Commenti & Opinioni |
Home Page | Commenti | Articoli | Faq | Documenti | Ricerca | Archivio | Storie dalla Sala Macchine | Contribuire | Imposta lingua:en it | Login/Register
"Ma il cavallo alato da dove cacchio e' arrivato?" - "e' stato un mago".
Semplice no?
Il problema e' quando non si possono inserire "maghi" e magia in generale nell'universo in cui e' ambientato il film. Esempio classico e' la fantascienza.
Dall'inizio degli anni '50 fino ai primi anni '70, il ruolo di "mago" per tappare i vari buchi era comodamente scaricato sulle radiazioni e/o energie nucleari, che all'epoca erano avvolte nel mistero piu' fitto ed apparentemente capaci di produrre risultati simili alla magia piu' nera.
Morso da un ragno radioattivo? Et voila': Spiderman!
Scienziato svolge esperimenti con materiali nucleari e viene
inavvertitamente irradiato? Dite ciao all'Incredibile Hulk.
Gruppo di esploratori vittima di irraggiamento di
raggi cosmici? Ed eccovi i Fantastici Quattro.
Ricordo pure che una delle tante "spiegazioni" che giravano per le capacita' di Superman era che il "pupo" era stato sottoposto a radiazioni solari anomale durante il suo viaggio interstellare. Insomma, non ti basta essere un foxxuto alieno... devi essere pure radioattivo...
Con l'arrivo degli anni '70 pero' le cose cominciarono a cambiare. In primo luogo le manifestazioni anti-nucleari fecero si' che parecchia gente capisse che cappero significa "radiazioni" e che gli effetti di tali radiazioni sono in genere meno "positivi" di quanto i vari scrittori dicessero. Si diffuse cioe' la consapevole certezza che il risultato di un qualche "irraggiamento" in genere non si traduceva nella capacita' di acciaccare automobili come lattine di birra o scalare muri con l'agilita' di un ragnetto, ma, molto piu' banalmente, l'irraggiato aveva ottime probabilita' di finire al camposanto.
Allo stesso tempo pero' cio' che le radiazioni da una parte toglievano, dall'altra davano: incominciarono a diffondersi le prime conoscenze relative alla ingegnieria genetica ed il concetto che l'alterazione del DNA potrebbe avere conseguenze inattese.
Ora, lasciamo perdere che il concetto stesso ha piu' buchi di un colapasta, quello che gli scrittori volevano e' un bel metodo per giustificare una qualunque boiata in modo pseudo-scientifico senza tirare in ballo forze soprannaturali... almeno non direttamente. Ecco quindi la nuova buzzword: mutante.
Che ha anche un vantaggio: mentre l'irraggiamento deve arrivare da una qualche sorgente (che viene percepita sempre di piu' come negativa), un mutante o una mutazione potrebbe anche essere perfettamente naturale.
Dall'inizio degli anni '70 fino alla meta' degli anni '80 era tutto un "mutante" di qui ed un "mutante" di la'. Poi arrivo' l'overdrive: la manipolazione genetica.
Non solo c'erano i mutanti, c'erano pure i mutanti che non erano manco naturali ma erano fabbricati.
Purtroppo, l'arrivo dell'era internettiana ha avuto un effetto infausto sul quantitativo di pattume che e' possibile far passare come "buona trama filmica". Una delle cose che e' stata rigettata e' che l'attuale stato dell'ingegneria genetica e' quasi capace di produrre un tipo di riso che cresce meglio di quello normale, ma appena appena. E l'idea di prodrre in quantita' industriali individui dotati della capacita' di friggere i carriarmati con lo sguardo e' parecchio la' da venire.
Ma non disperate! Morto un papa se ne fa' un altro (come dicono i preti). Maghi, radiazioni e mutanti non funzionano tanto bene? Non c'e' problema. Ecco l'ultima novita': nanotecnologia robotica!
Si perche' se c'e' qualche cosa che ha lo stesso 'appeal' della magia ma non "puzza" di magia e' proprio la tecnologia in se' stessa. E quando tale tecnologia e' cosi' avanzata che non puoi nemmeno vederla e' anche meglio della magia!
Quindi, se qualcuno domanda... e' stato un un mago cibernetico-radioattivo-geneticamente modificato.
Davide Bianchi
05/06/2009 13:53
I commenti sono aggiunti quando e soprattutto se ho il tempo di guardarli e dopo aver eliminato le cagate, spam, tentativi di phishing et similia. Quindi non trattenete il respiro.
Ah, la vecchia legge di Murphy Di Goose postato il 05/06/2009 15:13
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.
-- Goose
-AT- Goose Di Leiba postato il 07/06/2009 11:35
>
> Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.
>
> --
> Goose
1° corollario alla terza legge di Clarke
Non è importante quanto la tecnologia sia avanzata, se è un idiota ad usarla, sarà sempre indistinguibile dalla magia.
2° corollario alla terza legge di Clarke
Se una tecnologia non è indistinguibile dalla magia, non è sufficientemente avanzata.
-- Leiba
IT Di Savoldi Claudio postato il 05/06/2009 16:10
Ciao D.
Refuso o voluto?
>ingegnieria genetica
Ingegnerìa dovrebbe essere scritto così...
-- Savoldi Claudio
-AT- Savoldi Claudio Di Davide Bianchi postato il 05/06/2009 16:34
Voluto. Infatti in seguito e' scritto correttamente e non in /italico/
-- Davide Bianchi
eh si Di Riccardo Cagnasso postato il 05/06/2009 17:28
-- Riccardo Cagnasso
terminologia Di Gaetano Sasso postato il 05/06/2009 23:43
I mutanti artificiali sono detti mutati (Nathan Never bonelli editore).
I nanorobot vengono definiti in vari modi:
nanosonda (i Borg in star treck);
naniti (tecnologia federale sempre in star treck);
nanoidi (ancora nathan never).
E non ci dimentichiamo i magici tunnel spaziali che ti permettono di fare un viaggio di 80 anni a curvatura 9,9999 in pochi secondi... e che se non stai attento ti possono portare avanti o indietro nel tempo.
Comunque continuo a preferire il caro vecchio mago...
Gandalf dove sei???
-- Gaetano Sasso
-AT- Gaetano Sasso Di Davide Bianchi postato il 06/06/2009 08:49
"nanoide" mi fa venire in mente un tizio con problemi di altezza..
-- Davide Bianchi
-AT- Davide Bianchi Di Kaspa postato il 06/06/2009 08:53
>
> "nanoide" mi fa venire in mente un tizio con problemi di altezza..
> --
> Davide Bianchi
Guarda che mi offendo, sono alto solo 115 cm!
-- Kaspa
-AT- Davide Bianchi Di Nino postato il 08/06/2009 12:36
>
> "nanoide" mi fa venire in mente un tizio con problemi di altezza..
Qui in Italia ne abbiamo uno da vendere
ciao
-- Nino
-AT- Nino Di Davide Bianchi postato il 08/06/2009 12:38
Non mi risulta che "lui" abbia dei problemi con la sua altezza, magari tutti gli altri hanno problemi con lui (e la sua altezza), ma questo e' un altro discorso.
-- Davide Bianchi
-AT- Davide Bianchi Di Nino postato il 08/06/2009 15:24
>
> Non mi risulta che "lui" abbia dei problemi con la sua altezza [snip]
risulta che usi scarpe con tacco piuttosto alto...
ed in tutte le foto ufficiali cerca di mettersi sul l'ultimo gradino
per sembrare più alto
se non sono problemi di "altezza"
-- Nino
Mago 2.0 (il mago non è morto, anzi...) Di toamso postato il 07/06/2009 01:45
Non è cambiato molto sono solo più pippe per gli sceneggiatori che devono inventarsi di ogni.
-- toamso
-AT- toamso Di Francesco Paolini postato il 09/06/2009 21:17
eh no eh, Mac Gyver!
-- Francesco Paolini
boh... Di Herr franz postato il 08/06/2009 08:16
viva Desty Nova!*
*Lo scienziato pazzo che usava la nanotecnologia
-- Herr franz
A poposito di Nanotecnologia Di Daniele C. postato il 08/06/2009 10:03
http://img151.imageshack.us/img151/8980/intelsmallns7.jpg
-- Don't Make me get my Hambone!!!
http://www.dilbert.com/strips/comic/2009-02-19
---
D.
-AT- Daniele C. Di Francesco Paolini postato il 09/06/2009 21:18
>
che film è? lo voglio!
-- Francesco Paolini
-AT- Francesco Paolini Di Daniele C. postato il 10/06/2009 09:06
S'intitola "Mimzy - Il segreto dell'universo". É un bel film.
P.S. D, scusa l'Off-Topic
-- Don't Make me get my Hambone!!!
http://www.dilbert.com/strips/comic/2009-02-19
---
D.
"Manga Italiano"?! Di Ossassin2 postato il 08/06/2009 11:39
Condivido il parere sull'opera che é spettacolare é geniale per gli anni in cui e uscito, ma Alita secondo te é un manga italiano?!
-- Ossassin2
-AT- Ossassin2 Di Dario Corro postato il 08/06/2009 12:43
Yukito Kishiro
un classico nome italiano, secondo come diffusione solo al Signor Mario Rossi
...però ALITA è un gran bel manga..
> -AT-Herr franz
> Condivido il parere sull'opera che é spettacolare é geniale per gli anni in cui e uscito, ma Alita secondo te é un manga italiano?!
> --
> Ossassin2
-- Dio c'è?
Boh!...a me non pinga!
-AT- Ossassin2 Di Herr Franz postato il 08/06/2009 12:44
> Condivido il parere sull'opera che é spettacolare é geniale per gli anni in cui e uscito, ma Alita secondo te é un manga italiano?!
> --
> Ossassin2
No,intendevo che é uscito in italia...non esistono a tutt'oggi VERI manga italiani (e consiglio di chiudere qui il discorso senno' mister DB ci larta all'inno di "i vostri commenti sui manga fateveli in un forum di manga e non qui")
-- Herr Franz
-AT- Herr Franz Di Davide Bianchi postato il 08/06/2009 12:46
A me veniva "forum DEL manga"...ma comunque...
-- Davide Bianchi
no, non credo Di Francesco Paolini postato il 09/06/2009 21:19
la prossima evoluzione: e' stato un sistemista!
-- Francesco Paolini
Il presente sito e' frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione (o all'autore dell'articolo se non sono io), cosi' il giorno che faccio delle aggiunte potro' avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato.
Questo sito era composto con VIM, ora e' composto con VIM ed il famosissimo CMS FdT.
Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser particolare, ne' richiede l'uso di font particolari o risoluzioni speciali. Siete liberi di vederlo come vi pare e piace, o come disse qualcuno: "Finalmente uno dei POCHI siti che ancora funzionano con IE5 dentro Windows 3.1".