Gli "Ospiti" della Sala Macchine |
Cose' sta' roba??? Qualche tempo fa', un po' annoiato, mi sono messo a scrivere quello che succede nel mio ufficio (rimuovendo i nomi ovviamente) sul gruppo it.comp.os.linux.sys. La cosa pare abbia trovato degli estimatori, cosi' ho pensato di "preservare" questi capolavori per i posteri... Un po' di tempo dopo qualcuno ha pensato che poteva inviarmi le SUE storie da pubblicare. Percio' eccole qui'.
|
Nota: i miei commenti (quando ci sono) sono in italico
Il computer mi perde acqua!Tempo fa la mia ragazza, con la scusa della stampante che non le funzionava mi chiama per passare da casa sua a dargli un'occhiata (a lei, non alla stampante, eheh). Mentre la stampante fa qualche prova di stampa incomincio a mettere le mani su un pezzo di hardware decisamente piu' invitante e nella foga dell'aggrovigliamento do per sbaglio una manata al tappo della presa USB frontale del suo PC che casca a terra.
RA - Cos'e' stato? Sgrano gli occhi e rimango impietrito finche' non mi si avvinghia addosso lei. Girl power??? Altro che terrorismo, sono le donne la vera minaccia per l'umanita'. Fortunatamente lei sa come trovare il modo per farmi dimenticare le idiozie che ongi tanto tira fuori. :-)
Il floppy telecineticoUn'altra storia dove mia mamma cerca di sfuggire alle semplici leggi della fisica, non per cattiveria ma per semplice ignoranza. La sera prima:
MA - (Urlando dal suo studio verso camera mia) Come si fa copiare un
documento su un floppy!? drag 'n flop? (Questa l'ho gia'sentita) Il tempo di tornare in camera... MA - Oh! E se voglio capiarlo da dischetto a dischetto? (Ma tutte insieme le domande no, eh!!!???)
IO - Allora, se devi copiare tutto il floppy basta che clicchi col dasto
destro del mouse sull'icona del floppy e poi fai copia disco. Il giorno dopo: MA - Il floppy non funziona! Il documento non esiste! Cosa hai combinato!? Quante volte te lo devo dire di non toccare questo computer! Mi sono accorto che e' inconcepibile da parte di mia mamma che io possa saperne piu' di lei o magari di qualche amministratoraccio di sistema che bazzica per il laboratorio di scuola sua riguardo all'informatica. Ormai e' da quando avevo 12 anni e formattavo un giorno si l'altro pure il mio 486 con M$_DOS 6.22 che ho l'etichetta di smanettone distruggi roba. In 9 anni non c'e' stato verso di farle cambiare opinione sul mio conto.
IO - Non ho toccato niente, avrai fatto danno te. Ah! Un altro deja vu! Stanno venendo a prendermi! Maledetta Matrix!
IO - Si, va bene... Adesso pero' fai vedere a me. Colpa mia, non dovevo chiederglielo
IO - Il computer quando clicchi su copia file non lo copia realmente in
una specie di limbo dei file temporanei. Tiene semplicemente a mente
dov'e' che si trova il file di origine. Quando poi tu vai a copiarlo
sull'altro floppy ed hai tolto quello di prima il PC va a cercare il file
sul dischetto vuoto e non ce lo trova. E'normale che ti dia un errore.
CD dual layerEssere sysadmin aiuta, ma ognuno nel suo piccolo puo' trovarsi di fronte ad utenti disarmanti. Ecco la storia di mia mamma che tenta aprire un file contenuto in un CD-ROM. Premetto che mia mamma fa la professoressa in una scuola superiore.
MA - Oh, io c'ho da elaborare i modelli digitali dei test di valutazione
degli studenti. LP = Luser Prof. -> collega professore di informatica che quest'anno ha scoperto l'esistenza di Linux e della possibilita' di realizzare reti wireless.
IO - ah! Ma allora ti serve $suite office_proprietaria (anche se ero
tentato di installarle OpenOffice...) [10 min dopo]
IO - Oh! Il computer gl'e' pronto! ma tua mamma ha imparato da Sherlock Holmes? Dovete sapere che il pc in questione e' un vecchio Pentium 200 con un case desktop, sopra il quale appoggia una stampante NEC P2Q a 24 aghi. Effettivamente la sera prima avevo aperto il pc per inserire altre 16 MB di RAM e non mi sono accorto che a lavoro finito avevo appoggiato la stampante 3 mm piu'in dietro di dove si trova di solito. Appunti mentali
IO - Si, puo'essere... Ma dimmi cos'e' che non funziona. Vado su "Esplora risorse" (mi sembra si chiami cosi', clicco su CD-ROM e mi dice che non puo'accedere alla periferica. Li' per li'pensavo di aver staccato il cavo IDE la sera prima quando avevo aggiunto lo slot di RAM, ma poi mi e' venuto a mente che 2 min prima avevo installato $suite office_proprietaria... Quindi faccio la domanda fatidica:
IO - Ma il cd l'hai messo?? Non avete idea di quanto sia difficile far capire a quella generazione che esiste qualcosa oltre ai floppy
IO - Sei sicura? premo sul tasto exit ed esce il cd, sgomento, 20 secondi di silenzio, Mi riprendo
IO - Mamma, lo vedi questo? La vedi che e' una superficie a specchio e che
dall'altra parte c'e' tipo un'etichetta??? Non ti viene in mente che
l'etichetta possa stare sopra invece che sotto????!!!
Ti ci strozzerei col cavo del monitorMA - Il cavo del monitor s'e' rotto!IO - E come fai a saperlo? MA - Lo dice il monitor. IO - Fammi vedere. MA - Vieni vieni. (Come a dire - tanto stavolta ho ragione io) IO - Mamma, lo vedi che il pc non parte per niente... Non si sente nemmeno il bip dopo il caricamento della memoria. Il monitor funziona, l'ho usato anche io l'altro giorno col portatile di un mio amico. MA - Ma sei cieco?? C'e' scritto: "No signal. Cable error". IO - Ti fidi piu' di me o di un monitor??? No ferma, non dire niente! Adesso ti spiego... io computer normali dovrebbero avviarsi anche senza monitor, ma questo non lo fa. Praticamene il computer si avvia solo tipo al decimo tentativo di accensione IO - Secondo me e' quasi sicuramente colpa della scheda madre (considerando che quel PC ha piu' 8 anni mi sembra anche legittimo), al massimo di quella video. Facciamo cosi' provo a sostituirti la scheda video e cambio anche la RAM. Se continua a non avviarsi e' sicuramente la scheda madre. Dato che non ne ho di riserva te lo devi tenere cosi' Faccio le mie prove ed effettivamente non ne vuole sapere di tornare ad avviarsi in una tempistica decente IO - Non c'e' niente da fare, e' la scheda madre. Puoi pure rassegnarti. MA - OK, ho capito. Il giorno dopo tornato dall'universita' noto un monitor in mezzo alla stanza. Mi giro e vedo che il pc e' collegato ad un altro monitor.
IO - Mamma???!! Non e'possibile, non capisce, non vuol capire o lo fa apposta??!
Questo hard disk si autodistruggera' entro 10 secondi...Mio cugino decide che Linux e' una cosa da fighi e vuole che glielo installi. (Notate la contraddizione in termini). Mi chiede che distro uso e dopo averci litigato una giornata per spiegargli che e' meglio se a lui non la installo una Slackware lo convinco a scaricare le tre ISO della Mandrake 10. Il giorno dopo lo trovo su ICQ.
IO - Scaricate le ISO? Tre giorni dopo lo ritrovo su ICQ
IO - Scaricate le ISO? Una settimana dopo
CU - Scaricate! Puoi passare stasera dopo cena da me? Dopo cena arrivo a casa sua.
IO - Ciao $CU. Ma allora ce l'ha di vizio la gente di prendermi per il culo Gli masterizzo IO le ISO facendogli vedere come si fa. Dopo una mezzoretta siamo pronti ad iniziare l'installazione. A parte qualche problemino col modem ADSL PCI e la configurazione del multi boot con 4 sistemi operativi (neanche facesse lo sviluppatore) tutto sembrava essere andato fin troppo liscio.
IO - Bene, ci siamo. Un po' di comandi UNIX te li avevo gia' insegnati.
Ti ho anche messo un DNS dinamico che ti associa ad un dominio cosi' non
ho bisogno di chiederti l'IP tutte le volte che hai dei problemi. Ah, se
stanotte senti strani rumori sono io che finisco di configuarti i driver
per la scheda video via ssh ed ho bisogno di riavviare.
Se hai dei problemi vai sul mio sito che ci sono i links a diverse guide,
in caso di estrema necessita' puoi pure provare a chiamarmi.
(Al massimo non ti rispondo) Non mi guarda nemmeno ed incomincia a spippolare. Due giorni dopo:
CU - Pronto $IO Si, decisamente tutti i luser hanno lo stesso firmware
IO - Che e' successo? La sera dopo vado a casa sua, mi siedo davanti al PC, mi loggo col mio utente e faccio partire il KDE. Mi si para davanti uno spettacolo orribile: file che spariscono, che non si modificano, che non si leggono, cartelle che si moltiplicano.
IO - $CU che razzo e'successo a questo PC??!
IO - NO! Basta cosi' Questo e' troppo. Formatta tutto e installa da capo
che e' meglio. Cosa ho imparato
$pooky Hunter
|
Copyright | Il presente sito e' frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione, cosi' il giorno che faccio delle aggiunte potro' avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato. |
Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser
particolare, ne' per nessuna risoluzione particolare ne' impone l'uso di
font particolari.
Siate liberi di vederlo come vi pare e piace.
Ultimo aggiornamento: 01 Aprile 2005