Gli "Ospiti" della Sala Macchine |
Cose' sta' roba??? Qualche tempo fa', un po' annoiato, mi sono messo a scrivere quello che succede nel mio ufficio (rimuovendo i nomi ovviamente) sul gruppo it.comp.os.linux.sys. La cosa pare abbia trovato degli estimatori, cosi' ho pensato di "preservare" questi capolavori per i posteri... Un po' di tempo dopo qualcuno ha pensato che poteva inviarmi le SUE storie da pubblicare. Percio' eccole qui'.
|
Nota: i miei commenti (quando ci sono) sono in italico
Da' AssuefazionePremessa: mia moglie usa il PC come "macchina da scrivere evoluta", ossia legge e scrive E-Mail, naviga un po' il Web e scrive tanti documenti. Quando la conobbi aveva un Win95 che andava come un gambero (aka: reset ogni due ore o quasi), ma lei sembrava soddisfatta, perche', come tutti quelli che non conoscono i computer, pensava che gli inchiodamenti fossero per colpa sua (ARGGHHH!! Ho premuto invio! NOOO!!! Si e' resettata la macchina!!! Cosa ho mai fatto!!! ARGH!!!).Questo e' un'atteggiamento molto comune tra gli utenti MS, che io non ho mai capito ne' condiviso... ma contenti loro... Quando ci siamo sposati, ho messo assieme una piccola rete e, visto che Win95 non voleva saperne di vedere la scheda di rete, ecco l'aggiornamento a W2K. Il sistema funzionava relativamente bene, con un paio di reset alla settimana. Gia' allora le installai dei programmi disponibili sia su Windows che su Linux (Thunderbird, Opera, OpenOffice, etc.), con l'idea di spingerla, prima o poi, al Pinguino. Circa un mese fa, il patatrack! Windows decise che non era piu' il caso di lavorare. Vabbe'! Meno male che facevo sempre i backup... In quel momento mia moglie (invidiosa della mia macchina che andava SEMPRE!) disse allitterante: testo tedesco rimosso "ammazza quel sistema di $roba_fetida_marrone". In pratica: dammi un Pinguino! Io, pensando che poi potesse avere svariati problemi a capire come funziona Linux, feci comunque che installarle un doppio Boot Windows/Linux per sicurezza. La scelta della distribuzione cadde su Fedora Core 2, che e' abbastanza UserFriedly e KDE come DesktopManager. In ogni caso, l'installazione non la fece lei, e l'amministrazione del suo PC e' compito mio. Lei lavora come semplice User e basta! Lei subito si entusiasmo'! Nessun programma le era ignoto perche' li usava gia' sotto Windows. Addirittura, un giorno, esordi' con un "Linux e' MOLTO meglio di Windows! Ha dei colori molto piu' belli...". Ovvio che, per una persona totalmente ignorante in materia, la differenza tra un sistema e un altro puo' tranquillamente risultare nei colori usati... Il bello arrivo' la settimana scorsa, quando dovetti stampare una partitura che, precedentemente, avevo scritto con un programma per Windows (sotto Linux non ho ancora trovato un buon programma per scrivere partiture orchestrali...). Cosa fare? Cosa non fare? Riavvio il suo PC con Windows? Mmmm... Mi piace poco... Installo Wine e vedo se riesco a far funzionare il programma? Ma si! Ci provo... Installo Wine e il programma parte meravigliosamente anche se non troppo veloce. Stampo la mia bella partitura e la consegno a chi di dovere. Giusto per dovere di cronaca, avviso mia moglie del nuovo programma che le ho installato.
IO: Guarda che ti ho installato un programma su Linux che ti permette di
usare i programmi Windows senza riavviare! Niente da dire: Linux e' come una droga! Da' assuefazione...
Luca Bertoncello
|
Copyright | Il presente sito e' frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione, cosi' il giorno che faccio delle aggiunte potro' avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato. |
Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser
particolare, ne' per nessuna risoluzione particolare ne' impone l'uso di
font particolari.
Siate liberi di vederlo come vi pare e piace.
Ultimo aggiornamento: 3 Dicembre 2004