| Il Modello ad Oggetti di ADO |
Home Page | Commento dell'autore | Articoli | Le FAQ | I documenti | La ricerca | Contribuire |
A cura di: Davide Bianchi |
ADO è l'interfaccia più usata per accedere ai database sotto Windows, non solo
mediante ASP, ma anche mediante Visual Basic, C/C++ ed altri ambienti di sviluppo. |
ADO
|
ADO è l'interfaccia più usata per accedere ai database sotto Windows, non solo mediante ASP, ma anche mediante Visual Basic, C/C++ ed altri ambienti di sviluppo. Purtroppo, l'intera struttura di ADO è molto complessa, e la documentazione non è proprio liberamente disponibile. Pertanto ho pensato che, fare un "estratto" della documentazione e presentarlo sotto una forma facilmente consultabile fosse un atto dovuto. Dato che questo "documento" è in realtà composto da svariati file, ho realizzato anche un unico archivio in formato zippato per consentirne lo scaricamento e la consultazione off-line. |
|
La "Mappa" di ADO
|
Il modello ad oggetti di ADO definisce una collezione di oggetti programmabili che
possono essere utilizzati con svariati linguaggi di programmazione e con qualunque
piattaforma che supporti COM ed OLE. Il modello di ADO contiene 7 oggetti e 4 Collection (liste).
![]() Gli oggetti Connection, Recordset e Command sono i blocchi centrali di tutto il modello, ogni applicazione ADO utilizza la Connection per stabilire una connessione ad un database o ad un server di database, l'oggetto Command viene usato per inviare comandi allo stesso database, eseguire query, stored procedure e così via, i Recordset sono usati per accedere e manipolare i dati ritornati dal database stesso. Il linguaggio utilizzato con l'oggetto Command è fortemente dipendente dal sottostante driver di database, nel caso di database relazionali tale linguaggio è solitamente SQL. Dato che i driver possono essere realizzati sia per database non relazionali che database relazionali, l'oggetto Command non è sempre disponibile, in particolare se il driver non implementa le funzionalità di tale oggetto, non sarà possibile ottenere un oggetto di questo tipo. Per questo motivo Command non è obbligatorio ed in generale tutto quello che si può fare con Command si può fare anche direttamente sulla Connection. In ADO versione 1.0 e 1.5 tutti gli oggetti possono essere creati ad eccezione degli oggetti Error, Field e Property. La collection Errors e gli oggetti Errors, possono essere reperiti tramite la Connection dopo che un errore si è verificato. La collection Fields ed i corrispondenti oggetti Field possono essere reperiti tramite un Recordset dopo che lo stesso è stato creato ed aperto, cioè collegato al database. Le informazioni relative ai campi ed ai tipi (metadata) possono essere reperite sempre tramite Fields. |
L'autore | Davide Bianchi, pomposamente definito Software Engineer dal biglietto da visita, lavora per la Square bv, società olandese con sede a Roermond, che si occupa di sviluppo di software con orientamento grafico. Attualmente stà lavorando in Java (e si diverte un sacco). |
Contribuire |
Hai dei documenti interessanti o utili che trattano argomenti legati al mondo dell'informatica da pubblicare ? leggi come. |
Come giudichi questo Documento ? |
Hai trovato questo documento utile? inutile? interessante? noioso? fammelo sapere |
Copyright | Il presente sito è frutto del sudore della mia fronte (e delle mie dita), se siete interessati a ripubblicare uno degli articoli, documenti o qualunque altra cosa presente in questo sito per cortesia datemene comunicazione, così il giorno che faccio delle aggiunte potrò avvisarvi e magari mandarvi il testo aggiornato. |