Gli "Ospiti" della Sala Macchine |
Cose' sta' roba??? Qualche tempo fa', un po' annoiato, mi sono messo a scrivere quello che succede nel mio ufficio (rimuovendo i nomi ovviamente) sul gruppo it.comp.os.linux.sys. La cosa pare abbia trovato degli estimatori, cosi' ho pensato di "preservare" questi capolavori per i posteri... Un po' di tempo dopo qualcuno ha pensato che poteva inviarmi le SUE storie da pubblicare. Percio' eccole qui'.
|
Nota: i miei commenti (quando ci sono) sono in italico
Compatibile o Non Compatibile, questo e' il dilemma...Durante il mio duro peregrinare tra un cliente all'altro, come d'altronde e' destino di ogni sistemista, spedito in qualche CED sempre piu' distante da casa sua, un bel di` fini` da $grossocliente. Io e il mio buon amico e collega Chicco, finimmo per essere mandati come presidio. Un giorno sui nostri server ci chiesero di far funzionare $vomitevoleprogramma che doveva svolgere la funzione di $programmadifiletransfer di $azienda_pizza_e_fichi. I l nostro UL che in quel periodo era il nostro responsabile ci disse:
UL: Ragazzi dovete testare il funzionamento di tale applicativo che ci
serve L'UL insistette e alla fine fummo cortesemente "invitati" a farlo. Ci mettemmo al lavoro: sulla scatola riecheggiava in lettere cubitali per $unixnotacasaamericana.
IO: Chicco prendi il manuale Dopo 10 minuti chiedendo e cercando, scoprimmo che il programma non aveva un manuale d'uso per il server $unixnotacasaamericana anzi non esisteva proprio il manuale di d'uso, c'e ne era solo per $redmond ed era per l'installazione del solo client! Li cominciammo ad accorgerci il mastodontico dramma che stavamo vivendo, e la nota tragedia "il lutto si addice ad elettra" al confronto della nostra sembrava un film di Stallio e Ollio. Cominciamo comunque rigorosamente a fare dei test ed i risultati furono disastrosi, nemmeno a dirvelo i bachi riscontrati furono un numero enorme. Dopo due settimane per un blackout pauroso a causa di un corto che aveva messo fuori uso tutto compreso le pile degli APC (fu la prima volta che ringraziai un blackout), la macchina con il $vomitevoleprogramma supersicuro mori` e con lei il filesystem. Torno' UL alla carica: bisogna reinstallare il $vomitevoleprogramma. E stavolta decidemmo di non farci coinvolgere per la seconda volta essere fatti fessi una volta, passi, ma due NO!
CHICCO: Ehm guardi che per reinstallarlo qui e' un casino. Da voci di corridoio si vocifero' che per chiamare i programmatori di questo $vomitevoleprogramma pagarono 3000 euro e pietendo pure, altro che 'OH adesso mi sentiranno, si`i` che mi sentiranno!'. Due Settimane dopo arrivarono questi "geni" ideatori stessi del $vomitevoleprogramma. Dovevano cominciare a installare il $vomitevoleprogramma. Si misero seduti, ma cominciarono a guardare con fare assai spaesato e privo di qualsiasi espressione facciale la workstation $unixnotacasaamericana collegata al server dove doveva essere installato il programma. Tra me e me pensai: "se questi guardano la workstation unix in quel modo, mi ci gioco un testicolo che sti due lo $unixnotacasaamericana non lo hanno mai visto nemmeno col cannocchiale!" Avrei voluto tanto sbagliarmi, ma il mio testicolo sinistro rimase saldamente dove era perche' avevo ragione. I due geni misero il cd di installazione di $vomitevoleprogramma e poi guardandomi con faccia candida mi chiesero:
GENIO1: Scusi ma la workstation non mi monta il cd... Alla fine dopo essersi guardati la workstation per un altra mezzoretta buona come fosse un misterioso manufatto marziano (loro che lo avevano fatto compliant per quel $unixnotacasaamericana), il secondo genio si rivolse al collega:
GENIO2: Scusi ma non mi decomprime il pacchetto vede? Dopo due ore arriva UL a chiedere come sta andando.
IO: Benissimo dopo due ore hanno capito come si monta un cd e quali
opzioni si devono usare per decomprimere su $unixnotacasaamericana. Dopo una giornata, i due geni (che oramai erano in palio per il premio turing) arrivarono ai problemi che erano stati riscontrati e descritti da noi. ALLA FINE I DUE GENI CONVENIRONO CHE GLI ALTRI BACHI ERANO SECONDARI E CHE IL PROBLEMA DELLA SCRITTURA SULL'INTERFACCIA DI MANAGEMENT ERA DOVUTA AL VECCHIO BROWSER INSTALLATO SUL SERVER DI $unixnotacasamericana E li` non ci vedetti piu'
IO: A parte la storia dell'export del display che mi pare al limite del
ridicolo con quello che e' costato $vomitevoleprogramma. Voi avete detto
che questo $vomitevoleprogramma era compatibile giusto? Dopo una discussione inutile durata 15 minuti il risultato che al posto del $vomitevoleprogramma sicuro c'e un $notoprogrammaftp che fu ampiamente testato e chrootato con modifiche mie e del il mio collega. Morale, mai fidarsi di quello che scrivono sulle scatole, ci puo' essere scritto pure testato per la scrittura cuneiforme ittita su sistema operativo degli albigesi. Mai fidarsi.
Alessio Porcacchia
|
Copyright | Il presente sito e' frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione, cosi' il giorno che faccio delle aggiunte potro' avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato. |
Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser
particolare, ne' per nessuna risoluzione particolare ne' impone l'uso di
font particolari.
Siate liberi di vederlo come vi pare e piace.
Ultimo aggiornamento: 10 Gennaio 2005