Commenti & Opinioni |
Home Page | Commenti | Articoli | Faq | Documenti | Ricerca | Archivio | Storie dalla Sala Macchine | Contribuire | Imposta lingua:en it | Login/Register
Inizialmente, come detto precedentemente, volevo fare una revisione, aggiustare qualche cosa, riorganizzare un po' le cose. Insomma, una "minor" release, niente di eccitante. Dato che un po' di bacherozzi li avevo corretti tempo addietro avevo deciso di battezzae la nuova release '3.5'.
Ma... prima ho cominciato con il rivedere la struttura degli utenti, poi ho modificato l'impostazione dei documenti per rendere il sistema veramente multihost, poi ho deciso di gestire l'autenticazione in modo completamente diverso, ho modificato il modo di gestione di commenti... 'nzomma non e' che ci sia rimasto molto del codice che non ho toccato.
In questo momento sono in fase di debugging e verifica.
Tra le cose che ho deciso di aggiungere/rifare completamente c'e' la documentazione ed uno straccio di installazione.
Ergo, il Cms passera' direttamente alla versione 4.0!
Sperando che non capiti quello che capito' con il vecchio dBase IV.
Stay tuned...
Davide Bianchi
19/06/2009 19:13
I commenti sono aggiunti quando e soprattutto se ho il tempo di guardarli e dopo aver eliminato le cagate, spam, tentativi di phishing et similia. Quindi non trattenete il respiro.
-AT- Davide Bianchi Di Gabriele Corrieri postato il 20/06/2009 07:13
Se non ricordo male Ashton uscì direttamente con DBase II, la vversione IV in realtà fu la 3 ...
-- Gabriele
-AT- Gabriele Corrieri Di Davide Bianchi postato il 20/06/2009 09:02
Be', anche io ho cominciato direttamente con la versione 2... e cio' non toglie che quella marcata come '4' fu' un disastro di proporzioni cosmiche.
-- Davide Bianchi
-AT- Gabriele Corrieri Di anonymous postato il 22/06/2009 09:23
>
> Se non ricordo male Ashton uscì direttamente con DBase II, la vversione IV in realtà fu la 3 ...
> --
> Gabriele
no, ci fu anche la III e addirittura la III+ che andavano bene
-- anonymous
Scusa, ma in Olanda... Di Luca Menegotto postato il 20/06/2009 08:06
-- Luca Menegotto
-AT- Luca Menegotto Di Davide Bianchi postato il 20/06/2009 09:02
24 ore e qualche minuto, come in tutto il resto del pianeta credo...
-- Davide Bianchi
-AT- Davide Bianchi Di Kent Morwath postato il 21/06/2009 22:46
> 24 ore e qualche minuto, come in tutto il resto del pianeta credo...
http://en.wikipedia.org/wiki/Day
:-)
-- Kent Morwath
-AT- Davide Bianchi Di Gaetano Sasso postato il 22/06/2009 11:17
> > ... quanto durano le giornate?
Davide Bianchi ha risposto:
> 24 ore e qualche minuto, come in tutto il resto del pianeta credo...
mmmmmmmm, ma in origine l'ora non era per definizione un ventiquattresimo di giorno???
-- Gaetano Sasso
-AT- Gaetano Sasso Di Co.Bra. postato il 22/06/2009 14:25
> --
L'idea era quella. Ma poi s'è scoperto che un giorno non dura esattamente 24 ore... o_0
-- Co.Bra.
-AT- Co.Bra. Di Stefano Gronchi postato il 22/06/2009 19:26
> > --
>
> L'idea era quella. Ma poi s'é scoperto che un giorno non dura esattamente 24 ore... o_0
> --
> Co.Bra.
In realta', un giorno, visto dalla Terra, dura esattamente 24 ore (giorno solare), perche' si misura in modo che il Sole occupi la stessa posizione in cielo.
Ma siccome la Terra ha anche un moto di rivoluzione, durante la rotazione si sposta un po', per cui per avere il Sole allineato nella stessa posizione deve ruotare un pochino di piu'. Il giorno sidereo, misurato con la posizione di stelle molto piu' lontane (quindi meno affetto dallo spostamento di rivoluzione), dura 23 ore e 56 minuti.
-- Stefano Gronchi
-AT- Stefano Gronchi Di anonymous postato il 29/06/2009 17:16
> > > --
> >
> > L'idea era quella. Ma poi s'é scoperto che un giorno non dura esattamente 24 ore... o_0
> > --
> > Co.Bra.
>
> In realta', un giorno, visto dalla Terra, dura esattamente 24 ore (giorno solare), perche' si misura in modo che il Sole occupi la stessa posizione in cielo.
> Ma siccome la Terra ha anche un moto di rivoluzione, durante la rotazione si sposta un po', per cui per avere il Sole allineato nella stessa posizione deve ruotare un pochino di piu'. Il giorno sidereo, misurato con la posizione di stelle molto piu' lontane (quindi meno affetto dallo spostamento di rivoluzione), dura 23 ore e 56 minuti.
> --
> Stefano Gronchi
Pensa che la differenza tra giorno sidereo e giorno solare ce l'avevo proprio oggi come domanda in terza prova.. accidenti, se leggevo questo commento ieri almeno rispondevo meglio XD direi che é ufficialmente dimostrato che questo é educativo a tutti gli effetti
Filnik
-- anonymous
OttimoOttimo... Di anonymous postato il 20/06/2009 23:05
-- anonymous
Le faccine Di maxxfi postato il 22/06/2009 14:52
Per esempio proviamo cosi
--
maxxfi
-AT- maxxfi Di Davide Bianchi postato il 22/06/2009 15:43
> Per esempio proviamo cosi
In effetti la gestione degli emoticons e' una delle cose che voglio rivedere.
-- Davide Bianchi
Il presente sito e' frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione (o all'autore dell'articolo se non sono io), cosi' il giorno che faccio delle aggiunte potro' avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato.
Questo sito era composto con VIM, ora e' composto con VIM ed il famosissimo CMS FdT.
Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser particolare, ne' richiede l'uso di font particolari o risoluzioni speciali. Siete liberi di vederlo come vi pare e piace, o come disse qualcuno: "Finalmente uno dei POCHI siti che ancora funzionano con IE5 dentro Windows 3.1".