Gli "Ospiti" della Sala Macchine |
Cose' sta' roba??? Qualche tempo fa', un po' annoiato, mi sono messo a scrivere quello che succede nel mio ufficio (rimuovendo i nomi ovviamente) sul gruppo it.comp.os.linux.sys. La cosa pare abbia trovato degli estimatori, cosi' ho pensato di "preservare" questi capolavori per i posteri... Un po' di tempo dopo qualcuno ha pensato che poteva inviarmi le SUE storie da pubblicare. Percio' eccole qui'.
|
Nota: i miei commenti (quando ci sono) sono in italico
Mi dispiace, non risultaQuesta storia potrebbe risultare incredibile, ma e' vera... ossimorescamente, incredibilmente vera.E' successo un po' di anni fa, e' mi e' capitato ieri sera, non so' perche, che mi tornasse in mente. Quanto tempo fa' e' sucesso? mah... almeno otto/nove anni: per darvi l'idea, parliamo di un portatile 486 sx col display a matrice passiva, di quelli che quando muovevi il mouse dava l'"effetto cometa": sistema operativo $clone_monoutente_di_unix e $FINESTRE_un_po_meno_di_pi_greco Un mio conoscente che mi aveva affidato il suo portatile 486 per spianarlo. Prendo in consegna l'oggetto, lo porto a casa e con i tre dischetti di $clone_monoutente_di_unix versione un_po_meno_di_pi_greco*2, procedo allo spianamento del disco, formattazione e installazione. (NOTA: ma come e' possibile che si usassero simili sistemi operativi? Col senno di poi, sembra incredibile: ma erano anni oscuri, nei quali non conoscevo ancora Linux e vagavo tra le ombre dei SO closed source :-)) Bon, passa quache giorno, contatto il tipo, e ci diamo appuntamento al bar per riconsegnargli l'oggetto. Vado al bar un po' in anticipo rispetto all'ora dell'appuntamento e ne approfitto per una consumazione, col portatile acceso ed appoggiato sul tavolo. Ed ecco che vengo avvicinato da uno degli avventori: era costui un ometto basso, sulla sessantina, ignorante come una capra, e, in piu', diciamo, non bellissimo: quattro caratteristiche neutre prese individualmente ma che assommate nello stesso individuo non facevano un bell'effetto. Per tutelare l'anonimato dell'individuo, useremo le parole GROSSO IDIOTA in luogo del suo nome e cognome. $GROSSO $IDIOTA guarda me, guarda il portatile... io faccio finta di niente; evidentemente non ha capito cosa ho davanti...
Nel frattempo arriva il proprietario del portatile, si siede, chiacchieriamo un po': riferisco le azioni compiute per spianare la macchina. Intanto $GROSSO $IDIOTA, appoggiato al bancone col suo campari in mano, continua a guardarci tipo gatto che fa la posta ai topi.
IO: ... e quindi capisci che e' meglio avere una copia di sicurezza varie ed eventuali... Con la coda dell'occhio vedo che $GROSSO $IDIOTA intanto continua a guadare... Spalanca gli occhi: (il neurone che tiene in piedi la baracca e' arrivato al punto di fusione) un lampo attraversa il suo ottuso sguardo: ma si! ecco cos'e': un compiuter (con la "i"). Poi, prendendo un coraggio a quattro zampe, si avvicina e fa: (le prossime azioni si sono svolte in un tempo breve, diciamo meno di due secondi) GROSSO IDIOTA: (indicando con una zampa il computer) $GROSSO $IDIOTA, guarda se c'e' Entrambi ammutoliamo e lo fissiamo con tanto d'occhi... Insomma, $GROSSO $IDIOTA credeva che il comp"i"uter contenesse i suoi dati e mi chiedeva di verificare! Che faccio? Cedo alla tentazione di crollare a terra piegato dalle risate? Mi metto a spiegare che no, non ho i suoi dati su questo portatile?
- faccio un rapido calcolo del QI di $GROSSO $IDIOTA (circa 6, piu' o
meno uguale ad un bradipo ritardato) mettendo insieme... mmmm... no, non credo che farei in tempo....
IO: immobile, capendo la situazione, guardando $TIPO, sollevo un
sopracciglio Un impercettibile lampo di comprensione scocca tra i nostri occhi.... OK, ASSECONDIAMOLO!!!
IO: Scusa? Nello sguardo di $GROSSO $IDIOTA di leggeva chiaramente: "ma come e' possibile che UNO COME ME non risulti?" Io e $TIPO siamo andati avanti a parlare tranquillamente, come se niente fosse successo... e forse, era proprio cosi'. Non vorrei rovinarti, ma penso che il tipo pensasse che quello non fosse un computer, ma molto piu' banalmente, un VideoTel. La cui UNICA applicazione pratica all'epoca era l'elenco del telefono on-line...
Roberto Premoli
|
Copyright | Il presente sito e' frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione, cosi' il giorno che faccio delle aggiunte potro' avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato. |
Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser
particolare, ne' per nessuna risoluzione particolare ne' impone l'uso di
font particolari.
Siate liberi di vederlo come vi pare e piace.
Ultimo aggiornamento: 04 Aprile 2005