Gli "Ospiti" della Sala Macchine |
Cose' sta' roba??? Qualche tempo fa', un po' annoiato, mi sono messo a scrivere quello che succede nel mio ufficio (rimuovendo i nomi ovviamente) sul gruppo it.comp.os.linux.sys. La cosa pare abbia trovato degli estimatori, cosi' ho pensato di "preservare" questi capolavori per i posteri... Un po' di tempo dopo qualcuno ha pensato che poteva inviarmi le SUE storie da pubblicare. Percio' eccole qui'.
|
Nota: i miei commenti (quando ci sono) sono in italico Premessa: Oggidi' mi sono, finalmente, adattato alla vita da programmatore in questa bella citta' tedesca dove abito e nella quale le cose funzionano in maniera quasi accettabile, che quasi ho dimenticato che, un tempo, fui IT-Manager coatto in una Clinica privata nella citta' dalla quale provengo. Questa Clinica e' molto famosa al pubblico per essere la piu' cara d'Italia e al privato (i tapini che vi hanno a che fare con tutto cio' che e' legato alla parte informativa) come LA PIU' GRANDE GABBIA DI MATTI CHE SIA MAI STATA RACCHIUSA IN UN'UNICA STRUTTURA. Non sapendo cio' che mi aspettava, un bel giorno di fine 1997, decisi di accettare di lavorare per questi signori, in qualita' di "Programmatore-Sistemista-EspertoInformaticoGenerico- TapinoAlQualeScaricareLeGrane". Eravamo in tutto 3 persone che "schiacciavano i tasti" in quella struttura, delle quali due (una ero io!) costantemente presenti in Clinica. Non ho gran che' da dire sull'altro tapino che lavorava con me. Era (e' ancora, suppongo!) una brava persona che cercava solo di sbarcare il lunario e programmava con criterio quel Mostro che doveva passare per "MegaSuperUltra programma per la gestione informatica della Clinica". Dell'altro "programmatore" parlero' in seguito... Sappiate pero' che e' stato definito da gente super partes come "un estremista islamico dell'informatica". Cominciamo dunque la descrizione dell'Ordigno al quale mi sono impegnato a lavorare (non sapevo cosa facevo quando ho accettato, ma la legge non ammette l'ignoranza...). Teoricamente e' un Programma (con la P maiuscola) che dovrebbe fare di tutto, dall'emissione delle fatture, all'archiviazione delle cartelle cliniche dei pazienti, all'emissione per conto dei medici delle fatture nei confronti della Clinica, al caffe' con 4 possibilita' di correzione: Grappa, Wisky, Latte e Chinotto... E' stato scritto in Clarion. Il DB era un'ammasso incredibile di tabelle e tabelline non meglio identificabili (basti pensare che, a grande richiesta della Signora Illustrissima SuperManager, non e' stato possibile assegnare un ID al paziente, per non "ridurlo a un semplice numero", parole sue testuali. I pazienti erano identificati con "Nome, Cognome e data di nascita". Non potevamo, ovviamente, mettere un Constrain su quei campi, in quanto omonimi nati lo stesso giorno sono tutt'altro che rari... Inutile dire che lo stesso paziente era quantomeno inserito 15 volte... Un divertimento senza fine, il cercare di ricostruire la sua storia medica! E poi ci si stupisce delle storie di Malasanita'...). Il tutto e' stato copiato sul Server e le varie WorkStation accedevano all'Ordigno lanciandolo da una directory condivisa sul Server. L'accesso al DB veniva fatto nella stessa maniera (e gia' questo e' preoccupante...): un unico file, sul modello di Access, veniva aperto contemporaneamente da 30 PC in remoto e letto/scritto senza considerazione alcuna per gli altri... Il "Server", in fondo doveva solo star li a grattarsi la pancia e a tenere shareate le due directory (quella del programma e quella del DB). Questa era la premessa... Entriamo dunque nel pieno delle storielle...
L'Aggiornamento del ServerUn bel giorno, il programmatore non stabile (quello definito "estremista islamico dell'informatica") che chiameremo di seguito T, entra nella stanza (sontuosa, invero!) che veniva usata dai programmatori, salvo quando i medici ci facevano sloggiare per fare le loro riunioni e i loro corsi di aggiornamento.
T: Il sistema e' estremamente lento. NOTARE: Il Server in questione era un Pentium Pro 200MHz (se ben ricordo), \ 128Mb di RAM, due dischi SCSI in mirroring e una scheda di rete 3Com a 100Mbit/s. Considerando che passava il suo tempo a non far niente, direi che era anche sovradimensionato...
T : Se un sistema in rete e' lento, occorre aggiornare il Server! Io ho la fronte spaziosa e, sebbene non ci sia ancora scritto PIRLA, lo spazio c'e'! Quindi, coscienziosamente, mi presentai quella sera alle 20. Meno male che non avevo altri impegni... Ovviamente, lui pensava che in mezz'ora tutto fosse a posto, ma credeva anche che, in una rete Client-Server, fosse il Server a mandare le richieste al Client per essere eseguite... Alle 23 eravamo dunque ancora li con le due macchine sventrate per cercare di far vedere i dischi del vecchio Server a quello nuovo (Doppio Pentium II, 512Mb RAM, SVGA 2Mb, Scheda audio e tutto quant'altro di inutile vi venga in mente: mancava solo il Joystick!). Alla fine, provo a disabilitare il controller SCSI onboard e mettergli quello dall'altro Server (era l'unica cosa che non avevamo ancora provato, a parte un esorcista). Finalmente parte... Casini vari di configurazioni (ovvio! Sul disco era installato NT Server per una certa configurazione, la macchina nuova ne ha un'altra). Ricerca CDs, Reinstallazione (perche' non si puo' installare NT su una macchina monoprocessore e pretendere che funzioni anche su una multiprocessore), Riconfigurazioni, Riavvii, Bestemmie, etc. Alle 0:30 finalmente l'Arnese sembra andare. E' stata una mezz'ora di 270 minuti circa! Il tempo e' relativo: Einstein lo ha dimostrato! Luca Bertoncello
|
Copyright | Il presente sito e' frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione, cosi' il giorno che faccio delle aggiunte potro' avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato. |
Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser
particolare, ne' per nessuna risoluzione particolare ne' impone l'uso di
font particolari.
Siate liberi di vederlo come vi pare e piace.
Ultimo aggiornamento: 14 Ottobre 2002