Gli "Ospiti" della Sala Macchine |
Cose' sta' roba??? Qualche tempo fa', un po' annoiato, mi sono messo a scrivere quello che succede nel mio ufficio (rimuovendo i nomi ovviamente) sul gruppo it.comp.os.linux.sys. La cosa pare abbia trovato degli estimatori, cosi' ho pensato di "preservare" questi capolavori per i posteri... Un po' di tempo dopo qualcuno ha pensato che poteva inviarmi le SUE storie da pubblicare. Percio' eccole qui'.
|
Nota: i miei commenti (quando ci sono) sono in italico
Cablare... che passione!Qualche giorno fa, chiama un cliente e dice che gli hanno teste' montato un'ADSL, e che hanno bisogno di una mano per configurare la rete dell'ufficio per l'accesso ad Internet.Mi passano l'elettaricista che sta sistemando i cavi, e questo afferma che ha appena finito di portare un nuovo cavo di rete per ogni computer che dovra' usare Internet. Alla mia domanda "ma i computer erano gia' in rete tra loro ?" risponde si', e alla mia successiva domanda sul perche' stia facendo un'idiozia del genere risponde che il router che hanno portato quelli di Albacom e' attaccato a un hub, e che quindi occorre collegare i computer al nuovo hub. Gli chiedo per quale ragione non ha collegato il router all'hub vecchio, e mi risponde che e' in un'altra stanza, e che comunque quello nuovo serviva, perche' li' ha fatto arrivare i cavi per cinque computer nuovi. "Benissimo", gli dico, "allora perche' non colleghi i due hub fra loro ?" e lui mi risponde "davvero si puo' fare una cosa simile ?"... Dopo aver salvato per un pelo lo sfortunato ufficio dal ritrovarsi con due schede di rete per computer, segue una buona mezz'ora in cui cerco di far capire all'elettricista in questione che gli spinotti RJ45 vanno montati in un certo modo, seguendo un determinato schema per i colori dei cavetti; lui ogni trenta secondi interrompe il discorso con un "si', a devo montarli in modalita' A o B?", e solo dopo alterne vicende capisco che sta facendo riferimento a quello che e' indicato sulle prese a muro che sta montando. Gli spiego che non e' tanto importante la modalita', quanto il fatto di usare la stessa da entrambi i lati del filo, per non ottenere un cavo incrociato... alla fine sembra aver capito, e lo lascio con un filo di speranza. Ieri arrivo finalmente di persona in quell'ufficio. Primo impatto: un armadietto a muro con dentro il router e un mini-hub appesi a due chiodi con due relativi pezzi di fil di ferro, cavi che escono dal muro e vanno direttamente nell'hub, e tutti gli spinotti montati al contrario. Ossia, schema dei colori perfettamente corretto, ma plug capovolto. Chiamo l'elettricista e gli spiego che anche il verso dello spinotto ha la sua importanza, poi per sicurezza vado a smontare una delle prese... e scopro che, ovviamente, ha realizzato cinque stupendi cavi cross. O meglio, l'avrebbe fatto se non avesse montato anche gli spinotti al contrario di cui sopra. Gli spiego come rimediare al casino (sperando che almeno stavolta capisca la differenza tra "verde" e "arancione"), poi mi metto per curiosita' a dare un'occhiata alle prese e ai cavi della rete gia' esistente. Un incubo. Cinque fantastici cavi con i fili messi in ordine *del tutto casuale*, ma ovviamente uguale da entrambi i lati, il che nella mente dell'elettricista basta a garantire una trasmissione perfetta. E, dulcis in fundo, anche i cavi tra le prese e i computer erano montati nello stesso modo, a parte un paio comprati gia' fatti. Una meravigliosa giornata di ricablatura totale...
Massimo
|
Copyright | Il presente sito e' frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione, cosi' il giorno che faccio delle aggiunte potro' avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato. |
Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser
particolare, ne' per nessuna risoluzione particolare ne' impone l'uso di
font particolari.
Siate liberi di vederlo come vi pare e piace.
Ultimo aggiornamento: 30/1/2004