Gli "Ospiti" della Sala Macchine |
Cose' sta' roba??? Qualche tempo fa', un po' annoiato, mi sono messo a scrivere quello che succede nel mio ufficio (rimuovendo i nomi ovviamente) sul gruppo it.comp.os.linux.sys. La cosa pare abbia trovato degli estimatori, cosi' ho pensato di "preservare" questi capolavori per i posteri... Un po' di tempo dopo qualcuno ha pensato che poteva inviarmi le SUE storie da pubblicare. Percio' eccole qui'.
|
Nota: i miei commenti (quando ci sono) sono in italico
MatrioskaE' venerdi' e la ditta, benche' manchi ancora una settimana, e' gia' in pieno clima natalizio, sono in pochi quelli che bussano alla mia porta per avanzare richieste piu' o meno assurde.E quindi eccomi qui in sala macchine che sto disimballando una nuova macchina di $noto_produttore_di_server_neri quando mi arrivano tra i piedi ben due SL in una volta sola.
SL1: C'e' un PC su cui installare $software_per_pc_virtuali? Ora, sul fatto che quello di SL1 sia inadatto posso anche crederci ma finche' si ostinera' a non volere un laptop come tutti gli altri perche' pesano troppo, sono ingombranti etc..etc... si tiene quello che ha. Su quello di SL2 stendo un velo pietoso visto che quella $roba_fetida_marrone si guasta ogni 3-4 mesi. Con il costo del mio tempo che ho perso ogni volta a fare il backup ed il restore dei suoi dati se ne poteva comprare uno nuovo.
IO: Uhm, ma che ve ne fate di $software_per_pc_virtuali? A questo punto, incredible ma vero, i due SL si tolgono dai piedi senza restare li' a fissarmi mentre lavoro e senza nemmeno provare a farmi cambiare idea sul chi deve installare cosa. Che sia stato il paio di forbici che ho in mano con cui sto aprendo gli scatoloni? Mi metto quindi a finire di togliere il server dallo scatolone e...fuck! E' un tower! Ma non doveva essere una macchina da rack?! Mentre sto per alzare il telefono e smadonnare contro chi ha fatto arrivare un tower quando era stato ordinato in versione rack mi cade l'occhio su una delle scatole piu' piccole (per modo di dire) e noto l'etichetta "rack conversion kit". Prendo in mano il manuale contenuto nella scatola e mi rendo conto che sara' una lunga battaglia quella che mi aspetta. Non sto a dilungarmi sulle operazioni svolte ma dico solo che tra quelle previste c'e' anche quella di spostare l'ubicazione del gruppo di spie di servizio e del tasto di accensione. Probabilmente avranno pensato che lasciare il tutto in basso al centro e' antiestetico e che quindi e' bene spostare tasto e led in alto a sinistra. Bah! (No, non potevo lasciarle li' perche' la mascherina per la conversione a rackmount e' ovviamente diversa da quella tower). Installo Winblows 2000, applico le relative patches e la macchina e' pronta a subire il suo nefasto destino di essere messa nelle mani di due SL. Poiche' la macchina e' in sala macchine in un armadio mi si parano di fronte due alternative: sguinzagliare almeno uno dei due SL in sala macchine senza il sottoscritto a controllare che non faccia danni (ho altro da fare che il cane da guardia) o convincerli che usare terminal server e' una buona soluzione.
IO: Ok, la macchina e' pronta per essere massacrata da voi. (*) Per come e' disposta la sala macchine uno dei due split e' finito esattamente di fronte alla console degli armadi rack e quindi quindi lavorarci senza spegnerlo per piu' di 5 minuti e' roba da pinguini. Ovviamente se ci devo lavorare io lo spengo ma in questo caso, poiche' mi fa comodo come scusa per tenere SL2 fuori dalla sala macchine, piuttosto che spegnerlo spacco il telecomando. Procedo quindi ad installare il client di terminal server sul PC attualmente in uso da SL2 e gli faccio vedere come ci si collega. Sembra aver capito tutto e quindi passo a fare altro convinto che nessuno mi verra' a disturbare nel pomeriggio. Ovviamente mi stavo sbagliando. Qualche minuto dopo mi piomba in ufficio SL2.
SL2: Devo installare $software_per_pc_virtuali. Borbottando qualcosa SL2 si toglie finalmente dai piedi e io prendo nota mentalmente di restingere la sua sua banda a quella di un modem a 9600 su linea disturbata per dissuaderlo dai suoi pessimi intenti. Passano un 15 minuti e SL2 mi si para davanti di nuovo.
IO: Checc'hai adesso? Non gli rispondo nemmeno e torno al mio lavoro. Poteva essere finita qui'? Ovviamente no. E infatti poco dopo rieccolo che torna.
SL2: Ho attivato il pc virtuale e adesso mi chiede di premere ctrl-alt-canc
per entrare. Mi sposto davanti al PC in questione dove trovo $software_per_pc_virtuali aperto che fa girare felice e contento(?) Winblows Enneti' e che chiede la pressione dei tre tasti suddetti. Nel giro di una manciata di secondi trovo la voce di menu' che manda il comando alla macchina virtuale, lo mostro a SL2 il quale borbotta imbarazzato qualcosa sul fatto che prima non l'aveva visto. Ora mi chiedo se $software_per_pc_virtuali lo abbia davvero installato lui o se abbia rotto gli attributi a qualcun'altro per farselo installare. Penso che non lo sapro' mai ma, tutto sommato, mi va bene anche cosi'.
Gio.
|
Copyright | Il presente sito e' frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione, cosi' il giorno che faccio delle aggiunte potro' avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato. |
Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser
particolare, ne' per nessuna risoluzione particolare ne' impone l'uso di
font particolari.
Siate liberi di vederlo come vi pare e piace.
Ultimo aggiornamento: 21 Dicembre 2004