Gli "Ospiti" della Sala Macchine |
Cose' sta' roba??? Qualche tempo fa', un po' annoiato, mi sono messo a scrivere quello che succede nel mio ufficio (rimuovendo i nomi ovviamente) sul gruppo it.comp.os.linux.sys. La cosa pare abbia trovato degli estimatori, cosi' ho pensato di "preservare" questi capolavori per i posteri... Un po' di tempo dopo qualcuno ha pensato che poteva inviarmi le SUE storie da pubblicare. Percio' eccole qui'.
|
Nota: i miei commenti (quando ci sono) sono in italico
Il Router e' mio e NON te lo configuro ioStavo eseguendo un controllo completo col Powermax all'ennesimo disco Maxtor che ha deciso di malfunzionare subito dopo la data di scadenza della garanzia, che mi entra CL1 in sala macchine.CL1 guarda il monitor incuriosita, e attira la mia attenzione con un colpo di tosse.
Io : Si, chi e'??? Riassumendo, e' necessario collegarsi a un nostro pc in remoto installato da un cliente, per scaricare i dati acquisiti da una serie di sensori.
Io : mmmmm, se hanno una linea ADSL con IP statico si puo' fare qualcosa con un
server FTP CL1 afferra il telefono e mi passa BOB, un dipendente del nostro cliente.
Io : Ciao BOB sono G. di $Unione_allo_sbando, mi hanno informato che avevate
intenzione di farci scaricare i dati dal nostro PC in remoto.
Mi chiedevo, che tipo di ADSL avete li? Fortunatamente $furbo_in_inglese ha l'IP statico, ma in genere gli associano dei router superbloccati che non ti fanno configurare niente. Prego fra me e me che non abbiano il router in comodato.
Io : Avete il loro router in comodato? Dopo 30 minuti di traffico partenopeo, arriviamo io e CL1 da BOB.
Io : Ciao BOB, allora fammi vedere sto mostro... Peggio di quanto previsto, il fantomatico router e' un oggetto strano prodotto da $noto_produttore_di_pneumatici_italiano, ma ciliegina sulla torta, infilata in una fessura di quel coso c'e' una stranissima SmartCard. Prendo il nostro pc, e mi collego al router via telnet, ovviamente quel coso non risponde. Vedo se si configura via web, apro il firefox all'indirizzo del router e appare una paginetta con scritto $noto_produttore_di_pneumatici_italiano a caratteri cubitali ed un bellissimo messaggio che riassumerei in: "SONO BELLO, SONO FICO, E NON MI PUOI CONFIGURARE" Allora decido che la via piu' facile e' cambiare il router con uno nostro.
Io : BOB, posso usare il telefono? Digito il numero verde dell'assistenza della famigerata linea $furbo_in_inglese, ovviamente risponde la voce del disco. Voce1: Spiacente tutti i tecnici sono impegnati, resti in attessa. Aspetto un paio di minuti "intrattenuto" dalla musichetta quando sempre un disco Voce2: Ci dispiace, abbia pazienza (!!!), la risponderanno al piu' presto possibile Passano altri due minuti e si stacca la musichetta Telefono: tuuuuuuuuuuuuu (squilla libero), tuuuuuuuuuuuuuuu, tuuuuuuuuuuuuuuuu, click, tutututututu (occupato???) Dopo aver sbraitato in qualche lingua morta constato che qualche idiota di tecnico, ha alzato e abbassato la cornetta!!! Ok, rifaccio il numero, e dopo la solita attesa, la musichetta i due dischi, risponde T1
T1 : Buongiorno, sono T1, come posso aiutarla. Rabbrividisco Io : va bene, la ringrazio. Per chi non lo coscesse il $servizio_clienti_business_exmonopolista_italiano e' una delle cosa piu' tremenda da contattare. Se ti va bene parli con un commerciale che non capisce niente di quello che dice almeno dopo mezz'ora di attese e quattro-cinque tentativi di indovinare che vuole dire il dannato disco. Comunque mi tocca chiamarli, e dopo la trafila standard di dischi e musichette riesco a parlare con qualcuno.
CI1: Buongiorno, sono CI1, come posso aiutarla. Adesso capisco perche' c'e' penuria di indirizzi IP in internet, Se ogni volta che qualcuno ha bisogno di mettere ON-LINE UN server FTP, gli ISP gli assegnano OTTO IP, č normale che stiano finendo... Comunque, il problema andava risolto, di certo non potevamo mandare una persona lė tutti i giorni a prendersi i dati con una penna usb. Caso fortuito, avevo letto su una rivista di un programmino VNC (UltraVNC) che consente di attivare una connessione facendo partire la richiesta dal server al client. Una volta installato il Programmino sul nostro PC in remoto, e addestrato BOB per la riattivazione del collegamento in caso di caduta della linea, il VNC ha iniziato a funzionare egregiamente, anche se molto pių lentamente del piu' semplice FTP. Comunque e' sempre bello sapere di PAGARE l'affitto di una cosa, ed avere la certezza di non poterla usare per cio' che realmente ti serve. Fastforward di due giorni, chicca finale: Io ero intento a scavare nei log del mail server quando mi arriva SUSL2 alle spalle.
SUSL2: G.?
Gaetano S.
|
Copyright | Il presente sito e' frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione, cosi' il giorno che faccio delle aggiunte potro' avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato. |
Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser
particolare, ne' per nessuna risoluzione particolare ne' impone l'uso di
font particolari.
Siate liberi di vederlo come vi pare e piace.
Ultimo aggiornamento: 01 Marzo 2005