Commenti & Opinioni |
Home Page | Commenti | Articoli | Faq | Documenti | Ricerca | Archivio | Storie dalla Sala Macchine | Contribuire | Imposta lingua:en it | Login/Register
Tutti sanno come funziona, siete li' che cazzeggiate sul computer, facendo finta di lavorare, quando l'occhio vi cade su un "coso" in vendita in un qualche sito, un "coso" che vi interessa... Hummmm...
Si' ok, il prezzo e' quasi giusto... probabilmente con un po' (un paio di ore) di ricerche potreste trovare la stessa cosa magari ad un euro in meno, magari uno e mezzo... Oppure potreste aspettare sabato e andare in quel posto in centro e vedere se lo hanno...
Hummm... Consegna in 3 giorni... Ok, aumenta il costo di 10 euri, ma e' lunedi', 3 giorni significa averlo per venerdi' al piu' tardi sabato e di andare in quel posto in centro non e' che ne abbiate tanta voglia, soprattutto perche' non c'e' mai da parcheggiare e poi dovreste farvi due kilometri a piedi eh... Hummm...
Alla fine cliccate sul link e lo ordinate. Il giorno dopo vi aspetta una bella maillina che dice "Yo! Pistello', abbiamo ricevuto il tuo ordine e ti manderemo sta' roba non appena abbiamo finito di ridere e di darti del coglione". E basta.Arriva mercoledi' e del "coso" non c'e' ne' l'ombra. Al Giovedi' vi arriva n'altra maillina che dice "Sodoma e Gomorra! Eravamo convinti di avere questo coso nel nostro magazzino" (che a giudicare dal vostro sito internet per distribuire tutta quella roba in due giorni dovrebbe essere della dimensione del Kilimangiaro) "ma adesso non lo troviamo piu'! Ma non temere, o Pistellone bello, perche' lo abbiamo gia' ordinato e lo riceverai in 40~45 giorni. Se tutto va bene". Ed io, se mi concentro bene, posso sentire le sghignazzate fin da qui'.
A questo punto quello che faccio io e' fare click sul link "cancella ordine". E quello che succede e' che 2 millisecondi dopo mi arriva un'ennesima maillina che dice piu' o meno "O Sublime, Eccelso ed Arboreo Cliente! Noi tuoi umili servi e schiavi ci inchiniamo al tuo volere ma possiamo almeno conoscere i misteriosi reconditi motivi che ti spingono ad annullare il tuo grazioso ordine?". Al che io rispondo, in genere, "Perche' siete dei mentecatti ladri, mentitori e traditori. E puzzate di piscio di giaguaro sifilitico". Ma sorvoliamo.
Un po' di tempo addietro lessi da qualche parte l'opinione di qualcuno che proclamava i negozi "morti" e sepolti, ed annunciava chiaramente che lui acquista solo ed unicamente on-line. Ma il problema e' che il commercio "solito", quello che si svolge in negozi di cemento e mattoni insomma, ha un innegabile vantaggio. La merce e' li'. La poteve vedere, toccare e se vi piace, ficcarla in tasca e portarla a casa subito. Dopo averla pagata intendo, non sto' incitando al furto eh! Mentre il commercio "virtuale", perquanto comodo ed efficiente, ha il grande svantaggio che la "merce" lo sa Dio dove accidenti sta'. Ed i vari "commercianti virtuali" sono alle merce' dei loro fornitori quanto voi siete alla loro merce'. E dato che tutti vendono su internet, l'unico modo che hanno per cercare di accalappiare il cliente e' pretendere di fornire il prodotto in un tempo inferiore, perche' ad un prezzo inferiore e' impossibile.
Ovviamente loro lo sanno benissimo che non potranno MAI consegnare il qualsiasi cosa che pretendono di consegnare in X giorni, ma quello su cui contano e' che il 90% di chi fa' shopping su Internet e' fin troppo pigro per cancellare l'ordine, quindi loro si tengono l'ordine indipendentemente dal tempo di consegna.
E' come quando andate dal concessionario a comperare l'auto e lui vi dice che quella di quel colore li' e' disponibile in 6-8 mesi. Ed uno si domanda, ma quelle bellissime fabbrice superautomatizzate che ci fanno vedere in televisione capaci di sfornare 10.000 macchine al giorno, sono sempre tutte occupate a produrre automobili del colore sbagliato?
E' il principio del "magazzino nullo" che e' stato inseguito da tutti i commercianti "virtuali" fin dai tempi del grande 'boom' di internet ed ha la stessa consistenza del mitico "ufficio senza carta".
E intanto che scrivevo questo mi e' cascato l'occhio su sto' coso che... consegna in 3 giorni... Hummm....
Davide Bianchi
28/01/2010 12:02
I commenti sono aggiunti quando e soprattutto se ho il tempo di guardarli e dopo aver eliminato le cagate, spam, tentativi di phishing et similia. Quindi non trattenete il respiro.
erm.... Di Alberto Mischi postato il 27/01/2010 20:00
Mi è arrivata una simpatica mail, e pare che le consegne siano slittate all'8 Febbraio (FORSE). Ed io sono stato tanto coglione da saldare subito la fattura, invece di dare un acconto e quindi tenerli virtualmente per una palla.
Ora mi tengono loro spremendomele entrambe. Andiamo bene. -- Alberto Mischi
@ Alberto Mischi Di Davide Bianchi postato il 28/01/2010 11:10
Le uniche volte in cui io ho pagato all'ordine e' stato quando ho acquistato in negozio e per importi relativamente bassi. Se la commessa e' fi...carina aiuta. -- Davide Bianchi
@ Davide Bianchi Di Alberto Mischi postato il 28/01/2010 19:22
>
> Le uniche volte in cui io ho pagato all'ordine e' stato quando ho acquistato in negozio e per importi relativamente bassi. Se la commessa e' fi...carina aiuta.
>
>
L'importo non è basso, e la commessa oltre che ignorante mi sa anche di ce$$a. Se non mi consegnano il pc, quando vado a smagnetizzare ogni apparecchio del negozio per protesta, cerco la tipa e poi ti faccio sapere.
...e spero non ci sia da farti sapere nulla ^_^ -- Alberto Mischi
finche' tardano... Di Max postato il 27/01/2010 21:27
E cosi` va ancora quasi bene. Capita anche (a me e` successo) che i tizi NON hanno piu` la roba che hai ordinato, NON la ordineranno piu`, NON ti comunicano questi insignificanti particolari e, ovviamente, NON ti rispondono nemmeno quando chiedi di annullare l'ordine.
E, notare bene, costoro sono un negozio, e io avevo scelto il pagamento alla consegna. Se volevano i miei soldi dovevano muoversi... invece nulla.
Dire che ero alterato e` poco. -- Max
@ Max Di Davide Bianchi postato il 28/01/2010 11:11
Se il pagamento e' alla consegna e loro non consegneranno mai non hai nessun problema, a parte il non saperlo. Il problema aumenta quando hai gia' pagato. -- Davide Bianchi
@ Davide Bianchi Di Max postato il 28/01/2010 22:19
A meno che quella roba non ti serva davvero.
> Il problema aumenta quando hai gia' pagato.
Pienamente d'accordo, e` solo che mi urta l'idiozia gratuita. Cioe`, se proprio vuoi fare l'idiota, almeno fatti pagare...
-- Max
Mattoni o bit spesso si assomigliano... Di GioGioLo postato il 27/01/2010 22:19
Però sono incappato nel prodotto "disponibile" che era poi "fuori catalogo", nel senso peggiore: non esisteva più (e per forza avevo trovato solo quel negozio on-line che lo aveva)... Dopo varie e-mail (ottuguardachecaso non posso cancellare l'ordine) mi han risposto 3 mesi (TRE) dopo, quando i toni (miei) si son fatti più "legalmente minacciosi"...
Oh, mi è capitato quasi lo stesso con una scheda video in un "negozio di mattoni" eh! "La prossima settimana" è diventato 2 mesi dopo... Ovviamente on-line ordini e paghi (ok, trattengono fino all'evasione dell'ordine, ma è come non averli più - a volte è "non averli più" a meno di incazzature) nel mondo "reale" i soldi escono di tasca solo quando l'oggetto lo hai veramente in mano!
Però come fai a resistere ad una bella sessione di "shopping notturno"??
Click, click, preso!!!
--
GioGioLo
Il dito nella piaga Di Matteo Italia postato il 27/01/2010 22:20
C'è di buono che l'ho ordinata conto terzi (i quali non hanno fretta), per cui effettivamente non me ne frega niente di quando arriverà, ma fa' comunque girare le palle il concetto. -- Matteo Italia
uh? Di Riccardo Cagnasso postato il 28/01/2010 00:57
Ora, e' vero che in un negozio questo problema non esiste in toto e che se non ti consegnano la merce tu non paghi, ma poi in realta' hanno un altro miliardo di modi di fregarti e quindi, comunque, mi pare che sia online o meno mi sembra il caso di conoscere un minimo a chi stai dando i soldi... -- Riccardo Cagnasso
Il gusto dell'attesa Di Anonymous coward postato il 28/01/2010 08:55
Io sto aspettando un ordine di fuffa tecnologica da Brando (che è a Hong Kong) e lė sė che c'è gusto! Puoi tracciarlo fino alla frontiera minuto per minuto.. poi sta a Milano 25 giorni mentre i finanzieri giocano con il tuo lanciamissili usb.. -- Anonymous coward
Boh... io ho fatto tanti acquisti online... Di ringo postato il 28/01/2010 09:46
Io ne ho fatti tanti di acquisti online, dalle carte dei pokemon al frigorifero.
Ma situazioni del genere non mi sono mai capitate.
Certo, quei banchi di ram direttamente da Honk Kong che costava un decimo rispetto a qui, non li ho mai voluti prendere nonostante piu' volte sia stato tentato, ma tutto il resto...
Soprattutto per quanto riguarda oggetti di tecnologia, la mia strategia e' quella di andare al negozio vero, toccare con mano, provare, verificare, soppesare, e poi, una volta stabilito che voglio proprio quello, mi segno la sigla e cerco il miglior prezzo in rete (che almeno un paio di volte non era in rete il miglior prezzo).
Pero' cosi' facendo ci perdo piu' tempo.
D'altra parte non e' quel genere di acquisti di cui ho urgente fabbisogno. -- ringo
...mah Di Teozz postato il 28/01/2010 10:17
parole sante.... Di argaar postato il 28/01/2010 11:01
Il brutto è che sta cosa del magazzino nulla la trovo sempre più spesso anche nei negozi "reali", e per le cose più stupide. Ad esempio non riesco a trovare nessuno che abbia subito i barattolini di vernice per modellismo...e si che sono piccoli, costano poco, che ti ci vuole a tenerne 10-20 da qualche parte che al limite se non vendi hai buttato 10 euro in tutto?? (ma tanto li venderai prima o poi) -- argaar
Si faceva anche coi cataloghi di carta.... Di Locomotiva postato il 28/01/2010 11:39
Un traffichino che aveva quattro cose, mi esce con un catalogone impressionante, tutto battuto a macchina e ciclostilato, dodici pagine.
Le stesse cose che si trovavano in due o tre cataloghi cartacei arrivati per posta dall'America: solo vuoi mettere la menata del vaglia interazionale, le spese di spedizione, eccetera.
Ordino due sciocchezze. Ordine di 35.000 lire, una cosa cosė: 10.000 lire di caparra.
Aspetto... Aspetto... Aspetto...
Il negozietto pare scomparso, do per perso il deca, intanto trovo in un mercatino le stesse cose e le compro.
Tre mesi dopo mi arriva una busta dai tizi, contrassegno. La respingo.
Questi mi scrivono molto offesi e molto sinceri che hanno fatto l'ordine negli USA appena acchiappato abbastanza richieste da fare un pacco decente.
E adesso di questo cappellino e di questa borsetta che ne devono fare? Loro hanno anticipato 25.000 lire su 35, più i francobolli.
La dittarella è scomparsa dalla circolazione, ma ho rivisto una sigla simile su internet, tempo fa.
Avranno ancora quel cappellino e quella borsa in catalogo, penso. -- Locomotiva
Il presente sito e' frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione (o all'autore dell'articolo se non sono io), cosi' il giorno che faccio delle aggiunte potro' avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato.
Questo sito era composto con VIM, ora e' composto con VIM ed il famosissimo CMS FdT.
Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser particolare, ne' richiede l'uso di font particolari o risoluzioni speciali. Siete liberi di vederlo come vi pare e piace, o come disse qualcuno: "Finalmente uno dei POCHI siti che ancora funzionano con IE5 dentro Windows 3.1".