perchè, pur con un tono che non condivido, ha motivato al sua farse con un "non sono adatte a spremere pc scarsi" che è una sacrosanta verità, si veda la nota su Archlinux sopra
--
Prendi la vita al minuto, non all'ingrosso.
Sogna come se dovessi vivere per sempre; vivi come se dovessi morire
oggi.
@ Cobra78 Di Davide Bianchi postato il 17/07/2010 11:28
La liberta' di scelta e' sacrosanta, come anche la liberta' di opinione.
-- Davide Bianchi
Il CMS FdT poco intuitivo Di Nicoletta Cau postato il 16/07/2010 14:06
Non posso fare a meno di pensare al libro "La Caffettiera del Masochista" (The Psychology of Everyday Things), di Donald A. Norman.
Tratta del design di oggetti comuni che abbiano un utilizzo intuitivo, cioè il cui aspetto induca ad utilizzarli dal primo momento nel modo giusto.
Un esempio banale: quando cerchi di accendere un fuoco della cucina a gas e ti accorgi che hai per l'ennesima volta sbagliato manopola e ti incavoli con te stesso, ricorda che non è colpa tua, ma di chi l'ha progettata! -- Nicoletta Cau
Parole sante Di lufo88 postato il 16/07/2010 16:22
Per Ubuntu vs Slackware non ha moltissimo senso, non sono due OS confrontabili (ah, uso Ubuntu), intendo, ovvio che Ubuntu non è destinabile ad un uso serio, al massimo come OS per i CL. -- lufo88
@ lufo88 Di Davide Bianchi postato il 17/07/2010 11:30
Qajo', Linuxe e' UN os con diversi "gusti". Dire che Ubuntu e Slackware sono due OS diversi e' come dire che Windows X e Windows X+1 sono due OS diversi.
-- Davide Bianchi
@ Davide Bianchi Di lufo88 postato il 17/07/2010 19:11
>
>
> Qajo', Linuxe e' UN os con diversi "gusti". Dire che Ubuntu e Slackware sono due OS diversi e' come dire che Windows X e Windows X+1 sono due OS diversi.
Mi sembra strano che tu sostieni questo, tanto strano che forse mi sbaglio o quantomeno ho capito male o mi sono espresso male, però ribadisco quanto scritto.
A mio parere dire che Windows X e Windows X+1 sono OS diversi non è la stessa cosa di Ubuntu è diverso da Slackware, perché mentre winzozz, in ogni sua versione, è fatta dalla stessa azienda per gli utenti (ovvero qualunque utente, almeno nelle loro intenzioni) di certo Ubuntu non è progettato per la stessa tipologia di persone che dovrebbero usare Slackware e nemmeno dalle stesse persone.
Questo intendevo dire (anche se immagino che sono cose che sai benissimo, le scrivo) e per questo dico che confrontare i due OS non ha granché senso. Per chiarire ulteriormente, una Ferrari non è di certo confrontabile con un'utilitaria. Entrambe sono auto, ma non sono certo progettate entrambe per le stesse persone.
Naturalmente questa è la mia opinione, che sarà sicuramente diversa dalla tua
ciao ciao -- lufo88
Piu' oggettivi! Di L'anonimo codardo postato il 16/07/2010 22:51
Mi meraviglio, però, quando scrivi questi interventi in cui spari a raffiche sui sistemi Microsoft (e Apple, che non conosco quindi taccio).
Non è mia intenzione fare guerra o altro, però da una persona del tuo livello ( e con una esperienza pressochè infinita) mi sarei aspettato un'analisi almeno "sufficiente".
Saluti. -- L'anonimo codardo
@ L'anonimo codardo Di Davide Bianchi postato il 17/07/2010 11:32
Qajo', leggi il titolo in alto, c'e' scritto OPINIONI. Le MIE opinioni e come tale, profondamente, definitivamente e totalmente soggettive
-- Davide Bianchi
Osi criticare Apple????? Di soichiro postato il 17/07/2010 00:18
L'intuitività secondo me esiste ma è una dote naturale o meglio per natura ognuno di noi è portato per alcune cose, esempio chi per le arti, chi per la matematica, chi per la manualità ecc. secondo me esistono effettivamente delle persone che per forma mentis e predisposizione naturale riescono ad usare i computer con naturalezza e facilità.
Anche io rimango molto perplesso dalla presunta facilità di utilizzo di OSX, per assistenza un paio di volte ho avuto a che fare con il suddetto os e devo dire che alcune scelte mi paiono alquanto oscure, forse dipende dal fatto che ho introia.... emh usato molto dos e i vari windows.
Per assurdo mi sono trovato meglio con linux (soprattuto con slackware che mi ha fatto studiare un po di guide e how to, permettendomi di capire come funzionano alcune cose su linux, cosa che non è accaduto con le varie distro winlike) che con mac.
Ho come l'impressione che su OSX l'utente non deve sapere quello che il sistema fa e come lo fa..... -- Non e' importante che tu sia informatico, Power user, user o utonto, l'importante e' che tu sappia ridere dei tuoi errori!
@ soichiro Di Davide Bianchi postato il 17/07/2010 11:33
I Am Legend!
-- Davide Bianchi
Utonto Di Piernicola Comuniello postato il 17/07/2010 21:04
Da utonto posso anche affermare che ho iniziato ad odiare il mouse e le varie interfacce grafiche anni fa.
Concludo sperando di potermi permettere di installare Linux o BSD su almeno un PC e di poter abbandonare Windo*s al più presto. -- Piernicola Comuniello
intuitivo? ricordo un tizio che... Di R.P. postato il 19/07/2010 21:17
Aspetta, come si chiamava quel tale? ah si, Davide Bianchi
-- R.P.
@ R.P. Di Davide Bianchi postato il 20/07/2010 08:21
Vai a discuterne con un pediatra.
-- Davide Bianchi
@ Davide Bianchi Di Adriano postato il 20/07/2010 14:13
>
> Vai a discuterne con un pediatra.
>
Tu bari. Č facile discutere quando hai le risposte pronte al monastero
Per la cronaca: ci sono madri con problemi ad allattare perchè il bebè non capisce come attaccarsi. O il capezzolo non è tanto intuitivo, o questo è un caso di 'fai un'interfaccia a prova d'idioti e la natura creerà un'idiota migliore'. -- Saludos
Adriano
Opinioni. Di Alex ARNZ postato il 21/07/2010 10:31
> Le MIE opinioni e come tale, profondamente, definitivamente
> e totalmente soggettive
Č questo che mi piace di te e di come scrivi. Ti permetti di sparare a zero su qualsiasi cosa e su chiunque, dall'alto della tua esperienza (innegabilmente ampia), ma soprattutto dicendo sempre "questo è ciò che penso io".
Mai arrogandoti il diritto di dire "ciò che penso è la verità", il che fa essere più vere le tue opinioni personali rispetto a molti "fatti" riportati da persone che tentano in tutti i modi di essere imparziali e non vogliono ammettere che non riusciranno mai ad esserlo.
Dire: "Microsoft fa schifo" è molto diverso dal dire "secondo me Microsoft fa schifo". Č il "me" nella seconda frase che poi da valore generale/generalizzabile o meno all'affermazione.
In moltissimi casi sono d'accordo con le tue opinioni, alle volte dissento, ma essendo appunto opinioni le rispetto (e cerco di capire il tuo punto di vista). Le verità scese dall'alto, mi scivolano addosso senza lasciare traccia. -- Alex ARNZ
Il presente sito e' frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione (o all'autore dell'articolo se non sono io), cosi' il giorno che faccio delle aggiunte potro' avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato.
Questo sito era composto con VIM, ora e' composto con VIM ed il famosissimo CMS FdT.
Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser particolare, ne' richiede l'uso di font particolari o risoluzioni speciali. Siete liberi di vederlo come vi pare e piace, o come disse qualcuno: "Finalmente uno dei POCHI siti che ancora funzionano con IE5 dentro Windows 3.1".