Gli "Ospiti" della Sala Macchine


Home Page | Commenti | Articoli | Faq | Documenti | Ricerca | Archivio | Storie dalla Sala Macchine | Contribuire
Cose' sta' roba???

Qualche tempo fa', un po' annoiato, mi sono messo a scrivere quello che succede nel mio ufficio (rimuovendo i nomi ovviamente) sul gruppo it.comp.os.linux.sys. La cosa pare abbia trovato degli estimatori, cosi' ho pensato di "preservare" questi capolavori per i posteri...

Un po' di tempo dopo qualcuno ha pensato che poteva inviarmi le SUE storie da pubblicare. Percio' eccole qui'.

Nota: i miei commenti (quando ci sono) sono in italico

Io? Fatto Niente!!!

[Backward di un giorno...]

Controllo delle copie: quelle del server di file sharing sono saltate, perche' qualcuno ci ha scaricato dentro qualche schifezza e lo spazio su disco e' troppo rispetto a quello del nastro. Ripulisco un paio di cartelle -che so gia' in partenza che sono inutilmente pesanti- e mi ripropongo di controllare l'indomani l'esito delle copie...

[...oggi...]

Arrivo in ufficio, accendo il pc e per prima cosa, controllo l'esito delle copie del server di file-sharing. Saltate anche stanotte.... Ma #mem-porc#!!! Stavolta cosa c4%%0 hanno buttato sul server? Mi collego al server e comincio l'analisi dello spazio - condivisione per condivisione, ufficio per ufficio, cartella per cartella... Insomma, un lavoro noioso ma importante.

A questo punto mi telefona il capo (CP) al telefono (ah! a differenza degli SL di Davide o di Gabriele, il mio capo non e' sicuramente un Luser, ma e' un buon amministratore unix che mi ha lasciato completamente la parte $winzozz, firewall, ecc).

CP - Ha chiamato ULL (ohi!) che ha un problema con il disco "E:", non so... vedi un po' tu, che dopo deve uscire.

ULL ha una postazione desktop (configurata e blindata da me) ed un portatile fuori rete, su cui crocchia e che incasina quanto vuole. Lui si copia le cartelle di posta elettronica ed il file dell'aggiornamento antivirus da uno all'altro, usando un disco pcmcia che si e' comprato -e che i due pc vedono entrambi come disco "E:". Quindi mollo l'analisi dello spazio sul server (lavoro che interessa tutti gli uffici aziendali) per seguire ULL, il solito ULL, l'incorreggibile ULL!

ULL - ecco, vede? io scarico l'aggiornamento dell'antivirus e lo salvo su "E:" e...
IO - (tanto per partire con una logica differente) no, cominciamo a salvarlo su "D:"
ULL - c'e' gia'.
IO - perfetto.

Chiudo la connessione internet, apro Gestione Risorse e copio il file su "E:"... "Impossibile copiare. Permesso negato".

IO - sono stati cambiati i permessi sulla pcmcia (infatti guardo la voce relativa alla protezione del disco E: e trovo un bel Accesso-Lettura per tutti gli utenti normali...)
ULL - impossibile! e chi e' stato?
IO - io no. ha modificato qualcosa?
ULL - assolutamente no.

Sposto la pcmcia sul portatile, guardo i permessi e sono gli stessi: Amministratori e Sistema pieno controllo, Tutti gli altri sola lettura. Gia'. Ma sul suo portatile lui agisce da amministratore (e se lo incasina sono c4%%i suoi), mentre sul desktop e' un utente normale (per mia fortuna).

Modifico i permessi in pieno controllo per tutti sul disco "E:", sposto la pcmcia sul desktop e.... "Magia!" (come dico sempre al mio solito figlio di tre anni), adesso copia il file senza problemi.

IO - visto? era un discorso di permessi modificati. Bisogna stare attenti al quello che si fa'...
ULL - ma io non ho fatto nulla!

Errare e' umano, perseverare e' diabolico. Quindi anche stavolta mi alzo per tornare in ufficio e sento...

ULL - ah!!! ho formattato il disco l'altra sera perche' ...yadda yadda bla bla ultimaideachehoavutocomeutenteevoluto........

E ti pareva. Questi CL-UL-ULL sono tutti uguali: l'importante e' partire dicendo che non si e' fatto nulla, tanto il sistemista e' scemo...

Paolo B.
5 Ottobre 2004


Copyright Il presente sito e' frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione, cosi' il giorno che faccio delle aggiunte potro' avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato.

Questo sito e' composto interamente con VIM

Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser particolare, ne' per nessuna risoluzione particolare ne' impone l'uso di font particolari. Siate liberi di vederlo come vi pare e piace.
Web Interoperability Pleadge is this a valid html document?

Ultimo aggiornamento: 5 Ottobre 2004