Gli "Ospiti" della Sala Macchine


Home Page | Commenti | Articoli | Faq | Documenti | Ricerca | Archivio | Storie dalla Sala Macchine | Contribuire
Cose' sta' roba???

Qualche tempo fa', un po' annoiato, mi sono messo a scrivere quello che succede nel mio ufficio (rimuovendo i nomi ovviamente) sul gruppo it.comp.os.linux.sys. La cosa pare abbia trovato degli estimatori, cosi' ho pensato di "preservare" questi capolavori per i posteri...

Un po' di tempo dopo qualcuno ha pensato che poteva inviarmi le SUE storie da pubblicare. Percio' eccole qui'.

Nota: i miei commenti (quando ci sono) sono in italico

Tu, Io ed il Backup

PREMESSA: scrivo in prima persona, ma alcuni passaggi sono cio' che dicono UL/CL/SUSL vari.

  • Politica aziendale: full backup nel weekend, e backup incrementale per i 5 giorni consecutivi. Il backup deve essere mantenuto per 3 mesi, poi le cassette possono essere riutilizzate.
  • Unita' di backup: libreria TERASYSTEM con caricatore da 10 cassette, e due unita' di lettura/scrittura (tape0 e tape1)
  • cassette: 120 di bakup e 40 di clone (piu' o meno)
  • Software utilizzato sul server: LEGATO
  • SISTEMA OPERATIVO (sistema operativo?): NT

Ed eccomi qui, essere senziente appartenente alla razza dominante del pianeta, asservito a questa merda di sistema, come una mera estensione biologica della macchina.

E si, perche' circa un anno e mezzo fa feci la conoscenza con questo "simpatico" strumento di backup aziendale, la cui gestione sarebbe ricaduta interamente sulle mie spalle.

Intendiamoci, non mi dispiace certo cambiare i nastri di backup, ma cacchio!, avere un sistema che funziona, no, eh? poi ci sono i nastri settimanali di unix, quelli giornalieri della posta elettronica e per finire quello mensile dell'AS/400.... MA il re e' lui: the "faboulous" Terasystem SCSI storage unit, ta-daaaaa!!!

E partiamo con la storia....

Questa merdaccia non e' stata acquistata, ma arriva da un'altra sede, perche li' avevano acquistato una unita' di backup VERA, e la caccavella l'hanno riciclata qui dove sto io... e vabbeh!

In caricatore era da dieci posizioni, di cui una occupata dalla cartuccia di pulizia... e si scende cosi a 9 slot liberi.

Ah, gia': mica si fa solo il backup, e no! Si fa pure il clone delle cassette di backup, cosi', per sicurezza: nel senso che se il backup e' andato a troie, anche sulla cassetta di clone non ci sara' niente di utilizzabile... non sarebbe stato meglio impostare un doppio backup al posto di copiare un nastro su un altro? e vabbeh.

Quindi: 5 cassette per il backup e 4 di clone. Considerando che:

  • dei 97Giga di spazio a disposizione degli utenti per i loro dati personali, ALMENO 20Giga sono occupati da CAZZATE (*) (Aemh... mettere un quota manager per gli utenti? no. poveri, non limitiamo la loro attivita', dai!)
  • il bios/firmware della caccavella e' scritto col culo
  • il software di gestione su NT e' scritto col culo anche lui

Mi ritrovavo a passare almeno 2/3 ore la settimana in sala server (al freddo, chiaro) a:

  • cambiare nastri
  • spegnere riaccendere la caccavella e/o il server
  • riavviare servizi di backup,
  • rimettere in WORKING_MODE i tape "misteriosamente" autopostisi in SERVICE_MODE (e quindi niente backup)

L'apoteosi era il venerdi (come oggi) quando si cambiano tutti i nastri.

Quasi non mancava lunedi' che, arrivando al mattino e consultando il monitor di backup, mi ritrovavo scritte del tipo:

- "tapes needed"
- "unknowed error 0x1127" (**)

Dopo RIPETUTE rimostranze da parte mia, fu mandata una mail a tutti i colleghi dicendo che si sarebbe fatta una pulizia del materiale PALESEMENTE non aziendale che sarebbe stato trovato sulle home directories degli utenti: e fu cosi' che cancellai 24Giga di CAZZATE. Soddisfatto, della cosa rimaneva "solo" da convincere a cambiare l'unita' di backup... si, aspetta e spera!

Dopo altre RIPETUTE mail, lagnanze, etc, da parte mia a coloro che tutto sanno, venne deciso di espandere da 10 a 20 gli slot per le cassette disponibili e ADDIRITTURA fare un upgrade del BIOS della caccavella... beh, non male, un palese incremento dell'operativita'... mmm... meglio dire un vistoso calo dei problemi. Ah, gia', ovviamente pagamento di NUOVA licenza di software backup perche' altrimenti non si possono usare le 10 cassette in piu' (no comment)

Ma gia' che ci siamo, decommissioniamo il backup di unix sulle cassertine (che non hanno MAI dato problemi) e passiamo tutto su NT: tanto, avete spazio, no?

Finalmente si resero conto che il clone dei nastri era INUTILE (ma va? ma tu guarda, ma pensa te!) e venne cosi' eliminato.

E cosi', eccomi qui con meno problemi del solito... Come dite? quanto sono vecchi i nastri? ogni quanto li sostituiamo? Ma che domande assurde, su! cosa vuoi che sia... Sostituire i nastri? e chi lo ha mai fatto???!?

E dopo altre richieste, ecco arrivare 21 nastri nuovi fiammanti, wow!

passa il tempo... ed ecco che dei 97Giga disponibili, ci riduciamo a 2.1Giga liberi... Questi simpaticoni di UL!

Dopo altre lagnanze, mi viene richisto di fate una presentazione in $applicativo_proprietario_per_fare_presentazioni_inutili_quando_due_righ e_di_posta_elettronica_sarebbero_sufficienti dove spiego la situazione e propongo soluzioni.

Riassumendo la presentazione:

  • spazio disponibile: 97G
  • Spazio libero: 4G
  • Percentuale dello spazio occupato identificato come inutile: 28%
  • Soluzioni proposte: utilizzo quota manager e/o ampliamento spazio si dsco, comprare una unita' di bakup migliore.

Con poca fiducia nel futuro, mando la presentazione a chi di competenza, e me ne vado in ferie per Natale/capodanno. Torno il 2 gennaio: e' stato deciso di mettere un quota manager con limitazione a 500mega e di acquistare una nuova unita' di backup! yeaaaaahhh!!! LA ferale notizia e' che il software sara' ancora LEGATO, sob! MA cazzo! Fatemi usare Linux, e gli script con tar li preparo io aggratis!!! (Linux? tar? ma cos'e', si mangia?)

Vabbeh, andiamo avanti... Noto con piacere che lo spazio occupato e' sceso "magicamente" a 76Giga... eheheh... qualche piccola soddisfazione... evidentemente, il sistema del bastone funziona di piu' che il sistema della carota.

E arriviano al meglio: le cassette cominciano a non essere piu' scritte! si, vengono marcate "full" ma la percentuale di riempimento e' 0%. Che siano troppo vecchie? appero'! E che facciamo? Rietichettiamole tutte! (come se cambiare il nome le ringiovanisse... pero' qualcuna viene riscritta... che merda di software di backup!)

Ed eccomi qui, essere senziente appartenente alla razza dominante del pianeta, asservito a questa merda di sistema, come una mera estensione biologica della macchina. Stampa foglio etichette nuove, ritaglia, rietichetta, riformatta le cassette man mano che scadono....

Beh, vediamo l'aspetto positivo... ho teeeempo per scrivere un'altra storia da mandare al Davide bianchi.

Ma quando arriva la nuova unita' di backup? Qui, in sala server fa un freddo della madonna e mi e venuto lo squaraus gia' due volte... sigh....

Roberto
9 Marzo 2005

*) CL001, noto erotomane: 2.3Giga di film e videoclip porno,
CL002, femmina, 800Mega di foto della figlia,
CL003, imbecille, 3.5Giga di archivi di posta "perche non si sa mai" e "mi servono tutte"

CL001-300, foto vacanze/figli/cani, archivi posta di $vecchio_client_posta, file ppt/pps con donnine nude, videoclip porno, videoriprese partita calcetto/basket, cazzate, etc, etc

**) Ma porcatroia! che minchia! "unknowed error 0x1127" e' una contraddizione in termini! se citi in numero di errore dovresti sapere quale e', no? Se invece e' una locazione di memoria, beh, imbecille, scrivi il software meglio!


Copyright Il presente sito e' frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione, cosi' il giorno che faccio delle aggiunte potro' avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato.

Questo sito e' composto interamente con VIM

Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser particolare, ne' per nessuna risoluzione particolare ne' impone l'uso di font particolari. Siate liberi di vederlo come vi pare e piace.
Web Interoperability Pleadge is this a valid html document?

Ultimo aggiornamento: 9 Marzo 2005