Commenti & Opinioni |
Home Page | Commenti | Articoli | Faq | Documenti | Ricerca | Archivio | Storie dalla Sala Macchine | Contribuire | Imposta lingua:en it | Login/Register
Giornalmente riceviamo centinaia di mail di spam da parte di indirizzo@hotmail.com, e' possibile metterlo in una blacklist?Certo che e' possibile metterlo in una blacklist, e' possibile fare tutto... controllo...
Questi babbuini ricevono in media 72 mail al giorno. Tutto compreso (anche lo spam che non gli mandiamo). Le mail "buone" che sono effettivamente inviate sono una decina.
Ora, se ricevono dieci (10) mail al giorno, come fanno a riceverne centinaia di spam da un certo indirizzo?
Ma per sicurezza, io controllo anche quello. E negli ultimi dieci giorni, i babbuini in questione hanno ricevuto UNA mail da quell'indirizzo. Una.
Ora, saro' io, ma secondo me "uno" e' diverso da "cento". O e' la solita storia che gli zeri non contano?
Davide Bianchi
24/03/2009 12:45
I commenti sono aggiunti quando e soprattutto se ho il tempo di guardarli e dopo aver eliminato le cagate, spam, tentativi di phishing et similia. Quindi non trattenete il respiro.
I CL non pensano... Di Luca Bertoncello postato il 24/03/2009 13:06
E comunque credono che se dicono che hanno ricevuto solo UNA E-Mail tu te ne freghi, quindi sparano alto...
Ciao
Luca
-- Luca Bertoncello
-AT- Luca Bertoncello Di Davide Bianchi postato il 24/03/2009 13:13
...che e' come dire che loro pensano che io sono scemo... ok, questo lo capisco.
-- Davide Bianchi
-AT- Davide Bianchi Di anonymous postato il 24/03/2009 13:31
>
> ...che e' come dire che loro pensano che io sono scemo... ok, questo lo capisco.
>
> --
> Davide Bianchi
Secondo me é solo che sono abituati al fatto che per essere ascoltati devono dare numeri folli, se no non te li fili e allora sparano cifre a caso.
Gabriele
-- anonymous
1-0-100k Di Savoldi Claudio postato il 24/03/2009 18:01
Avete centrato il problema.
Che l'Italica usanza stia pian piano arrivando anche li?
In ua società sempre più strillata, spogliata, estrema chi non si adegua (ad ognuno stabilire se sia giusto o no: ma è un altro discorso) rischia di essere ignorato.
Non solo in informatica: in tutti i settori della vita: mai provato a parcheggiare in un centro commerciale? fare la fila senza i dispenser di numeri? ascoltare un dibattito politico?
Ecco allora che se vuoi farti ascoltare devi urlare, esagerare, stupire, estremizzare per ottenere il minimo sindacale di attenzione.
Ed ecco perché parlo piano e lentamente, quasi sussurrando.
-- Savoldi Claudio
-AT- Savoldi Claudio Di Davide Bianchi postato il 24/03/2009 18:22
...ca$$o di sei fumato? se ne puo' avere un po'?
-- Davide Bianchi
-AT- Davide Bianchi Di Savoldi Claudio postato il 24/03/2009 18:36
>
> ...ca$$o di sei fumato? se ne puo' avere un po'?
Sorry, it's illegal.
Strillata: ok magari ti capita la persona che argomenta e dibatte civilmente, ma la maggioranza no. Da me (ma anche dalle tue parti) si diceva: chi urla di più la vacca è sua.
Spogliata: prova a vendere qualcosa in qualsiasi mezzo d'informazione (radio escluse) senza far vedere una ragazza poco vestita. Anche gli additivi per il cemento ce le hanno!
Estrema: nel bene o nel male per farti notare devi spostarti verso gli estremi. Vivi nel mezzo e pochissime persone si accorgeranno di te.
Ciao.
-- Savoldi Claudio
-AT- Davide Bianchi Di anonymous postato il 24/03/2009 19:56
>
> ...ca$$o di sei fumato? se ne puo' avere un po'?
> --
> Davide Bianchi
E tu vuoi farci credere che li in olanda hai bisogno di lui ?
-- anonymous
boh Di Nik postato il 25/03/2009 09:40
-- certe volte reindirizzerei tutti a /dev/null
-AT- Nik Di Savoldi Claudio postato il 25/03/2009 10:21
> --
> certe volte reindirizzerei tutti a /dev/null
No, infatti non intendevo questo.
Per avere un minimo di attenzione (che sarebbe educato dare a chi ti parla) devi "esagerare".
Come ha fatto CL che ben comprendendo il meccanismo le ha sparate grosse per avere l'attenzione di D (o di chiunque altro visto che probabilmente non se lo fila nessuno).
Gli aggettivi che ho usato (un po' OT se volete) sono un mio pensiero della società attuale e del luogo dove vivo, e le descrizioni esempi per rendere il concetto.
-- Savoldi Claudio
Curiosità Di Luca BG postato il 25/03/2009 10:01
-- Luca BG
-AT- Luca BG Di Davide Bianchi postato il 25/03/2009 10:09
'a$$o c'entrano i clienti con i "fornitori"?
-- Davide Bianchi
-AT- Davide Bianchi Di Luca BG postato il 25/03/2009 12:24
Mah, non so bene chi sia questo tuo CL. E' solo che dalle nostre parti (lavorative), quel tipo di atteggiamento mentale e' tipico di chi comunica col cliente. "Il cliente dice che e' tutto bloccato e non riescono a lavorare!" Poi guardi, e magari manca una GIF sulla home page, o roba del genere... E di riflesso, per ogni richiesta che ti fanno.
-- Luca BG
-AT- Luca BG Di Nik postato il 25/03/2009 12:45
> --
questo mi ricorda il mio boss che, specialmente il mio primo anno in azienda, ogni tanto chiamava con tono allarmatissimo esclamando "Nicco! il sito di $cliente!! non funziona più nulla!!" io angosciatissimo andavo a vedere.... e magari era solo un elemento sballato di qualche pixel!!
-- certe volte reindirizzerei tutti a /dev/null
-AT- Nik Di Daniele C. postato il 25/03/2009 14:23
Ah, perché è molto meglio quando ti chiamano lamentando un problema, che tu passi ORE a cercare senza trovarlo, ed il cliente deve venire, o vai tu da lui, a farti vedere il suddetto problema, facendo tra l'altro una figura di merda quando tutto funziona, e tu ti rendi conto che è il classico PBKC e che hai perso 5 ore di tempo?
Almeno le pagano all'azienda, ma, ovviamente, quello che ho trascurato per 'sta st#####ta deve essere finito senza un secondo di ritardo...
-- Don't Make me get my Hambone!!!
http://www.dilbert.com/strips/comic/2009-02-19
---
D.
subject Di marco postato il 25/03/2009 22:30
Io fatturerei anche il tempo che hai speso per scrivere questo commento e leggere le risposte
-- marco
Ma... Di MasterOfTheWind87 postato il 30/03/2009 13:35
"soldato, quanti erano?"
"signore, credo 2 o 300"
e invece erano 2 o 3.
-- MasterOfTheWind87
Il presente sito e' frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione (o all'autore dell'articolo se non sono io), cosi' il giorno che faccio delle aggiunte potro' avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato.
Questo sito era composto con VIM, ora e' composto con VIM ed il famosissimo CMS FdT.
Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser particolare, ne' richiede l'uso di font particolari o risoluzioni speciali. Siete liberi di vederlo come vi pare e piace, o come disse qualcuno: "Finalmente uno dei POCHI siti che ancora funzionano con IE5 dentro Windows 3.1".