Linux come Stereo |
Home Page | Commenti | Articoli | Faq | Documenti | Ricerca | Archivio | Storie dalla Sala Macchine | Contribuire | Imposta lingua:en it | Login/Register
Come molta gente, io oramai ho tutta la mia collezione musicale in MP3, praticamente tutti i miei CD sono chiusi in scatole in soffitta ed ascolto solo roba digitale. Come molta gente, il posto dove ascolto la musica e' il mio salotto. Quindi, come molti, ho il problema di come accedere alla mia musica.
All'inizio ho scelto un super-costoso "server musicale" di Philips. Pessima scelta. Ok, l'idea era buona, ma l'esecuzione faceva veramente schifo. Dopo 4 anni il server e' morto per cavoli suoi. Dato che il congegno era completamente sigillato e Philips nel frattempo aveva cessato completamente la produzione dell'arnese, ho deciso di non farlo riparare e cercare una soluzione diversa.
Questo mi ha lasciato per un po' senza niente altro che il mio normale mp3 player (attaccato al vero 'stereo' come amplificatore), il che pero' comporta numerosi problemi logistici. Percui un giorno, mentre 'chattavo' con un amico che era occupato in qualche manipolazione di hardware per chiudere un MacMini dentro al tavolo del soggiorno mi e' venuta l'ispirazione: un mini-pc.
Ho gia' lavorato in precedenza con un mini-pc industriale senza alcuna ventola di raffreddamento. E li ho trovati molto carini. Quindi perche' non usarlo come mp3 player anabolizzato?
Il Mini-PC e' basato attorno ad una scheda AMD Geode LX-800, e' provvisto di 2 schede di rete Gigabit, scheda video, 4 porte USB, porta tastiera/mouse, 4 porte seriali (inutili nel mio caso) e, molto importante, scheda audio.
Il mio e' questo modello, acquistato tramite LinITX (attenzione: il link potrebbe non essere piu' valido)
LinITX ha anche una versione senza scheda audio ma con 4 schede di rete.
Il mio e' stato acquistato Giovedi' e consegnato Lunedi'. Fico!
La macchina puo' usare una compact-flash o ospitare un disco fisso da 2.5 pollici dentro al case. C'e' anche uno slot mini-pci per espansioni.
Dato che lo avevo in un cassetto ho deciso di usare il disco fisso del mio vecchio laptop, 80 Gb. Questo significa che il mio pc non sara' proprio ultra-silenzioso, ma mi consente di avere parecchia roba sul disco e consuma relativamente poco (8 Watt).
Per installare il sistema ho attaccato il disco ad un adattatore USB, collegato il tutto al mio laptop ed installato direttamente sul disco esterno. Chroot nella nuova installazione, cambiato /etc/fstab, cambiato /etc/lilo.conf, re-installato sul disco 'giusto' e via.
Attacca il disco al mini-pc, power on, funziona!
Al solito, ho installato Slackware.
Per qualche strana ragione (senilita'?) ho scelto KDE come windowmanager. Seriamente. Io odio KDE.
Ho avuto qualche problema con la configurazione di X. Il solito driver 'Vesa' non funziona con questa scheda. Ma dopo aver scaricato ed installato i driver della Geode per xorg tutto e' andato per il meglio. (nota: nessun link per i driver perche' potrebbe essere vecchio molto rapidamente, se il vostro xorg non supporta la scheda geode cercate i driver con il vostro motore di ricerca preferito).
A destra si puo' vedere il mio laptop intento a copiare i 30+Gb di mp3 nella nuova macchina attraverso un cavo cross.
Ho deciso fin da subito che volevo una connessione di rete su questo giocattolo, cosi' posso leggermi la mia posta alla sera senza dover avviare il laptop, dato che l'idea e' di tenere questo coso accesso 24/7 o quasi.
Sfortunatamente, il pc non e' predisposto con una scheda wireless ed io non ho cavi di rete in salotto. Quindi Wireless deve essere.
Per un po' mi sono trastrullato con l'idea di una scheda mini-pci, ma alla fine ho deciso che USB doveva andare. Dopo una rapida ricerca in internet e dal mio spacciatore di hardware, mi sono scelto una Linksys WUSB600N.
La scheda arriva con una sciccosa 'prolunga/stand' USB che io ho subito attaccato cosi' non devo ravanare sotto lo scaffale per inserire una penna USB.
Ok, infila la scheda, carica ndiswrapper, copia i driver dal CD, ndiswrapper -i, ndiswrapper -l, modprobe ed abbiamo internet!
Ho deciso di appendere il mini-pc al lato inferiore dello scaffale della mia libreria, proprio sopra allo stereo (che funziona come amplificatore, un giorno o l'altro mi decidero' a comperare un vero amplificatore). Un foro per far passare i cavi da sotto a sopra ed il resto dei cavi spariscono (piu o meno) nel retro.
Nella foto di sopra si possono vedere una tastiera ed un mouse attaccati casualmente all'arnese. Questa soluzione pero' non e' molto soddisfacente.
E cosi' ne ho presa una. La mini-tastiera e' in effetti una tastier+mouse. Un pelo piu' piccola di una normale tastiera da laptop. Io ho acquistato la mia da uno dei tanti negozi on-line di hardware. La tastiera e' PS2, non USB, quindi ho usato lo 'splitter' fornito con il mini-pc per attaccarla.
Come si puo' vedere, la tastiera si trova a suo agio proprio sopra allo stereo, fuori dai piedi ma sempre usabile. E dato che il cavo e' lungo 2mt, posso tranquillamente digitare stando seduto sul divano.
Si, lo so cosa state pensando. Non uso Amarok perche' c'e' qualche cosa che non gli piace in questa configurazione hardware. Forse e' un problema dei driver video, ma Amarok si pianta con un errore non appena cerca di caricare il plugin Xine. Dato che l'intero arnese e' stato messo insieme nei ritagli di tempo non ho ancora avuto il tempo di andare a vedere quale sia il problema.
I commenti sono aggiunti quando e soprattutto se ho il tempo di guardarli e dopo aver eliminato le cagate, spam, tentativi di phishing et similia. Quindi non trattenete il respiro.
meksONE Di meksONE postato il 28/10/2008 13:46
Dom Di Dom postato il 28/10/2008 15:34
Un rack.. suvvia...
Davide Di Davide postato il 28/10/2008 20:14
volevo farti alcune domande a riguardo di questo. Ottima soluzione di base, ma volevo chiederti, di solito le schede audio onboard installate sulle MB normali sono un poco orrende come suoni, se le si confronta anche con Sound Blaster originali, economiche. E ti parlo di SB LIVE di 3 o 4 anni fa. La tua come suona?
secondo me bene
Inoltre ... il tutto quanto ti e' costato?
Il mini-pc 250 euro, la tastiera circa 20 e la scheda wireless-usb circa 30. In tutto circa 300. Il resto e' materiale di recupero (ram, disco fisso, monitor...). In effetti, se avessi rinunciato alla tastiera ed al wireless avrei risparimato circa 50 euro.
E se sai quanto consuma in WATT?
Il trasformatore e' 20 VA.
Mi e' arrivata la bolletta di casa e la moglie ... ciao e grazie.
consiglio: spegni la televisione alla sera. Nel senso di staccare la spina completamente.
@ Davide Di Acrobat postato il 18/11/2009 16:00
Questo quanti watt consuma? Forse l'hai scritto ma a quest'ora comincio a spalmarmi sulla scrivania.. gli 8 watt che dici son riferiti all'hd ovviamente, no?
Grazie
--
Acrobat
@ Acrobat Di Davide Bianchi postato il 18/11/2009 17:30
No, 8 watt sono senza l'hard disk... ma se vuoi usarlo come firewall l'hard disk non ti serve.
Davide -- Davide Bianchi
-AT- Davide Di Emilio Desalvo postato il 19/01/2009 22:08
>Il trasformatore e' 20 VA.
>> Mi e' arrivata la bolletta di casa e la moglie ... ciao e grazie.
> consiglio: spegni la televisione alla sera. Nel senso di staccare
> la spina completamente.
Trovo molto piu' economica la soluzione alla francese di costruirsi una centrale nucleare vicino casa...
-- Emilio Desalvo
Claudio-one Di Claudio-one postato il 28/10/2008 20:14
Michele Montanari Di Michele Montanari postato il 30/10/2008 20:27
Visto che e' la prima scheda del tipo che mi capita sotto mano e che l'ho provata solo sullo "stereo" non ti so dire di nessun "miglioramento".
Gandolfo Ivo mailto:bofh@cuneo2lemon.net Di Gandolfo Ivo mailto:bofh@cuneo2lemon.net postato il 02/11/2008 08:31
Senva avere il "coso"? E chi sono io? Mago Merlino?
Almeno evito di collegare la tastiera e faccio tutto via bluetooth/infrarossi da telecomando/citofonino
Vedo un lungo futuro per la tua tastiera
Luca Di Luca postato il 01/11/2008 17:37
No, non lo sai...io stò pensando che vorrei vedere una foto della libreria intera, i libri che traspaiono dalle foto li su paiono molto interessanti
il manuale di Oracle?
Complimenti per la soluzione cmq, prima o poi farò una cosina del genere pure io!
Luca
lucac81 Di lucac81 postato il 03/11/2008 11:21
Per quel che riguarda le schede Geode ti segnalo quelle di pcengines.ch, la loro mini-itx ha uno slot minipci per le wireless, io uso con successo le loro schede x router/firewall, unico neo occorre partita iva per comprare direttamente da loro, ma sono velocissimi, e mandano pure i cioccolatini
Michele Montanari Di Michele Montanari postato il 04/11/2008 12:39
Perche' questa funziona ed il mio spacciatore di hardware la aveva disponibile
dpantaleo Di dpantaleo postato il 05/11/2008 16:58
pennina bt + SonyEricsson w810i = mouse da telefono!
l'unica pecca è che il computer non è mini... ma neanche un po'... il case è di un acer altos g610 (storia lunga, se vuoi te la racconto via mail...). Complimenti per la soluzione
Riccardo Cagnasso Di Riccardo Cagnasso postato il 10/11/2008 08:39
Razziatore Di Razziatore postato il 11/11/2008 08:46
Lo e', ma non e' della Sony, in effetti non mi ricordo nemmeno di che marca e', lo comperai nel lontano 1991.
Razziatore Di Razziatore postato il 11/11/2008 20:52
Io 95/6 o giù di li. Anch'io lo uso solo come amplificatore. Il lettore cd ( un 3d CD Changer a dir il vero ) si è rotto da anni ( non valeva la pena riparlarlo non li ascolto mai i CD ), la Radio funziona ancora bene ( ma non la uso ) per le cassette ( 2 ) devo dire che ogni tanto mi capita di usarle ma molto di rado.
Eh si dovrei comprarmi un bel amplificatore ( sopratutto perché i miei hanno ancora qualche disco in vinile che gli piacerebbe ascoltare... ). Peccato perché infondo non è malvagio come hifi!
Tu niente vinile?
Il vinile lo abbandonai anni fa.
Luca Menegotto Di Luca Menegotto postato il 17/11/2008 09:01
Styleaudio Carat-HD1V USB DAC
Sonic Impact T-Amp
Trovi le recensioni su TNT-Audio (www.tnt-audio.com). A questo punto, mancano i diffusori.
Il DAC e' interessante, l'ampli molto meno. Grazie comunque per la segnalazione.
Luca Menegotto Di Luca Menegotto postato il 17/11/2008 16:14
Non trattarmi male il T-Amp o i suoi conftatelli. A giudcare dalle recensioni, sembra molto interessante.
A me no.
(nota: TNT-Audio è assolutamente indipendente).
Certo, non è un high-end, ma non sfigura, e poi un Harman-Kardon o un Cyrus costano parecchi euro di più...
bluepil Di bluepil postato il 18/11/2008 08:33
Complimenti per il sito!
Fabio13 Di Fabio13 postato il 19/11/2008 08:25
Comunque i convertitori audio integrati nelle schede madri moderne sono "economicissimi", quindi ottimo il consiglio sull'USB DAC.
Il T-Amp è un ampli digitale di potenza ridotta buono per ambienti piccoli e diffusori poco impegnativi. Usando degli Mp3 penso che un normale amplificatore HiFi di marchio orientale potrebbe benissimo svolgere l'ingrato compito.
Emanuele92 Di Emanuele92 postato il 27/11/2008 17:11
Emanuele
E su questo potrei anche darti ragione, se solo funzionasse...
Xfight Di Xfight postato il 11/12/2008 16:41
Ciao !
ritengo che il problema di amarok non sia Slack ma il driver della scheda video.
emanuele Di emanuele postato il 09/01/2009 16:35
tcp-ip...
emanuele Di emanuele postato il 09/01/2009 18:49
Nessuno. Mi limito ad attaccare un cavo di rete tra il lapdog ed il pc ed uso la normale rete.
Ottima idea Di Luca Bottaro postato il 18/02/2009 20:31
Mi hai dato un'idea veramente ottima ..
Ho per le mani una scheda PCM-9582 Intel Pentium M 1,7 GHz della Advantech ..
Stavo pensando a cosa farci, ed ho trovato l'ispirazione !
Grazie !
-- Luca Bottaro
subject Di nomaseimejote postato il 13/03/2009 20:16
> sembra molto interessante
bhe, un alimentatore in classe T e' decisamente sprecato (anche se il T-Amp costa uno sputo) per essere utilizzato con mp3 (o comunque formati lossy) e presumibilmente (a giudicare dallo stereo che si vede in foto) con diffusori poco migliori di cassette della frutta
-- nomaseimejote
-AT- nomaseimejote Di Davide Bianchi postato il 14/03/2009 08:38
I diffusori (che e' successo al termine "altoparlanti"?) sono sorprendentemente buoni per le mie orecchie. D'altra parte dato che si tratta sempre e comunque di una opinione soggettiva non vedo quale sia il problema.
Sono al corrente che tutta la faccenda sia il tema di discussioni de fuego in vari posti, gente che sostiene di poter sentire i frushii a 2.3 terahertz e roba cosi'. Io dico "humbag" a tutta questa gente (provateci anche voi, vi ritroverete a dire "humbag" tutto il giorno). La vita e' troppo breve per sprecarla in ca$$ate come "l'ultimo altoparlante ad alta fedelta'".
-- Davide Bianchi
@ Davide Bianchi Di maxxfi postato il 25/09/2009 10:28
Davide for president!!
--
maxxfi
Di Anonymous coward postato il 12/01/2014 06:18
adesso vanno di moda i minipc android da 50e tipo l' mk802 (volendo ci gira pure linux)
-- Anonymous coward
Di Cicco postato il 24/11/2014 22:01
Ottimo progettino, feci qualche anno fa qualcosa di vagamente simile su un linksys wrt (però utilizzando soltanto come fonte lo stream di una radio online). Peccato non si vedano piu le foto ti è possibile ripristinarle?
Grazie
-- Cicco
Davide Bianchi, lavora come Unix/Linux System Administrator presso una societa' di Hosting in Olanda.
Il presente sito e' frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione (o all'autore dell'articolo se non sono io), cosi' il giorno che faccio delle aggiunte potro' avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato.
Questo sito era composto con VIM, ora e' composto con VIM ed il famosissimo CMS FdT.
Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser particolare, ne' richiede l'uso di font particolari o risoluzioni speciali. Siete liberi di vederlo come vi pare e piace, o come disse qualcuno: "Finalmente uno dei POCHI siti che ancora funzionano con IE5 dentro Windows 3.1".