Comments & Opinions |
Home Page | Comments | Articles | Faq | Documents | Search | Archive | Tales from the Machine Room | Contribute | Set language to:en it | Login/Register
Il "sistema informativo ferroviario" della Stazione e' stato sostituito un paio di mesi fa. Via i vecchi pannelli a sezioni rotanti, dentro i superschermi 42" TFT... che non solo possono visualizzare informazioni riguardo i treni ma, nei tempi morti, anche visualizzare interessanti foto pubblicitarie.
Io guardo con timore al giorno in cui cominceranno anche a trasmettere video pubblicitari...
Bhe', stamattina quello che vedete qui' sotto e' il massimo delle "informazioni" che venivano fornite. Molto interessante, ma del mio treno che ne e' stato?
Davide Bianchi
27/12/2010 08:48
Comments are added when and more important if I have the time to review them and after removing Spam, Crap, Phishing and the like. So don't hold your breath. And if your comment doesn't appear, is probably becuase it wasn't worth it.
By Gama posted 27/12/2010 09:00
Qui nelle gelide lande novaresi sono gia' riusciti ad inserire i filmati pubblicitari. Quelli pero' vengono trasmessi su degli ulteriori monitor posti accanto a quelli con gli orari dei treni.
Gama
P.S. Buone feste!
By z f k posted 27/12/2010 09:19
Qua in .it hanno usato una strategia diversa, con skermi dedicati alle info e altri alle pubblicita', che mostrano filmati con l'audio che immagino l'idea fosse di alzarlo in automatico quando non ci sono annunci (pure quelli informatizzati, con la tecnica del collage di frasi e lemmi e numeri), ma va e viene un po' a casaccio; per lo piu' sono muti. In ogni caso rompono i cosiddetti.
In prima istanza i pannelli pubblicitari erano stati pure posizionati male (o, meglio, "strategicamente"), cosi' che coprivano quelli informativi se non eri proprio nel punto giusto; spostati dopo le proteste dei viaggiatori.
Il tasso di guasto e' discreto, spesso qualche pannello pubblicitario e' spento, mentre il problema dei pannelli con gli orari e' che si ritrovano sconnessi (compare una schermata con un monoscopio (tipo quello rai: http://4.bp.blogspot.com/_E0dQC6aLJZU/SaAIZbrEguI/AAAAAAAACXs/uSzy3d7mALc/s320/monoscopio_rai_01.jpg ) e la configurazione eth (es. ip 10.102.120.x mask 255.255.254.0) e, credo, un codice identificativo (es. SB9CET2589M); in alternativa, mostrano il boot di una linuxbox.
CYA
-- z f k
By Gabriele Paggi posted 27/12/2010 09:19
Visto anche io questa mattina a Zaandam Kogerveld. Non ho pero' pensato a fargli una foto
Buona giornata!
-- Gabriele Paggi
By Dotnette posted 27/12/2010 09:35
Verbinding verbroken...sarebbe "scollegato"?
-- Dotnette
@ Dotnette By Davide Bianchi posted 27/12/2010 09:48
Verbinding verbroken...sarebbe "scollegato"?
Collegamento interrotto e' la traduzione precisa
-- Davide Bianchi
@ Davide Bianchi By Julio Cortez posted 27/12/2010 10:34
>> Verbinding verbroken...sarebbe "scollegato"?
> Collegamento interrotto e' la traduzione precisa
Sara' ma a me pare tanto inglese: verbinding verbroken.. Ma non e' che per parlare olandese basta parlare inglese mettendo ver davanti alle parole?
Beh, se cosi' fosse, sto per produrmi nei miei primi auguri in olandese:
verHappy verNew verYear, verEverybody!
By Luke posted 27/12/2010 10:13
Qui in Italia già riproducono pubblicità in formato video e l'audio viene riprodotto dagli altoparlanti della stazione. Pendolare da quattro anni mi sono già scassato i cosiddetti di sentire pubblicità a nastro (e non avere informazioni sul ritardo dei treni)...
L'unico "pro" (?) è che gli schermi delle pubblicità sono separati dai tabelloni che dispensano (?) gli orari!
Ad ogni modo buone feste!
By Anonymous coward posted 27/12/2010 10:30
Proprio come in Italia.... uhm....
By argaar posted 27/12/2010 11:02
e vai! siamo all'avanguardia una volta tanto: noi in Italia già li abbiamo quelli che trasmettono i video, con tanto di musichetta
-- argaar
By Luca BG posted 27/12/2010 11:51
Incredibile come dall'Italia riusciamo ad esportare le cose peggiori... Tipo appunto i pannelli pubblicitari che ripetono tre spot in croce a ciclo continuo e volume altissimo, spappolandoti i genitali in meno di un ciclo... Meno male che hanno inventato i lettori MP3.
Ah, per i pendolari italiani dotati di smartphone o affini: http://mobile.viaggiatreno.it - sito ben fatto, leggero, che dà informazioni affidabili, aggiornate e precise sui treni di interesse. Ed ovviamente, essendo un ottimo sito, è pochissimo pubblicizzato...
-- Luca BG
By Anonymous coward posted 27/12/2010 12:05
Poi, almeno qua in Veneto, hanno avuto la mer(d)avigliosa idea di eliminare l'omino che controllava la stazione (aka capostazione) dalle stazioni minori e controllare tutto dalle stazioni maggiori (padova, venezia,...) via controllo remoto. Risultato: chiuso un bazziliardo di stazioni (cosi in inverno prendi freddo ad aspettare il treno), ritardi, le machinette che stampavano i biglietti erano DENTRO la stazione CHIUSA (oppure non c'erano), idem le obliteratrici. Questo nel 2008, poi le cose piano piano si sono sistemate ma non di tanto...
Ed era tutto iniziato con l'installazione degli schermi TFT ultratecnologici, e la voce robotica che informa dell'arrivo del treno X con ritardo di Y minuti al binario Z...
-- Anonymous coward
@ Anonymous coward By Mike posted 28/12/2010 13:36
>Poi, almeno qua in Veneto, hanno avuto la mer(d)avigliosa idea di eliminare l'omino che
»controllava la stazione (aka capostazione) dalle stazioni minori.
Eliminando i capistazione si elimina una sicurezza nel funzionamento del sistema ferroviario e la possibilità di poter funzionare in caso di disastro. Quna dozzina di anni fa quando ancora prendevo il treno si era guastato il sistema di controllo automatico principale e quello di riserva (consiglio: mai mettere vicini il sistema di controllo principale e quello di backup). I treni per qualche giorno han viaggiato passandosi foglietti, i capistazione che telefonavano ed uscivano con le bandierine ed i fischietti al momento opportuno.
-- Mike
By Eugenio Dorigati posted 27/12/2010 15:05
By Anonymous coward posted 27/12/2010 18:20
Si le videobox son linux, mentre le emettitrici di biglietti regionali sono windows: l'ho vista in schermata blu.
-- Anonymous coward
@ Anonymous coward By Julio Cortez posted 28/12/2010 09:09
> le emettitrici di biglietti regionali sono windows: l'ho vista in schermata blu.
Un BSOD su una macchina Windows? Strano, non e' mai successo!
A parte gli scherzi: anche qua, da quando hanno sostituito i vecchi tabelloni con queste nuove iper-tecnologiche merdaviglie, e' molta piu' la gente che si lamenta rispetto a quella che ne e' felice.
E comunque, ancora a Milano, in alcune stazioni ci sono i buoni vecchi tabelloni ''a rotazione'' (vedere alcune stazioni del passante S5 per esempio). Ah, quel feeling vintage! E' vero, nuovo non e' sempre meglio!
-- The greatest barrier to success is the fear of failure (S.G. Eriksson)
By Emilio Desalvo posted 27/12/2010 19:57
Si vedono anche cose come questa:
http://www.flickr.com/photos/smiley1081/2877876559/
Quello che mi scoccia, sui pannelli presenti sugli autobus ATAC; e' che ti mostrano l'oroscopo, i notiziari, la pubblicita', il meteo, dei cartoni animati totalmente cretini e, OGNI TANTO, informazioni su dove si trova l'autobus e qual'e' la prossima fermata...
By camillo posted 28/12/2010 09:58
si, le emettrici di trenitalia se non erro girano su nt4 con il software fatto in vb6.
le emettitrici della atm di milano su win2k con il sw fatto altrettanto in vb6
le emettitrici della teb di bergamo invece pare essere vb.net con winxp embedded
i tornelli della atm sono fatti con un paio di devboard di qualche tipo, neanche hw custom
alta tecnologia insomma.
-- camillo
@ camillo By Davide Bianchi posted 28/12/2010 10:07
neanche hw custom
Non trovo niente di male nell'usare hardware o software "stock" per cose che, tutto sommato, sono "stock" loro stesse. Non stiamo parlando di una sonda da mandare su Marte, ma di un arnese che deve essere maneggiato da gente normale, non da superspecialisti.
-- Davide Bianchi
@ camillo By Luca BG posted 29/12/2010 12:24
> si, le emettrici di trenitalia se non erro girano su nt4 con il software fatto in vb6.
Non molto tempo fa ne ho viste anche alcune girare su OS/2.
-- Luca BG
By camillo posted 28/12/2010 16:22
si ma non e' neanche hw stock. sono devboard da propotipazione prese, attaccate insieme con quattro fili e fatte funzionare presumibilmente a sputo. non e' roba che metterei in produzione insomma...
-- camillo
This site is made by me with blood, sweat and gunpowder, if you want to republish or redistribute any part of it, please drop me (or the author of the article if is not me) a mail.
This site was composed with VIM, now is composed with VIM and the (in)famous CMS FdT.
This site isn't optimized for vision with any specific browser, nor
it requires special fonts or resolution.
You're free to see it as you wish.