Commenti & Opinioni |
Home Page | Commenti | Articoli | Faq | Documenti | Ricerca | Archivio | Storie dalla Sala Macchine | Contribuire | Imposta lingua:en it | Login/Register
Sto' parlando di queste "storielle" che girano da un sacco di tempo e di tanto in tanto qualcuno decide di aggiungere il mio indirizzo di mail all'elenco dei poveri pirla che la ricevono. Nel mio caso e' qualcuno che io non ho mai incontrato personalmente e magari (chissa' perche') pensa che io dovrei pensarla nello stesso modo.
In questo caso si tratta della trita e ritrita faccenda di Beethoven e l'aborto. La storia appare in vari modi ma si puo' riassumere nel modo seguente: ti viene fatta l'ipotesi di una donna in cinta in una situazione familiare praticamente disperata (possono esservi svariate versioni ma la faccenda e' piu o meno sempre la stessa). Una situazione tale per cui, alla domanda finale "consiglieresti un aborto" la risposta DEVE essere si'. A meno che voialtri non siate un branco di ultrafanatici bigotti e cerebrolesi. Quindi la storia conclude "congratulazioni hai eliminato Beethoven". Implicando che LvB sia nato in una situazione simile.
Ora, quello di questa cosa che mi fa girare i marroni in maniera particolare non e' tanto la storia in se' stessa, quanto il fatto che sia completamente, totalmente, assolutamente FALSA.
Diciamolo di nuovo: E' UNA PALLA.
E chiunque invia in giro questa cazzata e' un idiota cerebroleso incapace di pensare in modo autonomo o un bugiardo patentato.
Bastano 30 secondi per cercare la vera storia e scoprire che, no, LvB NON e' nato in una famiglia povera o derelitta, in effetti, entrambi i genitori erano benestanti. Non aveva fratelli scemi/sordi o altre disgrazie simili. E' vero che 3 dei 7 fratelli morirono da bambini, ma stiamo parlando del 1700 qui'... e' anche vero che la madre mori' di tubercolosi, ma parecchi anni dopo.
Quindi, se per caso vi venisse in mente di girarmi una di queste cazzate "cosi' tanto per", prendete nota: NON FATELO.
Davide Bianchi
19/02/2009 11:15
I commenti sono aggiunti quando e soprattutto se ho il tempo di guardarli e dopo aver eliminato le cagate, spam, tentativi di phishing et similia. Quindi non trattenete il respiro.
Ok... Di Davide Inglima postato il 19/02/2009 11:26
-- http://limacat.blogspot.com
-AT- Davide Inglima Di Riccardo Cagnasso postato il 19/02/2009 13:54
> --
> http://limacat.blogspot.com
è una battuta, vero?
-- Riccardo Cagnasso
-AT- Riccardo Cagnasso Di Davide Inglima postato il 19/02/2009 17:50
Ovviamente no! Certi messaggi bisogna mandarli in broadcast, in modo che possano raggiungere più persone possibili!!!
Tra l'altro, se qualcuno cerca uno sviluppatore J2EE/.NET mi contatti pure, anche se ho ragione non l'hanno presa troppo bene qui
-- http://limacat.blogspot.com
non indispensabile Di Savoldi Claudio postato il 19/02/2009 15:09
Dopotutto c'è gente che guarda la D'Eusanio, Forum, Amici, I fatti tuoi, Verissimo, ed altre trash-trasmissioni.
A gente così ci credo che le Marchi facevano venire il malocchio per telefono...
e la cosa è destinata a peggiorare più le masse si avvicinano a questo media di comunicazione; mancano solo i politici (che notoriamente non sanno ciò che fanno) a legiferare per dare il colpo di grazia e questo sistema di comunicazione.
Oooppssss sto divagando eh? Chiedo venia
-- Savoldi Claudio
subject Di Daniele Levi postato il 19/02/2009 15:45
P.S.
Questa di Behetoven l'avevo ricevuta anche io, anche quella in cui si "dimostrava" che Churchill era praticamente un alcolista e deliquente.
-- Chi più sa più dubita
informaticamentemilano.blogspot.com
-AT- Daniele Levi Di Davide Bianchi postato il 19/02/2009 16:10
Churchill alcolista si' (le testimonianze che alzasse il gomito un po' troppo spesso e volentieri si sprecano), delinquente... mah, bisognerebbe domandare agli Inglesi.
-- Davide Bianchi
-AT- Daniele Levi Di Davide Inglima postato il 19/02/2009 17:53
> P.S.
> Questa di Behetoven l'avevo ricevuta anche io, anche quella in cui si
> "dimostrava" che Churchill era praticamente un alcolista e deliquente.
Mi dispiace di invocare la legge di Godwin, ma quando l'ho ricevuto io il messaggio oltre a Beethoven si faceva l'esempio un pittore vegetariano, ex imbianchino ed idolo delle folle. Lascio ai lettori immaginare di chi si parli.
-- http://limacat.blogspot.com
-AT- Davide Inglima Di andygrains postato il 20/02/2009 09:26
Le ho risposto un centinaio di volte "No SPAM,Grazie".
Dato che l' avvertimento non è stato recepito ora ho messo la regola di cestinare direttamente la sua posta.
A mali estremi, estremi rimedi.
-- andygrains
-AT- andygrains Di Samuel postato il 20/02/2009 14:39
> Le ho risposto un centinaio di volte "No SPAM,Grazie".
> Dato che l' avvertimento non è stato recepito ora ho messo la regola di cestinare direttamente la sua posta.
> A mali estremi, estremi rimedi.
> --
> andygrains
stessa cosa l'ho fatta io con alcune persone a cui malauguratamente avevo dato (parlo di diverso tempo fa) la "vera" mail...
ora, a forza di regole e filtri.... non mi scrive piu nessuno... chissà come mai?!
-- Samuel
Mortalità infantile Di Luca BG postato il 20/02/2009 11:52
E poi se vogliamo essere cattivi: chissà quanti Beethoven "abbronzati" in questo momento stanno sprecando il loro talento raccogliendo pomodori o asfaltando strade...
-- Luca BG
-AT- Luca BG Di Goose postato il 25/02/2009 10:40
> E poi se vogliamo essere cattivi: chissà quanti Beethoven "abbronzati" in questo momento stanno sprecando il loro talento raccogliendo pomodori o asfaltando strade...
Mah, non e' solo il codice genetico a fare i Beethoven e gli Einstein, ma anche i contesti sociali, l'educazione, la cultura. L'intelligenta in senso ampio non e' riassumibile in un solo tratto, e ogni campo della crativita' e della conoscienza umana richiede diverse alchimie di vari elementi(memoria, ingegno, inventva, cultura ecc.).
Se il genio fosse solo un tratto genetico allora realta' stile "gattaca" e tecniche tipo eugenetica sarebbero giuste, ma non lo sono.
Poi andrebbe fatto tutto un'altro discorso su come ben poche persone comprendono che periodi storici diversi vano valutati secondo gli standard e la morale dell'epoca, applicare standard e morale odierna a epoche storie passate da solo risultati ridicoli e non ci aiuta minimamente a comprenderli.
> --
> Luca BG
-- Goose
la mia risposta a quel tipo di email Di Gaetano Sasso postato il 23/02/2009 12:26
Risposta (semi)automatica alle e-mail di denuncia.
Diciamo tutti in coro "no grazie, e-mail di denuncia no."
Poi basta ripeterlo di continuo e mantrizzarlo.
"no grazie, e-mail di denuncia no."
"no grazie, e-mail di denuncia no."
"no grazie, e-mail di denuncia no."
"no grazie, e-mail di denuncia no."
"no grazie, e-mail di denuncia no."
"no grazie, e-mail di denuncia no."
"no grazie, e-mail di denuncia no."
"no grazie, e-mail di denuncia no."
...
Non rendiamo la vita degli spammer troppo facile.
-- Gaetano Sasso
Le catene... Di Lisa postato il 23/02/2009 13:35
Ormai non mi stupisco più di niente: c'è gente che dopo anni ancora mi passa email stupide in cui profetizzano la chiusura di Messenger. Dove vogliamo andare...
-- Lisa
-AT- Lisa Di Gaetano Sasso postato il 23/02/2009 15:40
E questo non è niente, quando arrivano quei pipponi ottimistici sul genere "guarda questo come è bello, guarda quello che miracolo, guarda quell'altra cosa estremamente improbabile" hanno come unico effetto quello di deprimermi...
...la tentazione di rispondere con bel virus infame al mittente c'è tutta...
-- Gaetano Sasso
-AT- Lisa Di Marco postato il 24/02/2009 00:47
Novita'! Qualcuno l'ha importata anche su faccialibro...
Ad essere sincero, se messenger e faccialibro sparissero, non mi spiacerebbe granche'...
-- Marco
Grazie! Di MLC postato il 24/02/2009 20:17
-- MLC
subject Di Eugenio Dorigati postato il 25/02/2009 17:07
Me ne sono arrivati 2 o 3 su uno dei miei indirizzi, ma casualmente dopo minacce di morte varie se mi avessero rigirato cose simili per una seconda volta non è arrivato più niente.
-- "Unix IS user friendly. It's just selective about who its friend are"
piaga comune... Di yos postato il 28/02/2009 19:06
-- yos
Il presente sito e' frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione (o all'autore dell'articolo se non sono io), cosi' il giorno che faccio delle aggiunte potro' avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato.
Questo sito era composto con VIM, ora e' composto con VIM ed il famosissimo CMS FdT.
Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser particolare, ne' richiede l'uso di font particolari o risoluzioni speciali. Siete liberi di vederlo come vi pare e piace, o come disse qualcuno: "Finalmente uno dei POCHI siti che ancora funzionano con IE5 dentro Windows 3.1".