Gli "Ospiti" della Sala Macchine |
Cose' sta' roba??? Qualche tempo fa', un po' annoiato, mi sono messo a scrivere quello che succede nel mio ufficio (rimuovendo i nomi ovviamente) sul gruppo it.comp.os.linux.sys. La cosa pare abbia trovato degli estimatori, cosi' ho pensato di "preservare" questi capolavori per i posteri... Un po' di tempo dopo qualcuno ha pensato che poteva inviarmi le SUE storie da pubblicare. Percio' eccole qui'.
|
Nota: i miei commenti (quando ci sono) sono in italico
Quando per RETE si intende SOLO quella di un pescatore...In questo frangente la docente, che per comodita' chiameremo RC, (si...donna...sssth, zitti...) aveva "problemi" con i suoi documenti.Ero in Aula Coordinatori, dove abbiamo anche il Server della sQuola (Suse 8, Samba 2.2.6, Gestione Accesso Classi via Web tramite programma in Perl, ecc.) a spulciare i log di SARG (simpatico programmillo opensorcio che rende in maniera chiara ed immediata gli accessi e il traffico in Internet suddiviso per giorno, utente, ip, siti visitati, ecc.), che mi capita sulla porta RC.
RC: (con voce "leggermente" seccata e stridula, come se tutto dovesse
essere SEMPRE colpa del tecnico, in effetti e' cosi', no? => vedi capro
espiatorio di tutto) Ho problemi coi miei documenti!! RC mi guarda di sbieco con le labbra serrate. In tutto questo ho prestato piu' attenzione all'utente successivo da 47Mb sui log che a lei...
RC: ... NOTA: per "UNO" RC intende, dall'alto della sua profonda saggezza, il pc, sempre in Aula Coordinatori, alla mia sinistra, destinato principalmente all'uso dei Docenti con mansioni di Coordinatori di progetti extra-scolastici, che necessitano di uno spazio loro...OVVIAMENTE.
IO: ... (alzo finalmente lo sguardo da log e giro ANCHE la testa nella sua
direzione)...Scusa, perche' li hai salvati in locale su Hd? IO a questo punto mi lascio cogliere da un momento di stupore... sono (LORO) riusciti a passare dall'eta' "floppeica", all'eta' "ardischica"! Incredibile! Allora FORSE non e' tutto perso... forse per il 2010 riusciro' a non fare delle "assistenze" perche' il floppy disk ha dei settori danneggiati e non salva/legge i dati... IO: ...NO, non intendevo quello, intendevo perche' non li hai salvati nella tua Home... RC mi guarda come se le avessi appena pronunciato un piatto di pesce che cucinano solo gli eschimesi.
RC: ...om? Se le risultava "ostico" Home, figuriamoci il resto... RC: Ma a me il serve (=>Server...!) non mi serve (ADORO quando fanno questi giochi di parole!). VOGLIO solo recuperare le mie rilevazioni di classe. IO: ...vediamo... Mi appropinquo al pc "UNO" e lo accendo. Schermata di Login. Entro col mio nome utente e password. Tanto, ho pensato, se li ha salvati in locale, mi basta avere pieno accesso al disco. RC: Ecco, vai li', vai li' sul "raccoglitore"! IO: ...(indicava la cartella Documenti sul Desktop...manco "Cartella Documenti" riesce a dire...) Entro. Vuota, salvo quelle due c@§@#e che [sistema_operativo_proprietario] crea come sottodirectory, ovvero "Immagini" e "MyMusic" (quest'ultima particolarmente odiosa, a mio avviso). Io, che gia' sapevo tutto dall'inizio e l'aspettavo al varco, aspetto un suo gesto di stizza che non tarda ad arrivare di un secondo.
RC: Ecco! Ecco! Visto? non ci sono! I miei documenti di
[foglio_elettronico_di_calcolo_proprietario]! Adesso come faccio...!
(disperata e adirata) Io al "dove si erano nascosti" avrei voluto infilarle la testa nel Pioneer slot-in della macchina (magari spremendo viene fuori qualcosa...) o impiccarla con del "buon categoria 5"... IO: ...non si erano nascosti. Te li ho spostati io ieri sera. TA-DAAAANN!!! RC, con occhi spalancati che iniziavano leggermente ad iniettarsi di sangue, cruccia ancora di piu' la bocca, forse nel tentativo di capire COME HO OSATO! IO: Ieri pomeriggio stavo per formattare la macchina (che ne aveva estremo bisogno!), quando, facendo un giretto di controllo sull'Hd per vedere SE QUALCUNO aveva INAVVERTITAMENTE salvato PER SBAGLIO qualche documento in locale, ho trovato i tuoi documenti nel "raccoglitore" (bastardo! :asd:) e li ho GIUSTAMENTE spostati in una cartella "Documenti" nella tua Home su Server.
RC: Ah! (avendo capito qualcosina...o credendo di aver capito
qualcosina) Ma allora sono ancora in Documenti! Momento di panico. Come glielo spiego mo'? Sospiro e prendo fiato.
IO: Si, no... non sono sull'Hd di questo computer, ma su quello del
Server... **Quante volte avete sentito LINUS al posto di Linux?!? Se ogni volta valesse 10 centesimi, sarei milionario...**
IO: No, non devi usare il Server, ma devi accedere alla tua Home su
Server. E' li che DEVI salvare e gestire i tuoi documenti. ECCOLA! Al varco ci siamo arrivati. E adesso? :SBONK: E' ben vero che la temperatura nella stanza del Server e' sempre molto alta, ma mai come in quel momento...
IO: Beh, basta che sfogli la rete e accedi all'unita' di rete H. Si, mi piace. Mi sa che rinominero' da Poledit la cartella-dati dei profili utente in "raccoglitore". :ROTFL: RC: (aggrottando le sopraciglia e cercando di darsi un'aria concentrata) Mhm, ok, dai...basta che sia "vicino"... Per "vicino" ho pensato subito che si riferisse a una "cartella vicina" e quindi di non fare chissa' che percorso... :SBONK:
IO: Ehrp...allora...Apri [programma_di_videoscrittura_proprietario],
scrivi il documento che ti serve (e digito lettere a caso, tipo jdgkxhflxzf) AH SI?!? MA VA?!?
IO: Ecco, come ti dicevo, non e' la stessa cartella documenti. Si chiamano
allo stesso modo, ma una e' su Server e una e' su questo Pc (e le rimostro,
questa volta lentamente, il procedimento). QUESTA GIURO che me la scrivo e me la salvo. Detta da una che mi ha chiamato qualche settimana prima perche' un'altro pc su cui lavorava non ne voleva sapere di spegnersi, ma si riavviava sempre: se facendo start=>chiudi sessione NON OSSERVI che la voce selezionata e' "Riavvia il sistema" anziche' "Arresta il sistema", stiamo qui fino alla prossima Era geologica...
IO: Mhm...ok...allora ti dico che l'Hd del Pc qui davanti si e' rotto e
tutto quello che ci avevi salvato sopra e' andato IRRIMEDIABILMENTE perso! Ditemi che mi prende per il culo, vi prego.
IO: ...e quindi se TUTTI salviamo belli belli sul Server, anziche' sui
"computer normali", nel caso di rotture di Hd i dati non vanno persi,
ma sono al sicuro. Sapessi cosa si sta rompendo a me!...
IO: Certo, ma sul Server ci sono dischi Scsi, in Raid 5, raffreddati
opportunamente. Oltretutto ogni notte viene fatto un Backup su Dat di
tutte la cartelle principali di Segreteria e Docenti. Se mai dovesse
rompersi qualcosa, c'e' il backup di tutto. SI?!?
IO: Tra l'altro, SE salvi i documenti in locale e ti trovi a lavorare su
un altro Pc della scuola che fai, riscrivi da capo i documenti?!?
IO=>sorriso amichevole (nella speranza che fosse anche risolutore)
RC: Ah, allora salvo tutto li'... Ditemi che mi sta sfottendo grandemente, vi prego.
IO: (RiArgh!) NO, non possono perdersi nel nulla...(oddio, con
[programma_di_videoscrittura_proprietario] tutto e' possibile), SE li
salvi, si salvano PER FORZA da qualche parte, anche se ti sei sbagliata.
Al massimo sono comunque sempre ricercabili. Se per questo non c'e' sicurezza nemmeno sul fatto che la tua scatola cranica abbia un contenuto, ma tralasciamo...
IO: ASCOLTA! NON PUOI SBAGLIARE! (che affermazione azzardata!) Ti faccio
un collegamento diretto sul Desktop alla tua cartella documenti sul
Server che chiamiamo [nome_della_docente_se_stessa_medesima] e quando vai
a salvare, sfogli, vai sul desktop, doppioclick sul collegamento
[nome_della_docente_se_stessa_medesima], dai un nome al tuo documento e
premi SALVA. Ok?!?!? Dio benedica i bisogni fisiologici e la ricreazione. Michele Ozbic
|
Copyright | Il presente sito e' frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione, cosi' il giorno che faccio delle aggiunte potro' avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato. |
Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser
particolare, ne' per nessuna risoluzione particolare ne' impone l'uso di
font particolari.
Siate liberi di vederlo come vi pare e piace.
Ultimo aggiornamento: 2 Ottobre 2002