Gli "Ospiti" della Sala Macchine


Home Page | Commenti | Articoli | Faq | Documenti | Ricerca | Archivio | Storie dalla Sala Macchine | Contribuire
Cose' sta' roba???

Qualche tempo fa', un po' annoiato, mi sono messo a scrivere quello che succede nel mio ufficio (rimuovendo i nomi ovviamente) sul gruppo it.comp.os.linux.sys. La cosa pare abbia trovato degli estimatori, cosi' ho pensato di "preservare" questi capolavori per i posteri...

Un po' di tempo dopo qualcuno ha pensato che poteva inviarmi le SUE storie da pubblicare. Percio' eccole qui'.

Nota: i miei commenti (quando ci sono) sono in italico

Piu' Maiuscolo Del Solito

Tempo fa (vedi Le Mie Entita') mi occupavo di lettura ottica (facevo software per lettori OCR, il sistema operativo usato era il DOS)

Un giorno mi telefona una CL (che bello quando non avevo il cellulare!!! mi trovavano solo quando ero in ufficio!!)

CL - Meno male che sei arrivato!! Siamo fermi da due ore e non possiamo lavorare..e siamo stracarichi di lavoro

(il suo ufficio si trovava al lato opposto della citta')

Ora, bisogna dire che lato utente l'applicazione e` davvero banale: lanci il programma (apposito menu batch, premi 1 e poi invio...il programma parte), inserisci i dati di quadratura (li ricopi da un foglio che ti viene dato), inserisci i tagliandi nel lettore ottico e pigi il bottone "Leggi". Quando il lettore ha finito di leggere i tagliandi fa un suono felice "tattarataaa!" se la quadratura torna, oppure un suono triste "biboooop!" se non torna (questo perche` le CL raramente guardano il monitor quindi ho dovuto trovare un altro modo per comunicare con loro, mi sono ispirato a "incontri ravvicinati del terzo tipo").

Tutto questo per dire che ci sono poche cose che possono non funzionare, a parte un problema meccanico sul lettore ottico (cinghie sporche o consumate, cose di questo tipo) che comunque non e` di mia competenza.

Chiedo: "cosa non va?"
CL : "Il lettore ottico"
Io : "non si accede?" (sospettando che avessero sfilato la spina della corrente per collegarci un aspirapolvere -successo piu' volte-)
CL : "no, scrive maiuscolo"

Ovviamente si riferiva al PC che siccome aveva il monitor appoggiato sopra al lettore ottico era ritenuto inglobato nello stesso. Il programma di lettura ottica, nonche' il sistema operativo... tutto insomma era del tutto rigorosamente NON case sensitive.... ma era inutile stare a spiegare queste faccende tecniche.

Io : "Ok, togli il Caps Lock (detto anche "maiuscolatore") "
CL : "No, no! non hai capito!! scrive PIU' MAIUSCOLO DEL SOLITO!!"

Io rifletto un attimo poi inizio ad entrare sulla stessa lunghezza d'onda di CL : "Ok, nessun problema, togli il VERY CAPS LOCK"

Per mia sfortuna CL non riesce a trovare quel tasto sulla tastiera (ci speravo, lo ammetto, che ci fosse davvero). Inizio a pensare che sia qualche problema sulla scheda grafica e che, per qualche strano motivo -tipo che hanno giocato a tetris, pacman o cose simili- sia settata in modalita' a 40 colonne.

Le faccio lanciare il comando "mode co80", ma dice che non cambia nulla.

Uff... la faccenda inizia a complicarsi.. inizio a sospettare che ci sia un problema hardware, cosi' le faccio lanciare il MSD (ve lo ricordate?) Le dico quali tasti pigiare e verifico che in effetti la modalita' e` a 80 colonne. Inizio ad essere frustrato... le chiedo di uscire dal programma.

CL : "Come faccio?"
Io : "C'e' un menu in cima"
CL : "Eggia' bravo... ma io mica le vedo le prime 3 righe.. nemmeno le ultime 3!"

Inizio a farmi una idea di cosa puo' essere successo.

IO : "Scusa, ma il tuo monitor ha per caso 3 rotelline nella parte frontale?"
CL : "Si"
Io : "prova a ruotare in senso antiorario la prima a sinsitra"
CL : "Funzionaaaaa!! sapevo che saresti riuscito a risolverci il problema"

Che tecnico che sono eh?!

Francesco
14 Luglio 2004


Copyright Il presente sito e' frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione, cosi' il giorno che faccio delle aggiunte potro' avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato.

Questo sito e' composto interamente con VIM

Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser particolare, ne' per nessuna risoluzione particolare ne' impone l'uso di font particolari. Siate liberi di vederlo come vi pare e piace.
Web Interoperability Pleadge is this a valid html document?

Ultimo aggiornamento: 14 Luglio 2004