Comments & Opinions


Home Page | Comments | Articles | Faq | Documents | Search | Archive | Tales from the Machine Room | Contribute | Set language to:en it | Login/Register


Tre, Tre e mezzo... facciamo Quattro va'.

Prima di passare il week-end a smontare mobili per consentire la prossima installazione delle finestre (i salopettati hanno detto che arriveranno mercoledi', poi mi attendono due settimane di vita di cantiere), volevo rendervi partecipi degli avvenimenti con il mio mastodontico CMS Fdt.

Inizialmente, come detto precedentemente, volevo fare una revisione, aggiustare qualche cosa, riorganizzare un po' le cose. Insomma, una "minor" release, niente di eccitante. Dato che un po' di bacherozzi li avevo corretti tempo addietro avevo deciso di battezzae la nuova release '3.5'.

Ma... prima ho cominciato con il rivedere la struttura degli utenti, poi ho modificato l'impostazione dei documenti per rendere il sistema veramente multihost, poi ho deciso di gestire l'autenticazione in modo completamente diverso, ho modificato il modo di gestione di commenti... 'nzomma non e' che ci sia rimasto molto del codice che non ho toccato.

In questo momento sono in fase di debugging e verifica.

Tra le cose che ho deciso di aggiungere/rifare completamente c'e' la documentazione ed uno straccio di installazione.

Ergo, il Cms passera' direttamente alla versione 4.0!

Sperando che non capiti quello che capito' con il vecchio dBase IV.

Stay tuned...

Davide Bianchi
19/06/2009 19:13

Comments are added when and more important if I have the time to review them and after removing Spam, Crap, Phishing and the like. So don't hold your breath. And if your comment doesn't appear, is probably becuase it wasn't worth it.

13 messages this document does not accept new posts

Gabriele Corrieri

-AT- Davide Bianchi By Gabriele Corrieri posted 20/06/2009 07:13

> Sperando che non capiti quello che capito' con il vecchio dBase IV.

Se non ricordo male Ashton uscì direttamente con DBase II, la vversione IV in realtà fu la 3 ... ;-\)

-- Gabriele


Davide Bianchi

-AT- Gabriele Corrieri By Davide Bianchi posted 20/06/2009 09:02

> Se non ricordo male Ashton uscì direttamente con DBase II, la vversione IV in realtà fu la 3 ...

Be', anche io ho cominciato direttamente con la versione 2... e cio' non toglie che quella marcata come '4' fu' un disastro di proporzioni cosmiche.

-- Davide Bianchi


anonymous

-AT- Gabriele Corrieri By anonymous posted 22/06/2009 09:23

> > Sperando che non capiti quello che capito' con il vecchio dBase IV.
>
> Se non ricordo male Ashton uscì direttamente con DBase II, la vversione IV in realtà fu la 3 ...
> --
> Gabriele

no, ci fu anche la III e addirittura la III+ che andavano bene

-- anonymous


Luca Menegotto

Scusa, ma in Olanda... By Luca Menegotto posted 20/06/2009 08:06

... quanto durano le giornate? ;-\)

-- Luca Menegotto


Davide Bianchi

-AT- Luca Menegotto By Davide Bianchi posted 20/06/2009 09:02

> ... quanto durano le giornate?

24 ore e qualche minuto, come in tutto il resto del pianeta credo...

-- Davide Bianchi


Kent Morwath

-AT- Davide Bianchi By Kent Morwath posted 21/06/2009 22:46

> > ... quanto durano le giornate?
> 24 ore e qualche minuto, come in tutto il resto del pianeta credo...

http://en.wikipedia.org/wiki/Day

:-)

-- Kent Morwath


Gaetano Sasso

-AT- Davide Bianchi By Gaetano Sasso posted 22/06/2009 11:17

Luca Menegotto ha scritto:
> > ... quanto durano le giornate?

Davide Bianchi ha risposto:
> 24 ore e qualche minuto, come in tutto il resto del pianeta credo...

mmmmmmmm, ma in origine l'ora non era per definizione un ventiquattresimo di giorno???

-- Gaetano Sasso


Co.Bra.

-AT- Gaetano Sasso By Co.Bra. posted 22/06/2009 14:25

> mmmmmmmm, ma in origine l'ora non era per definizione un ventiquattresimo di giorno???
> --

L'idea era quella. Ma poi s'è scoperto che un giorno non dura esattamente 24 ore... o_0

-- Co.Bra.


Stefano Gronchi

-AT- Co.Bra. By Stefano Gronchi posted 22/06/2009 19:26

> > mmmmmmmm, ma in origine l'ora non era per definizione un ventiquattresimo di giorno???
> > --
>
> L'idea era quella. Ma poi s'é scoperto che un giorno non dura esattamente 24 ore... o_0
> --
> Co.Bra.

In realta', un giorno, visto dalla Terra, dura esattamente 24 ore (giorno solare), perche' si misura in modo che il Sole occupi la stessa posizione in cielo.
Ma siccome la Terra ha anche un moto di rivoluzione, durante la rotazione si sposta un po', per cui per avere il Sole allineato nella stessa posizione deve ruotare un pochino di piu'. Il giorno sidereo, misurato con la posizione di stelle molto piu' lontane (quindi meno affetto dallo spostamento di rivoluzione), dura 23 ore e 56 minuti.

-- Stefano Gronchi


anonymous

-AT- Stefano Gronchi By anonymous posted 29/06/2009 17:16

> > > mmmmmmmm, ma in origine l'ora non era per definizione un ventiquattresimo di giorno???
> > > --
> >
> > L'idea era quella. Ma poi s'é scoperto che un giorno non dura esattamente 24 ore... o_0
> > --
> > Co.Bra.
>
> In realta', un giorno, visto dalla Terra, dura esattamente 24 ore (giorno solare), perche' si misura in modo che il Sole occupi la stessa posizione in cielo.
> Ma siccome la Terra ha anche un moto di rivoluzione, durante la rotazione si sposta un po', per cui per avere il Sole allineato nella stessa posizione deve ruotare un pochino di piu'. Il giorno sidereo, misurato con la posizione di stelle molto piu' lontane (quindi meno affetto dallo spostamento di rivoluzione), dura 23 ore e 56 minuti.
> --
> Stefano Gronchi

Pensa che la differenza tra giorno sidereo e giorno solare ce l'avevo proprio oggi come domanda in terza prova.. accidenti, se leggevo questo commento ieri almeno rispondevo meglio XD :-\) direi che é ufficialmente dimostrato che questo é educativo a tutti gli effetti :-\)

Filnik

-- anonymous


anonymous

OttimoOttimo... By anonymous posted 20/06/2009 23:05

Ottimo, mi sa che un giorno di questo lo provo in localhost. ;-\)

-- anonymous


maxxfi

Le faccine By maxxfi posted 22/06/2009 14:52

Visto che ti trovi a ritoccare anche la gestione dei commenti, fai in modo che il pattern per gli emoticon sia <spazio><faccina><spazio>, altrimenti il parser puo' fare pasticci con frasi che terminano con due punti + carattere
Per esempio proviamo cosi

--
maxxfi

Davide Bianchi

-AT- maxxfi By Davide Bianchi posted 22/06/2009 15:43

> Visto che ti trovi a ritoccare anche la gestione dei commenti, fai in modo che il pattern per gli emoticon sia <spazio><faccina><spazio>, altrimenti il parser puo' fare pasticci con frasi che terminano con due punti + carattere
> Per esempio proviamo cosi

In effetti la gestione degli emoticons e' una delle cose che voglio rivedere.

-- Davide Bianchi


13 messages this document does not accept new posts

Previous Next


This site is made by me with blood, sweat and gunpowder, if you want to republish or redistribute any part of it, please drop me (or the author of the article if is not me) a mail.


This site was composed with VIM, now is composed with VIM and the (in)famous CMS FdT.

This site isn't optimized for vision with any specific browser, nor it requires special fonts or resolution.
You're free to see it as you wish.

Web Interoperability Pleadge Support This Project
Powered By Gojira