Gli "Ospiti" della Sala Macchine |
Cose' sta' roba??? Qualche tempo fa', un po' annoiato, mi sono messo a scrivere quello che succede nel mio ufficio (rimuovendo i nomi ovviamente) sul gruppo it.comp.os.linux.sys. La cosa pare abbia trovato degli estimatori, cosi' ho pensato di "preservare" questi capolavori per i posteri... Un po' di tempo dopo qualcuno ha pensato che poteva inviarmi le SUE storie da pubblicare. Percio' eccole qui'.
|
Nota: i miei commenti (quando ci sono) sono in italico
I dati li volevi cosi', no?La premessa:Per importare i dati su un DB si possono usare vari strumenti e formati. Uno dei piu' comodi e' il formato CSV (comma separated value), ovvero un semplice file ASCII in cui ogni riga e' un record; i campi all'interno del record sono separati da un carattere speciale, di solito la virgola. Questo tipo di file e' portatile, leggero e puo' essere anche aperto con espel; per rendere piu' facile la consultazione "umana" di solito sulla prima riga vengono messi i nomi dei campi. I protagonisti:
RP: il povero programmatore/analista/tuttofare, consulente presso una
$grande_ditta. La situazione: RP e' al telefono con CL1 per farsi dare i dati da caricare su un DB: si tratta di 50 tabelle, alcune con piu' di 20 campi, quasi tutti numerici e pieni di decimali.
RP: Mi potresti mandare i dati di queste tabelle in formato CSV? Due giorni dopo RP riceve una email con un allegato NON compresso, della dimensione approssimativa di 700Kb, in formato $expel. Insospettito dal nome ("tabelle.xls") apre la mail e subito dopo telefona di nuovo a CL1.
RP: Ciao CL1. Spiegami come mai invece dei CSV mi hai mandato un UNICO
file $espel con TUTTE le tabelle all'interno, un foglio di lavoro
per ciascuna, e SENZA i nomi dei campi sopra! Il giorno dopo, verso l'ora di pranzo, arriva la email, questa volta con un bell'archivio con estensione ".ZIPPATO". No, CL1 non e' COSI' idiota... e' il genio che gestisce il nostro server di posta ad aver inibito l'invio/ricezione di email che abbiano allegati con certe estensioni esoteriche come appunto ".ZIP". Lo stesso Einstein e' riuscito anche a NON configurare un messaggio di ritorno, cosi' se il cliente ci invia un'email con allegato "proibito" non viene avvertito in nessun modo... Il motivo di queste genialate? Sicurezza... vabbe', sorvoliamo. Comunque, RP scarica la posta, controlla l'archivio si ri-precipita al telefono.
RP: Ciao CL1, sempre RP. Scusa, ma come mai sulla prima riga dei file
non ci sono i nomi dei campi? Ieri c'erano. Ascoltando la conversazione, interviene CL2 direttamente al telefono.
CL2: Ciao RP, sono CL2. Senti, va bene lo stesso se ti mandiamo i dati
come istruzioni INSERT? Per noi sarebbe piu' semplice... Il nostro eroe aspetta fino a sera, intorno alle 19:30... finalmente la posta da segni di vita. Il solito file, stavolta con estensione ".ZP", tanto per gradire. Dopo averlo scompattato impreca in tutte le lingue a lui conosciute e riacchiappa il telefono.
RP: CL2!!! ...be', non ha tutti i torti... adesso i dati, in un modo o nell'altro ce li hai... A volte mi chiedo se sono io a non capire come va il mondo...
RP
|
Copyright | Il presente sito e' frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione, cosi' il giorno che faccio delle aggiunte potro' avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato. |
Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser
particolare, ne' per nessuna risoluzione particolare ne' impone l'uso di
font particolari.
Siate liberi di vederlo come vi pare e piace.
Ultimo aggiornamento: 21 Ottobre 2004